ok grazie della spiegazione... pero' devo capire una cosa perche' proprio mi sfugge..No, guarda, la questione è un pelo più complessa...diciamo che, in linea di massima, la VGA i videogiochi non sigillati neanche li prende in considerazione (a meno che si tratti di giochi che già in origine non sono sigillati)...quindi tutti i videogames valutati dalla VGA che vedi in giro sono sigillati e, come puoi notare tu stesso, quasi nessuno raggiunge il 100. Una alta valutazione VGa porta la quotazione del gioco completamente un altro livello, esattamente come avviene nell'ambito dei fumetti con CGC e simili...un gioco di una serie importante come Zelda con quel grado di valutazione può tranquillamente raggiungere cifre folli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
ora io capisco un fumetto che hai tenuto perfetto , allora ha un senso farlo valutare da un ente che ti dice quanto può valere... tipo un mio amico vendette un dilan dog n 1 a un collezionista che lo esamino nei minimi dettagli... lui prendeva i fumetti , li leggeva senza manco aprirlo tutto per conservare la colla etc etc.
in quel caso ha un senso in quanto che ne so magari una ditata in controluce puo' magari toglierti un ipotetico 100 / 100 .
ma qui da quel che mi dici stiamo parlando di una valutazione su dei giochi che sono " sigillati " . se io vado al mediaworld e trovo un lotto di un gioco , tolto quello che magari ha la scatola fallata sono tutti uguali..
io sono collezionista e ti dico gia' sono maniacale nell'acquisto di giochi , in quanto cmq a parte la mania c'e' anche un discorso di costo.. però mi pare che a volte si cada in qualcosa di folle