Esattamente, non hai più lo sbatti di premere la frizione in coda, se devi avanzare lentamente lasci il freno e basta
Vero anche questo, anche perchè con tutta l'elettronica che ora governa le auto (sopratutto quelle con molti cavalli) un incapace con la frizione e che smanetta il cambio a destra e manca, manda all'aria tutto il lavoro svolto in software che aiutano alla guida.
poi parliamo di consumi, in coda quante volte avete lasciato l'auto in prima/seconda marcia mandando il motore a 2500/3000 giri perchè non si ha sbatti di cambiare marcia o "tanto ora mi fermo di nuovo", con l'automatico si arrangia tutto lui in base alla pressione del pedale, il mio nel cittadino non va mai oltre i 1500 giri. Potrebbe sembrare una cosa da poco ma nel tempo porta benefici, sia in soldi che inquinamento.