Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
evra te se ama ma spazzala :asd:
 
una signora anziana del mio paese mi ha fermato ringraziandomi per aver fermato questa pazzia

Ceferin ... che pagliacci certi personaggi,sei una persona di merda arricchita su chissà quanto schifo,stai almeno zitto

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ceferin ... che pagliacci certi personaggi,sei una persona di merda arricchita su chissà quanto schifo,stai almeno zitto

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
eh l'occhio della madre, la carrozzella col bambino cit

su skyfo comunque ci sperano troppo in un ripescaggio balordo del napoli, d'altronde è una settimana che stanno in lutto sti vermi
 
eh l'occhio della madre, la carrozzella col bambino cit

su skyfo comunque ci sperano troppo in un ripescaggio balordo del napoli, d'altronde è una settimana che stanno in lutto sti vermi
Ahahahahaha ma quale ripescaggio che per i sorteggi champions saranno ancora tutti in tribunale lol

Si aspetta, come la Uefa fa la sanzione tanto proclamata (oggi comunque ha fatto "no comment" alla domanda...) è la fine per la Uefa, o meglio, è l'inizio di robe che non gli converranno mai nella vita.
Fra questo fatto e l'Europeo ci divertiamo :sisi:
 
. "L’approccio corretto è il dialogo, ammettere di voler tornare indietro (se vogliono tornare indietro)"
E questo sarebbe il suo concetto di dialogo? :rickds:
 
La continuazione del lungo post che vi copiai l'altra volta sulla faccenda...

Alcuni di voi mi hanno contattato in privato, successivamente alla pubblicazione dei post sulla Superlega, per farmi diverse domande.
La maggior parte di esse è dettata dalla curiosità, a sua volta figlia della paura, nello specifico caso, sulle ragioni dell’UEFA, su quali violazioni, sui perché essa mostri (apparente) sicurezza. Su quale argomentazione possa prevalere: quella dei club in Superlega o quella della confederazione calcistica europea? Quanto possiamo ritenerci sicuri che non finisca male (inteso come Juventus)? Sono così stolti da avviare una guerra se è vero ciò che ho sostenuto, cioè che le ragioni della ESC (European Superleague Company) sono fondate se la discussione si sposta sul tavolo delle leggi ordinarie? E non elenco tutti i quesiti, perché tanto, vi ci riconoscete, ruotano tutti attorno a questi nodi.
Ritengo doveroso chiarirvi ulteriormente le idee, se mai ve ne fosse bisogno.
Su quali violazioni è basata l’offensiva UEFA?
Leggendo lo statuto UEFA, composto da 70 articoli più ulteriori altri articoli inerenti procedure elettive, ne emergono due che trattano rispettivamente i punti: a) Competizioni e b) Promozioni/Retrocessioni , contro cui collide l’idea di una Superlega:
a) ART. 49 (pagina 23 – cap. XI) al punto 1, riporto testualmente:
“Jurisdiction 1 UEFA shall have the sole jurisdiction to organise or abolish international competitions in Europe in which Member Associations and/or their clubs participate”.
Tradotto: La UEFA avrà la giurisdizione esclusiva di organizzare o abolire competizioni internazionali in Europa a cui aderiscono le Associazioni e/o i loro club.
Questo articolo, mi pare chiaro, stabilisce la posizione dominante di UEFA per quanto concerne l’organizzazione e gestione di qualsiasi evento legato al calcio continentale.
b) Art. 51 (pagina 24 – cap.XI) al punto 1: “A club’s entitlement to take part in a domestic league
championship shall depend principally on sporting merit”.
Tradotto: Il diritto di un club a partecipare ad un campionato nazionale dipenderà principalmente dal merito sportivo.
Questo articolo non ha bisogno di spiegazione, mi pare evidente. E’ importante per stigmatizzare l’idea di una competizione chiusa, ad inviti o priva dei criteri sopra citati. Su questi articoli e sulla conseguente presunta violazione di essi, i giuristi UEFA hanno ottenuto l’ok per indagare e poi aprire una procedura d’infrazione, che chiaramente porterà a delle sanzioni.
Dal punto di vista dell’ordinamento sportivo, della logica federale, pensando al calcio come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi (esiste solo UEFA con le proprie competizioni) e considerando che una federazione (e per estensione anche una confederazione) è fondamentalmente un’associazione di diritto privato, è nella logica delle cose che uscendo da tali norme e bypassando questo monopolio, si violi lo statuto e si possa incorrere in sanzioni. Quindi UEFA ha le proprie ragioni, è pacifico.

Domanda: quindi è vero che ci sarà un ban di due anni come scrivono?

Risposta: No, se si pensa che i due anni siano regola scritta. Mi spiego: non c’è un punto in cui si stabilisca che debba esserci solo ed esclusivamente un ban e che questo ammonti a due anni. Sono leggende metropolitane di chi fa disinformazione. Le sanzioni UEFA rientrano in un range decisionale, in cui può esserci solo sanzione economica, per esempio, oppure sanzione economica e ban di un anno, o peggio, a salire. Ho fatto solo tre esempi, sia chiaro. Questa decisione viene presa in base a quanto l’organo giudicante, ritenga corrisponda il “peso” delle violazioni (presunte).

Lato Superlega, invece, vi ho spiegato che l’impalcatura su cui è costruita la battaglia vs UEFA, si regge sulla violazione dei trattati europei (ART. 102 TFUE), nel merito della libera concorrenza con discriminazioni e abuso di posizione dominante.

