Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'articolo è interessante, ma è solo un articolo offerto alla rivista e che deve ancora passare il vaglio della redazione prima della pubblicazione, è la procedura standard di tutte le riviste scientifiche.

Il fatto che lo abbia pubblicato prima è già di per sè una manovra scorretta tale da poter far bocciare l'articolo poichè rischia di generare controversia ancora prima dell'esame e della pubblicazione, rischia anche di mettere in imbarazzo la rivista per le ovvie reazioni dei complottisti di turno.

Ed anzi a pensarci bene potrebbe essere proprio questo lo scopo dell'autore, suscitare clamore e guadagnare fama e soldi quale vittima del complotto oscurantista che nasconde la verità.

Probabilmente sa già che glielo bocceranno, se veramente fosse così rivoluzionario e decisivo perchè rinunciare alle conferenze, forse cattedre, libri e tutto quanto potrebbe derivarne facendolo uscire prima?

 
si però qui dovrebbero entrarci solo le cose dimostrate , quella non è astronomia è fanta-fisica

 
Giovedì la NASA farà un enorme annuncio riguardante l'atmosfera di Marte!

La conferenza sarà trasmessa alle 20 italiane. Che dire, questo è un anno ricco di sorprese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

http://www.iflscience.com/space/nasa-announce-key-findings-fate-martian-atmosphere

Per chi se lo fosse perso, lo scorso 28 ottobre la sonda Cassini ha sorvolato Encelado (una delle lune di Saturno) a soli 49km!

Vi riporto l'articolo di Focus:

Lo scorso 28 ottobre Cassini ha sorvolato il satellite di Saturno Encelado a soli 48 chilometri di quota. Le prime immagini sono già arrivate a Terra, anche se devono essere elaborate dai computer della Nasa, mentre altre sono attese nei prossimi giorni.
L’attesa è grande perché questo piccolo satellite (ha un diametro di circa 500 chilometri) è un mondo tutto da esplorare, dalle sue distese di ghiaccio agli sbuffi di vapore acqueo che escono dal Polo Sud e che nascondono la presenza di un oceano. Condizioni ideali per avere una qualche forma di vita.

SE LO SI FOSSE SAPUTO PRIMA…

Encelado è davvero un satellite a sé: bianchissimo, al punto da riflettere quasi al 100 per cento la luce che riceve dal Sole, con una superficie molto varia. Alcune aree sono fortemente craterizzate, altre più lisce e poi vi sono i geyser che escono dal Polo Sud.

Tutto questo starebbe a indicare che il satellite è vivo e che numerose azioni geologiche - ancora tutte da capire - lo hanno plasmato nel passato e forse lo stanno ancora plasmando.

Con il sorvolo appena effettuato si potrà capire se là sotto c’è o non c’è vita? Forse il dubbio rimarrà perché quando venne concepita la sonda Cassini non si ipotizzava che i satelliti di Saturno potessero nascondere la vita e dunque a bordo non ci sono strumenti adatti a cercarla.

UN TRUCCO PER CERCARE LA VITA. Indirettamente però le informazioni raccolte da Cassini aiuteranno a chiarire meglio la situazione.

Per esempio la vita che potrebbe esserci nell’oceano di Encelado potrebbe trovare la sua fonte di energia nella “serpentinizzazione” delle rocce che potrebbero esserci sui fondali del grande oceano.

La serpentinizzazione è un processo geologico piuttosto complesso e implica una trasformazione per aumento di pressione e temperatura di rocce di un certo tipo. Questo processo potrebbe portare alla formazione di metano e idrogeno molecolare (ossia molecole composte da due atomi di idrogeno) e il metano potrebbe sostenere la vita di batteri. Un processo che avviene sul fondale di alcuni oceani terrestri e che potrebbe addirittura spiegare la presenza di metano su Marte.

E dunque se Cassini dovesse rilevare la presenza di idrogeno molecolare gli indizi a favore della vita diverrebbero importanti e pensare ad una missione che scenda su Encelado alla ricerca di batteri sarebbe davvero di grande interesse.

Ma per il momento attendiamo i risultati del sorvolo di Cassini.
EDIT: Sotto spoiler vi lascio alcune foto di Encelado già elaborate dalla NASA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

encelado-3.jpg


encelado-1.jpg


m15-155a-1.jpg


encelado-5.jpg


encelado-4.jpg


encelado-2.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scoperto un misterioso pianeta che vaga nello spazio (non appartiene ad alcun sistema) a 75 anni luce da noi. E' grande quanto Giove (ma più denso), con una temperatura di 800°C e potrebbe piovervi...ferro!

