Offline
- Genere: Action-adventure / Survival Horror / Puzzle Platformer
- Produttore: Atlus
- Sviluppatore: Persona Team (Atlus)
- Musiche: Shoji Meguro
- Character Designer: Shigenori Soejima
- Data Uscita: 17 Febbraio 2011 JAP / 26 Luglio 2011 USA / Confermato PAL - Sub Ita
- Sito Internet: Linkhttp://www.catherinethegame.com/home.html
- Sito dei suggerimenti: Linkhttp://cathy.atlus.co.jp/hint/
50 Trofei: 40 Bronzo, 6 Argento, 3 Oro, 1 Platino. Li elencherò suddivisi per grado, e non nell'ordine di visualizzazione nella schermata sulla PS3, mettendo tra spoiler quelli nascosti.
Platino: 最高の夜に乾杯 (saikou no yoru ni kanpai), Un Brindisi alla Miglior Notte: conquista tutti gli altri Trofei. Oro 全ての夢を手にいれた男 (subete no yume o te ni ireta otoko), L'Uomo che Realizzò Tutti i Sogni: guarda tutti i finali;
現人神の誕生! (arahitogami no danjou), La Nascita di un *** Vivente: completa l'ultimo Stage di Babel [Axis Mundi];
現人神の誕生! (arahitogami no danjou), La Nascita di un *** Vivente: completa l'ultimo Stage di Babel [Axis Mundi];
金色に輝ける男 (konjiki ni kagayakeru otoko), L'Uomo che Brilla d'Oro: completa tutti gli Stage a difficoltà Hard ottenendo il Gold Prize.
真なる自由へ! (shinnaru jiyou e!), Verso una Rinnovata Libertà: completa lo Stage 9;
神へ挑むべき男 (kami e idomubeki otoko), L'Uomo che Sfidò gli Dei: completa tutti gli Stage a difficoltà Normal o superiore ottenento il Gold Prize. Così facendo sblocchi lo Stage Finale di Babel [Axis Mundi];
伝説のプリンス (densetsu no prince), Principe Leggendario: scopri la verità su Rapunzel.
“罪人監獄”脱出!("sainin kangoku" dasshutsu!), Fuga dalla "Prigione dei Peccatori": completa lo Stage 2;
“拷問刑場”突破! ("goumon keijou" toppa!), Intrusione nella "Sala delle Torture": completa lo Stage 3;
“審問法廷”通過! ("shinmon houtei" tsuuka!), Passaggio nella "Sala Udienze": completa lo Stage 4;
“暴風の中庭”横断! ("boufuu no nakaniwa" oudan"), Attraversare il "Cortile della Bufera": completa lo Stage 5;
“時計塔”攻略! ("tokeitou" kouryaku!), Viaggio verso la "Torre dell'Orologio": completa lo Stage 6;
“祭壇への路”踏破! ("saidan e no michi" touha!) , Percorrere il "Cammino verso l'Altare": completa lo Stage 7;
伝説の達成! (densetsu no tassei), Un conseguimento Leggendario: completa lo Stage 8;
勝手にしやがれ (kattenishiyagare), Sbattitene i cogli.oni: guarda il finale Uomo Solo (Libertà Normal);
終わりなき旅 (owarinaki tabi), Un viaggio senza fine: guarda il finale Partenza per un viaggio (Libertà True);
不死身の男 (fujimi no otoko), L' Uomo Immortale: guarda il finale Rifiutato dall'Amante(Infedeltà Bad);
眠らない夜 (nemuranai yoru). Notte Senza Sonno: guarda il finale Riconcigliamento con l'Amante (Infedeltà Normal;
夜の帝王 (yoru no teiou), Imperatore della Notte: guarda il finale Matrimonio con l'Amante (Infedeltà True);
グッドナイトベイビー (goodnight baby), Buonanotte Bimba: guarda il finale Rifiutato dall'Innamorata (Innamorata Bad);
あの頃のままで (anokoro no mamade), Come ai vecchi tempi: guarda il finale Riconcigliamento con l'Innamorata (Innamorata Normal);
いい日旅立ち (ii hi tabidachi), Un Bel Giorno per un Partire: guarda il finale Matrimonio con l'Innamorata (Innamorata True);
謎から出た謎 (nazo kara deta nazo), Il Puzzle di Tutti i Puzzle: guarda il Rapunzel nascosto.