La valutazione da parte delle autorità Antitrust di un presunto caso di abuso di posizione dominante viene svolta attraverso tre steps: 1. La definizione del mercato rilevante 2. La valutazione dell’eventuale posizione dominante del soggetto. 3. La valutazione degli effetti restrittivi della concorrenza da tale abuso.

a) La definizione del mercato rilevante costituisce il presupposto indispensabile per accertare l’esistenza di una posizione dominante, ossia della forza di una data impresa su un dato mercato.

b) La posizione dominante consiste nella posizione di forza economica detenuta da un’impresa che le consente di ostacolare la persistenza di una concorrenza efficace sul mercato e di adottare comportamenti indipendenti nei confronti dei propri clienti, concorrenti e consumatori. Tale posizione non esclude l’esistenza di una certa concorrenza e va tenuto conto se una simile condotta le arrechi pregiudizio.

Cito, da un caso trattato in sede comunitaria, poi pubblicato sulla Gazzetta ufficiale delle comunità europee:
“Definizione di mercato rilevante data dalla UEFA “
(punto 9). La UEFA definisce come mercato del prodotto rilevante il mercato per l'acquisizione dei diritti commerciali delle manifestazioni sportive. Si considera mercato geografico rilevante il SEE.

Ne potete dedurre che l’acquisizione dei diritti commerciali da manifestazioni rappresenta quella zona di mercato in cui UEFA abusa del monopolio fino ad oggi riconosciutole.
Impedire la creazione di una valida alternativa per i competitors, è chiaramente un abuso, in quanto è vero che trattasi di persona giuridica di diritto privato, con l’autonomia e la libertà di associazione e gestione che le viene riconosciuta; ma è stato appurato che sconfina nel diritto pubblico, essendo soggetta al controllo e giurisdizione di entità sovraordinate come ad es. Unione Europea con i propri trattati e le leggi che la regolamentano, e che le permettono di esistere.

Concludo con un parallellismo: ieri il Pres. FIGC Gravina si è espresso sulla Superlega e alla domanda sulla proposta di più di qualcuno, anche all’interno delle federazioni, di un Salary cap, ha risposto molto chiaramente “Il salary cap non si può fare, perché violerebbe le leggi sul libero mercato”. Quindi come vedete, l’autonomia dello sport è RELATIVA, non ASSOLUTA. Deve fare i conti con i trattati UE.

Allora chi ha ragione e perché UEFA accetta, anzi ha lanciato questa sfida alla ESC, se vale quanto ho spiegato?
UEFA fa politica, agisce secondo il proprio ruolo, il proprio senso d’esistere, non ultimo per i propri interessi (il)legittimi. Dare il consenso farebbe decadere lo stesso statuto sopra citato.
“ESC” vuol far emergere un abuso, per rompere il monopolio e creare la concorrenza. E’ uno scontro tra autonomia sportiva e superiorità delle leggi ordinarie.
Potrebbe finire male? Si, non possiamo escluderlo. Ma lo ritengo improbabile. Vi sono precedenti, su tutti la diatriba nel merito della Eurolega basket e la vicenda Bosman, ma vi ho già citato altre casistiche. I precedenti fanno giurisprudenza. E il calcio, con il suo mercato rilevante, va associato in tutto e per tutto agli altri settori. Così come con Bosman, il calcio venne assimilato al mondo del lavoro tradizionale: no discriminazioni, libertà di svincolarsi.


Cordialità.
 
Ho visto più corsa e atletismo in un quarto d'ora di questa finale che in una partita intera di serie A. Sono proprio un altro pianeta.
Sì ma son 10 anni che si sentono/leggono queste cose; poi arrivano gli scontri con le italiane e non è che si vedano chissà quali prestazioni mirabolanti, così a memoria...
 
Sì ma son 10 anni che si sentono/leggono queste cose; poi arrivano gli scontri con le italiane e non è che si vedano chissà quali prestazioni mirabolanti, così a memoria...
Intanto le inglesi sono qualche anno che vanno regolarmente in finale nelle coppe europee, le squadre italiane fanno cagare ormai
 
Intanto le inglesi sono qualche anno che vanno regolarmente in finale nelle coppe europee, le squadre italiane fanno cagare ormai
Intanto, quando incontrano le italiane, tornano spesso a casa con la coda tra le gambe (da ultimo il Liverpool campione d'Europa in carica e poi vincitore della Premier League, contro un Napoli che sarebbe arrivato settimo in campionato). Poi sicuramente la PL è un campionato più competitivo dell'attuale Serie A, questo nessuno lo discute...:ahsisi:
 
Sì ma son 10 anni che si sentono/leggono queste cose; poi arrivano gli scontri con le italiane e non è che si vedano chissà quali prestazioni mirabolanti, così a memoria...
Come squadre italiane non vinciamo una Champions da 11 anni, un'Europa League da 21 anni, anche pochissime finali, a me invece sembra che siamo ai margini del calcio che conta.
 
Come squadre italiane non vinciamo una Champions da 11 anni, un'Europa League da 21 anni, anche pochissime finali, a me invece sembra che siamo ai margini del calcio che conta.
Vabbè, ma quello da Calciopoli, mica è una novità. L'Europa League, poi, a torto o a ragione, qua non se la incul@ nessuno...
 
vogliamo dire che questa coppa èanche un po' del napoli vista la presenza di jorginho?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top