In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma lo sai che 11 milioni di console prodotte entro marzo è comunque il numero più alto mai prodotto per una Playstation nella finestra di lancio?

Con PS4 ne furono prodotte 10 milioni entro il 31 marzo 2014 lol

Nei primi 6 mesi di PS5, ci saranno comunque più scorte di quante ce ne furono nello stesso periodo per PS4.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, ma PS4 ebbe grossi problemi di scorte a Natale (che, soprattutto negli USA, favorirono One). Qui in Italia ci fu gente che l'aveva prenotata troppo sotto all'uscita e la console gli arrivò a inizio gennaio con la terza ondata. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, ma PS4 ebbe grossi problemi di scorte a Natale (che, soprattutto negli USA, favorirono One). Qui in Italia ci fu gente che l'aveva prenotata troppo sotto all'uscita e la console gli arrivò a inizio gennaio con la terza ondata.
Certo, ma produrre 11 milioni di console per i primi 6 mesi è comunque tantissimo, difficile fare meglio di così. E infatti ci hanno provato, ma non ci sono riusciti


Anzi, vista la situazione globale, già il fatto che riescano comunque a produrne di più rispetto a PS4 è una cosa positiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
2 ore fa, Giamast ha scritto:

Ma lo sai che 11 milioni di console prodotte entro marzo è comunque il numero più alto mai prodotto per una Playstation nella finestra di lancio?

Con PS4 ne furono prodotte 10 milioni entro il 31 marzo 2014 lol


Che vuol dire? 

Se ne volevano 15 evidentemente è perché pensavano di venderle, 4 mil in meno su 15 mil è il 26% circa in meno, son davvero tante e questo come detto può favorire la concorrenza. 

PS4 infatti ebbe mesi di sold out, lanci separati, in jappo addirittura dopo 5 mesi. 

 
In fondo nessuna PlayStation ha avuto lanci worldwide, le prime 2 uscirono prima in Giappone, la 3 tardò in Europa e la 4 uscì in Giappone in primavera. Per la 5 mi aspettavo una cosa simile a quest'ultima, se c'è un mercato "sacrificabile" è il Giappone dato che la concorrenza di MS è inesistente, molto più fondamentale partire bene in USA, eppure gli spot hanno iniziato a girare anche lì..
Mh, non è quello il motivo per cui il Giappone sarebbe sacrificabile

 
Contest lampo:

Indovina le vendite di Super Mario 3D All Stars nella settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà venerdì 18/09 in esclusiva su NSW. Sono ammesse previsioni sino alle ore 24 di giovedì 17/09.
Nel calcolo sono compresi anche i download da eshop?

 
In fondo nessuna PlayStation ha avuto lanci worldwide, le prime 2 uscirono prima in Giappone, la 3 tardò in Europa e la 4 uscì in Giappone in primavera. Per la 5 mi aspettavo una cosa simile a quest'ultima, se c'è un mercato "sacrificabile" è il Giappone dato che la concorrenza di MS è inesistente, molto più fondamentale partire bene in USA, eppure gli spot hanno iniziato a girare anche lì..

Anche il prezzo budget ha contribuito al loro successo, Crash 4 sarà il primo a prezzo pieno.
Si ma loro volevano lanciarla ww x ovvi motivi, i problemi di produzione evidentemente li han fregati e se non hai macchine a sufficienza o sacrifici tutto o posticipi alcuni paesi ed ovviamente gli usa sono esclusi da ciò visto che è l'unico paese dove han davvero un concorrente. 

Che poi la notizia è arrivata ora, ma in realtà era evidente che lo sapevano già da un po' visto che activision si è lasciata sfuggire la cosa già qualche settimana fa 

 
Mh, non è quello il motivo per cui il Giappone sarebbe sacrificabile
E quale sarebbe, Switch? Che esca a novembre o marzo tanto Nintendo vende comunque, fa un campionato a parte, per usare un termine calcistico. Se Sony non taglia il prezzo di PS4 neanche a 1000 copie settimanali vuol dire che sta situazione a lei sta bene, con le sole vendite software (che non ne hanno risentito dal 2019).

