Ottimo un'altra mappa da skippare.Aspetta di vedere quella che rilasceranno ad Agosto che ho avuto modo di provare sul CTE![]()
A livello di Evolution mi aspettavo effetti grafici di un certo peso.... In BF1 c'è davvero poca roba.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ottimo un'altra mappa da skippare.Aspetta di vedere quella che rilasceranno ad Agosto che ho avuto modo di provare sul CTE![]()
Se non fosse che quell'immagine è fasullaSull'immagine dell'abbandono enorme di BF1 non me ne stupisco, l'ho sempre detto. Su BF4 giocavo sempre con amici e avevo la lista amici piena, su BF1 oltre ad averlo pure venduto e ripreso a 1 cent, ci gioco solo io e qualcuno in lista, ma pochissimi. I motivi per me sono diversi e tutti hanno il loro peso totale.L'utenza più passano gli anni, più è sempre maggiormente casual, svogliata, scarsa e passa da un gioco all'altro velocemente o alle prime difficoltà. Sembrerà assurdo, ma un conto è essere nati in determinate gen tra giochi in singolo o più impegnativi, un altro con già l'online CoD MW3 e altri giochi che uscivano quando ormai la piega della semplificazione era enorme.
Poi aggiungiamoci che oggi essendoci tanti online, l'utenza magari preferisce anche altro. Altri si rompono perchè BF1 è troppo semplificato e venendo da BC2/BF3 su console, si accettava BF4, ma BF1 è proprio facilitato troppo, oltre che avere pochissima varietà e mancare di un vero e proprio competitivo per l'utenza più appassionata e forte.
Alla fine le grosse vendite dimostrano come il pubblico casual sia pieno di zombie, un trailer nel passato, musichetta truzza e bam, tutti a comprare senza quasi un perchè, per poi tutti abbandonare
Comunque alcune cose erano anche da capire col fatto che quello di BF1, nonostante sia il più venduto al lancio, è anche quello che forse ha venduto meno Premium, almeno su console.
Per il futuro ci spero poco, ormai l'utenza e la mentalità nel fare giochi è questa. I player non hanno più l'orgoglio del videogiocatore nel vederci una sfida, nel migliorarsi e superare altri; gli sviluppatori di contro si adeguano e fanno giochi sempre più semplificati e spicci, l'importante è comunque vendere un sacco, il resto rimane secondario.
I giocatori che invece hanno controllato l'andamento iniziale di bf4 l'hanno riscontrato.Io li ho sempre tenuti controllati i dati di BF4 e BF1, idem Battlefront. Per BF4 non ho mai riscontrato un calo d'utenza così elevato in base alla quantità iniziale.Solo in Battlefront e Hardline ho visto di molto peggio, ma lì i motivi sono così evidenti che non c'è bisogno nemmeno di capire il perchè.
Molti qui prendono come metro di giudizio amici e conoscenti, o anche solo loro stessi e non solo per i giocatori ma anche per armi più utilizzate bilanciamento e altro.Vabbè ma la lista amici che gioca o meno ad un gioco non può essere un metro di a parer mio...
Dico la mia:Sull'immagine dell'abbandono enorme di BF1 non me ne stupisco, l'ho sempre detto. Su BF4 giocavo sempre con amici e avevo la lista amici piena, su BF1 oltre ad averlo pure venduto e ripreso a 1 cent, ci gioco solo io e qualcuno in lista, ma pochissimi. I motivi per me sono diversi e tutti hanno il loro peso totale.L'utenza più passano gli anni, più è sempre maggiormente casual, svogliata, scarsa e passa da un gioco all'altro velocemente o alle prime difficoltà. Sembrerà assurdo, ma un conto è essere nati in determinate gen tra giochi in singolo o più impegnativi, un altro con già l'online CoD MW3 e altri giochi che uscivano quando ormai la piega della semplificazione era enorme.
Poi aggiungiamoci che oggi essendoci tanti online, l'utenza magari preferisce anche altro. Altri si rompono perchè BF1 è troppo semplificato e venendo da BC2/BF3 su console, si accettava BF4, ma BF1 è proprio facilitato troppo, oltre che avere pochissima varietà e mancare di un vero e proprio competitivo per l'utenza più appassionata e forte.
