Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non sono assolutamente d'accordo.Il primo MW reboot è a dir poco disgustoso e non in senso positivo, non per i motivi "giusti" che una storia di quel tipo dovrebbe trasmettere. 0 interesse nel sequel. E mi spiace un sacco perchè la trilogia originale l'ho amata. Preferirei il remaster di MW3.
Ah ok, su questo non ti si può dare torto.
Di questo ne dubito altamente. Gli americani sono soliti girare la frittata come gli pare e piace per rendersi i paladini della giustizia e parte centrale e fondamentale del conflitto. Poi con i russi, visti anche i trascorsi della guerra fredda, continua sempre a non girare buon sangue.Ah ok, su questo non ti si può dare torto.
La rappresentazione quasi macchiettistica dei russi, dipinti sempre e comunque come il male assoluto è vecchia e davvero triste da vedere.
E anche il fatto di attribuirgli crimini commessi dagli americani sembra quasi una comica
La storia di MW su questo ha toppato alla grande e mi auguro non ripetano lo stesso errore, la scrittura (o direttamente chi scrive) deve fare un bel passo avanti
Si immagino sia quasi pura utopia vedere un'opera americana che non glorifica ogni oltre limite gli USA, ma la speranza è l'ultima a morireDi questo ne dubito altamente. Gli americani sono soliti girare la frittata come gli pare e piace per rendersi i paladini della giustizia e parte centrale e fondamentale del conflitto. Poi con i russi, visti anche i trascorsi della guerra fredda, continua sempre a non girare buon sangue.
Difficilmente vedremo un grosso gioco sulla seconda guerra mondiale, sviluppato da americani, che sia imparziale e completo.
Mah, insomma. Di opere sovversive che decostruiscono gli USA e cercano di macchiarne la storia e l'identità nazionale spesso forzatamente o tramite revisionismo storico ne abbiamo viste a pacchi di recente in altri media. Ovviamente non possono farlo quando si tratta di WW2 perchè criticare anche solo uno degli Alleati in quel preciso contesto vorrebbe dire rischiare di glorificare l'Asse agli occhi di un certo tipo di pubblico privo di monologo interiore. In MW reboot, comunque, lo scopo di chi ha scritto la storia è più quello di dipingere a tutti i costi i Russi come mostri disumani che quello di glorificare gli Stati Uniti.Si immagino sia quasi pura utopia vedere un'opera americana che non glorifica ogni oltre limite gli USA, ma la speranza è l'ultima a morire![]()
In che senso disgustoso? Parli delle tematiche? Perché al di là delle tematiche che possono essere più o meno discutibili, a livello di gioco per me è la migliore campagna in single dell' intera serie (le ho giocate tutte tranne il primissimo cod 1 del 2003? 2002?)Il primo MW reboot è a dir poco disgustoso e non in senso positivo, non per i motivi "giusti" che una storia di quel tipo dovrebbe trasmettere. 0 interesse nel sequel. E mi spiace un sacco perchè la trilogia originale l'ho amata. Preferirei il remaster di MW3.
Non sono d'accordo, forse mw 2 ha quei primi 4 livelli stupendi, ma la storia è montata un po da culoLa campagna del MW 2019 aveva dei gran bei momenti,però è vero che era meno accattivante come storia e personaggi rispetto alla trilogia originale,già dai primi leak comunque mi fa ben sperare per il seguito.
Per quanto riguarda il multiplayer nonostante alcune mappe non siano il massimo è stato il cod che dopo quasi 10 anni mi ha fatto tornare sulla serie per tante ore….
Ma lascia stare la storia,parlo proprio a livello di momenti memorabili,e la trilogia dei mw ne è piena zeppaNon sono d'accordo, forse mw 2 ha quei primi 4 livelli stupendi, ma la storia è montata un po da culo
Mi auguro sia solo su nextgese
Ah ok, letto ora. A livello di tematiche ho visto film più stucchevoli quando si tratta di propaganda nazionale, quindi dai giochi non mi aspetto certo di meglio, ormai non ci faccio più caso e fottesego. Quello che ho apprezzato è la regia e le citazioni dalla realtà alla cinematografia. Il livello di londra e l'irruzione in casa è palesemente ispirato ai fatti di Parigi, per chi ha seguito le vicende di cronaca, il livello del cecchinaggio riprende il film della Bigelow sugli uomini anti bomba, non mi viene il nome ora (non zero dark thrinity). L'assalto all'ambasciata riprende anch'esso la cronoca storica. È una campagna curata e ispirata come non se ne vedeva dalla trilogia di mw e secondo me a la supera nel complesso. Tanto che ho pensato a una rinascita del brand sul single, entusiasmo smorzato dalle campagne dei successivi treyarch e sledgehammer.Dati i messaggi successivi al mio, cercherò di fare chiarezza riguardo ciò che intendevo. Avevo approfondito già nel mio primo post ma poi ci ho ripensato e tagliato il messaggio prima di premere invia per evitare di creare polemiche. Cercherò di spiegarlo nel modo più "pulito" e meno problematico possibile.
Innanzitutto le mie critiche si riferiscono esclusivamente alla campagna che, ancora oggi, reputo molto importante anche in CoD. Detto questo, passiamo al succo della questione: il modo in cui vengono rappresentati i Russi nel reboot è qualcosa di indecente, quasi criminale, e non per niente nel 2019 molti streamer di quel paese hanno boicottato il gioco rinunciando anche a sponsorizzazioni con Activision dopo aver provato la campagna. L'accanimento e la voglia di farli apparire come dei mostri è talmente grande che nel gioco la Russia compie crimini di guerra nella realtà commessi proprio dagli USA. Anche la trilogia originale ha i Russi come cattivi, ma la rappresentazione è totalmente diversa persino per Makarov che è il villain principale. Insomma, nel reboot abbiamo roba che farebbe impallidire la peggio propaganda antisovietica prodotta durante il periodo della guerra fredda.
Io sono per la libertà creativa, chi mi legge sul forum lo sa, ma mi da fastidio l'ipocrisia. E con "ipocrisia" intendo sia la faccia tosta degli sviluppatori di attribuire alla Russia crimini di guerra di cui in realtà si sono macchiati gli USA, sia il fatto che se non fosse per una certa caratteristica fisica dei Russi questa rappresentazione avrebbe causato scandalo tra tutta la merdosa stampa specializzata.
E per riuscire a distinguersi come pura propaganda in un periodo storico in cui anche ogni altro media di intrattenimento è intriso di propaganda (seppur di natura differente) ce ne vuole.
Non si tratta di sola propaganda nazionalista. Fosse solo quello non mi darebbe il minimo fastidio, anzi.Ah ok, letto ora. A livello di tematiche ho visto film più stucchevoli quando si tratta di propaganda nazionale, quindi dai giochi non mi aspetto certo di meglio, ormai non ci faccio più caso e fottesego. Quello che ho apprezzato è la regia e le citazioni dalla realtà alla cinematografia. Il livello di londra e l'irruzione in casa è palesemente ispirato ai fatti di Parigi, per chi ha seguito le vicende di cronaca, il livello del cecchinaggio riprende il film della Bigelow sugli uomini anti bomba, non mi viene il nome ora (non zero dark thrinity). L'assalto all'ambasciata riprende anch'esso la cronoca storica. È una campagna curata e ispirata come non se ne vedeva dalla trilogia di mw e secondo me a la supera nel complesso. Tanto che ho pensato a una rinascita del brand sul single, entusiasmo smorzato dalle campagne dei successivi treyarch e sledgehammer.