Ufficiale Consigli per gli acquisti

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Devo ancora finire l'ultimo cour tanto mi stava annoiando, ma conosco comunque il finale. Ha un po' la nomea di pecora nera all'interno della saga, per carità bella Jolyne come personaggio, ma i comprimari per me bocciatissimi, ma anche tutta la parte in prigione 3/4 l'ho trovata noiosissima.
Il cast di Vento Aureo per me è MOLTO meglio. Non so neanche se dirti di finirlo comunque perché il finale...
ti renderebbe "inutile" la visione di Vento Aureo, ma non dirò di più :asd: , quindi secondo me è meglio vedere VA prima.
/OT
C'e' anche da dire che ho letto prorpio in queati giorni vento aureo e pare una serie proprio a se.
Non ha proprio collegamenti con le altre serie( ancora meno della 4 serie e la 6) e' una buona serie ma per me uno la puo' anche vedere a se stante dato che come tematiche non c'entra una mazza con le altre 5 serie principali( e gia' la quarta e la sesta avevano pochissimi rimandi alle prime 3 serie)
 
Ultima modifica:
Facendo un esame di coscienza, credo di aver saltato Vento Aureo perché trovo che i capelli del protagonista siano improponibili :asd:

Bubu riguardo Nunholy, aggiungo che non è un gioco zozzo in senso stretto da quel che ho visto, è solo che le protagoniste e npc sono piuttosto procaci :iwanzw:
 
4) Steins;Gate
2) Steins;Gate 0
8) Nonary Games

AI e Danganronpa li ho trovati carini ma non li consiglierei a scatola chiusa, hanno difetti importanti secondo me. YU-NO è il remake di un precursore delle VN a stampo fantascientifico e ha del gameplay, ma non lo conosco abbastanza da suggerirlo.
Ti riquoto un attimo per chiederti se Nonary Games da solo è sufficiente o va preso anche Zero Time Dilemma
 
Ti riquoto un attimo per chiederti se Nonary Games da solo è sufficiente o va preso anche Zero Time Dilemma
Mi sa che mi sono sbagliato a scrivere e intendevo dire Zero Escape Trilogy invece di Nonary Games, solo perché la trilogia è a prezzo regalato. Io il terzo non l'ho giocato quindi non so dirti, dovrebbe essere un prequel comunque.
 
Mi sa che mi sono sbagliato a scrivere e intendevo dire Zero Escape Trilogy invece di Nonary Games, solo perché la trilogia è a prezzo regalato. Io il terzo non l'ho giocato quindi non so dirti, dovrebbe essere un prequel comunque.

Zero Time Dilemma dovrebbe essere un prequel di VLR.

In ordine: 999 -> ZTD -> VLR.

Su Steam, l'intera trilogia è regalata.

Prendete il bundle anche solo per 999: dura "pochino", è molto conciso, i miglioramenti rispetto all'originale port su DS sono FANTASTICI CAZZO (a patto di una sola cosa che purtroppo sarebbe importante, non dico qual è per non fare spoiler però non è colpa del porting in se onestamente) e si gioca bene anche su Steam Deck, è sicuramente l'ideale per vedere se vi piace il genere/saga
 
Ultima modifica:
ormai lo tirano dietro a pochi spicci ma siccome adesso regalano il primo Deus Ex su GoG da Prime
ed ho appena preso la collection su Humble chi vuole il codice mi scriva in privato che gli e lo passo
 
Zero Time Dilemma dovrebbe essere un prequel di VLR.

In ordine: 999 -> ZTD -> VLR.

Su Steam, l'intera trilogia è regalata.

Prendete il bundle anche solo per 999: dura "pochino", è molto conciso, i miglioramenti rispetto all'originale port su DS sono FANTASTICI CAZZO (a patto di una sola cosa che purtroppo sarebbe importante, non dico qual è per non fare spoiler però non è colpa del porting in se onestamente) e si gioca bene anche su Steam Deck, è sicuramente l'ideale per vedere se vi piace il genere/saga
Togliamo il condizionale e diciamo le cose come vanno dette.
Questo porting di 999 è stato pensato male. Avrebbero potuto includere una modalità dual screen per simulare l'hardware del DS, ma non è stato fatto nulla oltre a un tasto per switchare tra gli schermi, e il risultato è che l'intero senso del gioco va a farsi benedire, andando letteralmente a mozzare uno dei colpi di scena più belli nel suo genere. Se volete vedere un Big Brain Move in ambito dev, giocatevi questo porting senza troppi pensieri, ma dovete sapere la verità.