Alla fine le grosse vendite dimostrano come il pubblico casual sia pieno di zombie, un trailer nel passato, musichetta truzza e bam, tutti a comprare senza quasi un perchè, per poi tutti abbandonare
Comunque alcune cose erano anche da capire col fatto che quello di BF1, nonostante sia il più venduto al lancio, è anche quello che forse ha venduto meno Premium, almeno su console.
Per il futuro ci spero poco, ormai l'utenza e la mentalità nel fare giochi è questa. I player non hanno più l'orgoglio del videogiocatore nel vederci una sfida, nel migliorarsi e superare altri; gli sviluppatori di contro si adeguano e fanno giochi sempre più semplificati e spicci, l'importante è comunque vendere un sacco, il resto rimane secondario.
Infatti ho scritto anche altro, quello è soltanto un sintomo che mi fa pensare, anche perchè non ho la lista amici di 10 persone, è ben oltre i 100 e non di poco. Su BF3 e BF4 vedevo connessa tantissima gente, ma proprio tanta, ora al massimo nei picchi maggiori ne vedo 5 dello stesso gruppo di gioco.Vabbè ma la lista amici che gioca o meno ad un gioco non può essere un metro di a parer mio...
Vogliamo anche parlare del fatto che a volte anche se miri bene, randomicamente il proiettile del lanciarazzi rimbalza sul carro facendogli solo 2 di danno....Dico la mia:
Il cambio del tipo di utenza non è in questione, ma nel caso specifico (BF1) ritengo che il punto da te citato centri poco e nulla. Questo perchè BF1 è probabilmente il titolo della saga che meno di tutti valorizza il singolo giocatore obbligando ad un massiccio gioco di squadra.
Io personalmente l'ho droppato (tra le altre cose) perchè di fronte ad un carro, da soli, si era inermi. Non per mancanza di abilità, ma per meccaniche rotte e mancanza di munizioni.
Su BF3 e 4 quando mi trovavo davanti un carro ed ero solo sentivo la sfida, il brivido, l'adrenalina. Qui nulla, perchè il tipo si ripara da dentro, e anche se non lo fa tutto l'equip che hai non basta a distruggerlo, portando inevitabilmente ad una sconfitta (almeno al day one).
Be non le chiamerei meccaniche rotte, è cosi che deve funzionare battlefield(per quanto era più facile abbattere i carri sia su bf2 che specialmente su bf1942 e non solo per il fatto di avere armi più "moderne"), ma capisco che il cambiamento è decisamente radicale.Dico la mia:
Il cambio del tipo di utenza non è in questione, ma nel caso specifico (BF1) ritengo che il punto da te citato centri poco e nulla. Questo perchè BF1 è probabilmente il titolo della saga che meno di tutti valorizza il singolo giocatore obbligando ad un massiccio gioco di squadra.
Io personalmente l'ho droppato (tra le altre cose) perchè di fronte ad un carro, da soli, si era inermi. Non per mancanza di abilità, ma per meccaniche rotte e mancanza di munizioni.
Su BF3 e 4 quando mi trovavo davanti un carro ed ero solo sentivo la sfida, il brivido, l'adrenalina. Qui nulla, perchè il tipo si ripara da dentro, e anche se non lo fa tutto l'equip che hai non basta a distruggerlo, portando inevitabilmente ad una sconfitta (almeno al day one).
Il fatto è che battlefield non ha mai avuto cosi tanti giocatori quindi il calo è più grande, ma ciò che conta veramente è quanti giocatori è riuscito a tenersi e battlefield 1 è quello che nel tempo finora è riuscito a tenersene di più.Infatti ho scritto anche altro, quello è soltanto un sintomo che mi fa pensare, anche perchè non ho la lista amici di 10 persone, è ben oltre i 100 e non di poco. Su BF3 e BF4 vedevo connessa tantissima gente, ma proprio tanta, ora al massimo nei picchi maggiori ne vedo 5 dello stesso gruppo di gioco.
