Riflessione Come vi programmate la vostra "gaming schedule"?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono pieno di buoni propositi (non comprare più di quello che riesco a finire, smaltire il backlog ecc.), ma una gaming schedule è pura fantascienza (la vita non me lo permette).
Videogioco quando posso e quello che mi va, per esempio in questo periodo ho platinato Sekiro e ora sto rigiocando (e alternando) Bloodborne e God of War, nonostante il backlog li polveroso che mi guarda con fare cagnesco :asd:

Hai preso il DLC?
 
Hai preso il DLC?
Acquistato da anni, ma lo sto giocando solo ora.
Mi sono fatto una maratona da 159 ore su Elden Ring, poi altre 80 per platinare Sekiro e mi sono detto”vabbè, con TOH vado tranquillo “, mazza invece, che dito nel culo :morris2:
 
Fortunatamente posso giocare la sera, anche tanto se proprio voglio(capita che mi faccia tirare 21:00-03:00, anche se raramente).

Gioco quello che mi và in quel momento, gli ultimi sono stati Rogue Legacy 2 e Blasphemous intervallati, ora ho iniziato Borderlands 3 e quando lo finisco vedo quanto costa Wonderland o come si chiama, BL fantasy per capirci.

Non ho davvero una schedule, cerco solo di tenere a mente le release di roba che mi interessa molto, tipo Diablo immortals(curiosità più che altro)o Xenoblade 3, e per quei periodo provo a tenermi libero da titoli impegnativi.

Per esperienza ho smesso di comprare giochi con la pala, ora vado anche di d1, ne compro di meno non aspettando per forza sconti prezzo patatine ma me li godo di più e mi focalizzo meglio su uno o due titoli alla volta.

Ho dovuto smettere di giocare roba tipo LoL o Dota. Ho migliaia di ore su quei due giochi ed onestamente sono pure discretamente bravo, ma per me quei titoli sono dei cazzo di buchi neri, se inizio ci cado dentro e trascuro tutto il resto.

Comunque è stata Switch a farmi "apprezzare" maggiormente i titoli uno alla volta, venivo dal PC dove tra steam, giveaway e bundle ti ritrovavi con millemila giochi, magari pure buoni, pagati davvero un cazzo. Poi i sessantoni Nintendo si sono fatti sentire e quindi addio backlog. Ora sono tornato all'ovile, sul PC, ma mantengo le buone abitudini che ho fatto mie nel mondo console
 
Gioco i multi nel Game Pass a cui mi abbono a mesi alterni ora (i single player neanche li scarico) e non compro più giochi
 
Oramai 1 gioco alla volta massimo 2 e non più. Purtroppo il tempo è quello che è, il backlog infinito(senza contare la collezione di retrogame). Diciamo che oramai finisco solo giochi che mi interessano davvero , in questo momento ghostwire tokyo.
 
Gioco un gioco alla volta, posso alternarlo soltanto con giochi che non hanno una storia o una fine in senso stretto. Procedo nello sfoltire il backlog secondo quello che ho voglia di giocare al momento, non ho grandi parametri, vado a sentimento. Le regole più o meno sono cercare di alternare un gioco lungo e uno corto, non giocare più rpg di seguito, non giocare due capitoli della stessa saga di seguito se sono giochi lunghi e importanti (mentre invece una maratona di Dmc è ok).
Col backlog cerco di dare priorità alle cose più datate, ma se esce un gioco nuovo che mi interessa scalo tutto senza farmi problemi.
Ci sono giochi che a un certo punto ho deciso di droppare senza guardarmi indietro, pur avendoli acquistati.
Ho capito che raggiunta questa età e questi impegni non sono più in grado di gestire il fatto di essere multiconsolaro.
 
Io provo a organizzarmi sempre, ma ho due croci:

-La mia estrema incostanza, che mi porta ad avere delle pause di interesse dai giochi con conseguente riduzione del tempo dedicato ai single player
-League of legends, che mi fotte sempre tempo perché mi piace un sacco pur essendo una chiavica.

Seguo comunque delle regole generali. Massimo due giochi single player contemporaneamente, di generi diversi e generalmente uno grosso e uno più leggero. A Febbraio ho fatto la minchiata di iniziare insieme Forbidden West ed Elden Ring ed è stato un esperimento fallito, perché non riesco a concentrarmi su due giochi così.

Negli ultimi anni comunque sono diventato un po' più costante, però insomma una vera e propria agenda è impossibile, perché non ho comunque più la freschezza di quando avevo 14 anni. Per dire, volevo giocarmi tutti i trails of the heroes, ma dopo avere fatto i primi 2 cold steel di seguito non ce l'ho fatta: 9 JRPG di seguito per me significa non giocare ad altro per 2 anni.
 
