Riflessione Companion App: secondo voi sono utili?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,030
Reazioni
2,289
Offline
Le companion app dedicate ai videogiochi non sono certamente una novità per l’industria. Da anni ormai vediamo questi software su Android e iOS, dedicati a videogiochi popolari disponibili su altre piattaforme. Tra gli esempi più popolari ed utilizzati ci sono quelle di FIFA Ultimate Team nella quale possiamo cambiare ed aggiornare le nostre rose di giocatori e quella di Destiny 2, dov‘è possibile cambiare l’equipaggiamento del nostro guardiano ed esplorare altre sezioni di gioco come oggetti e lore.
Personalmente mi piace tanto l’idea delle companion app, perché riescono in un certo senso ad unire il gioco ”fisso” in salotto e quello mobile. Essendo lo smartphone uno strumento alla portata di parecchie persone, molti sviluppatori potrebbero pensare di implementare le loro companion app in maniera sensata. Ad esempio anche un titolo come Monster Hunter World potrebbe avere la companion app nella quale modificare gli equipaggiamenti per poi dedicare le sessioni di gioco alla caccia vera e propria. Allo stesso modo Cyberpunk 2077 potrebbe avere un‘app dedicata all’enorme database di descrizioni sul mondo di gioco, da leggere magari con calma nella sala d’attesa alle poste sul proprio smartphone. Come Cyberpunk ci sono tanti altri giochi ricchi di contenuti e lore, basti pensare a Skyrim con i suoi libri da leggere o The Wither 3 con le numerose storie di personaggi e side-quest.

Voi cosa ne pensate a riguardo?
 
Secondo me dipende. Quelle per alcuni FPS multiplayer erano carine in quanto ti permettono di dare un occhio alle tue statistiche, effettuare le personalizzazioni al di fuori del gioco stesso, e fare altre piccole modifiche al tuo set-up o dritta. Almeno questa è stata la mia esperienza con quelle di Battlefield (che diciamo che è un caso estremo dato che in particolare per BF4 era necessario usare la app o la versione web perché su console non si poteva personalizzare l'equipaggiamento nel menu ma solo durante le partite, una sola :asd:). In alcuni casi servono giusto per qualche cosuccia minore, come quella di Beyond Two Souls per giocare col touch via telefono 'a prova di novellino del videogiocare' o l'implementazione della app Secondo Schermo di Playstation per Tearaway Avventure di Carta per fare i disegni direttamente sul touchscreen dello smartphone, sia per le quest sia liberamente per popolare il mondo (in effetti molto fine a se stesso, utile al limitese si gioca assieme a giocatori molto piccoli).

In linea generale però non le ho mai trovate imprescindibili e ad una certa ho smesso di usarle per tutto semplicemente perché sono spesso applicazioni sviluppato alla raz de gan che appesantiscono solo il telefono e dopo aver avuto due telefoni zombie tendo a tenere solo il minimo indispensabile anche sul mio telefono attuale che è decente :asd:

Se ho bisogno di aiuto in un gioco, preferisco usare il browser per internet sul telefono per googlare informazioni, oppure cercare su youtube - e via discorrendo. Anche perché ad oggi quasi tutti i siti hanno versione mobile-friendly -- quindi per esempio se ho bisogno di informazioni per fare una determinata cosa o usare un certo gadget nella Creazione Onirica di Dreams, non ho bisogno di una app, vado dentro a indreams.me con Firefox Mobile, sezione docs, ed ho tutto quello che mi serve -- senza bisogno avere una app in più installata sul telefono.
 
semplicemente non mi interessano.
quando gioco, gioco, quando non gioco, non gioco, non mi metto a leggere i log di cyberpunk mentre aspetto dal dentista, non è mia abitudine.
stessa cosa per cambiare equipaggiamenti o build, dicasi fase di preparazione e sono momenti di stacco, e gestionali, che intervallano tra una missione e l'altra, quindi penso sia giusto che rimangano parte integrante del gameplay originario.

a mio avviso un senso lo potrebbero trovare negli mmo, ad esempio in un survival, ho una base, attraverso l'app posso monitorare se è stata attaccata, cosa hanno preso e cose del genere, stile notifica nei giochi mobile.
 
Ho usato un pochino quella di MGS V sul tablet. All'inizio era figo usarlo come mappa sempre aperta e per chiamare l'elicottero o i rifornimenti. All'inizio... poi dopo circa 5 ore non l'ho più usata. :asd:
 
Le trovo inutili. L'unica che abbia mai scaricato e usato è quella di Warframe, perchè permetteva di gestire il crafting anche senza loggare da console. E visto che per craftare certe cose (che magari sono concatenate) ci vogliono ore e anche giorni era comoda per ottimizzare i tempi.
 
Mai scaricata una per i continui problemi di spazio del mio telefono :asd:
Concettualmente credo potrebbero piacermi, se si avvicinassero alle funzioni del secondo schermo del Wii U (realizzate o ipotizzate). Una banale mappa per la ricerca dei collezionabili ma più interattiva di quelle viste su Google, oppure la possibilità del multiplayer asincrono alla zombi U, o usarlo come specchietto delle curiosità dove mettere i commenti dei devs o scanner per ottenere informazioni nascoste puntando il telefono verso lo schermo...

Però deve dare qualcosa di più, non essere la scusa per offrire qualcosa di meno (vero, voice app di Switch? :asd:)
 
inutili, perché mi fanno usare il cellulare per delle cose che posso fare normalmente con l'UI del gioco.
 
Onestamente l'ho usata solo per fifa la è veramente comoda, per il resto mai usate le trovo abbastanza inutili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top