È sempre stato così in Giappone, una home e una portatile di successo che coesistono, mentre una seconda home fallisce o fatica sistematicamente, che sia a marchio Sega (Mega Drive) o Nintendo (Gamecube, WiiU) o Microsoft. L'unica volta in cui 2 home non si sono pestate i piedi è stato con PS3/Wii, per evidente divergenza di utenza, e un po' il Saturn..

Si ma loro volevano lanciarla ww x ovvi motivi, i problemi di produzione evidentemente li han fregati e se non hai macchine a sufficienza o sacrifici tutto o posticipi alcuni paesi ed ovviamente gli usa sono esclusi da ciò visto che è l'unico paese dove han davvero un concorrente. 

Che poi la notizia è arrivata ora, ma in realtà era evidente che lo sapevano già da un po' visto che activision si è lasciata sfuggire la cosa già qualche settimana fa 
Appunto. Se ww sarà concentreranno le scorte negli Stati Uniti come hanno fatto spesso, qui in Europa magari qualche ritardatario dovrà aspettare gennaio come avvenne anche con la 4.

Fermo restando che 11 milioni sarebbe comunque un numero consistente, poi ovvio noi non possiamo quantificare effettivamente la domanda..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Playstation 2 ha venduto 150MLN di console e “solamente” 22-25MLN in giappone durante il periodo in cui in Giappone le home console ancora andavano forte ha comunque piazzato meno del  20% delle sue console WW.

Ad oggi il mercato giapponese a livello hardware vale ancora meno... meno del 10% per Playstation; le home console interessano poco ... non esiste che Sony decida una strategia di prezzo del proprio hardware perchè vende poco-niente su un mercato dove al massimo del suo splendore ci piazzavano un 15-20% del venduto mondiale, a maggior ragione ad ora a Sony interessa relativamente la situazione hardware in giappone.

Tanto che il primo price cut di PS4pro e il secondo di PS4 arriveranno solamente post lancio PS5 in quanto comunque PS4 macina ancora numeri molto importanti al di fuori del Giappone.

 
E quale sarebbe, Switch? Che esca a novembre o marzo tanto Nintendo vende comunque, fa un campionato a parte, per usare un termine calcistico. Se Sony non taglia il prezzo di PS4 neanche a 1000 copie settimanali vuol dire che sta situazione a lei sta bene, con le sole vendite software (che non ne hanno risentito nel 2019).

È sempre stato così in Giappone, una home e una portatile di successo che coesistono, mentre una seconda home fallisce sistematicamente, che sia a marchio Sega (Mega Drive) o Nintendo (Gamecube, WiiU) o Microsoft. L'unica volta in cui 2 home non si sono pestate i piedi è stato con PS3/Wii, per evidente divergenza di utenza, e un po' il Saturn..

Appunto. Se ww sarà concentreranno le scorte negli Stati Uniti come hanno fatto spesso, qui in Europa magari qualche ritardatario dovrà aspettare gennaio come avvenne anche con la 4.

Fermo restando che 11 milioni sarebbe comunque un numero consistente.
Per il resto del mondo si parla di fine anno, quindi probabilmente inizi dicembre. 

Da capire se il jappo verrà posticipato, ma stavolta non credo, con ps4 la cosa non piacque, xerto che al momento il supporto jappo pare inesistente, domani o il 18 sapremo

Playstation 2 ha venduto 150MLN di console e “solamente” 22-25MLN in giappone durante il periodo in cui in Giappone le home console ancora andavano forte ha comunque piazzato meno del  20% delle sue console WW.

Ad oggi il mercato giapponese a livello hardware vale ancora meno... meno del 10% per Playstation; le home console interessano poco ... non esiste che Sony decida una strategia di prezzo del proprio hardware perchè vende poco-niente su un mercato dove al massimo del suo splendore ci piazzavano un 15-20% del venduto mondiale, a maggior ragione ad ora a Sony interessa relativamente la situazione hardware in giappone.

