Ufficiale Come sono cambiate Playstation e la console war

  • Autore discussione Autore discussione Micho
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità

Micho

Aspetta Silent Hill
Iscritto dal
16 Feb 2016
Messaggi
1,984
Reazioni
48
Offline
In questi giorni di festa in cui per ragioni ovvie mi trovo lontano da amici, fidanzata e famiglia (che Natale di cacca) mi sono buttato sul retrogaming (meglio della droga:asd:) riprendendo i miei "top 42" per PS1, e per rendere la cosa più immersiva mi sono ripreso tuttigli "Official Playstation Magazine UK" che, dal primo numero, mi accompagnarono alla scoperta della neonata console Sony. Oltre alla lacrimuccia dei bei tempi andati, ho sorriso nel guardare gli screenshot che accompagnavano la recensione del primo indimenticabile Resident Evil (era il numero 8), conditi da elogi a non finire sulla grafica spaccamascella e sulla potenza della scatoletta grigia. Mentre mi leggevo gli speciali sulla nascita del 3D un passaggio mi ha molto colpito: nel lodare le vendite di Playstation, ecco che arriva l'immancabile confronto con quelle Saturn e là un pezzettino di intervista a un dirigente Sony UK che, nel commentare l'intervento di Sega sulle ottime vendite si fa "una grassa risata" perché la loro console stava vendendo meglio. Le poche righe virgolettate proseguono dicendo che alla lettura dell'intervento "tutti in Sony UK abbiamo riso di gusto"; la rivista, chiuso il virgolettato, fa un suo commento acidissimo sulla concorrente Sega. Tutti i numeri del magazine sono pieni zeppi di attacchi alla concorrenza e di sommo gaudio per i suoi fallimenti, con gli interventi dei lettori (le famose letterine) che vertono quasi tutti su un confronto accesissimo fra Sony e il resto del mercato. Quanta aggressività:phraengo:

E poi mi sono ricordato gli spot anch'essi spesso in diretto attacco alla concorrenza. E subito dopo mi sono reso conto di quanto la console war si sia affievolita: oggi Spencer si congratula con Sony per il goty, e non mi sembra che Layden abbia detto di essersi fatto "grosse risate" per il fallimento di Xbox One; e ancora: oggi l'utenza dei forum fa confronti sensati, al massimo si lancia qualche frecciatina, mentre la stampa rimane neutra e mai troppo aggressiva (anche quella che è dedicata a una sola compagnia). Il marketing Sony pure è neutro e "sportivo", con l'ultima perculata diretta a Microsoft nel 2013 riguardante i giochi usati. Wow.
Anche voi siete colpiti da quanto la console war e le compagnie in generale siano più tranquille, più "adulte"? L'utenza è più informata e si fa fregare meno da queste scaramucce, nei forum ci si scanna molto meno. Gamesdome è il paradiso dell'amabile chiacchiera in confronto alla letterina in cui ci si augura il fallimento di Sega (opinione avallata dalla redazione) nel 1996. Che è successo al medium? Dove sono i Nintendon't e la Society against playstation?

PS buone feste a tutti, spero che siate in compagnia e che vi stiate abbuffando di cibo e videogiochi. E speriamo che Microsoft fallisca, e Nintendo pure. Viva Playstation e a morte il resto:rickds:
 
L'epoca è indubbiamente cambiata alcune pubblicità Sony della prima Psx sarebbero improponibili oggi bollate come sessiste ecc...

Questa invece per richiedere aiuto al telefono è molto attuale:

 
Con tutto il rispetto ma preferisco quell'epoca, oggi c'è solo ipocrisia e paraculaggine al cubo.
 
L'epoca è indubbiamente cambiata alcune pubblicità Sony della prima Psx sarebbero improponibili oggi bollate come sessiste ecc...

