Domanda Completiamo il mio PC da Gaming

Pubblicità
Iscritto dal
9 Ago 2025
Messaggi
9
Reazioni
0
Offline
Un saluto a tutti, c’è qualche anima gentile che potrebbe aiutarmi a scegliere i componenti per poter completare la mia build?

Premessa, ho intenzione di giocare in 4K a 60 FPS (minimo) senza nessun tipo di compromesso.

Il budget a mia disposizione è illimitato.

Detto ciò, al momento sono riuscito ad acquistare i seguenti componenti:

MONITOR - Samsung Odyssey Neo G9 da 57”
CASE - Cooler Master HAF 700 Evo
VENTOLE - Cooler Master MasterFan Halo2 (sia da 120 che da 140)
GPU - ROG Astral GeForce RTX 5090
DISSIPATORE - Cooler Master MasterLiquid 360 ION
RAM - Corsair Dominator Titanium RGB DDR5 da 32GB (2x16GB) a 6000MHz

Mi servirebbe sapere cosa acquistare come, SCHEDA MADRE, PROCESSORE, ALIMENTATORE e SSD.

Avrei in mente dei modelli specifici, ma vorrei potermi confrontare con qualcuno di esperto nel settore, prima di iniziare a scrivere assurdità.

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che parteciperanno alla discussione.
 
Preferirei Intel, ma da quello che ho letto in giro per il web, AMD al momento dovrebbe essere la scelta migliore, sbaglio?

Come Intel, stavo pensando ad un Intel Core Ultra 9 285K.
Intel in questo momento pecca lato gaming, però il 4k avresti differenze non tanto marcate in termini di fps tra una piattaforma intel e una amd dato che è una risoluzione in cui conta molto di più la gpu anziché la cpu.

Poi la piattaforma intel riceverà un'altra serie di cpu ma sarà molto probabilmente un refresh, quindi stessi processori con 100-200mhz in più. Anche amd riceverà un'altra serie di cpu ma si vocifera che ci sarà un aumento di core per ogni fascia. Quindi lato aggiornamento futuro una piattaforma amd ti darebbe delle opportunità in più.

In conclusione se con il pc ci giochi solamente un 9800X3D sarebbe da preferire rispetto ad intel. Se con il pc ci lavori anche, il 285k può avere senso perché ha più core.
 
Intel in questo momento pecca lato gaming, però il 4k avresti differenze non tanto marcate in termini di fps tra una piattaforma intel e una amd dato che è una risoluzione in cui conta molto di più la gpu anziché la cpu.

Poi la piattaforma intel riceverà un'altra serie di cpu ma sarà molto probabilmente un refresh, quindi stessi processori con 100-200mhz in più. Anche amd riceverà un'altra serie di cpu ma si vocifera che ci sarà un aumento di core per ogni fascia. Quindi lato aggiornamento futuro una piattaforma amd ti darebbe delle opportunità in più.

In conclusione se con il pc ci giochi solamente un 9800X3D sarebbe da preferire rispetto ad intel. Se con il pc ci lavori anche, il 285k può avere senso perché ha più core.
Ci dovrebbe essere anche il 9900X3D in commercio.

Quali differenze ci sono tra il 9800X3D ed il 9900X3D?
Post automatically merged:

Mi sono appena accorto che il top di gamma AMD dovrebbe essere il Ryzen 9 9950X3D, giusto?
 
Ultima modifica:
Ci dovrebbe essere anche il 9900X3D in commercio.

Quali differenze ci sono tra il 9800X3D ed il 9900X3D?
Post automatically merged:

Mi sono appena accorto che il top di gamma AMD dovrebbe essere il Ryzen 9 9950X3D, giusto?
Nell'ambito prettamente gaming sì, è il top di gamma. Se lo usi anche altro oltre al lavoro può avere più senso il 285k, visto che comunque giochi in 4k è a quella risoluzione il carico maggiore è sulla GPU quindi le differenze si assottigliano.
Se poi vuoi il top dei top in ambito professionale vai sui threadripper. :asd:
 
il 9900 e 9950 sono cpu rispettivamente da 12 e 16 core, quindi in termini di potenza bruta sono migliori rispetto al 9800 che si ferma a 8. Però il grosso problema dei 9900X3D e 9950X3D è che la cache è impilata solo su un CCD. In pratica amd usa una configurazione a blocchi, come i lego per intenderci, e ogni blocco viene chiamato CCD, un CCD è formato a sua volta da 8 core. Quindi per realizzare per esempio un 9950x amd prende 2 CCD da 8 core e li "appiccica" insieme. In problema nasce dal fatto che le varianti X3D hanno un ulteriore blocco di memoria (chiamata cache) che viene impilata solo su uno dei due CCD. Questo sta a significare che a volte il processore non riesce a smistare correttamente il carico sul giusto CCD che ha la cache aggiuntiva e questo si traduce in un minor frame rate rispetto al più economico 9800X3D.