Il pianeta potrebbe essere stato espulso da un sistema, come probabilmente accadde nel nostro sistema solare. Secondo una teoria, infatti, Giove avrebbe espulso un gigante gassoso in passato.

http://www.iflscience.com/space/mysterious-rogue-exoplanet-s-weather-map-revealed

Vi ricordo che questa sera alle 20, sul sito della Nasa, potrete seguire la conferenza sul "destino dell'atmosfera di Marte", durante la quale si parlerà di una enorme scoperta!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ero rimasto incredulo quando ho letto "piove ferro", leggendo l'articolo dicono che infatti è più probabile che siano silicati e non ferro, anche se non esclude la possibilità che ci siano entrambi gli elementi :unsisi:

 
Ero rimasto incredulo quando ho letto "piove ferro", leggendo l'articolo dicono che infatti è più probabile che siano silicati e non ferro, anche se non esclude la possibilità che ci siano entrambi gli elementi :unsisi:
Corretto. Mi ero basato sull'articolo italiano dell'app di Focus sullo smartphone e li là davano per scontata la cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Corretto. Mi ero basato sull'articolo italiano dell'app di Focus sullo smartphone e li là davano per scontata la cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg
Azz, pure Focus si dà ai clickbait //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Scoperto un misterioso pianeta che vaga nello spazio (non appartiene ad alcun sistema) a 75 anni luce da noi. E' grande quanto Giove (ma più denso), con una temperatura di 800°C e potrebbe piovervi...ferro!Il pianeta potrebbe essere stato espulso da un sistema, come probabilmente accadde nel nostro sistema solare. Secondo una teoria, infatti, Giove avrebbe espulso un gigante gassoso in passato.

http://www.iflscience.com/space/mysterious-rogue-exoplanet-s-weather-map-revealed

Vi ricordo che questa sera alle 20, sul sito della Nasa, potrete seguire la conferenza sul "destino dell'atmosfera di Marte", durante la quale si parlerà di una enorme scoperta!
800° C? di certo NON E' un Pianeta più probabile una Nana Rossa o Bruna, nessun pianeta può raggiungere tali temperature senza una fonte di calore sarebbero comunque troppi anche se fossero 800° K sarebbero comunque oltre 500° C senza fonti esterne

 
800° C? di certo NON E' un Pianeta più probabile una Nana Rossa o Bruna, nessun pianeta può raggiungere tali temperature senza una fonte di calore sarebbero comunque troppi anche se fossero 800° K sarebbero comunque oltre 500° C senza fonti esterne
Si parla di un pianeta molto giovane (20 milioni di anni). Credi che sia comunque troppa la temperatura?

Si sa quanto fosse la temperatura della Terra quando era ancora incandescente (magari tralasciando il contributo del Sole)?

 
Si parla di un pianeta molto giovane (20 milioni di anni). Credi che sia comunque troppa la temperatura?Si sa quanto fosse la temperatura della Terra quando era ancora incandescente (magari tralasciando il contributo del Sole)?
Non so come facciano a stabilirne l'età, lo si fa con le stelle in base al colore ed alla temperatura poichè dipendono dalla percentuale di Idrogeno e chiaramente più ce n'è più è giovane la stella e più è giovane più è alta la temperatura , ma come si fa per un "pianeta" ?

Ci sono troppe variabili ignote a cominciare dalle condizioni di partenza e dalla distanza originaria rispetto alla stella

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so come facciano a stabilirne l'età, lo si fa con le stelle in base al colore ed alla temperatura poichè dipendono dalla percentuale di Idrogeno e chiaramente più ce n'è più è giovane la stella e più è giovane più è alta la temperatura , ma come si fa per un "pianeta" ?
Ci sono troppe variabili ignote a cominciare dalle condizioni di partenza e dalla distanza originaria rispetto alla stella
dalla temperatura. Più è caldo più è giovane

 
dalla temperatura. Più è caldo più è giovane
no, non è lui l'origine di quel calore , per esempio su Venere ci sono 400° C alla superficie , ma non è più giovane di Plutone , inoltre i pianeti non si formano tutti nello stesso momento , non sono composti degli stessi elementi e si formano a distanze diverse dalle loro stelle ricevendo un differente calore , in più la massa della stella o addirittura delle stelle se si è originato in un sistema doppio, può interferire sulla temperatura superficiale del pianeta grazie alle forze mareali delle loro gravità combinate, maggiori a seconda della distanza dalle due stelle o dal loro centro di gravità. Non solo, ma la capacità di dissipare o conservare il calore dipende anche dalla densità del pianeta oltre che dalla gravità sua propria , densità e gravità che non si conoscono, o ancora potrebbe avere un satellite oscuro molto grande ma roccioso e più freddo in grado di esercitare forze mareali aggiuntive alterando anch'egli la temperatura interna di quel pianeta

come si può fare una valutazione di età senza sapere nemmeno uno di questi parametri?

