Riguardo alla regia c'è un discorso da fare: fino all'anno scorso la partita veniva prodotta (girata, ripresa) o da Sky, o da Mediaset o da Dahlia a turno secondo accordi (quando la partita veniva prodotta in HD Dahlia rimaneva fuori), e poi le varie TV gestivano le immagini prodotte secondo una regia propria, mentre da quest'anno una società esterna alle tre TV che si chiama Infront gestisce la produzione delle partite tutte in HD nativo, con le tre TV a fare le regie, quindi è improprio parlare di Sky che ha più telecamere di altri (eccezion fatta per la spider-cam che fino allo scorso anno era un'esclusiva Sky fatta salva la finale di Coppa Italia trasmessa sulla Rai ma non prodotta dalla Rai stessa bensì da Infront). Riguardo la qualità dell'HD di Sky, è vero che è peggiorata rispetto a quando i canali HD di Sport erano 2 (HD1 e HD2), ma questo non tanto perchè sono aumentati i canali (causa reale ma non fondamentale), ma perchè i canali, dislocati su diversi trasponder, hanno un encoding diverso. Capitava così che Napoli-Roma l'anno scorso faceva schifo su Sky Sport 1 HD ma era ai limiti della perfezione su Sky Calcio 3 HD, anche se tali differenze sono percettibili su pannelli di grandi dimensioni (per un 32'' ti devi avvicinare allo schermo per accorgertene, su un 42'' già la cosa si nota di più). Un altro problema è quello della produzione in sè: per svariati motivi (attrezzature non conformi, luci non ideali, encoding non perfetto ecc.) qui in Italia si fa più fatica a produrre eventi in un HD di alto livello (anche se comunque migliore di altri stati, vedi i Mondiali in Sudafrica che avevano una produzione HD ai limiti dello scandaloso) mentre in altri stati questa è migliore, vedasi le partite di Liga spagnola che sono una gioia per gli occhi. L'HD di Sky non è un buon SD come alcuni vogliono far credere, è un discreto HD con margini di miglioramento, soprattutto in confronto all'HD che Sky offriva quando c'erano solo 2 canali.