Questa invece per richiedere aiuto al telefono è molto attuale:

Non la conoscevo questa, bellissima :rickds:
Post automatically merged:

Con tutto il rispetto ma preferisco quell'epoca, oggi c'è solo ipocrisia e paraculaggine al cubo.
Era più accesa sicuramente la discussione. La paraculaggine è un segno dei tempi purtroppo, e ha investito anche i videogiochi
 
Ps1 e Ps2 sono state l'epoca d'oro del gaming, poi tutto bello ma mai all'altezza di quel periodo, oggi tutto é imposto dall'alto se no, non va bene e scontenti la persona di turno, prima si osava tantissimo ed infatti abbiamo perle indimenticabili, oggi tutti dell'usato sicuro, sia mai che azzardano qualcosa di nuovo, é vero sono aumentati i costi, ma chiediamoci, è davvero necessaria la ricerca del mega open-world oppure dell'attore/attrice da scansionargli il volto per farlo realistico...per me no!

Sappi che non sei solo, anche io mi sono rituffato in queste feste nel retrogames selvaggio, (RE2 ps1 e Project Zero 2 ps2), ah cmq Buon Natale a tutti!
 
La vera console War c'è stata tra Sega e Nintendo.

Detto questo, menomale che la console War si sia affievolita, è una cosa proprio da decerebrati.
 
Per ora ufficializzo confidando nella vostra maturità, vedremo se trasformalo in seguito in un topic che parla di retro console war in genere.
Occhio che al primo cenno di post velenosi, bestemmie arriveranno le dovute sanzioni.

Detto questo, buon Natale Retrogiocoso :geddoe:
 
Per ora ufficializzo confidando nella vostra maturità, vedremo se trasformalo in seguito in un topic che parla di retro console war in genere.
Occhio che al primo cenno di post velenosi, bestemmie arriveranno le dovute sanzioni.

Detto questo, buon Natale Retrogiocoso :geddoe:
Che onore! Penso se ne possa discutere civilmente, non staremo ancora a prendercela con Sega:asd:
Post automatically merged:

La vera console War c'è stata tra Sega e Nintendo.

Detto questo, menomale che la console War si sia affievolita, è una cosa proprio da decerebrati.
Lo era assolutamente, la ricordo come una cosa idiota già all'epoca. Però è una di quelle cose che 25 anni (:cry2:) dopo ricordo con estremo piacere. In classe avevamo quello col Saturn che puntualmente chiamavamo "Segaiolo" e giù di guerre Tekken/Virtua Fighter
Post automatically merged:

Ps1 e Ps2 sono state l'epoca d'oro del gaming, poi tutto bello ma mai all'altezza di quel periodo, oggi tutto é imposto dall'alto se no, non va bene e scontenti la persona di turno, prima si osava tantissimo ed infatti abbiamo perle indimenticabili, oggi tutti dell'usato sicuro, sia mai che azzardano qualcosa di nuovo, é vero sono aumentati i costi, ma chiediamoci, è davvero necessaria la ricerca del mega open-world oppure dell'attore/attrice da scansionargli il volto per farlo realistico...per me no!

Sappi che non sei solo, anche io mi sono rituffato in queste feste nel retrogames selvaggio, (RE2 ps1 e Project Zero 2 ps2), ah cmq Buon Natale a tutti!
Un po' hai ragione e un po' no: all'epoca si cercavano le stesse identiche cose, con la Alien Trilogy che prometteva di farti rivivere le esperienze dei film nei panni dei veri attori. Per me è tutta una questione di costi e tempi lievitati a dismisura, e di rischi se ne prendono molti meno. Una cosa è certa: su PS1 Capcom ti tirava fuori il Resident Evil e Ubisoft il Rayman. Follia
 
Ultima modifica:
La vera console war è stata quella tra Nintendo e Sega. :asd:

unnamed.jpg
 
Ps1 e Ps2 sono state l'epoca d'oro del gaming, poi tutto bello ma mai all'altezza di quel periodo, oggi tutto é imposto dall'alto se no, non va bene e scontenti la persona di turno, prima si osava tantissimo ed infatti abbiamo perle indimenticabili, oggi tutti dell'usato sicuro, sia mai che azzardano qualcosa di nuovo, é vero sono aumentati i costi, ma chiediamoci, è davvero necessaria la ricerca del mega open-world oppure dell'attore/attrice da scansionargli il volto per farlo realistico...per me no!

