PS4 Code Vein

ps4 retail
Pubblicità
Non fosse per loro non l'avrei mai finito :sard:
 
Lo sto giocando in questi giorni, mi sta prendendo di gusto, anche se i ricordi sono una rottura di palle.
Menzione speciale per la Cattedrale: nell' ultima parte gli sviluppatori si sono impegnati davvero tanto per farsi odiare :rickds:
 
Ho concluso la mia run di Code Vein questa notte dopo circa 60 ore di gioco, dedicando molto tempo a sbloccare e potenziare quante più cose possibile. Nel complesso, l'esperienza mi è piaciuta, pur con alcune riserve.

Ho apprezzato la varietà di build offerte, anche se ho avuto l'impressione che solo poche fossero davvero efficienti. A tratti, barcamenarsi tra i vari parametri e interpretare le resistenze e debolezze elementali di boss e nemici si è rivelato confusionario. Queste, infatti, cambiano spesso anche all'interno della stessa mappa, senza una logica apparente. Credo che rendere più immediata l'identificazione di queste vulnerabilità avrebbe reso il gameplay più divertente e strategico.
Di fatto, soprattutto nella prima run, la tattica del "vai, spacca e stordisci tutto" si è rivelata la più efficace, vanificando non poche ore spese nel theory crafting. Va detto, però, che la possibilità di passare agilmente da una build pesante a una leggera, all'occorrenza, mi ha permesso di superare la maggior parte dei punti più ostici. Tra le varie opzioni, la build magica con baionetta basata sul codice Armonia è stata quella che mi ha divertito di più, pur sapendo di non averla ottimizzata al massimo.

Un aspetto che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca è la mancanza di varietà nelle tipologie di nemici e nelle ambientazioni. Purtroppo, le mappe tendono a presentare cambiamenti quasi esclusivamente nella palette cromatica, riproponendo costantemente gli stessi oggetti anonimi. Questo è, a mio parere, uno dei punti deboli del gioco.

La narrazione è stata, a mio avviso, pessima e inutilmente complessa, sembrava complicata solo per il gusto di esserlo. I ricordi, in particolare, sono stati una seccatura colossale, un'idea di game design a mio avviso ingiustificabile. Non sono solito farlo, ma dopo i primi, ho saltato tutti gli altri senza esitazione. È stata la prima volta in vita mia che ho skippato una parte così integrante della storia in un videogioco.

Nonostante le suddette critiche, il gameplay loop è incredibilmente coinvolgente e crea dipendenza; a volte ho faticato a staccarmici anche dopo ore. L'idea di affrontare l'avventura in costante compagnia è interessante e l'IA alleata si comporta ottimamente in qualsiasi contesto, risultando anzi fin troppo efficiente, specialmente con Yakumo e Io.
In alcuni frangenti avrei preferito poter giocare da solo ma il gioco, pur permettendolo, almeno nella prima run mal si sposa con questa possibilità.
L'ultimo boss, purtroppo, è stato deludente a causa di una pessima gestione della telecamera.
I boss che mi hanno dato più filo da torcere sono stati:
Mido, il cannoniere di fuoco e la cavaliera di ghiaccio, la farfallona che s'incontra all'inizio. Quest'ultima è il classico boss che ti piazzano nelle prime fasi per farti credere che il gioco sarà enormemente impegnativo, ma a conti fatti è stato davvero quello che mi ha messo più in difficoltà.

Mi verrebbe voglia di cimentarmi nel NG+ per sbloccare nuove abilità, ma il solo pensiero di dover ripercorrere i corridoi della Cattedrale mi fa desistere oltre ad avere una certa voglia di passare o a Clair Obscure o ad Armored Core 6.
A conti fatti è un buon gioco che si è fatto giocare con trasporto, sono molto curioso di vedere se col 2 siano riusciti a limare almeno in parte i punti per me meno riusciti della prima produzione.
 
