Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
Guardate che l'Austria è nettamente più forte dell'Ucraina e di Turchia/Svizzera/Galles, la maggior parte dei loro giocatori titolari militano in Bundesliga e hanno molta esperienza.
Detto questo mi aspetto una vittoria dell'Italia, ma non una passeggiata di salute come le ultime partite.
Che sia nettamente più forte lo escluderei almeno da quanto visto fin'ora :asd:
Tra l'altro nel ranking sono anche molto indietro rispetto a Svizzera e Galles.
 
Guardate che l'Austria è nettamente più forte dell'Ucraina e di Turchia/Svizzera/Galles, la maggior parte dei loro giocatori titolari militano in Bundesliga e hanno molta esperienza.
Detto questo mi aspetto una vittoria dell'Italia, ma non una passeggiata di salute come le ultime partite.
Il percorso delle qualificazioni suggerisce altro, ma magari hanno rivoluzionato completamente la squadra nell'ultimo anno; il livello è quello, via.
 
Non so dove postarlo, lo faccio qua

Costa (Sottosegretario Salute): "Ne abbiamo parlato questa mattina con il ministro Speranza e per la prossima stagione vi posso dare la notizia che partirà dal 22 agosto con il 25% di pubblico in presenza"

Forse si ritorna alla normalità
 
E' un'indiscrezione clamorosa quella rilanciata in queste ore dal prestigioso New York Times sui possibili sviluppi dello scontro in atto tra la Uefa e i tre club dissidenti - Juve, Barcellona e Real Madrid - che ancora sostengono il progetto della Superlega. Il quotidiano statunitense riferisce che A22, la società costituita ad hoc per la Superlega, si è rivolta nuovamente al Tribunale di Madrid con l'obiettivo di cancellare il patto sottoscritto dalle società che avevano inizialmente aderito all'iniziativa e che hanno poi fatto marcia indietro con la Uefa, che prevede anche delle sanzioni economiche.

Tra queste, ci sono le sei rappresentanti della Premier League ma anche Inter e Milan, che hanno concordato di rinunciare in futuro ad ogni altro progetto analogo a quello della Superlega - pena nuovi provvedimenti nei loro confronti - e nel contempo provvederanno a:

- effettuare una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

- devolvere il 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;


subire nuove ammende sostanziali se cercheranno di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violeranno qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro).

La Uefa avrebbe ora cinque giorni a disposizione per fornire la sua risposta in merito, mentre la sentenza potrebbe richiedere alcune settimana. Se passerà la linea di A22, sarebbe un colpo durissimo per l'Uefa, già provata dall'impossibilità di sanzionare Juventus, Real Madrid e Barcellona. A tal proposito: A22 chiederà all'Uefa di annullare integralmente il procedimento disciplinare nei confronti dei tre club ancora all'interno della Superlega. Al momento, siamo all'appello dell'Uefa contro l'ingiunzione del 18 aprile del tribunale di Madrid.

Post automatically merged:

Lionheart 01 :draper:
 
Però al posto di Alaba e Sabitzer hanno Rodriguez e Seferovic.
Per me siamo lì fra le due.
Ma sì, alla fine siamo lì dai. Come squadra vedo meglio la Svizzera, ma la somma delle parti non è per nulla distante.

Semplicemente non sono d'accordo con chi dice che l'Austria sia molto più forte delle squadre presenti nel girone dell'Italia :asd:
 
Io tutta questa esaltazione per l'Italia (non qui dentro parlo in generale) non la capisco, abbiamo giocato bene è vero ma contro squadre imbarazzanti, e l'Austria sarà la prossima di quel livello. Dovessimo passare contro una delle big allora mi unirò anch'io al coro, ma ad oggi boh davvero non capisco...o meglio va bene che siamo stati abituati male negli ultimi anni ma mi pare si stia esagerando e parecchio.
 
E' un'indiscrezione clamorosa quella rilanciata in queste ore dal prestigioso New York Times sui possibili sviluppi dello scontro in atto tra la Uefa e i tre club dissidenti - Juve, Barcellona e Real Madrid - che ancora sostengono il progetto della Superlega. Il quotidiano statunitense riferisce che A22, la società costituita ad hoc per la Superlega, si è rivolta nuovamente al Tribunale di Madrid con l'obiettivo di cancellare il patto sottoscritto dalle società che avevano inizialmente aderito all'iniziativa e che hanno poi fatto marcia indietro con la Uefa, che prevede anche delle sanzioni economiche.

