Domanda Burn in su Oled e videogiochi

  • Autore discussione Autore discussione Gianp
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Gianp

Signore
Iscritto dal
27 Mag 2012
Messaggi
5,266
Reazioni
273
Offline
Tra qualche qualche tempo vorrei acquistare una tv nuova,si tratterebbe del mio primo pannello oled (stavo pensando all' LG BX da 55 pollici),sto leggendo in giro su tanti forum e siti che questa tecnologia porta con sè l'inconveniente dell' image retention,che in alcuni casi può dar vita a veri e propri fenomeni di burn in.
In rete leggo di parere piuttosto contrastanti tra chi li utilizza ormai già da tempo,mentre i test effettuati dalla stampa di settore ne confermano l'assoluta presenza in determinate circostanze.
Sono andato anche sul sito di LG ed ho scoperto che vi è una lunga pagina di faq appositamente dedicate all'argomento. LG,come immagino anche le altre marche,non coprono con la garanzia eventuali problemi di burn in dovuti ad utilizzi incauti del dispositivo da parte dell'utente ed annoverano tra questi ad es: il visualizzare contenuti con bande nere ai lati (praticamente i film),programmi (o giochi) con loghi o hub ben visibili o particolarmente luminosi che tendono a permanere a schermo per molto tempo.

Io,da totale profano in materia,mi chiedo: ma se il rischio è così concreto e vi sono così tante limitazioni,esattamente a cosa servono gli oled?!
Provocazioni a parte,sò bene che oramai in primis LG ha introdotto tutta una serie di accorgimenti per far si che l'image retention ed il burn in siano ridotti al minimo.
Più che altro vorrei chiedere a voi,che magari avete già esperienza con la tecnologia,quale sia il rischio concreto di incappare in tali problematiche.

Acquisterei la tv essenzialmente per giocare (tanto,anche tantissimo),per vedere film (mediamente uno al giorno),per guardare Twitch e Youtube.
Su Twitch e Youtube,spesso guardo molti podcast con schermate statiche e cmq con logo del canale sempre presente. I film immagino rechino le classiche bande nere.
Per quanto riguarda i giochi,sono il tipo di giocatore che si concentra su di un titolo alla volta,al massimo a 2,per poi passare ad altro. Questo significa che potrei passare anche 700 ore su di Monster Hunter prima di passare al gioco successivo. In più ci sono titoli ricorrenti,che ogni tot di tempo rimetto su,come Overwatch,o magari Mortal Kombat,in cui ci sono degli elementi a schermo che tendono a comparire spesso anche se non in maniera continuativa. a proposito di quest'ultima cosa,avevo letto che da test eseguiti,si è capito che,a contribuire al burn in,non è soltanto il tempo di permanenza di un logo in maniera continuativa sullo schermo,ma anche il fatto che questo si ripresenti più e più volte intervallato nel tempo. Tornando all'esempio di Overwatch,su questo gioco ho più di 1200 ore,totalizzate in più di 3 anni,se i dati che ho letto fossero attendibili come credo,probabilmente non darei "vita facile" al mio pannello oled.
In più,sebbene negli anni abbia ridotto le ore di gioco,ancora mi capita,in circostanze particolari,di farmi dei chiusoni e se ho tempo libero ed il gioco mi prende,può anche capitare che voglia dedicarmici per 6-8 ore di seguito.

Voi cosa ne pensate? Sono incompatibile con questa tecnologia,oppure posso pensare di acquistare questa tipologia di pannello senza stare a scervellarmi più di tanto?
Se aveste voglia di rispondermi,magari fatemi anche qualche esempio concreto,ad es: quante ore giocate,a che titoli,se tendete ad intervallarli tra loro,ecc..

D'altra parte,non sono solito cambiare tv con grande frequenza,diciamo che sono di quelli per cui un pannello tv dovrebbe durare una decina d'anni.

Grazie e perdonatemi per il wall of text :)
 
Ultima modifica:
Non sono un esperto di tv, però ho acquistato un LG OLED 65 B9 lo scorso anno. Prima di acquistarlo mi sono informato largamente sulla questione burn in, e la conclusione a cui sono giunto è che è un finto problema. Questo genere di fenomeni sorgeva con i primi modelli di pannelli oled, adesso la tecnologia è molto più matura e basta qualche accortezza (attivare le varie opzioni anti burn in del tv) per evitarlo del tutto. A mio parere questi pannelli non vanno bene nel caso in cui la tv stia accesa ogni giorno 12 ore di fila 7 giorni su 7 con immagini con loghi fissi (tipo tv dentro i negozi, centri commerciali, aeroporti, centri scommesse etc), per il resto io lo consiglierei a chiunque perché la qualità onestamente è fenomenale, specialmente se si viene da tv datate come il sottoscritto.
Prendi le mie parole con le pinze perchè, di nuovo, rappresentano il pensiero di un utente più che di un esperto.
 
