Ufficiale Consigli per gli acquisti

ufficiale
Pubblicità
Vedo che alcuni di voi hanno shoppato Elite, bravi, benvenuti nella galassia cmdrs. o7
 
Mi ricordo che é stato dato pure gratis sul Pig Store.
Qualcuno mi spiega la differenza tra il gioco base e l'espansione?
Il base ha incluso Horizons, la prima exp che permette l'atterraggio sui pianeti senza atmosfera con la macchina e gli Engineers con tutto il gameplay loop per moddare le navi. La Deluxe contiene anche Odyssey, la seconda exp che aggiunge il modulo FPS e l'atterraggio sui pianeti con atmosfera lieve. Più altre features, ma queste sono le principali.

Prendete la versione con Odyssey perché le navi e le features che stanno aggiungendo non sono supportate con il solo gioco base.

È un gioco che quest'anno compie 11 anni ma sta avendo una seconda giovinezza. Non escluderei l'arrivo di altri update importanti coff interni delle navi coff full atmos coff
 
Ultima modifica:
Oh baldurs gate 3 potrebbero anche scenderlo Dai 45 Euro di ogni Volta che lo scontano

Sui 35 o 30..forse a Natale?
 
Ma Elite Dangerous per qualche ora in single player...merita?

Grado di difficoltà da "1 - Easy tipo gioco dei puffi per ps1" a "10 - Tutorial di cuphead"?
 
Vedo che alcuni di voi hanno shoppato Elite, bravi, benvenuti nella galassia cmdrs. o7
Li perderemo quando dopo 10 minuti ingame si faranno prendere dal panico o quando si schianteranno al primo tentativo di atterraggio su un pianeta
 
Ma Elite Dangerous per qualche ora in single player...merita?

Grado di difficoltà da "1 - Easy tipo gioco dei puffi per ps1" a "10 - Tutorial di cuphead"?
è always online perchè c'è la backgrond simulation
sociale/politica/eonomica della galassia però c'è la modalità "single player" se non vuoi incontrare altri giocatori per evitare che ti scoppino o ti piratino. All'inizio comunque sei in una zona della bolla (la parte della galassia abitata) dedicata ai nuovi giocatori. Sulla difficoltà: è un gioco che non ti tiene per mano e c'è da imparare all'inizio però in questi utlimi anni hanno aggiunto dei tutorial e il codex dove trovi spiegate le meccaniche. La parte complessa e profonda (e sottovalutata) è la background simulation della galassia: qui si entra nella tana del bianconiglio e ti puoi sbizzarrire a manipolarla:



II sistema di volo per me è il migliore sulla piazza. Disattivando gli aiuti è incredibile ma non è semplice da imparare

Una volta che hai preso confidenza col gioco lo puoi tranquillamente avviare per qualche ora in single player anche solo per sparare a qualche pirata o per goderti il sistema di volo tra gli asteroidi negli anelli o nei canyon su qualche pianeta.

Gira pure su Deck.

In VR ho letto ovunque che è una gran figata, il modulo FPS però non è supportato.

Li perderemo quando dopo 10 minuti ingame si faranno prendere dal panico o quando si schianteranno al primo tentativo di atterraggio su un pianeta
Se scelgono di iniziare su una stazione, il primo scoglio è uscire dal mailslot. :draper:

The_BACH ci esplode in live.
 
Ultima modifica:
La mia unica esperienza online spaziale è stata su EVE.
Ero andato in lowsec per fare non ricordo cosa, un corpo mi attacca, provo a scappare e mi viene la geniale idea di entrare in un wormhole, finisco nel nulla cosmico, vado avanti a tentoni per capire il da farsi, passa uno e mi blasta :slurp:
Però dai divertente.
 
Ma Elite Dangerous per qualche ora in single player...merita?

