In sostanza cosa possiamo aspettarci di buono ?
Super-mod per quanto riguarda le versioni originali di Tiberian Dawn e Red Alert 1, più Generals/Zero Hour e Renegade che sono i pezzi effettivamente forti in ottica modding.
Non solo mod total conversion o che aggiungono unità, fazioni o meccaniche di gameplay che ci sono già ora ma anche vere e proprie revisioni da 0 che cambiano totalmente il gioco e il modo in cui funziona dietro le quinte, perché il codice sorgente è disponibile, visionabile e modificabile a piacimento.
Un esempio semplice ma notevole: i giochi che girano sul motore grafico di Generals/Zero Hour, SAGE, sono lockati a 30 FPS per motivi di logica dell'engine. Ora col codice sorgente se uno è bravo può potenzialmente riscrivere l'engine per farlo ragionare a 60 FPS o addirittura frame rate illimitato - almeno per Generals/Zero Hour stesso.
Serve qualcuno di bravo capace di leggere, comprendere e modificare il vecchio codice, ovviamente, ma qualcuno la fuori che è interessato e potrebbe lavorarci c'è di sicuro, e magari è già un modder attivo - c'è solo da aspettare qualche mese e ne vedremo di carine.
Indicativamente forse questo ben di dio tornerà utile anche per Tiberium Wars/Kane's Wrath e Red Alert 3 che girano su versioni più recenti dello stesso engine ma sarà da vedere in quale misura (niente codice open-source per loro, al momento).
Renegade è un FPS sandbox quindi si presta particolarmente bene al modding e il codice open-source non può che fargli bene, anche se c'è da dire che nel suo caso sono più popolari i giochi fangame nuovi a parte solo ispirati ad esso (gli shooter fanmade, il fanreboot Renegade X), ma va bene comunque
Per quanto riguarda l'implementazione dello Steam Workshop, l'altra novità di oggi grossa, semplicemente se ti interessano le mappe personalizzate (intese sia come mappe per schermaglia che, credo, come missioni), ora si trovano agilmente nel Workshop dei rispettivi giochi e si possono scaricare da lì. Niente che non si potesse fare già prima tramite siti e risorse esterne con archivi di mappe personalizzate, ma ora è molto più comodo sicuramente.
Va comunque tenuto presente che effettivamente qui non c'è è una revisione totale che modernizza i giochi, qualcosa di paragonabile alla Remastered Collection dei primi due (TD e RA1). Questi update e novità sono bellissime ma vanno contestualizzate sulla base del loro obbiettivo, con la gente di EA che lavora sul franchise che ha fatto un'opera di archivio e conservazione della storia del franchise di fatto consegnando i giochi in mano alla community stessa per quanto riguarda il supporto ad essi nelle versioni originali.
Certo, uno può solo ben sperare che questo sia un apripista per ulteriori belle novità in futuro, con progetti nuovi veri e propri (Remaster, magari non solo...), ma lì possiamo solo continuare ad aspettare e sperare
