Switch Atelier Lulua: The Scion of Arland

Pubblicità
Molto interessante.

Ora l'amletico dubbio: io avrei in Wish list Lydie e Suelle , che ancora non ho ben capito se valga la pena o no (sono in attesa di pareri...). Che faccio? Aspetto questo perché sarà sicuramente più bello o intanto vado di Lydie, considerato anche il notevole drop price?

Ma questo esce a maggio, retail , in Europa?

 
Molto interessante.

Ora l'amletico dubbio: io avrei in Wish list Lydie e Suelle , che ancora non ho ben capito se valga la pena o no (sono in attesa di pareri...). Che faccio? Aspetto questo perché sarà sicuramente più bello o intanto vado di Lydie, considerato anche il notevole drop price?

Ma questo esce a maggio, retail , in Europa?
Si si, esce retail anche da noi  :sisi:

Conta che probabilmente questo richiede di aver giocato prima Rorona, Totori e Meruru per rendere al meglio, visto che punta molto sull'aspetto nostalgico e ci sono personaggi molto amati dai fan che ritornano, per Lydie é diverso perché di base la sua sottosoga non ha un cast di personaggi forte come quello della trilogia di Arland (ora quadrilogia con questo) e quindi ho visto apprezzare principalmente il gameplay, la colonna sonora e lo stile in generale, c'é da dire che generalmente Lydie é più apprezzato dei due precedenti (Atelier Sophie e Firis) come personaggi anche se é per demerito degli altri (fermo restando che Lydie mi manca ancora, quindi mi baso su quello che ho letto in rete).

Io ti direi che non ci può essere inizio migliore per recuperare questa saga che con Rorona e via continuando fino a questo, ti fai un'idea dei punti forti di questa saga perché sono tutto un crescendo.

Questo ovviamente se non ti dà troppo fastidio la grafica datata (che comunque non é mai stato il suo punto forte) e il prezzo elevato soprattutto per i Remastered degli Arland su Switch, nel caso potresti comunque considerare di cominciare con Lydie se merita abbastanza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiarissimo, grazie!

Allora, Rorona l'ho giocato su PS3 e conosco a grandi linee la saga (sin dalla PS2).

Non l'ho mai trovata "eccezionale" ma carina e piacevole e poi sono molto "curioso" di giocarla su Switch.

Ergo penso che mi prenderò Lydie al più presto e poi vedremo se merita anche questo (tra l'altro mi devo ancora giocare the world Ends With You, quindi di tempo non ne avrò moltissimo!)

 
Chiarissimo, grazie!

Allora, Rorona l'ho giocato su PS3 e conosco a grandi linee la saga (sin dalla PS2).

Non l'ho mai trovata "eccezionale" ma carina e piacevole e poi sono molto "curioso" di giocarla su Switch.

Ergo penso che mi prenderò Lydie al più presto e poi vedremo se merita anche questo (tra l'altro mi devo ancora giocare the world Ends With You, quindi di tempo non ne avrò moltissimo!)
Ottimo, allora sai bene di che giochi si parla! Rorona diciamo che é giusto un assaggio, oltretutto il remake lo migliora in certe cose anche se lo rende troppo semplice in generale, lo consiglio perché é molto piacevole e introduce alle meccaniche e ai personaggi che poi si evolveranno nei capitoli successivi.

Diciamo che volendo si potrebbe pure iniziare direttamente da Totori per godersi subito il salto qualitativo (nel time management e nei personaggi principalmente), un po' si perde ma niente di grave, Meruru invece fa continui riferimenti ai capitoli precedenti, a volte sono giusto dei rimandi fini a sé stessi mentre altre volte dei fatti più corposi per seguire la storia, ma comunque perde senza i precedenti, cosa che mi aspetterei anche da questo Lulua ma magari in maniera minore.

Da Rorona la saga ha migliorato man mano le singole componenti ma non sempre c'é stato un complessivo miglioramento, tuttavia l'alchimia ha fatto grossi passi avanti e anche il battle system, in Lulua in particolare penso che punteranno al massimo su queste due cose non essendoci il time management e quindi dovendo puntare sul resto, credo che Lydie ti potrebbe dare l'idea di questi passi avanti perché almeno il battle system e l'alchimia so per certo che sono molto migliori che in Rorona e negli Iris (citando alcuni dei capitoli PS2).

