Problema Cache DNS

Pubblicità

HunterKakashi

Legend of forum
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,736
Reazioni
1,692
Offline
Premetto che non so se questa sia la sezione giusta del forum in cui chiedere, in caso contrario chiedo gentilmente ai mod di spostare.

Come da titolo, ultimamente sto avendo problema con la Cache DNS, o quantomeno così recita la "diagnostica problemi di rete di Windows 11"

Praticamente, da un po di tempo a questa parte, mi capita che si "freezi" la connessione per qualche istante, sopratutto (o comunque solo quasi esclusivamente) a livello di navigazione web.

Parliamo dunque di una manciata di secondo in cui le pagine del browser girano a vuoto.

Inizialmente ho pensato che cadesse la connessione, ma stando appunto allo strumento di diagnostica, e al fatto che la connessione si bloccasse solo a livello di navigazione, facendo 2+2 sono arrivato alla conclusione che c'entrassero appunto questi DNS.

Ho provato a fare sia una pulizia completa dei dati di navigazione, sia a cambiare i DNS nelle impostazioni di connessione della scheda di rete, ma il problema si ripropone, principalmente quando navigo su alcuni siti (forse sarà una mia impressione, ma capita quando ci sono diversi banner e robaccia di questo genere).

Come potrei risolvere la cosa?

Grazie
 
Prova dal prompt con privilegi amministrativi:
ipconfig /flushdns
 
Premetto che non so se questa sia la sezione giusta del forum in cui chiedere, in caso contrario chiedo gentilmente ai mod di spostare.

Come da titolo, ultimamente sto avendo problema con la Cache DNS, o quantomeno così recita la "diagnostica problemi di rete di Windows 11"

Praticamente, da un po di tempo a questa parte, mi capita che si "freezi" la connessione per qualche istante, sopratutto (o comunque solo quasi esclusivamente) a livello di navigazione web.

Parliamo dunque di una manciata di secondo in cui le pagine del browser girano a vuoto.

Inizialmente ho pensato che cadesse la connessione, ma stando appunto allo strumento di diagnostica, e al fatto che la connessione si bloccasse solo a livello di navigazione, facendo 2+2 sono arrivato alla conclusione che c'entrassero appunto questi DNS.

Ho provato a fare sia una pulizia completa dei dati di navigazione, sia a cambiare i DNS nelle impostazioni di connessione della scheda di rete, ma il problema si ripropone, principalmente quando navigo su alcuni siti (forse sarà una mia impressione, ma capita quando ci sono diversi banner e robaccia di questo genere).

Come potrei risolvere la cosa?

Grazie
Ciao, premettendo che lo strumento di diagnostica di windows (o simili) non riesca a capire quasi mai l'effettivo problema e si limita a dare informazioni spesso errate.. la cache dns in realtà serve a velocizzare la navigazione web, non a rallentarla, in quanto vengono memorizzate le traduzioni dei siti in indirizzi ip, per evitare che il pc debba interrogare continuamente il server dns per conoscere l'ip di un sito.. quindi pulire la cache dns ti azzera questo vantaggio rallentando la navigazione quando devi raggiunger un sito mai raggiunto da quando hai pulito cache.
Detto questo, il problema delle microinterruzioni sarà probabilmente dovuto ad altro, da come ne parli sembra trattarsi proprio di qualche istante, e visto che riguarda solo la navigazione (come hai stabilito quest'ultima cosa?), quindi potrebbe magari non essere un vero problema, magari solo il reale tempo di caricamento di una pagina, magari particolarmente pesante? O che il server che contiene quella pagina web è in quel momento un pò saturo di richieste di contenuti? Visto che hai anche provato a cambiare server dns (se non li hai usati ancora, ti consiglio di impostare quelli di google 8.8.8.8).. servirebbero più dettagli kmq..
 
Ciao, premettendo che lo strumento di diagnostica di windows (o simili) non riesca a capire quasi mai l'effettivo problema e si limita a dare informazioni spesso errate.. la cache dns in realtà serve a velocizzare la navigazione web, non a rallentarla, in quanto vengono memorizzate le traduzioni dei siti in indirizzi ip, per evitare che il pc debba interrogare continuamente il server dns per conoscere l'ip di un sito.. quindi pulire la cache dns ti azzera questo vantaggio rallentando la navigazione quando devi raggiunger un sito mai raggiunto da quando hai pulito cache.
Detto questo, il problema delle microinterruzioni sarà probabilmente dovuto ad altro, da come ne parli sembra trattarsi proprio di qualche istante, e visto che riguarda solo la navigazione (come hai stabilito quest'ultima cosa?), quindi potrebbe magari non essere un vero problema, magari solo il reale tempo di caricamento di una pagina, magari particolarmente pesante? O che il server che contiene quella pagina web è in quel momento un pò saturo di richieste di contenuti? Visto che hai anche provato a cambiare server dns (se non li hai usati ancora, ti consiglio di impostare quelli di google 8.8.8.8).. servirebbero più dettagli kmq..
Appena si ripresenterà nuovamente il problema proverò a vedere se, oltre alla navigazione, si presenta anche su un altra fonte (magari un download o altro servizio non legato direttamente alla navigazione/browser). Comunque no, non è un interruzione rispetto ad una pagina web pesante, è proprio un freeze sulla navigazione in generale (verificherò se si estende appunto ad altro) che dura qualche secondo. Non è nemmeno navigazione che cade perchè dal router non registro alcun tipo di problema, e ripeto, sembra presentarsi dopo quando navigo su alcune pagine particolarmente pesanti in termini di pubblicità, banner e roba così. Ad esempio mi capitava spesso quando navigavo su Marvel Snap Zone, che chi gioca a Marvel Snap conosce bene essendo uno dei siti di riferimento per il deckbuilding etc.

