Berlino

  • Autore discussione Autore discussione Iblis
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Nov 2006
Messaggi
11,675
Reazioni
305
Offline





By Wikipedia:


 


PRESENTAZIONE




Berlino è la maggiore città e nel contempo un Land della Germania, quindi una città-stato. Capitale federale della Repubblica Federale di Germania e sede del suo governo, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici e mediatici d'Europa e, dopo Londra, il secondo comune più popoloso dell'Unione europea.
STORIA RECENTE

Capitale della Germania anche durante l'epoca nazionalsocialista, fu uno degli obiettivi principali dei bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale, terminata in Europa proprio con la resa incondizionata della Germania l'8 maggio del 1945.
Alla fine della guerra fu divisa in quattro zone d'occupazione, e quindi divisa in due parti concorrenti, i tre settori occidentali (Berlino Ovest) ed il settore sovietico (Berlino Est). Mentre Berlino Est divenne capitale della Repubblica Democratica Tedesca, Berlino Ovest fu un'enclave della Repubblica Federale, e del mondo occidentale, oltre la Cortina di Ferro.

CLIMA

La zona di Berlino ha un clima temperato mesotermale e molto asciutto rispetto alla media europea. Le temperature massime giornaliere in alcuni giorni estivi – generalmente a giugno – arrivano vicino ai 40 °C, una sola volta nel corso del Novecento sono stati misurati – 26 °C a febbraio. Il vento in estate è più costante e soffia normalmente da ovest; d'inverno è più variabile e spesso proviene anche da sud, fattore che rende molto variabile il tempo anche nel corso della giornata. Si contano mediamente 30 temporali all'anno.
TRASPORTI

Berlino ha una rete di trasporti pubblici estesa e molto funzionale. Anche il traffico privato è molto scorrevole. Il sistema di trasporto pubblico si articola in diversi mezzi, fra essi complementari, tutti gestiti dalla BVG (Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft) ad eccezione della S-Bahn, comunque integrata in un sistema tariffario unico.
Per proseguire clicka QUI!
MUSEI

Il nome "Isola dei musei" è dovuto al gran numero di musei, di importanza internazionale, che si trovano nell'area. I musei sono parte del gruppo dei Musei statali di Berlino, appartenenti alla Fondazione culturale prussiana (Stiftung Preußischer Kulturbesitz). L'Altes Museum è il più antico dei musei, il Neues Museum attualmente in restauro, conterrà anche reperti di Arte egizia. Nell'Alte Nationalgalerie sono custodite opere d'arte del XIX secolo, mentre nel Bode-Museum, con la sua caratteristica cupola in rame, sono esposte opere romane e bizantine. Infine il Pergamon Museum famoso per ospitare l'Altare di Pergamo, la Porta di Ishtar babilonese, la porta del mercato di Mileto, le originali mura del palazzo omayyade della Mshatta, e in genere ricche collezioni di arte greca, babilonese e islamica.
Tra dieci giorni parto per un camposcuola a Berlino, qualcuno ci è stato?

Esperienze, consigli, link utili?

Grazie mille.

[/QUOTE][/QUOTE]
 
Ciao,

sono stato diverse Volte a Berlino e conosco qualche Birreria carina, ma così su due Piedi non saprei cosa dirti, dimmi cosa ti interessa maggiormente e proverò a risponderti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Qualche locale interessante, com'è la vita notturna, in generale quanto è cara, se è meglio muoversi con i mezzi pubbilici o i taxi (e come sono organizzati questi servizi), se la gente è cordiale ecc...