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque i pianeti in via di formazione sono una massa incandescente di materiali allo stato liquido, fusi per le grandi forze che subiscono; i pianeti gassosi invece si formano da un'ammasso di gas incandescente che pian piano scema finchè il pianeta non si stabilizza. Naturalmente questa è una spiegazione terra terra, anzi di più, un'esemplificazione per dire che i pianeti possono generare calore, e che è possibile datare la loro creazione. Che poi 800c siano troppi o che siano troppo pochi per una stella (le più piccole solitamente hanno temperatura di 1200°c) è un altro discorso. Spero poi che controllino le fonti prima di pubblicare boiate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque i pianeti in via di formazione sono una massa incandescente di materiali allo stato liquido, fusi per le grandi forze che subiscono; i pianeti gassosi invece si formano da un'ammasso di gas incandescente che pian piano scema finchè il pianeta non si stabilizza. Naturalmente questa è una spiegazione terra terra, anzi di più, un'esemplificazione per dire che i pianeti possono generare calore, e che è possibile datare la loro creazione. Inoltre la stella più piccola mai trovata:infatti 800° per una stella mi sembrano pochini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif poi se la NASA mette in giro certe notizie saprà quello che sta scrivendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif voglio sperare.
Ma nell'articolo infatti è scritto che le temperature sono troppo basse per essere una nana rossa o bruna, a meno che non abbia letto male io :unsisi:

 
Tutti a vedere la conferenza della NASA!

http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html

EDIT: Titolo conferenza: "Gone with the Solar Wind"

EDIT2: Sono 3 i processi ritenuti responsabili della (quasi) scomparsa dell'atmosfera di Marte:

- Vento solare

- Fotoni ultravioletti provenienti dal Sole

- Tempeste solari (la più importante di tutte)

 
Ultima modifica da un moderatore:
800° C? di certo NON E' un Pianeta più probabile una Nana Rossa o Bruna, nessun pianeta può raggiungere tali temperature senza una fonte di calore sarebbero comunque troppi anche se fossero 800° K sarebbero comunque oltre 500° C senza fonti esterne
Nana rossa direi proprio di no a quelle temperature, comunque Venere fa appunto 600/700 Kelvin, basta un bel po' di effetto serra e/o essere vicino a stelle molto grandi e brillanti per arrivare a quelle temperature, credo.

 
comunque i pianeti in via di formazione sono una massa incandescente di materiali allo stato liquido, fusi per le grandi forze che subiscono; i pianeti gassosi invece si formano da un'ammasso di gas incandescente che pian piano scema finchè il pianeta non si stabilizza. Naturalmente questa è una spiegazione terra terra, anzi di più, un'esemplificazione per dire che i pianeti possono generare calore, e che è possibile datare la loro creazione. Che poi 800c siano troppi o che siano troppo pochi per una stella (le più piccole solitamente hanno temperatura di 1200°c) è un altro discorso. Spero poi che controllino le fonti prima di pubblicare boiate.
Ne sono al corrente la Terra stessa è ben più calda di 800° C al suo interno visto che il granito fonde a 900° C , ma c'è la Luna a creare forze mareali , ma in quel caso la temperatura superficiale in totale assenza di interferenze esterne e nel vuoto completo senza avere alcun parametro di riferimento, è come descrivere una persona sapendo solo che ha due piedi.

e comunque le nane brune possono avere anche temperature di 600°K per esempio Gliese 229b ha una temperatura media di 1027°K che corrispondono a 750° C circa, e questa è certamente una stella, dato che risplende abbastanza da essere fotografata

https://it.wikipedia.org/wiki/Gliese_229_B

figura comparativa

Relative_star_sizes.svg


- - - Aggiornato - - -

Nana rossa direi proprio di no a quelle temperature, comunque Venere fa appunto 600/700 Kelvin, basta un bel po' di effetto serra e/o essere vicino a stelle molto grandi e brillanti per arrivare a quelle temperature, credo.
si ma quello è un Rogue planet ovvero pianeta errante , senza stella , non può avere quella temperatura superficiale e se veramente fosse un pianeta di soli 20 milioni di anni calcolandone la traiettoria si dovrebbe poter rintracciare il punto di origine

- - - Aggiornato - - -

Tutti a vedere la conferenza della NASA!
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html

EDIT: Titolo conferenza: "Gone with the Solar Wind"

EDIT2: Sono 3 i processi ritenuti responsabili della (quasi) scomparsa dell'atmosfera di Marte:

- Vento solare

- Fotoni ultravioletti provenienti dal Sole

- Tempeste solari (la più importante di tutte)
Strano che non menzionino la scomparsa del campo magnetico

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top