Cover PS3
Cover X360
Cover Fake
Limited JAP
cuscino 7x12 cm
artbook e soundtrack
3 schede telefoniche con art fatti ad-hoc
- La versione JAP o USA è giocabile sulla mia ps3 italiana? Sì, dato che PS3 è una console region free.
- La versione JAP ha i sottotitoli in inglese? No, purtroppo solo sottotitoli giapponesi, così come il doppiaggio.
- Necessita di installazione? Sì, precisamente sono 2312 MB.
- Come è stato accolto dal pubblico giapponese? Le vendite sono incoraggianti, rispettivamente 160k la prima settimana, 21k la seconda
- La difficoltà facile è abbordabile o anch'essa frustrante? La modalità Easy avrà una feature chiamata "assist" che aiuterà l'utente in difficoltà e ne abbasserà di molto il grado; entrambe le modalità Easy e Normal avranno un più elevato numero di retry, così come verrà aggiunta un'opzione per by-passare la patch e giocare con le difficoltà originali (anche se alcuni stage saranno comunque affetti dal calo di difficoltà).
- E' disponibile una demo? Ve ne era una sullo store JAP, ma è stata rimossa essendo stato superato il numero di download consentiti. Sicuramente in concomitanza con l'uscita americana ce ne sarà un'altra
First Trailer
TGS 2010 Trailer
Trailer 3
Trailer 4
Trailer annuncio USA
Così comincia Kyasarin, ultima fatica del Persona Team per Atlus, primo lavoro sviluppato sulle cosiddette “console next-gen”. Un prodotto senz'altro portatore di freschezza in un mondo videoludico spesso stagnante. Partiamo dal principio, la trama. Come la gentile Midnight Venus ci ha raccontato, le vicende ruotano attorno a Vincent, un redattore 32enne impegnato con la bella e iperprotettiva Katherine, sua coscritta; i di lei genitori iniziano a fare pressioni quando le telefonano, le chiedono da quanto ha una relazione stabile e perchè lei e Vincent non sono ancora convolati a nozze. “Nozze”. “Impegno”. Parole che risuonano nella mente del protagonista, che lo terrorizzano quasi quanto quegli strani sogni di morte che gli capitano ultimamente. Incubi, a dire il vero, che lo vedono scalare una montagna di blocchi di pietra sotto forma di rompicapo, guidato verso la vetta da una voce stridula: “Sbrigati, o morirai”. La sera il Nostro è solito passarla con gli amici nel suo bar preferito, lo Stray Sheep, e confida loro le sue preoccupazioni circa il matrimonio; alcuni giovani stanno nel frattempo morendo, a dire dei notiziari, durante il sonno. Uno di essi era amico del gruppo di Vincent, e si era di recente separato dalla moglie. Nel sentire che le morti avvengono nel sonno, il giovane Brooks comincia a sudare freddo. Stessa sera, molti drink solitari più tardi, un'ombra si avvicina al tavolo del protagonista e chiede di potersi sedere. Quest'ombra, bionda e conturbante, appartiene alla gelosa complicazione nella vicenda. Riuscirà Vincent, risvegliatosi accanto alla giovane Catherine, a giostrarsi tra la doppia relazione e gli incubi che vanno via via peggiorando? Le premesse per una trama interessante ci sono tutte, e verranno appagate.