 
Togliamo il condizionale e diciamo le cose come vanno dette.
Questo porting di 999 è stato pensato male. Avrebbero potuto includere una modalità dual screen per simulare l'hardware del DS, ma non è stato fatto nulla oltre a un tasto per switchare tra gli schermi, e il risultato è che l'intero senso del gioco va a farsi benedire, andando letteralmente a mozzare uno dei colpi di scena più belli nel suo genere. Se volete vedere un Big Brain Move in ambito dev, giocatevi questo porting senza troppi pensieri, ma dovete sapere la verità.



Non hai tortissimo: qualcosa si potevano inventare, però non è facile mai scombinare un lavoro fatto attorto a un hardware ben preciso (quello del DS)
 
Ma porcocazzo Tony Tony che il pinguino lasci il tuo corpo
vade GIF
Ahhahahahahahhaha
Sto morendo
Il mio sesto senso se lo aspettava :segnormechico:
Post automatically merged:

Non posso nemmeno più infilarmi un dito nel culo ormai …
Consigli per gli acquisti :ohyess:
Post automatically merged:

Io ero quello che non comprava :well:
Post automatically merged:

Sono affetto da una strana forma di cleptomania :bruniii:
 
Ho preso la deluxe, il prezzo era ottimo
Per 3 euro in più, soundtrack e visualizzatore dei modelli 3d mi attiravano troppo
Facci sapere come gira e com'è, l'ho preso al D1 e non mi dispiaceva, girava anche abbastanza bene, ma ho dovuto metterlo in pausa. Adesso con tutti gli aggiornamenti sembra migliorato parecchio e mi è risalita la scimmia :unsisi:
 
Facci sapere come gira e com'è, l'ho preso al D1 e non mi dispiaceva, girava anche abbastanza bene, ma ho dovuto metterlo in pausa. Adesso con tutti gli aggiornamenti sembra migliorato parecchio e mi è risalita la scimmia :unsisi:
Sto installando appena posso vi dico
Prima di acquistarlo Avevo chiesto in sezione a chi lo aveva perché verso aprile sembrava fosse peggiorato ma di lì in poi ci sono stati molti update, non ho avuto risposta ma l’ho preso lo stesso sperando giri bene
 
Sto installando appena posso vi dico
Prima di acquistarlo Avevo chiesto in sezione a chi lo aveva perché verso aprile sembrava fosse peggiorato ma di lì in poi ci sono stati molti update, non ho avuto risposta ma l’ho preso lo stesso sperando giri bene
Eh ho visto, ma non avendolo più toccato non potevo risponderti, però ripeto, a me non girava malissimo, anzi. Adesso non saprei, in teoria dovrebbe essere migliorato. Resta il fatto che sicuramente andrà anche a culo :asd: di solito io son fortunato su ste cose, però boh, speriamo bene.
 
Eh ho visto, ma non avendolo più toccato non potevo risponderti, però ripeto, a me non girava malissimo, anzi. Adesso non saprei, in teoria dovrebbe essere migliorato. Resta il fatto che sicuramente andrà anche a culo :asd: di solito io son fortunato su ste cose, però boh, speriamo bene.
Tra l altro dovrebbe godere già da adesso del dlss4 o sbaglio ?
Post automatically merged:

Mi correggo uscirà il 30 gennaio
 
Ultima modifica:
Tra l altro dovrebbe godere già da adesso del dlss4 o sbaglio ?
Post automatically merged:

Mi correggo uscirà il 30 gennaio
Esatto, il DLSS 4 ''esce'' il 30, in teoria. Da vedere poi come si muoveranno, se aggiorneranno subito il gioco, se serviranno driver ecc ecc. Intanto però provalo comunque così vedrai poi le differenze. Non dovrebbe mangiarsi troppi fps, 2, massimo 5 se non erro.
 