Ho pensato fosse un provlema di scheda di rete che fa le bizze, forse dovrei aggiornare qualche driver? Se si, come?

Post automatically merged:

Prova dal prompt con privilegi amministrativi:
ipconfig /flushdns
Si, avevo già provato a fare alcune operazioni dal prompt come amministratore, una tra tutti appunto quella di svuoltare la cache
 
Appena si ripresenterà nuovamente il problema proverò a vedere se, oltre alla navigazione, si presenta anche su un altra fonte (magari un download o altro servizio non legato direttamente alla navigazione/browser). Comunque no, non è un interruzione rispetto ad una pagina web pesante, è proprio un freeze sulla navigazione in generale (verificherò se si estende appunto ad altro) che dura qualche secondo. Non è nemmeno navigazione che cade perchè dal router non registro alcun tipo di problema, e ripeto, sembra presentarsi dopo quando navigo su alcune pagine particolarmente pesanti in termini di pubblicità, banner e roba così. Ad esempio mi capitava spesso quando navigavo su Marvel Snap Zone, che chi gioca a Marvel Snap conosce bene essendo uno dei siti di riferimento per il deckbuilding etc.

Ho pensato fosse un provlema di scheda di rete che fa le bizze, forse dovrei aggiornare qualche driver? Se si, come?

Post automatically merged:


Si, avevo già provato a fare alcune operazioni dal prompt come amministratore, una tra tutti appunto quella di svuoltare la cache
Da quello che dici mi fa pensare appunto a pagine/server lenti nel rispondere, o potrebbe anche trattarsi di momentanea saturazione di banda (cioè fai un eccesso di traffico in up o down, andando a bloccare temporaneamente la connessione, pur senza indicare cadute a livello fisico, cioè perdita portante), quest'ultima è possibile sopratutto se hai connessioni lente (adsl o anche fttc), molto improbabile con connessioni ultrarapide come ftth.
Inoltre, hai verificato se il problema c'è solo da quel pc o anche da altri? Se il problema ti capita abbastanza di frequente potresti lanciare dal pc un ping esteso ed eventualmente caricato (tipo 50000 pacchetti) verso google per esempio e vedere un pò se durante quel microblocco si sono verificate perdite pacchetti.
 
Ultima modifica:
Appena si ripresenterà nuovamente il problema proverò a vedere se, oltre alla navigazione, si presenta anche su un altra fonte (magari un download o altro servizio non legato direttamente alla navigazione/browser). Comunque no, non è un interruzione rispetto ad una pagina web pesante, è proprio un freeze sulla navigazione in generale (verificherò se si estende appunto ad altro) che dura qualche secondo. Non è nemmeno navigazione che cade perchè dal router non registro alcun tipo di problema, e ripeto, sembra presentarsi dopo quando navigo su alcune pagine particolarmente pesanti in termini di pubblicità, banner e roba così. Ad esempio mi capitava spesso quando navigavo su Marvel Snap Zone, che chi gioca a Marvel Snap conosce bene essendo uno dei siti di riferimento per il deckbuilding etc.

Ho pensato fosse un provlema di scheda di rete che fa le bizze, forse dovrei aggiornare qualche driver? Se si, come?

Post automatically merged:


Si, avevo già provato a fare alcune operazioni dal prompt come amministratore, una tra tutti appunto quella di svuoltare la cache
Hai un antivirus che può mettersi in mezzo? Quelli fanno scansioni ogni secondo e spesso se ne fregano che tu stia contattando un dominio sicuro e conosciuto.
 