Tanto che il primo price cut di PS4pro e il secondo di PS4 arriveranno solamente post lancio PS5 in quanto comunque PS4 macina ancora numeri molto importanti al di fuori del Giappone.
Si ma qui si fa l'errore di sottovalutare l'importanza del Giappone, non solo x 10 mil di console che si vendono, ma specialmente x il supporto delle sh, e non parlo ovviamente solo dei big, ma proprio di tutta l'industria, cosa che ha portato moltissimi a scegliere ps4 proprio perché la concorrenza non aveva il supporto jappo. 

 
Per il resto del mondo si parla di fine anno, quindi probabilmente inizi dicembre. 

Da capire se il jappo verrà posticipato, ma stavolta non credo, con ps4 la cosa non piacque, xerto che al momento il supporto jappo pare inesistente, domani o il 18 sapremo

Si ma qui si fa l'errore di sottovalutare l'importanza del Giappone, non solo x 10 mil di console che si vendono, ma specialmente x il supporto delle sh, e non parlo ovviamente solo dei big, ma proprio di tutta l'industria, cosa che ha portato moltissimi a scegliere ps4 proprio perché la concorrenza non aveva il supporto jappo. 
Mica se la console non vende tanto in JAP le software house JAP non ci sviluppano sopra son discorsi collegati fino ad un certo punto (comunque PS4 i suoi 10MLN li ha fatti ed ha anche alcuni million seller, PS2 si era fermata a 22MLN mi sembra non è che parliamo di 1/4 del venduto) , basti guardare come su PS4 siano arrivate carrellate di titoli Giapponesi, detto questo se una SH Giapponese vuole fare un gioco su una Home Console ad oggi deve per forza svilupparlo su Playstation non ha scelta specialmente se poi vuole avere un bacino di utenza enorme al di fuori dal giappone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mica se la console non vende tanto in JAP le software house JAP non ci sviluppano sopra son discorsi collegati fino ad un certo punto (comunque PS4 i suoi 10MLN li ha fatti ed ha anche alcuni million seller, PS2 si era fermata a 22MLN mi sembra non è che parliamo di 1/4 del venduto) , basti guardare come su PS4 siano arrivate carrellate di titoli Giapponesi, detto questo se una SH Giapponese vuole fare un gioco su una Home Console ad oggi deve per forza svilupparlo su Playstation non ha scelta specialmente se poi vuole avere un bacino di utenza enorme al di fuori dal giappone.
Invece è proprio quello il problema, se non vende non ci sviluppano, è non parlo ripeto dei big, ma delle centinaia di giochi dal piccolo target ed infatti su one escono solo i big non a caso. 

 
Invece è proprio quello il problema, se non vende non ci sviluppano, è non parlo ripeto dei big, ma delle centinaia di giochi dal piccolo target ed infatti su one escono solo i big non a caso. 
Mi fai qualche esempio di giochi giapponesi dal piccolo budget che all’epoca PSX-PS2 arrivavano fuori dal giappone e che poi negli anni PS3-PS4 non sono piu arrivati perchè le console han venduto meno e quindi non li han piu sviluppati? O un gioco che han sviluppato in esclusiva su Nintendo nelle ultime due generazioni (che appunto, vende molto meglio in Giappone) e non su Playstation per questo motivo e non per altri motivi?
 

Anzi questa “maggior forza” di Playstation al di fuori del giappone comporta che anche progetti minori (che in terra natia se piazzano 100k/200k son andati bene) arrivano anche da noi proprio per prendere l’enorme bacino di utenza e l’appeal che comunque riescono ad avere quando al tempo di PS2 ma specialmente PSX  non arrivavano neanche localizzati in europa i titoli delle big ad alto budget.

In giappone proprio per cultura preferiscono giocare sulle console portatili, anche PSV è riuscita a piazzare diversi milioni di console e in giappone ci han continuato a sviluppare qualcosa sopra, proprio perchè anche una portatile con nulla che ci gira sopra ha quasi piu appeal di una home console con un Dragon Quest in esclusiva sopra.