Sono curioso di sapere cosa ne penserai di Lydie poi!  ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
NIS America ha annunciato un’edizione limitata di Atelier Lulua: The Scion of Arland. Questa versione è ora disponibile sul NIS America Online Store.

Proposto al prezzo di 99,99 dollari, il pacchetto include:

  • Una copia di Atelier Lulua: The Scion of Arland per PS4 o Switch
  • L’artbook con copertina rigida “Lulua and the Alchemists of Arland Memorial Art Book”
  • La soundtrack ufficiale “Sound Archives”
  • Un poster di tessuto
  • Un set di due portachiavi in acrilico
  • Una confezione da collezione






o8rt5x.jpg



 
Ho visto che su nisa Europe viene 89 £ quindi viene di più rispetto allo store americano? 

Mai prese limited della saga ma il prezzo mi sembra un po’ altino per un artbook (che sarà micragnoso come sempre) un cd e due portachiavi economici 

 
Adesso il sito GS è in manutenzione e non posso controlalre, ma pare che pure questo si beccherà la switch tax (da 60 a 70 euro). Nelke invece no, 60 euro ovunque

 
Adesso il sito GS è in manutenzione e non posso controlalre, ma pare che pure questo si beccherà la switch tax (da 60 a 70 euro). Nelke invece no, 60 euro ovunque


Sì, anche su amazon è stato messo a 71€.

Demo disponibile sullo shop giapponese

 
Ragazzi ma il gioco sarà full eng? Anche la trilogia?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Qualcuno lo ha preso?

 
Ragazzi vi consiglio tantissimo questo gioco!^^

Ho appena iniziato il capitolo 6. Il capitolo 4 è stato molto breve, il 5 più interessante. Si è aggiunto un nuovo personaggio,
un pirata di nome Niko!

Ora ho 6 pg ma in squadra posso metterne solo 5 e qui c'è una cosa che non mi piace: i pg in panchina prendono exp (3 in campo, 2 in panchina), il pg completamente fuori non riceve un bel niente. Quindi c'è un pg che starà sempre tanto dietro di livello, magari cerco di cambiare spesso.

Sto procedendo bene con l'Alchemyriddle, ho completato tutti i capitoli finora. Avevo saltato qualcosina sul capitolo 4 ma pensandoci un pò ne sono venuto fuori: per un obiettivo dovevo tipo curarmi con un personaggio dotato di bastone, ovviamente Lulua. Il problema è che non ha una magia di cura Hp, che è quella a cui pensavo facesse riferimento. Mi son messo a spammare la cura MP e ne son venuto fuori!

Altro obiettivo secondario palloso: i Puni appassionati di curry. In pratica ho spammato l'oggetto contro di loro e risolto anche questo. Bene così, per ora procediamo in maniera pulita. Mio fratello mi ha trovato solo una cosa sulla wiki (non autorizzato da me), praticamente la sigla WT, che non riuscivo a capire dopo 20 ore cosa significasse. In pratica sta per Wait Time ed indica il tempo prima che il personaggio faccia di nuovo l'azione. E' importante perchè si trova indicata in svariate abilità.

Ma soprattutto, ho incontrato loro... che emozione!

Le eroine dei vecchi giochi! Meruru > Totori, più sbarazzina! XD

Qui c'è la mia maestra sono gli effetti dell'alcool:


GSmnGQA.jpg


jiiuSLN.jpg


jSataz9.jpg


Comunque, ora mi manca di incontrare
la cara mammina!^^

Ed il capitolo 6 mi chiede di andare proprio al suo atelier ad Arland! Quindi, l'incontro potrebbe essere vicino!

Lato monster design: ce ne sono davvero pochini, però la cosa che mi piace è che non parliamo di reskin dove l'unica cosa che cambia è il colore. Qui, all'interno della stessa famiglia, i mostri hanno dei particolari in più! Sembrano quasi delle evoluzioni stile Pokemon!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top