Quindi semplificando, se vuoi le massime prestazioni in gaming, devi prendere un 9800X3D.
 
Tanto per farti un'idea

9800x3d-vs-9950x3d-performance-958x1024.webp


Io 9950X3D serve se fai anche altro, se fai solo gaming è inutile.
 
Nell'ambito prettamente gaming sì, è il top di gamma. Se lo usi anche altro oltre al lavoro può avere più senso il 285k, visto che comunque giochi in 4k è a quella risoluzione il carico maggiore è sulla GPU quindi le differenze si assottigliano.
Se poi vuoi il top dei top in ambito professionale vai sui threadripper. :asd:
Il mio budget è illimitato, ma non fino a questo punto... :asd:
Post automatically merged:

il 9900 e 9950 sono cpu rispettivamente da 12 e 16 core, quindi in termini di potenza bruta sono migliori rispetto al 9800 che si ferma a 8. Però il grosso problema dei 9900X3D e 9950X3D è che la cache è impilata solo su un CCD. In pratica amd usa una configurazione a blocchi, come i lego per intenderci, e ogni blocco viene chiamato CCD, un CCD è formato a sua volta da 8 core. Quindi per realizzare per esempio un 9950x amd prende 2 CCD da 8 core e li "appiccica" insieme. In problema nasce dal fatto che le varianti X3D hanno un ulteriore blocco di memoria (chiamata cache) che viene impilata solo su uno dei due CCD. Questo sta a significare che a volte il processore non riesce a smistare correttamente il carico sul giusto CCD che ha la cache aggiuntiva e questo si traduce in un minor frame rate rispetto al più economico 9800X3D.

Quindi semplificando, se vuoi le massime prestazioni in gaming, devi prendere un 9800X3D.
Ti ringrazio per la spiegazione molto esaustiva, quindi opterò per un AMD Ryzen 7 9800X3D.

Come scheda madre, andrebbe bene una Asus ROG Crosshair X870E Extreme (il modello Crosshair dovrebbe essere compatibile con i chip AMD, correggetemi se sbaglio)?
Post automatically merged:

Tanto per farti un'idea

9800x3d-vs-9950x3d-performance-958x1024.webp


Io 9950X3D serve se fai anche altro, se fai solo gaming è inutile.
Grazie, grafico esaustivo.
 
Ultima modifica:
si è compatibile, però 1000 euro di mobo uhm...

Già la Crosshair X870E Hero sarebbe più che ottima e sovradimensionata per il 99,99% delle persone...
 
si è compatibile, però 1000 euro di mobo uhm...

Già la Crosshair X870E Hero sarebbe più che ottima e sovradimensionata per il 99,99% delle persone...
In sostanza, da quanto ho capito, non c’è bisogno della versione Extreme.

Va comunque bene la X870E Hero?
Post automatically merged:

Come alimentatore invece stavo pensando ad Asus ROG Thor 1600W Titanium III, è troppo?
 
si forse è un po' esagerato :asd:

per quel pc basterebbe un alimentatore tra gli 800 e i 1000 watt massimo.
 
si forse è un po' esagerato :asd:

per quel pc basterebbe un alimentatore tra gli 800 e i 1000 watt massimo.
Non c’è il rischio che con 1000W mi scoppi il PC, vero?! :asd:

A parte gli scherzi, questo modello di alimentatore, Asus ROG Thor 1000W Platinum III, andrebbe bene?
 
si va bene
 
Aggiorno il topic.

Innanzitutto sto sostituendo le ventole della Cooler Master, con delle Corsair iCUE Link QX120 RGB perché il cable management con le Halo2 della Cooler Master era diventato un vero e proprio inferno, invece con quelle della Corsair è tutto molto più ordinato e pulito.

Al momento sono ancora sprovvisto della scheda madre e relativo processore che mi avete indicato di acquistare e sto “tamponando” con una scheda madre MSI PRO Z790-P WIFI (MS-7E06) ed un Intel Core i7-14700K.

