PS5 Blue Prince | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il gioco cresce tanto nel tempo, all'inizio la pensavo anche io come te ma quando ho visto i titoli di coda non ho potuto fare a meno che dargli 9, ovvero molto simile ai voti usciti.

Le cose da sbloccare e da scoprire sono TANTE, io anche avendo visto la fine ho ancora da fare e da capire. Il pacing all'inizio può frenare perché come dici tu può fregare perché ti sembra di girare a vuoto, il consiglio che do io é di aprire sempre stanze nuove, perche è sbloccando stanze e vedendo roba nuova che cominci a capire le connessioni tra di loro, a trovare stanze che ti danno indizi per alcune cose che non riuscivi a fare, inizi letteralmente a mettere insieme i pezzi del gigantesco Puzzle che è tutta la magione, interni e esterni compresi.

Alla fine per me il gioco è veramente un piccolo gioiello, non fatevi condizionare troppo da un 93 di manica forse troppo larga, perché se riuscirete a incastrarvici come è capitato a me vi rimarrà dentro, io non vedevo l'ora di giocarci a una certa perché ogni run, anche quella più sfigata, portava comunque a una nuova scoperta utile a una run successiva.

Se devo trovare il vero difetto del gioco è il suo fattore rng, delle volte ti serve una determinata stanza per fare una cosa e se non ti esci rimani fregato.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Quindi dici che devo stringere i denti e andare avanti insomma, che è normale che a primo impatto sia cosi.

Hai fatto due esempi di stanze in cui credo sia tu ad approcciarti male (senza offesa chiaramente), Pump Room e il quadro elettrico hanno degli utilizzi molto particolari che puoi capire solo trovando gli indizi giusti in altre stanze. (in realtà il quadro elettrico puoi usarlo anche senza risolvere nessun enigma, è molto utile)

Io per esempio quando giocavo mi segnavo sempre i pezzi degli scacchi delle stanze che trovavo (sono sempre gli stessi) e ho scoperto solo dopo molte run a che servono, i quadri non li segnavo ma anche loro hanno un utilizzo che ho scoperto solo dopo che ho generato una stanza che prima non avevo mai affrontato.
È un gioco che premia molto l'esplorazione delle novità, se ti ritrovi in una stanza che hai già visto e sai di non averci trovato nulla vai avanti senza problemi, anche velocemente se vuoi, gestisci tu il pacing insomma e segnati, sempre se vuoi, cose particolari che noti. È un po' come fare un'indagine, tu ti segni gli indizi ma non sai sempre a che servono finché non scatta la scintilla.
O almeno questa è l'esperienza che penso volessero far provare ed è quello che ho provato io, la soddisfazione che si prova poi quando le cose quadrano e risolvi un grosso puzzle è ineguagliabile perché sai che è stato completamente merito tuo (e di solito ciò che si sblocca risolvendo i puzzle è molto utile anche lato gameplay)

Come fai a dirmi che mi approccio male alle stanze se poi mi dici che mi servono degli indizi giusti in altre stanze, mica è colpa mia se non trovo le stanze giuste, è parte dell'esperienza rogue che come ho detto qui non funziona benissimissimo.

Ma perchè dovrei segnarmi i pezzi degli scacchi ad esempio, finora sono semplici pezzi di arredamento. Mi segno tutto a caso così giusto per? mah, che approccio è... segnarsi le cose deve avere senso, se inizio a scrivermi ogni cosa delle stanze che non so nemmeno se possa servirmi divento matto.

Praticamente anche tu mi stai dicendo che devo continuare a giocare e piu gioco vedendo nuove stanze piu capisco cose, ma sto primo impatto non è che mi invoglia molto, la componente rng dopo 4 run mi sta già venendo a noia.
 
mamma mia che bomba di gioco, l'ho cominciato l'altro ieri e raggiunto i titoli di coda oggi, a 22 ore e mezza e qualche extra fatto...
da molto che non giocavo così fino alla nausea

edit: occhio agli spoiler! io mica lo sapevo che
i pezzi degli scacchi
servono!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top