 
Locali ce ne sono a iosa, di tutti i tipi, se ti piace la musica elettronica ci potresti morire, vien da sè che la vita notturna è clamorosa, c'è sempre gente a qualsiasi ora. Ovviamente il fine settimana è meglio ma ci sono eventi sempre, se vuoi una panoramica piuttosto esaustiva ci sono alcuni giornali in vendita ovunque con il programma settimanale delle serate oltre ad un sito che però adesso non ricordo. Come città rispetto all' italia è economica, apparte l' acqua e forse il pane, costa tutto meno, l' ingresso nei locali in confronto è regalato, posti assurdi al massimo ti chiedono dodici-quindici euro ma si parla di seratone con musicisti internazionali, sennò solitamente si viaggia sui sette. I mezzi sono la cosa più perfetta del mondo, ti portano davvero dove vuoi a prezzi onestissimi, sono sicuri (io viaggiavo in metro da solo alle quattro di notte e stavo tranquillo ma vabè, è più o meno l' impressione che ti darà tutta la città apparte qualche quartiere periferico) e puntualissimi, sappi comunque che se proprio hai necessità, i taxi non ti svenano. Se vuoi sapere qualcos' altro chiedi pure, se mi dici che tipo di locali ti interessano, posso essere più preciso

 
Locali ce ne sono a iosa, di tutti i tipi, se ti piace la musica elettronica ci potresti morire, vien da sè che la vita notturna è clamorosa, c'è sempre gente a qualsiasi ora. Ovviamente il fine settimana è meglio ma ci sono eventi sempre, se vuoi una panoramica piuttosto esaustiva ci sono alcuni giornali in vendita ovunque con il programma settimanale delle serate oltre ad un sito che però adesso non ricordo. Come città rispetto all' italia è economica, apparte l' acqua e forse il pane, costa tutto meno, l' ingresso nei locali in confronto è regalato, posti assurdi al massimo ti chiedono dodici-quindici euro ma si parla di seratone con musicisti internazionali, sennò solitamente si viaggia sui sette. I mezzi sono la cosa più perfetta del mondo, ti portano davvero dove vuoi a prezzi onestissimi, sono sicuri (io viaggiavo in metro da solo alle quattro di notte e stavo tranquillo ma vabè, è più o meno l' impressione che ti darà tutta la città apparte qualche quartiere periferico) e puntualissimi, sappi comunque che se proprio hai necessità, i taxi non ti svenano. Se vuoi sapere qualcos' altro chiedi pure, se mi dici che tipo di locali ti interessano, posso essere più preciso
tutto vero. sono tornato sabato. purtroppo non sono potuto andare in nessun disco

 
Locali ce ne sono a iosa, di tutti i tipi, se ti piace la musica elettronica ci potresti morire, vien da sè che la vita notturna è clamorosa, c'è sempre gente a qualsiasi ora. Ovviamente il fine settimana è meglio ma ci sono eventi sempre, se vuoi una panoramica piuttosto esaustiva ci sono alcuni giornali in vendita ovunque con il programma settimanale delle serate oltre ad un sito che però adesso non ricordo. Come città rispetto all' italia è economica, apparte l' acqua e forse il pane, costa tutto meno, l' ingresso nei locali in confronto è regalato, posti assurdi al massimo ti chiedono dodici-quindici euro ma si parla di seratone con musicisti internazionali, sennò solitamente si viaggia sui sette. I mezzi sono la cosa più perfetta del mondo, ti portano davvero dove vuoi a prezzi onestissimi, sono sicuri (io viaggiavo in metro da solo alle quattro di notte e stavo tranquillo ma vabè, è più o meno l' impressione che ti darà tutta la città apparte qualche quartiere periferico) e puntualissimi, sappi comunque che se proprio hai necessità, i taxi non ti svenano. Se vuoi sapere qualcos' altro chiedi pure, se mi dici che tipo di locali ti interessano, posso essere più preciso
Grazie mille, comunque fortunatamente parto per il fine-settimana, quindi qualche serata penso che dovrei trovarla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se ti ricordassi il nome del sito mi faresti un grandissimo piacere.

Invece per quanto riguarda i divertimenti un po' meno "consentiti" quanto c'è da preoccuparsi?

Sono abbastanza tollerati o appena tiro fuori le cartine mi piomba addosso l'esercito?

