Consigli per un buon compromesso prestazioni/prezzo - Pc Gaming

  • Autore discussione Autore discussione makino
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non ho idea di come overclocki l'i5 ma il 2600 overclocka molto bene e quindi anche se dai benchmark è tipo il 5% dietro all'i5, con quell'overclock potrebbe tranquillamente superarlo. Quindi, se non ti spaventa fare un overclock (è più semplice di quel che si crede) potresti tranquillamente puntare a ryzen.

2x4 è una buona idea se hai 4 slot, così almeno li usi tutti in futuro. Per il resto la configurazione è a posto. Consiglio un bel monitor FHD da 120hz per sfruttare bene quella 1060.

 
Non ho idea di come overclocki l'i5 ma il 2600 overclocka molto bene e quindi anche se dai benchmark è tipo il 5% dietro all'i5, con quell'overclock potrebbe tranquillamente superarlo. Quindi, se non ti spaventa fare un overclock (è più semplice di quel che si crede) potresti tranquillamente puntare a ryzen.2x4 è una buona idea se hai 4 slot, così almeno li usi tutti in futuro. Per il resto la configurazione è a posto. Consiglio un bel monitor FHD da 120hz per sfruttare bene quella 1060.
Non c'è bisogno di overclokkare una configurazione del genere, imho..Sicuramente avrei dovuto spendere molto di più, ma a questi "livelli" credo non ce ne sia bisogno.

 
Finché le temperature sono buone la mia ottica è quella di spremere i componenti il più possibile.

 
Sì ma se ci deve solo giocare, con l'oc ci fa poco o nulla. Anch'io sono dell'idea che non ci sia bisogno di OC. Per il processore più o meno uno vale l'altro per il gaming. Gli intel spingono di più perché hanno frequenze più alte, anche se con la serie ryzen 2 AMD ha recuperato qualcosina come terreno. Il 1600 non lo prenderei in considerazione visto che per 15€ in più ti prendi il 2600 con i miglioramenti che si porta dietro zen+.

Se ti fai il pc con piattaforma AMD, fino al 2020 teoricamente puoi cambiare CPU senza cambiare MOBO.

Se ti fai il pc con piattaforma Intenl, se fai un upgrade, dovrai cambiare pure la MOBO.

Per il resto vedi tu, se lo userai solo per giocare, intel è più avanti nel FHD** nei benchmark con una 1080. Non ricordo se con una 1060 la differenza si appiattisce o no.

**aumentando la risoluzione il divario di fps diventa quasi nullo se non per 1-2 fps.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì ma se ci deve solo giocare, con l'oc ci fa poco o nulla. Anch'io sono dell'idea che non ci sia bisogno di OC. Per il processore più o meno uno vale l'altro per il gaming. Gli intel spingono di più perché hanno frequenze più alte, anche se con la serie ryzen 2 AMD ha recuperato qualcosina come terreno. Il 1600 non lo prenderei in considerazione visto che per 15€ in più ti prendi il 2600 con i miglioramenti che si porta dietro zen+.
Se ti fai il pc con piattaforma AMD, fino al 2020 teoricamente puoi cambiare CPU senza cambiare MOBO.

Se ti fai il pc con piattaforma Intenl, se fai un upgrade, dovrai cambiare pure la MOBO.

Per il resto vedi tu, se lo userai solo per giocare, intel è più avanti nel FHD** nei benchmark con una 1080. Non ricordo se con una 1060 la differenza si appiattisce o no.

**aumentando la risoluzione il divario di fps diventa quasi nullo se non per 1-2 fps.
Ma il problema è che se giochi a 60Hz/fps e già li raggiungi, fare overclock non ti farà avere prestazioni migliori :asd: sempre 60 fps puoi vedere al massimo.

Intel è da scegliere obbligatoriamente solo se si vogliono usare monitor 144hz e simili, e gli overclock sono da fare giusto se il framerate che si desidera non è raggiunto (e questo per i giochi).

 
Perchè la gente gioca davvero a 60Hz/60FPS? Il VSync personalmente è la prima cosa che disattivo, mi accontento del tearing ma l'input lag lo voglio al minimo.

 
Perchè la gente gioca davvero a 60Hz/60FPS?
Ovvio, non spendiamo centinaia di euro in CPU, GPU e monitor per vedere immagini renderizzate male ;) ed esistono anche i programmi per bloccare il framerate a 60 senza attivare nessuna sincronizzazione verticale

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top