Ho concluso la mia run di Code Vein questa notte dopo circa 60 ore di gioco, dedicando molto tempo a sbloccare e potenziare quante più cose possibile. Nel complesso, l'esperienza mi è piaciuta, pur con alcune riserve.

Ho apprezzato la varietà di build offerte, anche se ho avuto l'impressione che solo poche fossero davvero efficienti. A tratti, barcamenarsi tra i vari parametri e interpretare le resistenze e debolezze elementali di boss e nemici si è rivelato confusionario. Queste, infatti, cambiano spesso anche all'interno della stessa mappa, senza una logica apparente. Credo che rendere più immediata l'identificazione di queste vulnerabilità avrebbe reso il gameplay più divertente e strategico.
Di fatto, soprattutto nella prima run, la tattica del "vai, spacca e stordisci tutto" si è rivelata la più efficace, vanificando non poche ore spese nel theory crafting. Va detto, però, che la possibilità di passare agilmente da una build pesante a una leggera, all'occorrenza, mi ha permesso di superare la maggior parte dei punti più ostici. Tra le varie opzioni, la build magica con baionetta basata sul codice Armonia è stata quella che mi ha divertito di più, pur sapendo di non averla ottimizzata al massimo.

Un aspetto che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca è la mancanza di varietà nelle tipologie di nemici e nelle ambientazioni. Purtroppo, le mappe tendono a presentare cambiamenti quasi esclusivamente nella palette cromatica, riproponendo costantemente gli stessi oggetti anonimi. Questo è, a mio parere, uno dei punti deboli del gioco.

La narrazione è stata, a mio avviso, pessima e inutilmente complessa, sembrava complicata solo per il gusto di esserlo. I ricordi, in particolare, sono stati una seccatura colossale, un'idea di game design a mio avviso ingiustificabile. Non sono solito farlo, ma dopo i primi, ho saltato tutti gli altri senza esitazione. È stata la prima volta in vita mia che ho skippato una parte così integrante della storia in un videogioco.

Nonostante le suddette critiche, il gameplay loop è incredibilmente coinvolgente e crea dipendenza; a volte ho faticato a staccarmici anche dopo ore. L'idea di affrontare l'avventura in costante compagnia è interessante e l'IA alleata si comporta ottimamente in qualsiasi contesto, risultando anzi fin troppo efficiente, specialmente con Yakumo e Io.
In alcuni frangenti avrei preferito poter giocare da solo ma il gioco, pur permettendolo, almeno nella prima run mal si sposa con questa possibilità.
L'ultimo boss, purtroppo, è stato deludente a causa di una pessima gestione della telecamera.
I boss che mi hanno dato più filo da torcere sono stati:
Mido, il cannoniere di fuoco e la cavaliera di ghiaccio, la farfallona che s'incontra all'inizio. Quest'ultima è il classico boss che ti piazzano nelle prime fasi per farti credere che il gioco sarà enormemente impegnativo, ma a conti fatti è stato davvero quello che mi ha messo più in difficoltà.

Mi verrebbe voglia di cimentarmi nel NG+ per sbloccare nuove abilità, ma il solo pensiero di dover ripercorrere i corridoi della Cattedrale mi fa desistere oltre ad avere una certa voglia di passare o a Clair Obscure o ad Armored Core 6.
A conti fatti è un buon gioco che si è fatto giocare con trasporto, sono molto curioso di vedere se col 2 siano riusciti a limare almeno in parte i punti per me meno riusciti della prima produzione.
Niente DLC, giusto?
 
Code Vein è una delle grandi cause del mio backlog di oggi, c’ho giocato 250 ore. Se anche il 2 sarà così sono rovinato.
:segnormechico:

Non ricordo i nomi delle armi, ma la mia Build preferita era con la lancia, assolutamente devastante e rapidissima.

Non so Bandai Namco che strano allineamento dei pianeti ha beccato per fare un gioco del genere. Quello studio meritava più riconoscimento.
 
