Killneo mi sono fatto una 15ina di ore su Transport Fever 2. Direi che lo promuovo per ora
Ho fatto solo un'oretta in partita libera, la maggior parte del tempo l'ho passata nella campagna che, devo dire, speravo fosse un po' più pimpante. In realtà mi piace comunque perché tendo sempre ad annoiarmi nella sandbox in questo genere (Cities Skilines ci ho provato 3 volte a giocarci, è inutile dopo mezz'ora non ne posso più) e apprezzo la volontà di fare dei scenari preimpostati dove sei limitato e devi completare degli obbiettivi, mentre man mano sblocchi le funzionalità e veicoli più avanzati; ma de facto qui è tutto estremamente lento (non aiuta che nel primo capitolo dove si fa tutto con locomotive a vapore e carri trainati da cavalli) e gli obbiettivi in sé non sono particolarmente interessanti, con quelli delle missioni secondarie che spaziano dall'incomprensibile al cringe. Per fortuna non è assolutamente qualcosa che rovini il gioco, però ecco si poteva fare di più.
Per fortuna il gioco in sé invece mi piace molto. La descrizione "OpenTTD in 3D" è accurata solo in parte, TF2 ha un sacco di differenze sotto la superficie, e la principale è data dal sistema delle linee: invece che assegnare fermate ai singoli mezzi che poi decidono automatamente e dinamicamente che percorso fare, qui crei delle linee che in automatico fissano un percorso permamente che i mezzi assegnati alla linea seguiranno sempre senza deviazioni (con eccezioni alle fermate delle stazioni, se settate per farlo). Questo porta ad una serie di cambiamenti nel come si impostano le linee dei treni (ed altri mezzi) e in generale apprezzo questa differenza, così i due giochi offrono esperienze diverse. Poi vabbeh, fare network complessi in 3 dimensioni mi gusta molto, con TF2 che ti costringe a usare lo spazio in modi particolarmente elaborati a causa di alcuni limiti (per esempio banalmente per fare un ponte o far salire in altitudine una ferrovia, visto che la pendenza massima possibile per i treni è più realistica rispetto a Transport Tycoon).
Insomma, il gioco funziona, e sono già contento che ci sia un gestionale sandbox che mi piace così tanto senza dovermi piegare a soffrire cercando di farmi piacere i city builder come CS/CS2
Per quei 12 euro che mi è costato, ci sta tranquillamente recuperarlo. Senza considerare anche la questione mod, che non sono solo contenuti (ho visto che ci sono mod che inseriscono tanti treni e vagoni delle nostre ferrovie italiane, fa senso vedere pure quelli che ho preso io per anni quando ero studente dentro al gioco

) ma anche quality of life e alterazioni al gameplay. Robe che io in realtà non posso usare perché uso la versione GOG (ho solo mod.io lì, per forza di cose il grosso della roba è nello Steam Workshop che è attivo da molto più tempo) ma va beh, sapevo a cosa stavo andando incontro e molto raramente faccio uso di mod

mi pareva giusto corretto menzionarle un attimo qui.
Ora lo fermo perché voglio concentrarmi su altri giochi avviati del backlog, ma mi va bene perché vado molto a periodi con questo genere e come per OpenTTD sarà un gioco che riprenderò in mano ogni tanto. Quei 12 euro che ci ho speso sopra se li è già meritati e lo posso consigliare, almeno per provarlo.
Finirò la campagna che nonostante tutto sono curioso di finire, e poi via di sandbox per 100+ ore spalmati nei prossimi anni