Quando guardavo i dati a periodi anche di BF4 non avevo mai riscontrato un calo così grosso rispetto al numero d'inizio, nonostante il gioco fosse diviso su più piattaforme, visto che BF4 uscì al lancio di due console nuove e diverse persone stavano ancora sulle vecchie o aspettavano di comprare la nuova console per prendere il gioco.
Io gioco quasi sempre da solo e col cecchino che non ho manco mezza mina o dinatmite (cosa odiosa), ma alla fine faccio punteggioni abbasastanza spesso e in modo semplice, anche quando gioco senza sbattermi e sto più lento e disattento; per me è meno vario più che altro; ma comunque io rimetterei i veicoli che si riparano esteriormente e basta; il ripararsi da dentro l'ho vista come una scelta proprio pessima e a me già non piaceva l'autoriparazione, e lo dicevo già ai tempi di BF3.Dico la mia:
Il cambio del tipo di utenza non è in questione, ma nel caso specifico (BF1) ritengo che il punto da te citato centri poco e nulla. Questo perchè BF1 è probabilmente il titolo della saga che meno di tutti valorizza il singolo giocatore obbligando ad un massiccio gioco di squadra.
Io personalmente l'ho droppato (tra le altre cose) perchè di fronte ad un carro, da soli, si era inermi. Non per mancanza di abilità, ma per meccaniche rotte e mancanza di munizioni.
Su BF3 e 4 quando mi trovavo davanti un carro ed ero solo sentivo la sfida, il brivido, l'adrenalina. Qui nulla, perchè il tipo si ripara da dentro, e anche se non lo fa tutto l'equip che hai non basta a distruggerlo, portando inevitabilmente ad una sconfitta (almeno al day one).
A mio parere al momento questo problema si sente meno perché, a fronte di carri armati estremamente potenti (per l'appunto quasi impossibili da affrontare 1vs1 e anche difficili da gestire in più persone) sono in numero molto ridotto rispetto ai titoli passati. Il paragone con BF4 è abbastanza chiaro, con carri armati numerosi accoppiati ad altri veicoli (contraerea, LAV, ecc) ma molto più vulnerabili, anche a fronte dell'arsenale dell'ingegnere (un incubo per i carristi il lanciamissili che era lo sblocco finale, ma anche senza quello un RPG/lanciarazzi americano permetteva anche a un singolo geniere di disattivare un carro che non scappasse subito via).Dico la mia:
Il cambio del tipo di utenza non è in questione, ma nel caso specifico (BF1) ritengo che il punto da te citato centri poco e nulla. Questo perchè BF1 è probabilmente il titolo della saga che meno di tutti valorizza il singolo giocatore obbligando ad un massiccio gioco di squadra.
Io personalmente l'ho droppato (tra le altre cose) perchè di fronte ad un carro, da soli, si era inermi. Non per mancanza di abilità, ma per meccaniche rotte e mancanza di munizioni.
Su BF3 e 4 quando mi trovavo davanti un carro ed ero solo sentivo la sfida, il brivido, l'adrenalina. Qui nulla, perchè il tipo si ripara da dentro, e anche se non lo fa tutto l'equip che hai non basta a distruggerlo, portando inevitabilmente ad una sconfitta (almeno al day one).
Mi ricordo che lo dicevi.Io gioco quasi sempre da solo e col cecchino che non ho manco mezza mina o dinatmite (cosa odiosa), ma alla fine faccio punteggioni abbasastanza spesso e in modo semplice, anche quando gioco senza sbattermi e sto più lento e disattento; per me è meno vario più che altro; ma comunque io rimetterei i veicoli che si riparano esteriormente e basta; il ripararsi da dentro l'ho vista come una scelta proprio pessima e a me già non piaceva l'autoriparazione, e lo dicevo già ai tempi di BF3.
Sulle nuove mappe che hanno fatto vedere sembra che abbiano capito, Lukpow Pass ha 2 cavalli per flag invece Albion aveva 2-4 barche per flag(ora mi sfugge però se c'erano su tutte le flag).A mio parere al momento questo problema si sente meno perché, a fronte di carri armati estremamente potenti (per l'appunto quasi impossibili da affrontare 1vs1 e anche difficili da gestire in più persone) sono in numero molto ridotto rispetto ai titoli passati. Il paragone con BF4 è abbastanza chiaro, con carri armati numerosi accoppiati ad altri veicoli (contraerea, LAV, ecc) ma molto più vulnerabili, anche a fronte dell'arsenale dell'ingegnere (un incubo per i carristi il lanciamissili che era lo sblocco finale, ma anche senza quello un RPG/lanciarazzi americano permetteva anche a un singolo geniere di disattivare un carro che non scappasse subito via).
Comunque secondo me devono mettere più jeep e autoblindi in giro, non è possibile che devo farmela a piedi perché c'è massimo un veicolo a bandiera![]()
Anch'io metterei solo sul caposquadra; le poche volte che sono riuscito a giocare in modalità Classica a BF4 era tutto un altro gioco, cinque spanne sopra alla versione standard; io tornerei su quell'andazzo, anche se non piacerebbe all'utenza che va per la maggiore e quindi nada. Conta la maggioranza e la maggioranza vuole giochi facilitati, o ci si accontenta o si può fare poco, anzi nulla.Mi ricordo che lo dicevi.
Anche io sono contrario all'autoriparazione e al recupero della vita. Vuoi salute? Vai dal medico, vuoi ripararti vai da supporto. Solo cosi abitui le persone a giocare insieme e fargli capire che non è CoD.
Io sono anche per la spawn inizialmente solo sul caposquadra (questo rallenta per forza il ritmo di gioco per tutti in maniera semplice), se poi sei bravo e giochi di squadra seguendo un percorso di perk alla BF4 piano piano come premio ti viene abilitato lo spawn anche ad un componente della squadra alla volta.
Battlefield 1 sarebbe quello che ne gioverebbe di più della modalità classica, bf4 aveva il problema del gunplay facilitato, bf1 ne ha uno più simile a bf2, mettergli anche tutte le impostazioni della modalità classica lo porterebbe ancora più vicino ai battlefield, certo a quel punto servirebbero mappe adeguate, ma sarebbe troppo sicuramente.Anch'io metterei solo sul caposquadra; le poche volte che sono riuscito a giocare in modalità Classica a BF4 era tutto un altro gioco, cinque spanne sopra alla versione standard; io tornerei su quell'andazzo, anche se non piacerebbe all'utenza che va per la maggiore e quindi nada. Conta la maggioranza e la maggioranza vuole giochi facilitati, o ci si accontenta o si può fare poco, anzi nulla.
Io poi tornerei anche a dare un senso alle fazioni. Ogni NAZIONE in ballo deve avere le proprie armi ESCLUSIVE. Attualmente non hanno senso perchè oltre all'audio del soldato c'è ben poco che le caratterizza.Anch'io metterei solo sul caposquadra; le poche volte che sono riuscito a giocare in modalità Classica a BF4 era tutto un altro gioco, cinque spanne sopra alla versione standard; io tornerei su quell'andazzo, anche se non piacerebbe all'utenza che va per la maggiore e quindi nada. Conta la maggioranza e la maggioranza vuole giochi facilitati, o ci si accontenta o si può fare poco, anzi nulla.
Io ci metterei la firma per un BF con solo Conquista e impostata su Classica senza poter cambiare, ma purtroppo io sono di una gen ormai sorpassata, le nuove gen hanno bisogno d'altro in maggioranza.Battlefield 1 sarebbe quello che ne gioverebbe di più della modalità classica, bf4 aveva il problema del gunplay facilitato, bf1 ne ha uno più simile a bf2, mettergli anche tutte le impostazioni della modalità classica lo porterebbe ancora più vicino ai battlefield, certo a quel punto servirebbero mappe adeguate, ma sarebbe troppo sicuramente.
Il fatto è che non dovrebbe essere la modalità classica, ma la modalità conquista e basta.
OPERAZIONI potenzialmente è bellissima.Io ci metterei la firma per un BF con solo Conquista e impostata su Classica senza poter cambiare, ma purtroppo io sono di una gen ormai sorpassata, le nuove gen hanno bisogno d'altro in maggioranza.