 
Il sito appena mi viene in mente te lo linko. Comunque il giornale si chiama zitty berlin e costa poco, male che vada se proprio vuoi avere un' idea prendi quello. Poi, non so che genere di musica ti interessa ma i posti secondo me da vedere a prescindere sono questi http://www.berghain.de/ http://tresorberlin.com/ http://week-end-berlin.de/events/12/ http://www.water-gate.de/ per entrare bisogna ovviamente avere diciott' anni (non sempre chiedono il documento ma comunque sappilo) apparte per l' ultimo dove ne chiedono vent' uno, il primo ha una politica d' ingresso molto a càzzo, l' importante comunque è non impuntarti se non ti fanno entrare perchè ti mandano via a pedate senza farsi troppi problemi. Non so se la cosa può darti fastidio ma considera che per quanto vengano organizzate spesso serate omosessuali, nei locali la clientela è sempre mista.

Per il resto vai abbastanza tranquillo, in genere la polizia è rigida (ad esempio, se vuoi un consiglio, fai sempre il biglietto per i mezzi, al 99% non incontrerai mai nessuno controllore ma se capita e ne sei sprovvisto la multa c'è e non si scampa) ma da questo punto di vista non si fa troppi problemi. Onestamente non so se ci sia un limite consentito di grammi portabili in giro ma se non sei proprio un cogliòne, stai sereno, anche nei locali (dove fra l' altro, parlo di discoteche, è possibile fumare sigarette ovunque) è difficile ti facciano storie, al massimo ti chiedono di uscire un attimo e di tornare dopo aver finito.

Fatti un giro quà http://super.tacheles.de/cms/ è un posto bellissimo nonostante sia diventato turistico e sicuro trovi quello che cerchi, è pure in centro

 
io ci sono stato e non mi ha colpito moltissimo.sono stato 1 settimana e dopo 4 giorni già l'avevo girata tutta

 
io ci sono stato e non mi ha colpito moltissimo.sono stato 1 settimana e dopo 4 giorni già l'avevo girata tutta
La parte moderna è bellissima, il resto in effetti non ha colpito molto neanche me.

 
chi mi consiglia un buon albergo? ci devo andare per capodanno...grazie

 
ciao a tutti, io e la mia ragazza vorremmo farci un 6-7 giorni a berlino ad agosto, ci conviene cercare di organizzare già da ora o è fretta inutile?

qualcuno ci sa consigliare una buona "combo" di hotel-aeroporto in modo da non metterci ore per arrivare in centro ma che sia anche abbastanza facile arrivare in aeroporto?

 
qualcuno che c'è stato ha preso la berlin welcome card? avrei delle domande

 
qualcuno che c'è stato ha preso la berlin welcome card? avrei delle domande
io ci sono stato a capodanno e l'ho acquistata, chiedi pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi halp. Vado a Berlino 10 giorni a trovare una amica, tra il 10 e il 20 ottobre, per il festival delle luci, partenza e ritorno sono intorno a quei giorni, quindi c'è flessibilità.

Come mi consigliate di cercare il volo? La soluzione più comoda per me sarebbe partire da pisa, perché ho visto che tutti i voli partono tra mezzogiorno e le due del pomeriggio, mentre da milano partono alle 6 di mattina, il che vuol dire partire da livorno alle 2 di mattina o dormire a milano la sera prima.

 
Ragazzi halp. Vado a Berlino 10 giorni a trovare una amica, tra il 10 e il 20 ottobre, per il festival delle luci, partenza e ritorno sono intorno a quei giorni, quindi c'è flessibilità.Come mi consigliate di cercare il volo? La soluzione più comoda per me sarebbe partire da pisa, perché ho visto che tutti i voli partono tra mezzogiorno e le due del pomeriggio, mentre da milano partono alle 6 di mattina, il che vuol dire partire da livorno alle 2 di mattina o dormire a milano la sera prima.
se la differenza di prezzo non è eccessiva io partirei da pisa a questo punto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif se per risparmiare anche 50€ devi fare la sfacchinata di partire in piena notte non conviene secondo me

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top