Come già saprete dalle numerose anteprime pubblicate, il gioco è diviso in tre parti precise: Drama, Stray Sheep e Nightmare. Prima è doveroso introdurre un meccanismo non dissimile da molti RPG, ovvero un metro che delinea l'allineamento del nostro protagonista. Molti saranno i bivi che ci saranno posti davanti, siano essi una domanda a cui dovremo rispondere in maniera secca o se e come sceglieremo di rispondere a un sms o una telefonata. Rappresentando l'eterna lotta, il metro è diviso tra un'area blu che vede a “fondo scala” degli angioletti e un'area rossa con dei demoni al suo apice. Ovviamente ciò che è bene o male è stato scelto arbitrariamente dagli sviluppatori, ma non sarà difficile intuirlo. Il gioco stesso ci dirà che “solo più tardi” potremo capire le ripercussioni delle nostre scelte. Non tarderanno ad arrivare. Torniamo nel seminato parlando di Drama. Questa consiste nella parte del risveglio di Vincent, al quale seguiranno cut-scenes che porteranno avanti la trama; potrà sembrare una sezione del tutto passiva, ma ecco che entra in gioco il citato “allineamento”: in alcuni frangenti, mostrati on-screen dall'apparizione del “metro” con tanto di librarsi delle creature corrispondenti, Vincent si troverà a reagire in maniera diversa in base alla sua “bontà” o alla sua “cattiveria”. Questo modificherà i dialoghi successivi e avrà ulteriori ripercussioni. La serata si terrà nel bar Stray Sheep, da cui prende il nome la fase di gioco, in cui potremo interagire con i nostri amici e aggiornarci sulle loro vicende e opinioni circa la nostra situazione; molti altri visitatori del locale potranno essere oggetto di conversazione, così come Master (il proprietario) e la bella cameriera Erika. Durante questo frangente arriveranno degli sms dalle due donne, e anche alcune foto di cui non specificherò la natura. Potremo dilettarci in altre attività, quali il gioco di Rapunzel (dietro al quale pare ci sia una leggenda comparabile a quella dei ragazzi morti nella realtà) che ci vedrà scalare dei blocchi per raggiungere la principessa in cima ad essi; putroppo avremo un numero di “gettoni” molto esiguo per ogni serata trascorsa in-game, quindi i tentativi di terminare il gioco non saranno tanti (parentesi tecnica: Rapunzel crea un salvataggio separato da quello di gioco, quindi potremo sempre uscire alla XMB e rientrare per tentare ancora). Il bagno dello Stray Sheep è un luogo in cui Vincent potrà stare solo con i suoi pensieri, lavandosi il viso o sedendosi sul water. Uscendo dal bar andremo a casa, dove ovviamente ci metteremo a dormire. E così ha inizio la fase puzzle-platformer del gioco: Nightmare. Ogni notte affronteremo uno stage diverso costituito da più sub-stages; questi saranno inframezzati dal raggiungimento della cosiddetta Sala da Ballo. Qui incontreremo le famose pecore. Ma non siamo tutti delle “pecorelle smarrite” (stray sheep)? E' così che noi vediamo loro, così come loro vedono noi. In realtà siamo tutti umani. In questo strano luogo avremo l'opportunità di dialogare con le “pecore” per sapere la loro storia, apprendere delle abilità da utilizzare durante le scalate da dei vecchi esperti, e comprare tramite il denaro accumulato lungo la strada verso la vetta degli oggetti. Per terminare questa fase dovremo avvicinarci al Confessionale, uguale a quelli avvistabili nelle chiese, in cui una voce ci racconterà cosa ci sta accadendo e ci porrà una domanda: due sono le risposte possibili che influenzeranno il nostro “allineamento”. Fatto ciò, verremo catapultati al sub-stage successivo; il meccanismo si ripeterà fino al raggiungimento della “boss fight” e conseguente risveglio di Vincent. Provandolo con mano capiamo che Drama e Stray Sheep hanno un funzionamento chiaro sin da subito e scegliere quel che pare più appropriato per indirizzare la trama dove vogliamo (in vista di ben 8 finali diversi tra loro), le maggiori difficoltà si provano durante la fase Nightmare. Questa è strutturata come una scalata lungo una montagna di blocchi di pietra che dovremo spostare, spingere, far esplodere per poter raggiungere la vetta nel minor tempo possibile; eh sì, perchè tale cumulo è magicamente sospeso per aria e la base, ogni tanti secondi, si sgretolerà e cadrà nel vuoto con noi sopra, nel caso non fossimo stati abbastanza rapidi. Ci saranno stage particolari, le boss fight, in cui il crollo della base è accompagnato da una creatura che sale lungo la montagna e che cercherà di raggiungerci e terminarci. Alcuni di essi disporranno di attacchi a distanza, aumentando il livello di sfida. Lungo la nostra scalata troveremo gettoni, oggetti utilizzabili per aiutarci e dei