Tra queste, ci sono le sei rappresentanti della Premier League ma anche Inter e Milan, che hanno concordato di rinunciare in futuro ad ogni altro progetto analogo a quello della Superlega - pena nuovi provvedimenti nei loro confronti - e nel contempo provvederanno a:

- effettuare una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

- devolvere il 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;


subire nuove ammende sostanziali se cercheranno di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violeranno qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro).

La Uefa avrebbe ora cinque giorni a disposizione per fornire la sua risposta in merito, mentre la sentenza potrebbe richiedere alcune settimana. Se passerà la linea di A22, sarebbe un colpo durissimo per l'Uefa, già provata dall'impossibilità di sanzionare Juventus, Real Madrid e Barcellona. A tal proposito: A22 chiederà all'Uefa di annullare integralmente il procedimento disciplinare nei confronti dei tre club ancora all'interno della Superlega. Al momento, siamo all'appello dell'Uefa contro l'ingiunzione del 18 aprile del tribunale di Madrid.

Post automatically merged:

Lionheart 01 :draper:


Season 3.
 
Io tutta questa esaltazione per l'Italia (non qui dentro parlo in generale) non la capisco, abbiamo giocato bene è vero ma contro squadre imbarazzanti, e l'Austria sarà la prossima di quel livello. Dovessimo passare contro una delle big allora mi unirò anch'io al coro, ma ad oggi boh davvero non capisco...o meglio va bene che siamo stati abituati male negli ultimi anni ma mi pare si stia esagerando e parecchio.
Meno male che qualcuno resta ancora con i piedi per terra.
 
E' un'indiscrezione clamorosa quella rilanciata in queste ore dal prestigioso New York Times sui possibili sviluppi dello scontro in atto tra la Uefa e i tre club dissidenti - Juve, Barcellona e Real Madrid - che ancora sostengono il progetto della Superlega. Il quotidiano statunitense riferisce che A22, la società costituita ad hoc per la Superlega, si è rivolta nuovamente al Tribunale di Madrid con l'obiettivo di cancellare il patto sottoscritto dalle società che avevano inizialmente aderito all'iniziativa e che hanno poi fatto marcia indietro con la Uefa, che prevede anche delle sanzioni economiche.

Tra queste, ci sono le sei rappresentanti della Premier League ma anche Inter e Milan, che hanno concordato di rinunciare in futuro ad ogni altro progetto analogo a quello della Superlega - pena nuovi provvedimenti nei loro confronti - e nel contempo provvederanno a:

- effettuare una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

- devolvere il 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;


subire nuove ammende sostanziali se cercheranno di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violeranno qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro).

La Uefa avrebbe ora cinque giorni a disposizione per fornire la sua risposta in merito, mentre la sentenza potrebbe richiedere alcune settimana. Se passerà la linea di A22, sarebbe un colpo durissimo per l'Uefa, già provata dall'impossibilità di sanzionare Juventus, Real Madrid e Barcellona. A tal proposito: A22 chiederà all'Uefa di annullare integralmente il procedimento disciplinare nei confronti dei tre club ancora all'interno della Superlega. Al momento, siamo all'appello dell'Uefa contro l'ingiunzione del 18 aprile del tribunale di Madrid.

Post automatically merged:

Lionheart 01 :draper:
Madonna santa Florentino sta incazzato nero peggio di Gats
 
Ma sì, alla fine siamo lì dai. Come squadra vedo meglio la Svizzera, ma la somma delle parti non è per nulla distante.

Semplicemente non sono d'accordo con chi dice che l'Austria sia molto più forte delle squadre presenti nel girone dell'Italia :asd:
Da come la vedo io l'Austria è inferiore sia alla Svizzera che alla stessa Ucraina, il fatto che siano passati è dovuto allo stesso motivo nostro, hanno un gruppo solido che funziona, non hanno dei veri campioni assoluti.
 
Ultima modifica:
E' un'indiscrezione clamorosa quella rilanciata in queste ore dal prestigioso New York Times sui possibili sviluppi dello scontro in atto tra la Uefa e i tre club dissidenti - Juve, Barcellona e Real Madrid - che ancora sostengono il progetto della Superlega. Il quotidiano statunitense riferisce che A22, la società costituita ad hoc per la Superlega, si è rivolta nuovamente al Tribunale di Madrid con l'obiettivo di cancellare il patto sottoscritto dalle società che avevano inizialmente aderito all'iniziativa e che hanno poi fatto marcia indietro con la Uefa, che prevede anche delle sanzioni economiche.