Niente DLC, giusto?
No, ho preso solo la versione base perché trovata a meno di 10€. Ho letto in giro che ha 3 dlc dei quali tra l'altro non ho sentito parlare granché bene.
Tu li consiglieresti?
Post automatically merged:

Code Vein è una delle grandi cause del mio backlog di oggi, c’ho giocato 250 ore. Se anche il 2 sarà così sono rovinato.
:segnormechico:

Non ricordo i nomi delle armi, ma la mia Build preferita era con la lancia, assolutamente devastante e rapidissima.

Non so Bandai Namco che strano allineamento dei pianeti ha beccato per fare un gioco del genere. Quello studio meritava più riconoscimento.
Avendo fatto una solo run (con finale neutro) per forza di cose ho tralasciato alcuni aspetti. Ad esempio, proprio le lance ed anche gli spadoni sono la categoria di armi che ho tralasciato, concentrandomi sui martelli, baionette e spade.
Ho potenziato al massimo tutte le armi che ho trovato, lance comprese ed i veli ma le lance sono la categoria che meno ho approfondito.
Ho sbloccato quasi tutte le abilità dei codici che ho trovato e su questo aspetto voglio spendere 2 parole aggiuntive. Ho trovato molto ben implementata la meccanica per cui le abilità si livellano più velocemente e completamente solo se non si sale troppo di livello rispetto aii nemici che si affrontano, motivo per cui, a prescindere dalla foschia in proprio possesso, non conviene spenderla tutta, rendendo così l' esplorazione più rischiosa.
Ottima anche la possibilità di utilizzare le passive che: velocizzano lo sblocco delle abilità, incrementano la foschia rilasciata dai nemici ed incrementano il rilascio di oggetti.
La voglia di tornare a giocarci è tanta ma ormai sono passato a Clair Obscure, magari ci tornerò più in là.
 
Ultima modifica:
Tu li consiglieresti?
I DLC ti posso già dire io che è roba completamente trascurabile ma se proprio ne vuoi di più per una futura run e li trovi a 2 spicci perché no.
La voglia di tornare a giocarci è tanta ma ormai sono passato a Clair Obscure, magari ci tornerò più in là.
Ah se trovi qualcuno da rifare tutto in co-op è la morte sua, quel PvE libero da menate, non come i Souls, è stato favoloso. Rapido e trovi sempre della gente, non so oggi ma magari si trova ancora, è quello che mi ha intrappolato nel loop insieme alle build. In tutto questo comunque aggiungerei un elogio anche la Photo Mode, che almeno per me in sti giochi è un plus. Ecco, adesso mi manca il mio personaggio, poverina l’ho abbandonata.:dsax:
859b5e12-9469-49ae-9074-906e40b9fe27.jpeg
 
Tu li consiglieresti?
Da quel che ho letto i veri Highlights sono le rispettive Boss fight che riprendono tantissimo tre distinti aragami di Godeater.
Immagino che scontati si possan fare.
 
Da quel che ho letto i veri Highlights sono le rispettive Boss fight che riprendono tantissimo tre distinti aragami di Godeater.
Immagino che scontati si possan fare.
Ok, grazie ma ormai sono passato ad altro.
Tra l'altro non apprezzo quando all' interno di un'area di gioco venga inserito un cancello apribile solo se si è acquistato almeno un dlc, trovo sia un po' una caduta di stile.
 
Code Vein è l'unico soulslike a cui ho giocato. Non sono un appassionato del genere e mi sono avvicinato a questo titolo perchè mi piacevano il design dei personaggi e l'ambientazione post apocalittica. Devo ammettere che mi ha divertito parecchio e ho trovato interessante la presenza di un secondo personaggio come supporto durante tutta l'avventura. Non mi aspettavo una trama elaborata e infatti narrazione e caratterizzazione risultano piuttosto semplici, però si segue il tutto in maniera piacevole. Non l'ho trovato particolarmente impegnativo se non in una delle boss fight finali in cui si devono affrontare due nemici contemporaneamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top