Sappi che non sei solo, anche io mi sono rituffato in queste feste nel retrogames selvaggio, (RE2 ps1 e Project Zero 2 ps2), ah cmq Buon Natale a tutti!
Condivido il tuo pensiero. :sisi:
Sono cambiati i tempi, ma siamo cambiati, anzi cresciuti, anche noi giocatori. La maggior parte di noi continua ad essere legata a quel periodo bellissimo, spensierato, ricco di idee originali e di una rivalità forte e particolarmente accesa. La cosa che fa sorridere è che a beneficiarne eravamo noi giocatori con un titolo più bello dell'altro. Oggi le cose sono cambiate e, complice una tecnologia sempre più sviluppata, molti giochi tendono ad avere caratteristiche abbstanza simili. Comunque la console war, se non supera un certo limite, è una cosa abbastanza divertente. Se ripenso ai continui battibecchi dell'epoca sullo scontro tra Mario e Sonic mi viene da ridere (io ero un sostenitore di Nintendo). :asd:
 
Condivido il tuo pensiero. :sisi:
Sono cambiati i tempi, ma siamo cambiati, anzi cresciuti, anche noi giocatori. La maggior parte di noi continua ad essere legata a quel periodo bellissimo, spensierato, ricco di idee originali e di una rivalità forte e particolarmente accesa. La cosa che fa sorridere è che a beneficiarne eravamo noi giocatori con un titolo più bello dell'altro. Oggi le cose sono cambiate e, complice una tecnologia sempre più sviluppata, molti giochi tendono ad avere caratteristiche abbstanza simili. Comunque la console war, se non supera un certo limite, è una cosa abbastanza divertente. Se ripenso ai continui battibecchi dell'epoca sullo scontro tra Mario e Sonic mi viene da ridere (io ero un sostenitore di Nintendo). :asd:
Che poi c'è da dire che usciva un picchiaduro e un gioco di corse ogni 20 minuti fra il '95 e il '97, ed è facile parlare di "tutto originale" se ci si dimenticano le miriadi di giochi tutti uguali che uscivano e che poi sono stati dimenticati. Più idee folli e più scommesse c'erano di sicuro, ma a varietà vince questo periodo
 
Con tutto il rispetto ma preferisco quell'epoca, oggi c'è solo ipocrisia e paraculaggine al cubo.

Ecco diciamo che quoto, il problema sta proprio in questo, oggigiorno non si dice quello che realmente si pensa, il cosiddetto essere politicamente corretti e stare sempre sul pezzo falsi come una banconota da 2 €, come se ad un politico non gli fa piacere che il suo rivale la prende in culo alle elezioni, o come un presidente di una squadra di calcio non esulta a vedere affossata nella melma una sua acerrima rivale. Infatti la realtà dei fatti la vedi poi nel forum con il consumatore libero da ogni vincolo, che ne spara a valanga, alle volte foderandosi di prosciutto gli occhi su console che non possiede e non ha mai provato neanche per sbaglio.
 
Una delle cose più ipocrite e paracule sono le squadre di calcio che entrano in campo tenendo per mano i bambini poi passati 5 minuti sputi in faccia,mani addosso,testate, urla all'arbitro....fate un po voi!

Poi anche il cinema è cambiato basta vedere qualunque film di Lino Banfi per sentire parole ormai bannate dal dizionario in nome del Politicamente Corretto
 
Non so se era ConsoleMania, K o TGM ma c'era una rivista generalista che tra il 94 e il 96 parlava malissimo della PlayStation, con risposte al vetriolo nella rubrica della posta (in particolare quella a cura del celebre Matteo "Filosofo" Bittanti). Era mal vista perché Sony era un'azienda esterna al settore videoludico, e si aspettavano fallisse come Panasonic (3DO), Sharp e altre affini. Quindi giù di elogi al Saturn e di hype sul Mega 64 di Nintendo che avrebbe distrutto tutto..
Poi vabé l'80% delle recensioni erano imbarazzanti, rispetto a quelle di oggi, con i loro schemini su longevità, "giocabilità" etc che a rileggerle oggi mi fanno tenerezza. Personalmente, salvo rarissime eccezioni, non rimpiango affatto le riviste di quel periodo, hanno raggiunto una buona qualità tra la fine degli anni '90 e l'inizio dei 2000, quando si è formata la "2° generazione" di giornalisti, decisamente più preparata, quella che ha poi fondato le grandi testate online attuali.
 