rivali. Arrivati in cima, ci verrà assegnato un punteggio in base al tempo impiegato a finire lo schema, e ci vedremo premiati di un trofeo (oro, argento o bronzo) attribuitoci in base al tempo di completamento e alla quantità di gettoni accaparrati. Il gioco presenta 3 gradi di difficoltà che influiranno solo sulla fase Nightmare, andando a modificare il layout degli schemi, la disposizione di gettoni e oggetti e la presenza di questi ultimi, così come i secondi trascorsi tra un crollo dei blocchi “alla base” e l'altro. Peculiarità della difficoltà Easy è la funzione di rewind, attivata tramite la pressione del tasto Select, che ci permetterà di annullare l'ultima nostra azione fino a un massimo di 9 azioni precedenti. Nonostante ci venga questa possibilità, gli utenti meno avvezzi al genere dei puzzle-platform si troveranno davanti a ostacoli duri da superare già negli ultimi stage ad Easy; ma è a Normal che la sfida diventa sin da subito ardua e spesso frustrante anche per molti hardcore gamers, tanto da far descrivere ad alcuni di essi gli stage avanzati come “incubi senza fine”. La difficoltà Hard è un'estrema tortura, fatta di schemi molto complicati e di crolli/passi dei boss ogni 3 secondi circa. In seguito a molte lamentele degli acquirenti, il creatore e direttore del gioco Hoshino ha dichiarato l'inizio dei lavori su una patch che provvederebbe ad abbassare il livello estremo di sfida. Tale aggiornamento è stato reso disponibile dopo appena 3 settimane dall'uscita sul suolo giapponese; le aggiunte consistono in un oggetto durante gli stage onirici per la modalità Easy (una bevanda che, se assunta, permette a Vincent di scalare tre blocchi alla volta invece di uno) e la modifica del valore dei cuscini-vite: ogni cuscino darà 3 vite ad Easy e 2 a Normal. Immutata la difficoltà Hard. Ovviamente è stata mantenuta la promessa fatta ai giocatori più incalliti, in quanto la patch è disattivabile tramite una combinazione di tasti nel menù principale. Già da giorni si parla di un ulteriore update che renderà disponibile un Theater mode, ovvero un menù da cui rivedere ogni cut-scenes sbloccata ogni volta che vorremo. Non mancheranno le modalità di gioco aggiuntive, ovvero Babel e Colosseum. La prima, composta da stage sbloccabili ottenendo un determinato numero di Premi Oro durante la storia, ci vedrà scalare delle “montagne” simili a quelle viste durante gli incubi. Qui, però, saremo nel mondo reale. Avremo la possibilità di giocare in solitaria (con tanto di ranking on-line) o in competizione con un amico sulla stessa console. La modalità Colosseum è solo multiplayer competitivo, e ci vedrà affrontare gli stage visti durante le varie fasi Nightmare: tale modalità si sbloccherà una volta completata la storia. Componente on-line anche per le scelte fatte dentro al Confessionale: uno speciale ranking ci mostrerà tramite grafico a torta qual è stato il gradimento delle due opzioni. Questa classifica è basata solo sulla prima scelta effettuata, di conseguenza non verrà calcolata la scelta effettuata in un eventuale New game +.
Kyasarin è un gioco che ci cattura al suo interno, forte di una trama intrigante e di personaggi caratterizzati in maniera sublime; il gameplay è frutto della scelta di rendere il ritmo incalzante atto a farci immedesimare col pericolo corso da Vincent. Il comparto grafico è di buona fattura, sfuttando il motore Gamebryo visto in Fallout 3 per darci un cell-shading profondo ed espressivo; magnifiche le cut-scenes in stile “anime” dello Studio 4°C, già curatore di queste in giochi quali Jeanne d'Arc (PSP) e .hack//Link nonché studio di animazione autore di Tekkon kinreet e del prossimo lungometraggio su Berserk. Impossibile non menzionare Meguro Shouji, compositore d'eccellenza che ha creato una colonna sonora degna di nota, sapientemente mescolando tracce lounge a jazz frizzanti e composizioni di musica classica, il tutto condito da una intro rap molto catchy. Insomma, un prodotto da provare senza timori, qualcosa di nuovo e al contempo diverso, in grado di appassionare e, a volte, frustrare. Un gioco che va vissuto in modo da renderne alcune caratteristiche non vuoto gameplay, ma esperienza di vita. Trama adulta, scene erotiche magistralmente sottintese e mai volgari; allusioni appartenenti a una sfera della vita, quella sessuale, che fanno spesso scalpore per il sentito dire abboccando a quel che il settore del marketing propone per piazzare il prodotto. Allusioni e immagini che, alla prova empirica, restano il naturale condimento di una storia d'amore e sesso, disperazione e indecisione, fedeltà e infedeltà. Vita e morte.
Ultima modifica da un moderatore: