Configurazione PC HomeLab Multimedia Server 800€

Pubblicità

Angelus1084

Apprendista
Iscritto dal
28 Giu 2004
Messaggi
122
Reazioni
0
Offline
Ragazzi salve a tutti,

vengo a voi per la vostra saggezza (e per la mia poca competenza).




Il mio intento sarebbe quello di assemblare un home server orientato alla multimedialità, su cui probabilmente farà girare un paio di macchine virtuali e/o qualcosa tipo plex (o docker+plex).

Quello che vorrei ottenere è un hub centrale da cui scaricare e poi reindirizzare (sia streaming che download su altri dispositivi) i contenuti quando non sono in casa (so che non è semplicissimo ma qui ovviamente chiedo solo consigli sull'hardware).


La cosa cui bado di più è la reattività e la stabilità, vorrei evitare impuntamenti o risposte lente nell'apertura/esecuzione dei programmi.

Possibilmente lo preferirei molto silenzioso perché dovrà rimanere acceso molto tempo consecutivo.

Nella configurazione proposta ho scelto il ryzen soprattutto perché sono un po' più economici (a parità di fascia) e perché ho pensato che su una macchina del genere avere 2 core in più (esa vs quad) potrebbe fare comodo (ovviamente non ho niente contro intel, consigliate liberamente);




Purtroppo non sono espertissimo, questo fondamentalmente è un esperimento, a partire dall'assemblaggio fino ad arrivare alla configurazione finale.







- Budget: 800€ (o anche meno, ma la configurazione già mi è sforata a più di 900€ :tragic:)




- Utilizzo: home multimedia server (streaming e download di contenuti audio/video e download di documenti su altri dispositivi, 2/3 macchine virtuali)




- Overclocking: no




- Sistema operativo: Come principale vorrei usare una distro linux (proabilmente ubuntu server) e poi affiancarci Win10 (di cui mi servirebbe la key)




- Assemblaggio: non richiesto







Configurazione:


Visualizza allegato 166369

 
una 1050ti mi sembra eccessiva, vai di gt 1030

se lo assembli tu, la scheda madre fattela aggiornare dal venditore

la key di windows la trovi su ebay a pochi euro ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao [MENTION=139042]mimm8[/MENTION], innanzi tutto grazie per la risposta :)

Per quanto riguarda la scheda video, i miei dubbi erano relativi più ad un "futuro" in cui vorrò vedere qualche film/telefilm in 4k (anche se non sono certo che 1050ti lo consenta)...

Quando dici "la scheda madre fattela aggiornare dal venditore" cosa intendi? il bios?

Per il resto la configurazione è equilibrata o si può magari risparmiare qualcosa?

- - - Aggiornato - - -

ciao [MENTION=139042]mimm8[/MENTION], innanzi tutto grazie per la risposta :)

Per quanto riguarda la scheda video, i miei dubbi erano relativi più ad un "futuro" in cui vorrò vedere qualche film/telefilm in 4k (anche se non sono certo che 1050ti lo consenta)...

Quando dici "la scheda madre fattela aggiornare dal venditore" cosa intendi? il bios?

Per il resto la configurazione è equilibrata o si può magari risparmiare qualcosa?

 
si intendo il bios, le "vecchie" x370, b350 hanno bisogno di un aggiornamento altrimenti i nuovi ryzen 2000 non vanno

A me sembra abbastanza equilibrata, potresti anche prendere un scheda madre più economica (tipo una b350) e un ali da 450w e risparmiare qualcosina :asd:

 
si intendo il bios, le "vecchie" x370, b350 hanno bisogno di un aggiornamento altrimenti i nuovi ryzen 2000 non vanno
ah questo non lo sapevo... e invece le schede madre "nativamente" compatibili quali sono? costerebbero molto in più che tu sappia?

potresti anche prendere un scheda madre più economica (tipo una b350) e un ali da 450w e risparmiare qualcosina

Se prendessi un ali da 450W e in futuro volessi aggiungere un altro hdd, 2 banchi di ram (immagino 32gb in 4x8gb) e una scheda video più potente lo potrei fare?


[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
le x470 non hanno bisogno di aggiornamenti, per il prezzo si, costano un pochino di più (sono appena uscite :asd: )

per l'ali dipende dal consumo della futura scheda video ( ram e hdd non sono un problema consumeranno si e no 10watt), se rimani sulle x50 penso dovrebbe bastare tranquillamente anche un 450w

 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie mille per le risposte [MENTION=139042]mimm8[/MENTION]

Per ora resto in attesa anche di ulteriori pareri per avere qualche conferma in più

 
di nulla! :gab:

 
grazie mille per le risposte [MENTION=139042]mimm8[/MENTION]
Per ora resto in attesa anche di ulteriori pareri per avere qualche conferma in più
Io dò un +1 alla 1030, perfettamente capace di riprodurre contenuti 8K e 4K HDR, e ti direi di prendere un hard disk da 3 tera al posto di quello da 2, su Amazon.it si trovano a 80€, appena 8€ in più rispetto a quello da 2 tera scelto da te (almeno l'ultima volta che ho controllato).

Nel caso tu sia interessato, si trovano anche SSD da 500GB a 105€ (sempre l'ultima volta che ho controllato, una settimana fa - e ne ho anche preso uno).

Poi boh, macchine virtuali... auguri con la RAM :asd:

EDIT: ah e ovviamente informati sulla qualità dell'alimentatore, se vuoi una macchina che deve stare accesa 24h su 24 devi fare una scelta oculata anche da quel punto di vista

 
Ciao [MENTION=202954]KingArthassolo[/MENTION],

grazie per la risposta :) Sono d'accordo con tutto quello che dici, in primis sulla ram, ma qua la cosa inizia a diventare troppo dispendiosa ^^

Alla fine non avendo molta esperienza in queste cose potrei anche avere molte difficoltà a metter su docker+plex+vm quindi la mia intenzione era di spendere il meno possibile, così nel caso peggiore in cui non riesca a fare quello che vorrei fare mi ritroverei un buon computer senza aver speso troppo (se non riuscissi a trasformarlo in un home server lo userei davvero pochissimo)...

 
una 1050ti per vedere contenuti in 4K basta e avanza... con le macchine virtuali dipende cosa devi virtualizzare, 16GB di ram possono anche bastare per virtualizzare robetta leggera, in generale la ram vuota è ram sprecata, inutile prendere chessò, 32GB di ram ed usarne di picco 15...

 
una 1050ti per vedere contenuti in 4K basta e avanza... con le macchine virtuali dipende cosa devi virtualizzare, 16GB di ram possono anche bastare per virtualizzare robetta leggera, in generale la ram vuota è ram sprecata, inutile prendere chessò, 32GB di ram ed usarne di picco 15...
mmmm.... macchine virtuali le userei sempre nell'ambito di docker quindi chessò, se ho capito come funziona, creerei un "container virtuale" per plex, uno per gestire il download e l'accesso ai file, uno magari per metterci su un ambiente di dev con magari distro linux su cui sperimentare qualcosa (programmazione principalmente, java, unity cose così)...

Se sto dicendo cretinate fermatemi :D

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top