Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
Se provano che Paratici ha agito sotto indicazioni della Juve, ovviamente rischia anche la società
Se poi la condanna sia una semplice multa o altro non so dirti

Per ora comunque sembrerebbe indagato solo per false dichiarazioni
Leggo che in caso è "mancata lealtà" e non si va oltre la multa. Ma sinceramente non ne ho idea.
 
Guardalà: "Cosa rischia la Juventus? Da quanto sappiamo noi, da quanto hanno approfondito anche i colleghi, come Paolo Assogna che ha seguito molto da vicino la vicenda a Perugia, dal punto di vista sportivo non ci sarebbero conseguenze per la Juventus. Si tratta di un'indagine legata appunto ad un reato penale, codice penale articolo 371 bis, quindi in caso i rischi sono per lo stesso Fabio Paratici e l'avvocato Chiappero proprio perché si tratta di un'inchiesta di un reato legato al codice penale".
levate sto incompetente dalla juventus
 
Ho guardato adesso il sito della "Stampa" quotidiano di Torino, dicono che è coinvolta pure la Ministra De Micheli ?!

Va beh....con la Juve tutto fa notizia.
 
Ti invito a controllare chi sia l'editore de La Stampa.
GEDI è editore di la Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, 13 testate locali, il settimanale l'Espresso e altri periodici. Fanno parte del Gruppo anche 3 emittenti radiofoniche nazionali (Radio Deejay, Radio Capital, m2o). GEDI opera, inoltre, nel settore internet e raccoglie la pubblicità, tramite la concessionaria Manzoni, per i propri mezzi e per editori terzi. Presidente è John Elkann e Amministratore delegato Maurizio Scanavino.

Gli autocomplotti (?) :hmm:
 
mancato trasferimento di Luis Suarez alla Juventus nella scorsa estate è uno dei rimpianti di mercato della Serie A, ma allo stesso tempo tutto il contesto che ha accompagnato la trattativa comunque conclusa con una fumata nera è inevitabilmente argomento di discussione in queste ore nei salotti del calcio parlato.


Caso Suarez, tutti i rischi della Juventus​

In particolare è l'esame di italiano al quale si è sottoposto il calciatore in quel di Perugia ad aver attirato l'attenzione delle forze dell'ordine, sino a coinvolgere anche Fabio Paratici, uno dei vertici della dirigenza della Juventus, da ieri iscritto nel registro degli indagati. A spiegare qual è ad oggi la posizione della Vecchia Signora, considerando le poche e frammentarie notizie che stanno comunque venendo fuori, è l'avvocato Cesare Di Cintio, esperto in diritto sportivo, che è intervenuto ai microfoni di ansa.it.

Sulla posizione di Fabio Paratici​

"Si tratta di una comunicazione a un indagato e al momento il reato riguarda false dichiarazioni al pm, che è un titolo di reato diverso da quello contestato ai vertici dell'Università. Siamo quindi in fase di indagine e sarebbe prematura qualsiasi tipo di previsione".



Sui rischi che corre la Juve​

"Le sanzioni, se viene accettata la responsabilità, hanno un ventaglio molto ampio e dipendono dalla gravità dei fatti accertati: vanno dalla ammenda sino alla esclusione dal campionato. Nel caso di specie tuttavia è prematura qualsiasi previsione dato che il procedimento è solamente in fase di indagine: per quanto riguarda un'eventuale responsabilità in campo sportivo servirebbe avere prima contezza dell'entità delle dichiarazioni del dirigente bianconero".

Sul ruolo della Giustizia Sportiva​

"Se la procura federale ritenesse rilevanti questi ulteriori fatti potrebbe chiedere gli atti alla procura della Repubblica se ci sono fatti attinenti alla giustizia sportiva. Esiste una norma, ed è l'art. 32 comma 7 del Cgs FIGC, che sanziona disciplinarmente le condotte di dirigenti e società che commettono atti volti ad ottenere attestazioni o documenti di cittadinanza falsi o comunque alterati al fine di eludere le norme in materia di ingresso e tesseramento di stranieri in Italia".
 
Qualsiasi penalizzazione sarebbe semplicemente assurda. Ma ad oggi mi sembra uno scenario inverosimile.
 
Comunque fino alla Primavera non si saprà nulla perché le indagini andranno ancora avanti per mesi! (fonte Tuttosport)
 
Stagione 2015/2016, la partita della svolta



Coincidenze? :hmm:

ma ormai non è neanche più il caso paragonare le due annate, siete al terzo posto solitario vs quanto eravate all'epoca , 14°? :asd:
mi pare più la classica annata dove all'inizio siete stati qualche punto sotto, negli ultimi anni ce n'è stata più di una
 
e niente.. resteremo l'unica squadra a non aver vinto con il crotone, sicuro tra le big
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top