Online
Finito e platinato.
Ho passato un'oretta o un'oretta e mezza per farmare gli ingredienti per gli ultimi oggetti. Pensavo di metterci di più quindi ho dedicato un'altra oretta per maxare tutti i frammenti perchè come avevo già detto era già a buon punto su quello.
Poi ho proseguito con la storia:
Il final boss comunque non è banale. Prima che riuscissi a prendere le misure con le skills di supporto mi ha mandato ko due volte Lime ed una volta Yuzu.
Poi ha HP e difesa molto elevati che hanno prolungato un pò la battaglia nonostante facessi overdrive maxati. Ho dovuto mettere persino Lime a fare gli overdrive offensivi, cosa di cui non mi preoccupavo nemmeno prima perchè bastavano le altre due.
Belli i disegni di Kishida durante i crediti finali.
Piacevole esperienza.
Tra i pregi:
-stile generale: Kishida ha un stile delicato e pulito nel disegnare i pg, i nemici sono quasi tutti molto ispirati, il common è visivamente e artisticamente un quadro.
-le musiche. E non perchè sono belle tracce ma sono proprio parte del pacchetto necessario a dare la giusta atmosfera malinconica.
-i personaggi. Un mucchio di stereotipi del genere school anime ma mi ci sono affezionato. Tanti dialoghi, tanta presenza ed equilibrata tra loro, tanta dolcezza.
Tra i punti medi:
-storia: si poteva fare di più, anzi se non fosse per i personaggi sarebbe stata molto meno interessante da seguire. Ha dei momenti bellissimi però...
-graficamente è bellino ma non poteva fare fatica per quanto è piccolo e statico, soprattutto nella scuola dove la telecamera è fissa.
-combat system: ha tanta sostanza ma cavolo quanto poco si può sfruttare. Nei momenti giusti l'ho trovato molto divertente.
Tra i difetti:
-tutti i problemi di bilanciamento e scelte di game design che hanno ammazzato il gioco come ho scritto negli scorsi post.
-pochissimi nemici, pochissime location, 4-5 modelli di npc ripetuti per tutta la scuola.
-fetch quest semi obbligatorie (senza queste chissà quanto poco dura il titolo).
OST del giorno:
Spoiler
Ho passato un'oretta o un'oretta e mezza per farmare gli ingredienti per gli ultimi oggetti. Pensavo di metterci di più quindi ho dedicato un'altra oretta per maxare tutti i frammenti perchè come avevo già detto era già a buon punto su quello.
Poi ho proseguito con la storia:
Ci avrei scommesso che Hinako avrebbe rifiutato di dare il colpo di grazia al boss. Si vedeva da come era depressa prima di cominciare la fight.
Vedere la sezione in cui Hinako e le Shijou escono a divertirsi e cercare di svagarsi sapendo quello che sarebbe successo e che sarebbe stato il loro ultimo periodo insieme è struggente.
Gli ultimi eventi con tutte le ragazze sono stati così così. Capisco il momento ed il focus che doveva andare sul dilemma di Hinako ma 12 eventi così di fila pesano. Considero anche che era in pratica la loro uscita di scena dal gioco perchè dopo non si sono più viste direi e si poteva fare meglio. Bene quello di Yuri perchè non credevo si sarebbe sentita in colpa per quello che sta provando Hinako ma soprattutto grande Mao. Ha detto esattamente quello che che pensavo avrebbero detto: o combatti e salvi il mondo sacrificando le Shijou oppure moriremo tutti e viincerà il Sephiroth. Ovviamente sempre tutto con il suo tono duro nell'evidenziare l'immaturità di Hinako. Che tipa.
Poi sconfitto per la terza volta Yesod, finisce il capitolo 11 e parte subito il capitolo 12 che praticamente consiste nella sola final boss fight.
Non mi aspettavo l'arrivo del Sephiroth dominatore come final boss con l'intenzione di "riformare" l'umanità. Comunque non mi ha dato troppo l'impressione di andare fino in fondo con questa sua idea, in realtà mi sembrava volesse mettere alla prova Hinako.
Poi se ne va e dice che sarebbe interessante rincontrarsi di nuovo, con un tono quasi divertito?
Anche perchè scusate, ma il potere degli anelli che fa diventare reflector non deriva dal common e le emozioni al suo interno? Quindi è come se dipendessero anche da Daath. Certo, se avesse vinto avrebbe continuato con il piano ma mettendo alla prova Hinako magari voleva vedere se il modo in cui stanno "lavorando" i reflector è sufficiente a garantirgli la protezione dagli altri Sephira nonostante lui si sta indebolendo per i legami meno forti tra umani.
Detto questo il pezzo dove Daath stava schiacciando Hinako e frantumando la sua barriera ma Yuzu e Lime le danno suporto e respingono l'attacco e tutte e tre insieme disintegrano il nemico.
Il pezzo dove si siedono una appoggiata alla schiena dell'altra.
Il filmato dove si abbracciano, testa appoggiata l'una all'altra e scompaiono dicendo sayonara.
Interssante come il primo capitolo si intitola The First Step, The Last Step mentre l'ultimo si intitola The Last Step, The First Step. Il prologo mostra Hinako che si prepara per andare a scuola, fa la strada ed entra nell'edificio. Idem l'epilogo. Cerchio completo.
Hinako possiede ancora l'anello quindi immagino che se torneranno dei sephira le torneranno anche i poteri.
Vedere la sezione in cui Hinako e le Shijou escono a divertirsi e cercare di svagarsi sapendo quello che sarebbe successo e che sarebbe stato il loro ultimo periodo insieme è struggente.

