consiglio per assemblaggio nuovo pc gaming

Pubblicità

akkakappa909

Apprendista
Iscritto dal
15 Giu 2016
Messaggi
820
Reazioni
121
Offline
Ho intenzione di assemblare un nuovo pc con la funzione principale di gaming/ multimedialità. Come processore ero intenzionato ad andare su un intel core i7 10700 (che ho trovato a 370€) però ho trovato in offerta un i5 9600KF a 209€. Il secondo processore mi tenta moltissimo visto che risparmierei una bella cifra. La mia domanda è ci sono grosse differenze (che giustificano i 100€ e più di spesa) in termini prestazionali in gaming? Come motherboar avrei pensato per il i7 10700 una ASUS TUF GAMING B460-PLUS mentre per il i5 9600KF una ASUS ROG STRIX B365-F GAMING.  La scheda video che ho scelto sarebbe una 3070 come dissipatore ad aria invece ho trovato un Cooler Master MasterAir G200P che da sito ufficiale coolermaster è combatibile sia con i socket lga 1200 che 1151.

 
a breve mostrano i nuovi ryzen, non ti potrebbero interessare come cpu?

 
pure io sempre stato intel fan, ma i ryzen stanno spaccando (sto aspettando il reveal dei nuovi ryzen appunto per farmi il pc nuovo completo), intel ormai sta spendendo tutto sul gaming ma i benchmark mostrano un aumento di fps rispetto ai ryzen tipo di 10-15 fps, ovviamente i ragazzi qui sapranno dirti meglio :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
oggi 6 core sono più che sufficienti nel gaming, detto questo andrei sempre su una piattaforma nuova (le b460,  h470 e z490 riceveranno pure l'11 generazione).  Con questa 10 generazione mi orienterei sulle z490 (anche scegliendo una cpu non k) perché è possibile usare ram a oltre 2933mhz e sbloccare il power limit (PL1 e PL2) per ottenere il massimo dalle cpu lisce.

I dissipatori sono tutti compatibili, i buchi per l'aggancio sono rimasti gli stessi da anni. Quindi i dissipatori compatibili con il socket  LGA 1150,1155, 1156,1151 v1, 1151 v2 sono perfettamente utilizzabili anche sul 1200.

Detto questo amd presenterà le nuove cpu l`8 ottobre, quindi aspetterei una settimana per vedere cosa tireranno fuori.

 
oggi 6 core sono più che sufficienti nel gaming, detto questo andrei sempre su una piattaforma nuova (le b460,  h470 e z490 riceveranno pure l'11 generazione).  Con questa 10 generazione mi orienterei sulle z490 (anche scegliendo una cpu non k) perché è possibile usare ram a oltre 2933mhz e sbloccare il power limit (PL1 e PL2) per ottenere il massimo dalle cpu lisce.

I dissipatori sono tutti compatibili, i buchi per l'aggancio sono rimasti gli stessi da anni. Quindi i dissipatori compatibili con il socket  LGA 1150,1155, 1156,1151 v1, 1151 v2 sono perfettamente utilizzabili anche sul 1200.

Detto questo amd presenterà le nuove cpu l`8 ottobre, quindi aspetterei una settimana per vedere cosa tireranno fuori.
Quindi mi consigli (in caso di di scelta di intel) un i5 invece di un i7 ma di 10 generazione?

 
si nel caso un i5 di 10gen è sicuramente la scelta migliore oggi. 

 
Aprrofitto per chiedere consiglio sulla mia build. Io avrei pensato di costruirmelo così il mio nuovo pc https://it.pcpartpicker.com/list/fy7Lrr

Ho ancora un dubbio su scheda madre (ho inserito la ASUS TUF GAMING H470-PRO ma ho adocchiato anche la ASUS TUF GAMING B460-PLUS) e alimentatore (ne ho visionati vari ma il Corsair CX750F RGB mi ispira molto)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aprrofitto per chiedere consiglio sulla mia build. Io avrei pensato di costruirmelo così il mio nuovo pc https://it.pcpartpicker.com/list/BCkZxc
Ho ancora un dubbio su scheda madre (ho inserito la ASUS TUF GAMING H470-PRO ma ho adocchiato anche la ASUS TUF GAMING B460-PLUS) e alimentatore (ne ho visionati vari ma il Corsair CX750F RGB mi ispira molto)
Il dissipatore non mi piace, c'è di meglio. Le h470 e b460 non sono "compatibili" con le ram che hai scelto, quindi o prendi delle ddr4 da 2666mhz e rinunci all'overclock o prendi il 10600k con le z490 e le 3200mhz.