Non gioco tutti i giorni, in media ormai vado per i 3 max 4 giorni a settimana. Le ore in cui gioco dipende, quando faccio pomeriggio a lavoro e rientro la sera il 99% delle volte non riesco proprio a giocare. Ma non è neanche un problema di stanchezza vero e proprio, anche perché il tempo lo avrei anche, è che tra cena, doccia, sistemare qua e là alla fine preferisco sdraiarmi sul divano e vedermi una serie tv/film. Per giocare devo essere concentrato, altrimenti tempo mezzora e abbandono la console :asd:
Quindi generalmente il fine settimana riesco ad organizzarmi meglio, riesco anche a fare sessioni di 2-3 ore senza mai staccarmi, durante la settimana, SE riesco a giocare, già che faccio un'oretta e mezza è tanto.
Detto ciò, titoli impegnativi al momento non ne sto giocando, in linea generale gli OW non li tocco praticamente più se non in rarissime occasioni. Finirei per iniziarli e non concluderli mai. Con gli anni mi son reso conto che questo genere di giochi ormai non fa più per me, specie poi se sfruttano l'odiosissima struttura ubisoftiana che ormai noi tutti conosciamo (Horizon 2 droppato proprio per questo motivi in tempi molto recenti). Ma ripeto, fortunatamente le eccezioni ci sono (vedi BotW), e prima o poi giocherò anche sto benedetto ER :sisi:
Porto sempre e comunque avanti un solo titolo per volta, al massimo posso alternare un titolo SP con uno multy ma saranno mesi che non gioco online, quindi amen
 
Non gioco tutti i giorni, in media ormai vado per i 3 max 4 giorni a settimana. Le ore in cui gioco dipende, quando faccio pomeriggio a lavoro e rientro la sera il 99% delle volte non riesco proprio a giocare. Ma non è neanche un problema di stanchezza vero e proprio, anche perché il tempo lo avrei anche, è che tra cena, doccia, sistemare qua e là alla fine preferisco sdraiarmi sul divano e vedermi una serie tv/film. Per giocare devo essere concentrato, altrimenti tempo mezzora e abbandono la console :asd:
Quindi generalmente il fine settimana riesco ad organizzarmi meglio, riesco anche a fare sessioni di 2-3 ore senza mai staccarmi, durante la settimana, SE riesco a giocare, già che faccio un'oretta e mezza è tanto.
Detto ciò, titoli impegnativi al momento non ne sto giocando, in linea generale gli OW non li tocco praticamente più se non in rarissime occasioni. Finirei per iniziarli e non concluderli mai. Con gli anni mi son reso conto che questo genere di giochi ormai non fa più per me, specie poi se sfruttano l'odiosissima struttura ubisoftiana che ormai noi tutti conosciamo (Horizon 2 droppato proprio per questo motivi in tempi molto recenti). Ma ripeto, fortunatamente le eccezioni ci sono (vedi BotW), e prima o poi giocherò anche sto benedetto ER :sisi:
Porto sempre e comunque avanti un solo titolo per volta, al massimo posso alternare un titolo SP con uno multy ma saranno mesi che non gioco online, quindi amen
Hai descritto perfettamente la mia situazione attuale. Veramente, non saprei spiegarla meglio. Ho droppato Horizon 2 quando ho visto che si tratta del solito OW, però sto giocando ad ER. L'online mollato quando è finita la quarantena (prima stavo giocando a Warzone come un matto).
 
Hai descritto perfettamente la mia situazione attuale. Veramente, non saprei spiegarla meglio. Ho droppato Horizon 2 quando ho visto che si tratta del solito OW, però sto giocando ad ER. L'online mollato quando è finita la quarantena (prima stavo giocando a Warzone come un matto).
ER lo giocherò senza dubbio prima o poi, devo solo entrare nel mood giusto ed essere consapevole che per settimane/mesi non dovrò toccare altro se non qualche titolo leggerissimo da una manciata di ore :asd:
L'ultimo "chiusone" con il multy me lo sono fatto qualche mese fa con Cold War, ma sarò durato sì e no un mesetto e mezzo max. Dopo un po' mi stanco di giocare online, non sono più il giovincello di una volta che si faceva mesi/anni su Gears of War con gli amici :asd:
 
Finito un gioco, ne scelgo un altro in base all'estro del momento, senza troppo valuatare e di solito alternando i generi (la scelta è ampia, dato il backlog sproporzionato). Questo per i giochi che chiedono sessioni medio-lunghe.
Tengo costantemente in caldo degli arcade (più d'uno) per poter giocare pure quando ho poco tempo o poca voglia di stare ore.
 
se non qualche titolo leggerissimo da una manciata di ore :asd:
Esatto, con Elden Ring si creerà proprio una situazione del genere dove non toccherai altro. Io sto cercando infatti un giochino leggero, ma attualmente non trovo nulla :tristenev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top