Hai un antivirus che può mettersi in mezzo? Quelli fanno scansioni ogni secondo e spesso se ne fregano che tu stia contattando un dominio sicuro e conosciuto.
Onestamente no, sto con windows defense :asd:
Post automatically merged:

Da quello che dici mi fa pensare appunto a pagine/server lenti nel rispondere, o potrebbe anche trattarsi di momentanea saturazione di banda (cioè fai un eccesso di traffico in up o down, andando a bloccare temporaneamente la connessione, pur senza indicare cadute a livello fisico, cioè perdita portante), quest'ultima è possibile sopratutto se hai connessioni lente (adsl o anche fttc), molto improbabile con connessioni ultrarapide come ftth.
Inoltre, hai verificato se il problema c'è solo da quel pc o anche da altri? Se il problema ti capita abbastanza di frequente potresti lanciare dal pc un ping esteso ed eventualmente caricato (tipo 50000 pacchetti) verso google per esempio e vedere un pò se durante quel microblocco si sono verificate perdite pacchetti.
Che comando devo digitare?
 
Onestamente no, sto con windows defense :asd:
Post automatically merged:


Che comando devo digitare?
Puoi anche lanciare un ping -t www.google.com e va avanti all'infinito e vedi come risponde, poi lo blocchi con "ctrl C"
Post automatically merged:

Anche se il ping ha come protocollo ICMP mentre la navigazione web è su protocollo HTTP/S quindi rispondono in maniera differente. La cosa più semplice è fare quello che è stato proposto sopra, provare anche con altri device connessi alla stessa rete per escludere che sia il modem/linea
Post automatically merged:

Puntavo tutto sull'antivirus, peccato
 
Puoi anche lanciare un ping -t www.google.com e va avanti all'infinito e vedi come risponde, poi lo blocchi con "ctrl C"
Post automatically merged:

Anche se il ping ha come protocollo ICMP mentre la navigazione web è su protocollo HTTP/S quindi rispondono in maniera differente. La cosa più semplice è fare quello che è stato proposto sopra, provare anche con altri device connessi alla stessa rete per escludere che sia il modem/linea
Post automatically merged:

Puntavo tutto sull'antivirus, peccato
provo intanto con il ping e vediamo.

Per il resto, ripeto, è inutile che faccio prove perchè non c'è un nesso causa-effetto, o meglio, passo ore o giorni che il problema non si presenta, ma se ad esempio, come dicevo precedentemente, navigo su alcuni siti (ci tengo a precisare che non mi riferisco a siti porno, perchè detta così può sembrare male :adrian: ) il problema si presenta, ovvero alcuni secondi come se non avessi connessione, ma non ho alcun tipo di perdita, ne di portante etc. Tra l'altro ho una fibra fastweb da anni che non mi ha mai dato alcun tipo di problema.
 
Onestamente no, sto con windows defense :asd:
Post automatically merged:


Che comando devo digitare?
Scrivi sulla barra di Start CMD così da aprire la "console ms-dos", e lì puoi dare il comando di ping verso 8.8.8.8, con le opzioni per scegliere quantità pacchetti o inviarli all'infinito (mi pare che il -t serva a questo).
 
Come ti hanno detto puoi provare a settare altri DNS , in ogni caso il tuo mi sembra piu una sorta di problema di " latenza " che si verifica appunto solo nella navigazione internet. Succede spesso quando si usa il modem fornito dall'ISP , io con telecom avevo lo stesso problema risolto senza fare nulla ma mettendo un fritz box ( non in cascata , proprio in sostituzione). Potrebbe essere un qualche settaggio del router , ma se hai fastweb dubito tu possa smanettare.
tieni anche presente che possono magari aver fatto modifiche o applicato filtri ( a breve imposteranno anche i nuovi filtri/qos Agecom immagino ) che possono generare quel problema
 
Come ti hanno detto puoi provare a settare altri DNS , in ogni caso il tuo mi sembra piu una sorta di problema di " latenza " che si verifica appunto solo nella navigazione internet. Succede spesso quando si usa il modem fornito dall'ISP , io con telecom avevo lo stesso problema risolto senza fare nulla ma mettendo un fritz box ( non in cascata , proprio in sostituzione). Potrebbe essere un qualche settaggio del router , ma se hai fastweb dubito tu possa smanettare.
tieni anche presente che possono magari aver fatto modifiche o applicato filtri ( a breve imposteranno anche i nuovi filtri/qos Agecom immagino ) che possono generare quel problema
I router forniti dagli ISP funzionano come gli altri, sono solo con firmware personalizzati per impedire che l'utente smanetti con certe impostazioni che blocchino il funzionamento della linea (richiedendo poi un tecnico che ripristini router o addirittura lo sostituisca), e contemporaneamente per permettere all'isp di collegarsi al router da remoto e poterne verificare e modificare le impostazioni più importanti lato wan.. per il resto non ci sono filtri (se non alcuni a protezione del router stesso, che non influiscono nel normale funzionamento), e le eventuali qos che in certi casi ci sono servono a ottimizzare il funzionamento di certi servizi come il voip.. il tutto ovviamente in condizioni di router correttamente funzionante.
Le microinterruzioni devono dipendere in questo caso più probabilmente da qualcos'altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top