Ultima modifica:
Non so se era ConsoleMania, K o TGM ma c'era una rivista generalista che tra il 94 e il 96 parlava malissimo della PlayStation, con risposte al vetriolo nella rubrica della posta (in particolare quella a cura del celebre Matteo "Filosofo" Bittanti). Era mal vista perché Sony era un'azienda esterna al settore videoludico, e si aspettavano fallisse come Panasonic (3DO), Sharp e altre affini. Quindi giù di elogi al Saturn e di hype sul Mega 64 di Nintendo che avrebbe distrutto tutto..
Poi vabé l'80% delle recensioni erano imbarazzanti, rispetto a quelle di oggi, con i loro schemini su longevità, "giocabilità" etc che a rileggerle oggi mi fanno tenerezza. Personalmente, salvo rarissime eccezioni, non rimpiango affatto le riviste di quel periodo, hanno raggiunto una buona qualità tra la fine degli anni '90 e l'inizio dei 2000, quando si è formata la "2° generazione" di giornalisti, quella che ha poi fondato le grandi testate online attuali.
Le recensioni erano molto più superficiali: sto leggendo proprio ora quello del primo Crash Bandicoot e si parla solo di quanto sia potente Playstation e bella la grafica. Due righe (letteralmente) sulla varieà dei livelli e via con un bel 9. Erano proprio altri tempi
PS hanno anche azzardato un confronto con Mario definendo Crash più riuscito. Roba illeggibile :rickds:
 
Credo oggi sia diventato un settore troppo grosso e "serio" per far sì che i dirigenti si perculino fra loro. Poi son anche questioni di carattere, ovviamente: magari il prossimo dirigente, da un lato o dall'altro, ha più pepe al culo e farà dichiarazioni più ambigue.

Lato fanboy la console war è sicuramente peggiorata. La gente deviata che si trova ora online non si trovava prima perché... beh, prima non c'era il web. E senza il web non c'era così tanto confronto come oggi. Le utenze, confrontandosi, danno il peggio di sé. Ho letto squilibrati su twitter che non avete idea.
 
Che onore! Penso se ne possa discutere civilmente, non staremo ancora a prendercela con Sega:asd:
Post automatically merged:


Lo era assolutamente, la ricordo come una cosa idiota già all'epoca. Però è una di quelle cose che 25 anni (:cry2:) dopo ricordo con estremo piacere. In classe avevamo quello col Saturn che puntualmente chiamavamo "Segaiolo" e giù di guerre Tekken/Virtua Fighter
Post automatically merged:


Un po' hai ragione e un po' no: all'epoca si cercavano le stesse identiche cose, con la Alien Trilogy che prometteva di farti rivivere le esperienze dei film nei panni dei veri attori. Per me è tutta una questione di costi e tempi lievitati a dismisura, e di rischi se ne prendono molti meno. Una cosa è certa: su PS1 Capcom ti tirava fuori il Resident Evil e Ubisoft il Rayman. Follia
Ma tu la ricordi con piacere perché eri un bimbo, come lo ero io. Però se ci pensi, anche dal punto di vista giornalistico, non ha alcun senso auspicare il male di un competitor perché ne risentirebbe l'intero settore in cui lavori.
Detto questo, entro certi limiti è anche divertente il punto è che quei limiti non vengono mai rispettati, diventa tutta una questione di tifo con me se a farti divertire fosse il marchio sulla console e non il gioco in se. Tu addirittura dici che i commenti che ci sono oggi sono più "morbidi", forse qualche dirigente ma fatti un giro su Twitter e poi riparliamone
 
Alcune pubblicita non funzionerebbero più, l'attacco alla concorrenza feroce ha funzionato per un solo periodo e principalmente alcune zone dell'occidente, principalmente in america(ma non solo)

A parte che i fanboy sono su twitter,facebook a farlo per te quindi....

Che molti degli spot sono un cringe incredibile, molti a malapena aiutano il gioco in qualsiasi maniera
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top