Tra queste, ci sono le sei rappresentanti della Premier League ma anche Inter e Milan, che hanno concordato di rinunciare in futuro ad ogni altro progetto analogo a quello della Superlega - pena nuovi provvedimenti nei loro confronti - e nel contempo provvederanno a:

- effettuare una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

- devolvere il 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;


subire nuove ammende sostanziali se cercheranno di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violeranno qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro).

La Uefa avrebbe ora cinque giorni a disposizione per fornire la sua risposta in merito, mentre la sentenza potrebbe richiedere alcune settimana. Se passerà la linea di A22, sarebbe un colpo durissimo per l'Uefa, già provata dall'impossibilità di sanzionare Juventus, Real Madrid e Barcellona. A tal proposito: A22 chiederà all'Uefa di annullare integralmente il procedimento disciplinare nei confronti dei tre club ancora all'interno della Superlega. Al momento, siamo all'appello dell'Uefa contro l'ingiunzione del 18 aprile del tribunale di Madrid.

Post automatically merged:

Lionheart 01 :draper:
Ceferin dopo questa notizia



:sard:
 
"A nome di tutta la squadra ribadiamo che siamo contro ogni forma di razzismo, ci siamo confrontati e ovviamente vogliamo ribadire questa posizione. Aderire o meno ad una forma di protesta, per quanto simbolica, non vuol dire ignorare la lotta al razzismo."
È quanto ha affermato il responsabile della comunicazione della Nazionale italiana Paolo Corbi dopo che cinque azzurri (Emerson Palmieri, Belotti, Tolói, Pessina e Bernardeschi) si sono inginocchiati domenica scorsa, prima della gara con il Galles, aderendo al movimento Black Lives Matter contro le discriminazioni razziali.
"Quanto al fatto che a inizio gara qualcuno si sia inginocchiato e altri no - ha aggiunto Corbi - c'è stata un po' di confusione, i calciatori erano tutti concentrati su una partita per noi decisiva perché metteva in palio il primo posto nel girone e per il prosieguo dell'Europeo. Quindi, da quanto abbiamo ricostruito, non eravamo del tutto preparati a quel momento. Per il futuro la squadra si confronterà al suo interno e prenderà una decisione univoca che sarà messa in pratica da tutti".
L'ultima parte è traducibile in "va bene, alla prossima lo faremo basta che la smettete". Grazie Galles demmerda per aver acceso questa discussione prima inesistente riguardo la nostra Nazionale. Siccome la nostra federazione non ha un briciolo di palle per resistere ad un minimo di pressione contrariamente a quella, esempio, Russa o Croata, possiamo aspettarci un bel ginocchio di gruppo alla prossima partita. Che schifo. Perchè il mondo anglofono non si tiene questi cancri per se invece di esportare sempre tutta la peggior merda?


Iblis
 
L'ultima parte è traducibile in "va bene, alla prossima lo faremo basta che la smettete". Grazie Galles demmerda per aver acceso questa discussione prima inesistente riguardo la nostra Nazionale. Siccome la nostra federazione non ha un briciolo di palle per resistere ad un minimo di pressione contrariamente a quella, esempio, Russa o Croata, possiamo aspettarci un bel ginocchio di gruppo alla prossima partita. Che schifo. Perchè il mondo anglofono non si tiene questi cancri per se invece di esportare sempre tutta la peggior merda?


Iblis
Quanto perbenismo in questo mondo..per il resto, a me basta che giochino bene contro l'Austria
 
L'ultima parte è traducibile in "va bene, alla prossima lo faremo basta che la smettete". Grazie Galles demmerda per aver acceso questa discussione prima inesistente riguardo la nostra Nazionale. Siccome la nostra federazione non ha un briciolo di palle per resistere ad un minimo di pressione contrariamente a quella, esempio, Russa o Croata, possiamo aspettarci un bel ginocchio di gruppo alla prossima partita. Che schifo. Perchè il mondo anglofono non si tiene questi cancri per se invece di esportare sempre tutta la peggior merda?


Iblis
La Russia non la prenderei come esempio positivo eh.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top