Sony non puo fasciarsi la testa e tagliare il prezzo della console perche vende poco in giappone e infatti non gliene puo importare di meno, come mercato lo considerano poco per l’hardware ma è anche normale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E quale sarebbe, Switch? Che esca a novembre o marzo tanto Nintendo vende comunque, fa un campionato a parte, per usare un termine calcistico. Se Sony non taglia il prezzo di PS4 neanche a 1000 copie settimanali vuol dire che sta situazione a lei sta bene, con le sole vendite software (che non ne hanno risentito dal 2019).

È sempre stato così in Giappone, una home e una portatile di successo che coesistono, mentre una seconda home fallisce o fatica sistematicamente, che sia a marchio Sega (Mega Drive) o Nintendo (Gamecube, WiiU) o Microsoft. L'unica volta in cui 2 home non si sono pestate i piedi è stato con PS3/Wii, per evidente divergenza di utenza, e un po' il Saturn..
Nessun fattore esterno, semplicemente intendevo che Sony sta perdendo troppe quote di mercato in Giappone a prescindere dalla concorrenza

Non c'entra Microsoft ecco

Quindi anche "sacrificando" il mercato asiatico non è che cambi molto

 
Invece è proprio quello il problema, se non vende non ci sviluppano, è non parlo ripeto dei big, ma delle centinaia di giochi dal piccolo target ed infatti su one escono solo i big non a caso. 
Mah, se per piccole intendi Gust, NIS, Falcom etc trovo francamente improbabile che smettano di sviluppare su PS (i loro nuovi engine infatti si basano prendendo l'hw di Sony come quello primario), infatti supportavano PSVita fino all'ultimo (e per quanta fatica possa fare in Giappone trovo difficile che PS5 possa vendere meno di 5ml), quindi sono d'accordo con quello che dice Cloud Strife, a maggior ragione per il fatto che ormai anche il più sfigato degli rpg o delle visual novel vende di più all'estero.

Nessun fattore esterno, semplicemente intendevo che Sony sta perdendo troppe quote di mercato in Giappone a prescindere dalla concorrenza

Non c'entra Microsoft ecco

Quindi anche "sacrificando" il mercato asiatico non è che cambi molto
PS4 non ha perso quota rispetto a PS3, anzi come software è andata molto meglio, ed è quello che traina, l'hw si vende i primi 3/4 anni per fare base installata, poi diventa un plus extra, come appunto dimostra il mancato taglio di prezzo dal 2016.

Si può dire che ha perso quel poco di quota portatile che aveva con PSV..

Quello che dico io è che tra il lanciare una console contro una concorrente diretta forte (come negli USA) e lanciarla in un mercato come il Giappone, sono due situazioni diverse, sempre parlando di "partire bene". Comunque ho capito quello che intendi e sono d'accordo, io infatti parlavo solo di finestra di lancio, il tuo è un discorso più generale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah, se per piccole intendi Gust, NIS, Falcom etc trovo francamente improbabile che smettano di sviluppare su PS (i loro nuovi engine infatti si basano prendendo l'hw di Sony come quello primario), infatti supportavano PSVita fino all'ultimo (e per quanta fatica possa fare in Giappone trovo difficile che PS5 possa vendere meno di 5ml), quindi sono d'accordo con quello che dice Cloud Strife, a maggior ragione per il fatto che ormai anche il più sfigato degli rpg o delle visual novel vende di più all'estero.
Esattamente. Discorsi sul fatto che Sony dovrebbero preoccuparsi perchè vende qualche milione di console in meno in giappone non hanno una logica.

 
Invece è proprio quello il problema, se non vende non ci sviluppano, è non parlo ripeto dei big, ma delle centinaia di giochi dal piccolo target ed infatti su one escono solo i big non a caso. 
E se non li fanno su PS5 dove vanno? :asd: Su Switch fanno cifre simili (a volte poco inferiori, a volte poco superiori) ed è una console nel pieno del ciclo vitale e con un installato maggiore di oltre il 50%. Se una PS4 moribonda all'ottavo anno di vita conta ancora la metà delle vendite, per quei giochi non vedo alternativa alla PlayStation di turno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi fai qualche esempio di giochi giapponesi dal piccolo budget che all’epoca PSX-PS2 arrivavano fuori dal giappone e che poi negli anni PS3-PS4 non sono piu arrivati perchè le console han venduto meno e quindi non li han piu sviluppati? O un gioco che han sviluppato in esclusiva su Nintendo nelle ultime due generazioni (che appunto, vende molto meglio in Giappone) e non su Playstation per questo motivo e non per altri motivi?
 