Grado di difficoltà da "1 - Easy tipo gioco dei puffi per ps1" a "10 - Tutorial di cuphead"?
Per mia esperienza dico che la curva d'apprendimento iniziale é abbastanza ripida. Giá solo imparare a dockare sulle stazioni é una sfida non facilissima all'inizio. Ho provato a far giocare un paio dei miei colleghi ed entrambi si sono arresi dopo poche ore. Ma personalmente essendo sia amante della fantascienza (e dello spazio in generale) e dei simulatori, io ho trovato le prime ore estremamente divertenti, nonostante mi sia schiantato non so quante volte. Ma la simulazione (per quanto di simulazione si possa parlare in un gioco fantascientifico) della fisica dell'astronave e la sua manovrabilitá é uno degli aspetti piú belli di questo gioco. Una volta superato l'ostacolo iniziale del governare la nave il resto non dico che sia in discesa ma sicuramente é decisamente piú gestibile con calma. Io l'ho giocato in solitaria per il 90% del tempo e ci ho giocato fino alla prima espansione. Non so come sia adesso, ma uno degli aspetti piú belli per me erano anche i lunghi viaggi spaziali per raggiungere le mete di alcune missioni. E in circa 200 ore di gioco (il contatore di steam purtroppo si é resettato quando hanno incluso la prima espansione nel gioco base) son riuscito solo a vedere i sistemi prossimi al sistema solare o comuqne quelli piú frequentati. Allontanarsi nei sistemi piú remoti, senza basi stellari e col rischio di restare a secco é un'altra bella sfida. Diciamo che in Elite ci si sente un po' come i pioneri di una lontana frontiera.
 
Dai, prendete in massa Elite che si organizza una spedizione al Beagle Point (punto più lontano, a circa 65k anni luce) passando per Sagittarius A*
 
Per mia esperienza dico che la curva d'apprendimento iniziale é abbastanza ripida. Giá solo imparare a dockare sulle stazioni é una sfida non facilissima all'inizio. Ho provato a far giocare un paio dei miei colleghi ed entrambi si sono arresi dopo poche ore. Ma personalmente essendo sia amante della fantascienza (e dello spazio in generale) e dei simulatori, io ho trovato le prime ore estremamente divertenti, nonostante mi sia schiantato non so quante volte. Ma la simulazione (per quanto di simulazione si possa parlare in un gioco fantascientifico) della fisica dell'astronave e la sua manovrabilitá é uno degli aspetti piú belli di questo gioco. Una volta superato l'ostacolo iniziale del governare la nave il resto non dico che sia in discesa ma sicuramente é decisamente piú gestibile con calma. Io l'ho giocato in solitaria per il 90% del tempo e ci ho giocato fino alla prima espansione. Non so come sia adesso, ma uno degli aspetti piú belli per me erano anche i lunghi viaggi spaziali per raggiungere le mete di alcune missioni. E in circa 200 ore di gioco (il contatore di steam purtroppo si é resettato quando hanno incluso la prima espansione nel gioco base) son riuscito solo a vedere i sistemi prossimi al sistema solare o comuqne quelli piú frequentati. Allontanarsi nei sistemi piú remoti, senza basi stellari e col rischio di restare a secco é un'altra bella sfida. Diciamo che in Elite ci si sente un po' come i pioneri di una lontana frontiera.
È un'esperienza unica, ho bei ricordi degli inizi in beta nel 2014 senza nessun tutorial e di quando hanno poi sbloccato l'intera galassia al lancio. Ha anche le sue cagate e Frontier si perde fin troppo spesso in un bicchiere d'acqua, ho un rapporto tossico di odio/amore e ci ho buttato fin troppe ore. :ayaya:
 
Ho dato un'occhiata e in wishlist non ho nulla che mi tenti al momento :uhmsisi:


No dai, piuttosto togli tutto il resto (ad eccezione del gioco zozzo) e tieni P3...
Tolto Suits for Hire.
Faccio il Bach ed aspetto il bundle

Prototypes sono al lowest ed ho sempre paura che scompaiono nel nulla (potrei dire lo stesso anche per Gun);
Elite Dangerous perchè l'hive mind dice di comprarlo;
Di Furi prendo il DLC perchè bho, pare brutto non prenderlo;
Haven anche lui al lowest;
I DLC vestiti di DuskDiver li potrei togliere e risparmiare per 3,40 €.

Potrei togliere il gioco zozzo o persino prendere il bundle completo

EDIT

LOL
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top