Il problema viene adesso…

Avendo come monitor un Samsung Neo G9 da 57 pollici, con una risoluzione di 7680 x 2160, sto avendo difficoltà a giocare con la mia 5090 Astral a giochi tipo Spider-Man 2 in modalità grafica DLAA al massimo dei settaggi.
In poche parole, non riesco a raggiungere i 60FPS, se invece applico il DLSS in modalità “QUALITÀ “, riesco a giocare in maniera più agevole.
Il dubbio che mi viene, da ignorante in materia, ho sbagliato l’acquisto del monitor e avrei dovuto acquistare un monitor 4K ma con una risoluzione più bassa, tipo 21:9 o meglio ancora 16:9 in 3840 x 2160?
 
Aggiorno il topic.

Innanzitutto sto sostituendo le ventole della Cooler Master, con delle Corsair iCUE Link QX120 RGB perché il cable management con le Halo2 della Cooler Master era diventato un vero e proprio inferno, invece con quelle della Corsair è tutto molto più ordinato e pulito.

Al momento sono ancora sprovvisto della scheda madre e relativo processore che mi avete indicato di acquistare e sto “tamponando” con una scheda madre MSI PRO Z790-P WIFI (MS-7E06) ed un Intel Core i7-14700K.

Il problema viene adesso…

Avendo come monitor un Samsung Neo G9 da 57 pollici, con una risoluzione di 7680 x 2160, sto avendo difficoltà a giocare con la mia 5090 Astral a giochi tipo Spider-Man 2 in modalità grafica DLAA al massimo dei settaggi.
In poche parole, non riesco a raggiungere i 60FPS, se invece applico il DLSS in modalità “QUALITÀ “, riesco a giocare in maniera più agevole.
Il dubbio che mi viene, da ignorante in materia, ho sbagliato l’acquisto del monitor e avrei dovuto acquistare un monitor 4K ma con una risoluzione più bassa, tipo 21:9 o meglio ancora 16:9 in 3840 x 2160?
Scendi con i dettagli e applica il dlss. Molti titoli al massimo dettaglio non apportano quasi nulla a livello grafico ma appesantiscono di molto il carico di lavoro sulla GPU.


P.S. il tuo monitor ha una risoluzione superiore al 4k, e' come avere 2 monitor 4k affiancati, quindi e' normale che la 5090 faccia un po' fatica.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
Scendi con i dettagli e applica il dlss. Molti titoli al massimo dettaglio non apportano quasi nulla a livello grafico ma appesantiscono di molto il carico di lavoro sulla GPU.


P.S. il tuo monitor ha una risoluzione superiore al 4k, e' come avere 2 monitor 4k affiancati, quindi e' normale che la 5090 faccia un po' fatica.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Immaginavo che la risoluzione fosse troppo alta anche per una 5090 Astral.

Cosa ne pensi invece del nuovo LG UltraGear OLED 45GX950A?

Riuscirei a “risolvere” questo intoppo, con una risoluzione più bassa (5120 x 2160)?
 
Diciamo che il 4k ha una risoluzione di 4096×2160 pixel quindi anche quell'LG ha una bella risoluzione. Il problema secondo me non lo risolvi tanto scendendo di risoluzione anche perchè già il 4k è pesante poi aggiungi il fatto che alcuni titoli hanno anche il ray tracing o addirittura il path tracing che ammazza le prestazioni di una scheda video.

Quindi devi scegliere il monitor che più si adatta alle tue esigenze (16:9 o 21:9) e poi nei vari giochi, scali verso il basso con i dettagli, attiva il G-sync e abiliti quando possibile il DLSS e frame generation per alzare gli fps. Se pensi di impostare i dettagli sempre su ULTRA, beh, non ti basterebbe neanche una futura rtx 6090... :asd:
 
Diciamo che il 4k ha una risoluzione di 4096×2160 pixel quindi anche quell'LG ha una bella risoluzione. Il problema secondo me non lo risolvi tanto scendendo di risoluzione anche perchè già il 4k è pesante poi aggiungi il fatto che alcuni titoli hanno anche il ray tracing o addirittura il path tracing che ammazza le prestazioni di una scheda video.

Quindi devi scegliere il monitor che più si adatta alle tue esigenze (16:9 o 21:9) e poi nei vari giochi, scali verso il basso con i dettagli, attiva il G-sync e abiliti quando possibile il DLSS e frame generation per alzare gli fps. Se pensi di impostare i dettagli sempre su ULTRA, beh, non ti basterebbe neanche una futura rtx 6090... :asd:
Sono riuscito ad impostare su Spider-Man 2 tutto al massimo ma ho dovuto disattivato il Ray Tracing... non vorrei sbagliarmi ma è un mattone allucinante!

Anche perché, disattivandolo, sono riuscito a giocare in DLAA (tutto al massimo) a 60FPS granitici.

Il Frame Generation al momento, non riesco proprio ad attivarlo perché mi crea degli artefatti davvero fastidiosi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top