Bah bah bah.... a me invece non piacciono proprio. Al di là di quanto siano minuscoli (con conseguenti problemi annessi, come e soprattutto il raffreddamento delle componenti), gli hard disk meccanicci per lo "stoccaggio" sono acnora da preferire. Oltre ad un fatto puramente estetico. Io di porte usb ne ho 7 sul mio e 4 sono sempre impegnate. Attacco un hard disk e una chiavetta ed ecco che le impegno quasi tutte. Se non per problemi di spazio personalmente non sceglierò mai un case che "costringe" a fare sacrifici. Ci entra un 2080 ti? E la prossima scehda? E se le ram le fanno più alte da domani? Cioè, non capisco il senso di avere tutto così stretto.....
cosa devi stoccare nel 2019? che e' tutto su cloud? ho 2 hdd ora per un totale di 3tb e sono vuoti... ormai ho tutto su drive... i film li guardo sulle piattaforme di streaming o ce li ho in bd, musica idem, steaming...
nella mia visione del pc del futuro vedo uno strumento dove ogni componente e' presente perche' necessario. non deve esistere il superfluo.
cose che ritengo superflue nel 2019:
1 - gli hdd e lo stoccaggio. infatti mettero' solo un m2 da 500gb.
2 - il lettore bd
3 - troppe porte usb che non uso
4 - raffreddamento a liquido
5 - cpu oc... perche' parliamoci chiaro. in un pc da gaming oggi le prestazioni le decide al 99% la gpu. preferisco un sistema piu' stabile e piu' fresco
6 - dimensioni da mainfraime degli anni '50
7 - l'albero di natale in camera... cioe' dai. il design dei case da gaming oggi possono risultare appetibili solo ad un sedicenne... poi va a gusti eh. pero' provate a metterlo in salotto un case cosi' ahah
se uno sceglie bene i componenti in fase di assemblaggio non avra' ne problemi con ram alte ne problemi con dissi ecc... e poi ribadisco. nei giochi e' tutta gpu. le ram piu' alte e piu' veloci di 200mhz non fanno la differenza.