Tra qualche qualche tempo vorrei acquistare una tv nuova,si tratterebbe del mio primo pannello oled (stavo pensando all' LG BX da 55 pollici),sto leggendo in giro su tanti forum e siti che questa tecnologia porta con sè l'inconveniente dell' image retention,che in alcuni casi può dar vita a veri e propri fenomeni di burn in.
In rete leggo di parere piuttosto contrastanti tra chi li utilizza ormai già da tempo,mentre i test effettuati dalla stampa di settore ne confermano l'assoluta presenza in determinate circostanze.
Sono andato anche sul sito di LG ed ho scoperto che vi è una lunga pagina di faq appositamente dedicate all'argomento. LG,come immagino anche le altre marche,non coprono con la garanzia eventuali problemi di burn in dovuti ad utilizzi incauti del dispositivo da parte dell'utente ed annoverano tra questi ad es: il visualizzare contenuti con bande nere ai lati (praticamente i film),programmi (o giochi) con loghi o hub ben visibili o particolarmente luminosi che tendono a permanere a schermo per molto tempo.

Io,da totale profano in materia,mi chiedo: ma se il rischio è così concreto e vi sono così tante limitazioni,esattamente a cosa servono gli oled?!
Provocazioni a parte,sò bene che oramai in primis LG ha introdotto tutta una serie di accorgimenti per far si che l'image retention ed il burn in siano ridotti al minimo.
Più che altro vorrei chiedere a voi,che magari avete già esperienza con la tecnologia,quale sia il rischio concreto di incappare in tali problematiche.

Acquisterei la tv essenzialmente per giocare (tanto,anche tantissimo),per vedere film (mediamente uno al giorno),per guardare Twitch e Youtube.
Su Twitch e Youtube,spesso guardo molti podcast con schermate statiche e cmq con logo del canale sempre presente. I film immagino rechino le classiche bande nere.
Per quanto riguarda i giochi,sono il tipo di giocatore che si concentra su di un titolo alla volta,al massimo a 2,per poi passare ad altro. Questo significa che potrei passare anche 700 ore su di Monster Hunter prima di passare al gioco successivo. In più ci sono titoli ricorrenti,che ogni tot di tempo rimetto su,come Overwatch,o magari Mortal Kombat,in cui ci sono degli elementi a schermo che tendono a comparire spesso anche se non in maniera continuativa. a proposito di quest'ultima cosa,avevo letto che da test eseguiti,si è capito che,a contribuire al burn in,non è soltanto il tempo di permanenza di un logo in maniera continuativa sullo schermo,ma anche il fatto che questo si ripresenti più e più volte intervallato nel tempo. Tornando all'esempio di Overwatch,su questo gioco ho più di 1200 ore,totalizzate in più di 3 anni,se i dati che ho letto fossero attendibili come credo,probabilmente non darei "vita facile" al mio pannello oled.
In più,sebbene negli anni abbia ridotto le ore di gioco,ancora mi capita,in circostanze particolari,di farmi dei chiusoni e se ho tempo libero ed il gioco mi prende,può anche capitare che voglia dedicarmici per 6-8 ore di seguito.

Voi cosa ne pensate? Sono incompatibile con questa tecnologia,oppure posso pensare di acquistare questa tipologia di pannello senza stare a scervellarmi più di tanto?
Se aveste voglia di rispondermi,magari fatemi anche qualche esempio concreto,ad es: quante ore giocate,a che titoli,se tendete ad intervallarli tra loro,ecc..

D'altra parte,non sono solito cambiare tv con grande frequenza,diciamo che sono di quelli per cui un pannello tv dovrebbe durare una decina d'anni.

Grazie e perdonatemi per il wall of text :)
Ciao, personalmente penso che il problema si presenti difficilmente nel normale uso della tv, nonostante questo io preferirei evitare di acquistare una tv oled e dover star attento a questa questione, la tv voglio viverla in pace e serenità, quindi personalmente preferisco optare per altra tecnologia (come qled), anche se questa ha una resa leggermente inferiore.
 
Arrivo in ritardo ma volevo anche io dire la mia, che sostanzialmente coincide con quello che ti ha detto alexiomania al post precedente.
Volevo rincarare la dose ma l'ha enunciata in maniera giusta e sintetica. Se vuoi stare tranquillo evita, tutto qua; ne faccio proprio una questione filosofica generica: dal post di apertura secondo me si capisce al volo che non fa per te e faresti bene a starne alla larga. Ma della serie che non dovresti proprio porti il problema. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Anche se poi in realtà magari va benissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top