pnt23
Signore
Online
Ciao, sto pensando di fare prossimamente un piccolo lavoretto sul mio vecchio PC portatile per recuperarlo, quello che ho usato per studio, per un po' per lavoro, e per il tempo libero come gaming (rapportato alle specifiche) ed altro per circa 10 anni. Prima di cambiarlo per lavoro, aveva iniziato ad avere problemi di thermal throttling abbastanza seri, che dal task manager di Windows 10 si verificavano con temperature molto alte di CPU e sopratutto GPU (avvicinandosi ai 100 gradi di T a volte).
Ora, per vari motivi che non sto a spiegare, mi piacerebbe ripulire questo PC e e metterlo in sesto, in modo da avere un dispositivo su cui ripiegare al bisogno per emergenze ed altro (gestione dati su HDD esterni, 'server' all'occorrenza, ecc), anche perché mi è in effetti già capitato (il nuovo PC che in teoria doveva sostituire questo mi ha fatto bestemmiare per intenderci
).
Dopo aver risolto le problematiche "hardware", andrò di formattazione e distro linux, ma non è l'oggetto del discorso (sto a cosa sto andando incontro, ho una buona esperienza con l'OS).
Il mio obbiettivo principale è fare un rimpiazzo della pasta termica tra heatsink e CPU + GPU, perché il thermal throttling è l'unico problema tecnico che so che rimarrà a prescindere da quello che farò lato software (di solito saltava fuori su Windows quando giocavo, ma mi è capitato una volta sul linux dual boot (ubuntu) che usavo per gli esercizi di analisi dati quando studiavo/software data science, e comunque la ventola parte fortissimo molto facilmente al momento). La pasta non è mai stata cambiata dal 2015 quindi che ne abbia un po' bisogno.
Su youtube ho visto un paio di tutorial per il mio modello che dovrebbero rendere l'operazione relativamente indolore, ma comunque non è un problema per me rischiare. Mi piacerebbe prendere la mano e meglio iniziare con questo portatile che altrimenti sarebbe destinato al macero.
Ho due domande:
(1) domanda principale: come posso fare un test decente per vedere se ho fatto un buon lavoro, come temperature ed altro? Al momento l'unica cosa che mi viene in mente come metodo è installare MSI Afterburner (al momento ho Windows 10 su questo computer) più un gioco pesante a caso e annotarmi i numeri e performance in una breve sessione di gaming, una volta prima e una seconda volta dopo il repaste. C'è un modo più semplice o accurato di fare questi test? Magari con un software benchmark dedicato? Oppure è esagerato per quello che devo fare?
(2) avete consigli come pasta? In teoria ci sarebbe paste più idonee per determinati modelli di schede madri oppure PC portatili da quel che ho capito nelle mie ricerche, ma sono ignorantissimo. Sarei orientato verso questa (link amazon) che avevo viste consigliate per portatili (in teoria) sul web
mi basterebbe anche solo sapere se sarà Ok, anche se magari non il top del top
Grazie mille per eventuali risposte.
specs per riferimento, per quel che valgono:
Ora, per vari motivi che non sto a spiegare, mi piacerebbe ripulire questo PC e e metterlo in sesto, in modo da avere un dispositivo su cui ripiegare al bisogno per emergenze ed altro (gestione dati su HDD esterni, 'server' all'occorrenza, ecc), anche perché mi è in effetti già capitato (il nuovo PC che in teoria doveva sostituire questo mi ha fatto bestemmiare per intenderci

Dopo aver risolto le problematiche "hardware", andrò di formattazione e distro linux, ma non è l'oggetto del discorso (sto a cosa sto andando incontro, ho una buona esperienza con l'OS).
Il mio obbiettivo principale è fare un rimpiazzo della pasta termica tra heatsink e CPU + GPU, perché il thermal throttling è l'unico problema tecnico che so che rimarrà a prescindere da quello che farò lato software (di solito saltava fuori su Windows quando giocavo, ma mi è capitato una volta sul linux dual boot (ubuntu) che usavo per gli esercizi di analisi dati quando studiavo/software data science, e comunque la ventola parte fortissimo molto facilmente al momento). La pasta non è mai stata cambiata dal 2015 quindi che ne abbia un po' bisogno.
Su youtube ho visto un paio di tutorial per il mio modello che dovrebbero rendere l'operazione relativamente indolore, ma comunque non è un problema per me rischiare. Mi piacerebbe prendere la mano e meglio iniziare con questo portatile che altrimenti sarebbe destinato al macero.
Ho due domande:
(1) domanda principale: come posso fare un test decente per vedere se ho fatto un buon lavoro, come temperature ed altro? Al momento l'unica cosa che mi viene in mente come metodo è installare MSI Afterburner (al momento ho Windows 10 su questo computer) più un gioco pesante a caso e annotarmi i numeri e performance in una breve sessione di gaming, una volta prima e una seconda volta dopo il repaste. C'è un modo più semplice o accurato di fare questi test? Magari con un software benchmark dedicato? Oppure è esagerato per quello che devo fare?
(2) avete consigli come pasta? In teoria ci sarebbe paste più idonee per determinati modelli di schede madri oppure PC portatili da quel che ho capito nelle mie ricerche, ma sono ignorantissimo. Sarei orientato verso questa (link amazon) che avevo viste consigliate per portatili (in teoria) sul web
mi basterebbe anche solo sapere se sarà Ok, anche se magari non il top del top

Grazie mille per eventuali risposte.
specs per riferimento, per quel che valgono:
Dell Inspiron 15 5548
CPU: Intel i7-5500U
GPU: AMD Radeon R7 M270
Schermo IPS 768p
RAM: 16 GB (upgradato da 8 GB di recente)
Drive: SSD 500GB SATA (upgradato da 1TB di HDD originale)
CPU: Intel i7-5500U
GPU: AMD Radeon R7 M270
Schermo IPS 768p
RAM: 16 GB (upgradato da 8 GB di recente)
Drive: SSD 500GB SATA (upgradato da 1TB di HDD originale)