In ogni caso domani alle 18 ci dovrebbe essere la presentazione delle nuove CPU AMD, aspetterei di vedere quelle prima di acquistare.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Ho intenzione di assemblare un nuovo pc con la funzione principale di gaming/ multimedialità. Come processore ero intenzionato ad andare su un intel core i7 10700 (che ho trovato a 370€) però ho trovato in offerta un i5 9600KF a 209€. Il secondo processore mi tenta moltissimo visto che risparmierei una bella cifra. La mia domanda è ci sono grosse differenze (che giustificano i 100€ e più di spesa) in termini prestazionali in gaming? Come motherboar avrei pensato per il i7 10700 una ASUS TUF GAMING B460-PLUS mentre per il i5 9600KF una ASUS ROG STRIX B365-F GAMING.  La scheda video che ho scelto sarebbe una 3070 come dissipatore ad aria invece ho trovato un Cooler Master MasterAir G200P che da sito ufficiale coolermaster è combatibile sia con i socket lga 1200 che 1151.
Io opterei come per per non sprecare soldi per un prodotto che, per l'uso che devi farne, è piuttosto superfluo.. e acquisterei i5. Anzi era proprio la cpu che avevo deciso per l'assemblaggio che avevo intenzione di acquistare/fare, ma che ho poi rimandato..

E i soldi che risparmi investili in GPU o SSD..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il dissipatore non mi piace, c'è di meglio. Le h470 e b460 non sono "compatibili" con le ram che hai scelto, quindi o prendi delle ddr4 da 2666mhz e rinunci all'overclock o prendi il 10600k con le z490 e le 3200mhz.

In ogni caso domani alle 18 ci dovrebbe essere la presentazione delle nuove CPU AMD, aspetterei di vedere quelle prima di acquistare.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Per le ram ho controllato direttamente sulla pagina del supporto della scheda madre e le ho cercate copiando il codice prodotto. Per il dissipatore cosa consigli? A me piacerebbe qualcosa di un po' compatto 

 
no, sono compatibili ma non le potrai sfruttare perché i chipset h470  e b460 limitano le frequenze delle ram a 2666mhz per gli i5 di decima gen. Quindi potrai comprare pure delle 4000mhz ma su quelle mobo a più di 2666 non andranno.

Come dissipatori puoi vedere i noctua nh u12s, arctic freezer 34 o coolermaster hyper 212BE, che sono tutti single tower e abbastanza compatti e sufficienti per dissipare quella cpu.

 
no, sono compatibili ma non le potrai sfruttare perché i chipset h470  e b460 limitano le frequenze delle ram a 2666mhz per gli i5 di decima gen. Quindi potrai comprare pure delle 4000mhz ma su quelle mobo a più di 2666 non andranno.

Come dissipatori puoi vedere i noctua nh u12s, arctic freezer 34 o coolermaster hyper 212BE, che sono tutti single tower e abbastanza compatti e sufficienti per dissipare quella cpu.
ok il discorso della frequenza lo avevo già messo in preventivo, solo che come prezzo ho trovato più convenienti quelle da 3200mhz che quelle da 2666mhz

Io opterei come per per non sprecare soldi per un prodotto che, per l'uso che devi farne, è piuttosto superfluo.. e acquisterei i5. Anzi era proprio la cpu che avevo deciso per l'assemblaggio che avevo intenzione di acquistare/fare, ma che ho poi rimandato..

E i soldi che risparmi investili in GPU o SSD..
alla fine se dovessi scegliere intel andrei di i5

 
Puoi anche prendere delle z490 entry level, tipo la z490 A-pro di msi. Non costa tantissimo, mi sembra solo un 15-20 in più e non avresti limitazioni sulle ram, potresti fare un piccolo overclock alla cpu...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

 
Puoi anche prendere delle z490 entry level, tipo la z490 A-pro di msi. Non costa tantissimo, mi sembra solo un 15-20 in più e non avresti limitazioni sulle ram, potresti fare un piccolo overclock alla cpu...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Sai per caso se la MSI Z490-A PRO o la MSI MPG Z490 GAMING PLUS S.1200 hanno già incluso il dissipatore nello slot per  ssd NVMe M.2(che avrei intenzione di fare come futuro upgrade)?

 
entrambe le mobo hanno solo il primo slot dissipato, il secondo è scoperto.

 
sono quasi uguali, la gaming plus è un po' meglio. Ho visto qualche porta usb in più e un dissipatore sui vrm un po'più generoso. Quindi si, se la differenza è poca, vai di gaming plus.

 
sono quasi uguali, la gaming plus è un po' meglio. Ho visto qualche porta usb in più e un dissipatore sui vrm un po'più generoso. Quindi si, se la differenza è poca, vai di gaming plus.
come configurazione con intel sceglierei questa https://it.pcpartpicker.com/list/jq7gsX Secondo te va bene? Ho lasciato sia un ssd da 2,5 che un NVMe M.2 perchè sono ancora un po' indeciso su quale scegliere

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top