Anzi questa “maggior forza” di Playstation al di fuori del giappone comporta che anche progetti minori (che in terra natia se piazzano 100k/200k son andati bene) arrivano anche da noi proprio per prendere l’enorme bacino di utenza e l’appeal che comunque riescono ad avere quando al tempo di PS2 ma specialmente PSX  non arrivavano neanche localizzati in europa i titoli delle big ad alto budget.

In giappone proprio per cultura preferiscono giocare sulle console portatili, anche PSV è riuscita a piazzare diversi milioni di console e in giappone ci han continuato a sviluppare qualcosa sopra, proprio perchè anche una portatile con nulla che ci gira sopra ha quasi piu appeal di una home console con un Dragon Quest in esclusiva sopra.

Sony non puo fasciarsi la testa e tagliare il prezzo della console perche vende poco in giappone e infatti non gliene puo importare di meno, come mercato lo considerano poco per l’hardware ma è anche normale.
La prima cosa è stupida, erano tempi diversi, uscivano dal Giappone si è no il 20/30% dei giochi prodotti, mentre ora saremo intorno al 90%.

Su giochi esclusivi nintendo posso es citare taiko, yokay, inazuma ecc motivo utenza. 

Poi dq 11 non è un esclusiva è infatti ps4/3ds/switch, fosse stato esclusiva vendeva di più su ps4 ( ma meno nel totale) 

Non è quindi che lo considera lato hw, semplicemente sta preparando il lancio di ps5 ed in occidente probabilmente guadagna di più dalla vendita hw, per di più non è che chi non trova ps4 va a prendere la rivale, al massimo va a prendere un usato, mercato vivissimo in jappo. 

Mah, se per piccole intendi Gust, NIS, Falcom etc trovo francamente improbabile che smettano di sviluppare su PS (i loro nuovi engine infatti si basano prendendo l'hw di Sony come quello primario), infatti supportavano PSVita fino all'ultimo (e per quanta fatica possa fare in Giappone trovo difficile che PS5 possa vendere meno di 5ml), quindi sono d'accordo con quello che dice Cloud Strife, a maggior ragione per il fatto che ormai anche il più sfigato degli rpg o delle visual novel vende di più all'estero.

PS4 non ha perso quota rispetto a PS3, anzi come software è andata molto meglio, ed è quello che traina, l'hw si vende i primi 3/4 anni per fare base installata, poi diventa un plus extra, come appunto dimostra il mancato taglio di prezzo dal 2016.

Si può dire che ha perso quel poco di quota portatile che aveva con PSV..

Quello che dico io è che tra il lanciare una console contro una concorrente diretta forte (come negli USA) e lanciarla in un mercato come il Giappone, sono due situazioni diverse, sempre parlando di "partire bene". Comunque ho capito quello che intendi e sono d'accordo, io infatti parlavo solo di finestra di lancio, il tuo è un discorso più generale.
Ma infatti ps5 venderà, certo sarà difficile ripetere i numeri di PS4, che come dici son gli stessi di ps3. 

Il mio discorso era su One dove appunto non vendendo non ci sviluppano nulla se non i big ( che visto il poco interesse non escono manco in jappo ma solo in occidente) 

E se non li fanno su PS5 dove vanno? :asd: Su Switch fanno cifre simili (a volte poco inferiori, a volte poco superiori) ed è una console nel pieno del ciclo vitale e con un installato maggiore di oltre il 50%. Se una PS4 moribonda all'ottavo anno di vita conta ancora la metà delle vendite, per quei giochi non vedo alternativa alla PlayStation di turno.
Non avete capito il discorso ?

Intanto come ogni 2/3 settimane ecco l'ennesimo acquisto di thq, tramite la controllante embracer, si è comperata vertigo games per 50 mil

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top