Esatto, il DLSS 4 ''esce'' il 30, in teoria. Da vedere poi come si muoveranno, se aggiorneranno subito il gioco, se serviranno driver ecc ecc. Intanto però provalo comunque così vedrai poi le differenze. Non dovrebbe mangiarsi troppi fps, 2, massimo 5 se non erro.
Mi sembra che Lords sia nella lista dei giochi che lo riceveranno subito
Post automatically merged:

Ma il dlss3 sarà sempre selezionabile o verrà sostituito automaticamente dal 4 ?
 
Mi sembra che Lords sia nella lista dei giochi che lo riceveranno subito
Sì sì è in lista, ma non hanno specificato nulla mi pare, su patch, driver o simili, in teoria arriva per tutti quelli della lista il 30, poi si vedrà.

Ma il dlss3 sarà sempre selezionabile o verrà sostituito automaticamente dal 4 ?
Penso proprio di sì, sarà selezionabile, lo spero, così si potranno fare i vari confronti.
 
Killneo mi sono fatto una 15ina di ore su Transport Fever 2. Direi che lo promuovo per ora :nev:

Ho fatto solo un'oretta in partita libera, la maggior parte del tempo l'ho passata nella campagna che, devo dire, speravo fosse un po' più pimpante. In realtà mi piace comunque perché tendo sempre ad annoiarmi nella sandbox in questo genere (Cities Skilines ci ho provato 3 volte a giocarci, è inutile dopo mezz'ora non ne posso più) e apprezzo la volontà di fare dei scenari preimpostati dove sei limitato e devi completare degli obbiettivi, mentre man mano sblocchi le funzionalità e veicoli più avanzati; ma de facto qui è tutto estremamente lento (non aiuta che nel primo capitolo dove si fa tutto con locomotive a vapore e carri trainati da cavalli) e gli obbiettivi in sé non sono particolarmente interessanti, con quelli delle missioni secondarie che spaziano dall'incomprensibile al cringe. Per fortuna non è assolutamente qualcosa che rovini il gioco, però ecco si poteva fare di più.

Per fortuna il gioco in sé invece mi piace molto. La descrizione "OpenTTD in 3D" è accurata solo in parte, TF2 ha un sacco di differenze sotto la superficie, e la principale è data dal sistema delle linee: invece che assegnare fermate ai singoli mezzi che poi decidono automatamente e dinamicamente che percorso fare, qui crei delle linee che in automatico fissano un percorso permamente che i mezzi assegnati alla linea seguiranno sempre senza deviazioni (con eccezioni alle fermate delle stazioni, se settate per farlo). Questo porta ad una serie di cambiamenti nel come si impostano le linee dei treni (ed altri mezzi) e in generale apprezzo questa differenza, così i due giochi offrono esperienze diverse. Poi vabbeh, fare network complessi in 3 dimensioni mi gusta molto, con TF2 che ti costringe a usare lo spazio in modi particolarmente elaborati a causa di alcuni limiti (per esempio banalmente per fare un ponte o far salire in altitudine una ferrovia, visto che la pendenza massima possibile per i treni è più realistica rispetto a Transport Tycoon).
Insomma, il gioco funziona, e sono già contento che ci sia un gestionale sandbox che mi piace così tanto senza dovermi piegare a soffrire cercando di farmi piacere i city builder come CS/CS2 :asd:

Per quei 12 euro che mi è costato, ci sta tranquillamente recuperarlo. Senza considerare anche la questione mod, che non sono solo contenuti (ho visto che ci sono mod che inseriscono tanti treni e vagoni delle nostre ferrovie italiane, fa senso vedere pure quelli che ho preso io per anni quando ero studente dentro al gioco :morris2: ) ma anche quality of life e alterazioni al gameplay. Robe che io in realtà non posso usare perché uso la versione GOG (ho solo mod.io lì, per forza di cose il grosso della roba è nello Steam Workshop che è attivo da molto più tempo) ma va beh, sapevo a cosa stavo andando incontro e molto raramente faccio uso di mod :unsisi: mi pareva giusto corretto menzionarle un attimo qui.

Ora lo fermo perché voglio concentrarmi su altri giochi avviati del backlog, ma mi va bene perché vado molto a periodi con questo genere e come per OpenTTD sarà un gioco che riprenderò in mano ogni tanto. Quei 12 euro che ci ho speso sopra se li è già meritati e lo posso consigliare, almeno per provarlo.
Finirò la campagna che nonostante tutto sono curioso di finire, e poi via di sandbox per 100+ ore spalmati nei prossimi anni :tè:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top