Gli ultimi eventi con tutte le ragazze sono stati così così. Capisco il momento ed il focus che doveva andare sul dilemma di Hinako ma 12 eventi così di fila pesano. Considero anche che era in pratica la loro uscita di scena dal gioco perchè dopo non si sono più viste direi e si poteva fare meglio. Bene quello di Yuri perchè non credevo si sarebbe sentita in colpa per quello che sta provando Hinako ma soprattutto grande Mao. Ha detto esattamente quello che che pensavo avrebbero detto: o combatti e salvi il mondo sacrificando le Shijou oppure moriremo tutti e viincerà il Sephiroth. Ovviamente sempre tutto con il suo tono duro nell'evidenziare l'immaturità di Hinako. Che tipa.
Poi sconfitto per la terza volta Yesod, finisce il capitolo 11 e parte subito il capitolo 12 che praticamente consiste nella sola final boss fight.
Non mi aspettavo l'arrivo del Sephiroth dominatore come final boss con l'intenzione di "riformare" l'umanità. Comunque non mi ha dato troppo l'impressione di andare fino in fondo con questa sua idea, in realtà mi sembrava volesse mettere alla prova Hinako.


Detto questo il pezzo dove Daath stava schiacciando Hinako e frantumando la sua barriera ma Yuzu e Lime le danno suporto e respingono l'attacco e tutte e tre insieme disintegrano il nemico.

Il pezzo dove si siedono una appoggiata alla schiena dell'altra.

Il filmato dove si abbracciano, testa appoggiata l'una all'altra e scompaiono dicendo sayonara.

Interssante come il primo capitolo si intitola The First Step, The Last Step mentre l'ultimo si intitola The Last Step, The First Step. Il prologo mostra Hinako che si prepara per andare a scuola, fa la strada ed entra nell'edificio. Idem l'epilogo. Cerchio completo.
Hinako possiede ancora l'anello quindi immagino che se torneranno dei sephira le torneranno anche i poteri.
Il final boss comunque non è banale. Prima che riuscissi a prendere le misure con le skills di supporto mi ha mandato ko due volte Lime ed una volta Yuzu.

Belli i disegni di Kishida durante i crediti finali.
Piacevole esperienza.

Tra i pregi:
-stile generale: Kishida ha un stile delicato e pulito nel disegnare i pg, i nemici sono quasi tutti molto ispirati, il common è visivamente e artisticamente un quadro.
-le musiche. E non perchè sono belle tracce ma sono proprio parte del pacchetto necessario a dare la giusta atmosfera malinconica.
-i personaggi. Un mucchio di stereotipi del genere school anime ma mi ci sono affezionato. Tanti dialoghi, tanta presenza ed equilibrata tra loro, tanta dolcezza.
Tra i punti medi:
-storia: si poteva fare di più, anzi se non fosse per i personaggi sarebbe stata molto meno interessante da seguire. Ha dei momenti bellissimi però...
-graficamente è bellino ma non poteva fare fatica per quanto è piccolo e statico, soprattutto nella scuola dove la telecamera è fissa.
-combat system: ha tanta sostanza ma cavolo quanto poco si può sfruttare. Nei momenti giusti l'ho trovato molto divertente.
Tra i difetti:
-tutti i problemi di bilanciamento e scelte di game design che hanno ammazzato il gioco come ho scritto negli scorsi post.
-pochissimi nemici, pochissime location, 4-5 modelli di npc ripetuti per tutta la scuola.
-fetch quest semi obbligatorie (senza queste chissà quanto poco dura il titolo).
OST del giorno:
Spoiler
Ultima modifica da un moderatore: