PS4 Bioshock: The Collection

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Come detto non acquisto dlc, e valuto facendo osservazioni costruttive dei vari B. Pazienza se è ben fatto vorrà dire che non dormirò la notte:pffs::rickds:
at-33

lo hai iniziato già a scrivere frasi del tipo "oh non paragonabile al predecessore"?:asd:
Ma perchè non parli della Collection? Dove sono tutti già inseriti?

 
Tutta in una run
C'è un tonico che si chiama "clever inventor" che permette di costruire usando una sola unità per materiale richiesto.

Qui spiega come farmare le risorse necessarie:

[video=youtube;nK4-FN1W5vY]


 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualche consiglio su come arrivare facilmente a 100 oggetti creati nel primo capitolo?
Non te ne accorgerai nemmeno arrivato piu’ in la nel gioco...

Usa qualche tonico magari...

Munizioni perforanti esplosive,dardi etc..

 
Un paio di mesi fa mi sono comprato questa collection, mi sono deciso finalmente di iniziare per la prima volta in tutta la mia vita il primo bioshock che sto giocando in questi giorni

Sono appena arrivato alla scena

dove Jack uccide ryan e si scopre che il primo è una specia di automa sotto il controllo di Atlas/fontaine

E non ho veramente parole, capolavoro di gioco.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Un paio di mesi fa mi sono comprato questa collection, mi sono deciso finalmente di iniziare per la prima volta in tutta la mia vita il primo bioshock che sto giocando in questi giorni
Sono appena arrivato alla scena

dove Jack uccide ryan e si scopre che il primo è una specia di automa sotto il controllo di Atlas/fontaine

E non ho veramente parole, capolavoro di gioco.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sono tutti e 3 degli ottimi giochi, ma indubbiamente il primo Bioshock è quello che tutti preferiscono, me compreso.

 
Sono tutti e 3 degli ottimi giochi, ma indubbiamente il primo Bioshock è quello che tutti preferiscono, me compreso.
Io ai tempi ho giocato solo l'infinite quando l'hanno regalato con il plus ma non ricordo praticamente nulla quindi, sono abbastanza fresco con la saga.
E non vedo assolutamente l'ora di andare avanti, il primo bioshock per ora mi sta prendendo tantissimo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Platino primo Bioshock :gab:

 
Ma in Bioshock 2 non si può levare la mira assistita?

Ci sto giocando ad hard con la difficoltà adattabile disattivata; ho girovagato nelle opzioni ma non ho trovato niente.

 
Dopo ben 10 anni esatti, sto facendo una seconda run con il primo Bioshock (versione PS3)  :ehm:

In tutti questi anni non ho mai avuto voglia di rigiocarlo, ma ultimamente ho cambiato idea e cercherò di farmi tutta la trilogia.

 
Nonostante il primo Bioshock sia nella Top 10 dei miei videogiochi preferiti di sempre nella scorsa gen mi sono perso Infinite che per fortuna ho recuperato insieme ai due dlc e finito grazie a questa collection.

Che dire.. stupendo anche questo terzo capitolo e Columbia è davvero incredibile, indubbiamente una delle location più belle della storia dei videogiochi. Il titolo ovviamente è magnifico sotto tutti i punti di vista soprattutto la trama che è eccezionale, intricatissima e con un finale che lascia spiazzati, bisogna rifletterci un po' per comprenderlo a pieno e mettere tutti i tasselli a loro posto.

Bellissimi anche i due DLC, appena ho visto Rapture sono rimasto senza parole perchè vedere la città per la prima volta nel pieno del suo splendore con mille luci, la gente che affolla i locali, le piazze ecc.. fa un certo effetto. Stupenda.

Tra i due ho apprezzatto molto il secondo capitolo per via dell'approccio stealth che ci sta proprio bene in Bioshock secondo me, peccato non averlo inserito in modo decente nei capitoli principali.

Una cosa che mi sento di dire però è che Rapture rimane al primo posto perché nonostante Columbia sia molto bella il senso di stupore che ho provato quando ho visto Rapture per la prima volta è nettamente superiore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nonostante il primo Bioshock sia nella Top 10 dei miei videogiochi preferiti di sempre nella scorsa gen mi sono perso Infinite che per fortuna ho recuperato insieme ai due dlc e finito grazie a questa collection.

Che dire.. stupendo anche questo terzo capitolo e Columbia è davvero incredibile, indubbiamente una delle location più belle della storia dei videogiochi. Il titolo ovviamente è magnifico sotto tutti i punti di vista soprattutto la trama che è eccezionale, intricatissima e con un finale che lascia spiazzati, bisogna rifletterci un po' per comprenderlo a pieno e mettere tutti i tasselli a loro posto.

Bellissimi anche i due DLC, appena ho visto Rapture sono rimasto senza parole perchè vedere la città per la prima volta nel pieno del suo splendore con mille luci, la gente che affolla i locali, le piazze ecc.. fa un certo effetto. Stupenda.

Tra i due ho apprezzatto molto il secondo capitolo per via dell'approccio stealth che ci sta proprio bene in Bioshock secondo me, peccato non averlo inserito in modo decente nei capitoli principali.

Una cosa che mi sento di dire però è che Rapture rimane al primo posto perché nonostante Columbia sia molto bella il senso di stupore che ho provato quando ho visto Rapture per la prima volta è nettamente superiore.
Rapture è Rapture C'è poco da fare :sisi:

Columbia è affascinante,sognante e bellissima,ma la città sottomarina non si batte,anche perché è stato il nostro "primo contatto" con il mondo creato da Levine,se penso che passeremo un'intera gen senza un suo gioco  :solo:

I due DLC di infinite sono,per me,tra i migliori mai creati,insieme veramente a pochi altri :sisi:

 
Intanto sto continuando la mia seconda run a Bioshock e devo dire che, anche dopo tutti questi anni, non ha perso un filo del suo fascino. A parte l'ambientazione che, come ormai è risaputo, è una delle più belle mai viste in un videogame, è anche il gameplay che è fatto divinamente.

Non annoia neanche per un istante.

 
Rapture è Rapture C'è poco da fare :sisi:

Columbia è affascinante,sognante e bellissima,ma la città sottomarina non si batte,anche perché è stato il nostro "primo contatto" con il mondo creato da Levine,se penso che passeremo un'intera gen senza un suo gioco  :solo:

I due DLC di infinite sono,per me,tra i migliori mai creati,insieme veramente a pochi altri :sisi:
I DLC mettono insieme il meglio del meglio della saga: Rapture + Elizabeth  :unsisi:

 
Rapture è Rapture C'è poco da fare :sisi:

Columbia è affascinante,sognante e bellissima,ma la città sottomarina non si batte,anche perché è stato il nostro "primo contatto" con il mondo creato da Levine,se penso che passeremo un'intera gen senza un suo gioco  :solo:

I due DLC di infinite sono,per me,tra i migliori mai creati,insieme veramente a pochi altri :sisi:
Proprio vero, Rapture è inarrivabile. Comunque se non sbaglio Levine ha deciso di creare un suo studio indipendente quindi possiamo scordarci titoli AAA ad alto budget, ovviamente ciò non significa che non vedremo ugualmente titoli validi.

Intanto sto continuando la mia seconda run a Bioshock e devo dire che, anche dopo tutti questi anni, non ha perso un filo del suo fascino. A parte l'ambientazione che, come ormai è risaputo, è una delle più belle mai viste in un videogame, è anche il gameplay che è fatto divinamente.

Non annoia neanche per un istante.
Il primo Bioshock lo rigioco quasi ogni anno e non mi stanca mai, complice anche il fatto che il gameplay è invecchiato benissimo secondo me. Poi le rifiniture e i piccoli miglioramenti fatti con questa remastered lo rendono ancora più godibile.  :ahsisi:

I DLC mettono insieme il meglio del meglio della saga: Rapture + Elizabeth  :unsisi:
Proorio vero. :sisi:

 
A suo tempo feci un plauso a Bioshock Infinite per aver preferito una struttura lineare fatta di azione spettacolare con storia e dialoghi sempre presenti, quest'anno dopo aver rigiocato il primo Bioshock a distanza di quasi 10 anni deve però ritenere come quella struttura da avventura in prima persone fatta di isolamento (una sorta di immersive sim privo di elementi complessi) e esplorazione più elaborata come più stimolante e non me lo aspettavo.

 
Come scoperto da Gematsu, nella giornata di ieri il PEGI ha valutato le versioni singole di BioShock Remastered, BioShock 2 Remastered e BioShock Infinite The Complete Edition per PC, PlayStation 4 e Xbox One, alimentando quindi le voci relative ad una pubblicazione singola dei tre giochi citati.

Non è chiaro al momento se i tre giochi verranno resi disponibili separatamente solamente in formato digitale o anche in versione fisica, restiamo in attesa di eventuali annunci da parte di 2K Games. Secondo alcuni rumor recenti, la compagnia sarebbe attualmente al lavoro su Bioshock 4 o più probabilmente su un reboot della serie, al momento però non ci sono conferme in merito.

Sc

 
Secondo alcuni rumor recenti, la compagnia sarebbe attualmente al lavoro su Bioshock 4 o più probabilmente su un reboot della serie, al momento però non ci sono conferme in merito.
Che cosa ?

 
tenor.gif


 
Come scoperto da Gematsu, nella giornata di ieri il PEGI ha valutato le versioni singole di BioShock Remastered, BioShock 2 Remastered e BioShock Infinite The Complete Edition per PC, PlayStation 4 e Xbox One, alimentando quindi le voci relative ad una pubblicazione singola dei tre giochi citati.

Non è chiaro al momento se i tre giochi verranno resi disponibili separatamente solamente in formato digitale o anche in versione fisica, restiamo in attesa di eventuali annunci da parte di 2K Games. Secondo alcuni rumor recenti, la compagnia sarebbe attualmente al lavoro su Bioshock 4 o più probabilmente su un reboot della serie, al momento però non ci sono conferme in merito.

Sc
Attendo di più il nuovo gioco di Levine che non un nuovo Bioshock essendo stata una serie molto "autoriale".

 
Iniziato per la seconda volta. A maggio per la prima volta giocai quel capolavoro di BioShock, passando poi al secondo terminato a novembre. Infinite non lo ricordo se non qualcosina, so solo che tornare a Columbia mi ha emozionato. Il prologo é splendido, le musiche, le luci, la città.

I ricordi di Columbia seppur vaghi li porto sempre nel cuore, ai tempi gli diedi 10 semplicemente perché mi era entrato nel cuore, con un finale devastante e un'avventura splendida. Sono contento di rigiocarlo (e di giocare poi per la prima volta i DLC).

Lo giocherò probabilmente con molta calma, a sto giro voglio godermelo a pieno esplorando e rivivendo quella che per me ai tempi fu una delle esperienze videoludiche più belle ed emozionanti di sempre

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top