Costo di un bene in rapporto al proprio stipendio

  • Autore discussione Autore discussione AT-33
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

AT-33

Norman Bates
Iscritto dal
3 Lug 2010
Messaggi
4,820
Reazioni
382
Offline
Ciao ragazzi, sto pensando di prendere (anzi credo che la prenderò vorrei solo delle opinioni riguardo all'operazione e aprire una discussione come da titolo) una Mazda Cx3 e tra me e me ho iniziato a pensare che forse per il mio attuale stipendio é un investimento un po' alto, viaggio intorno ai 15k (via finanziamento) ma ho intenzione di tenerla fino a morte sua. Guadagno 1200€ al mese, vivo ancora a casa con mio papà (appena fatti 24 e con la ragazza presa a costruirsi la sua vita a livello di studio e di lavoro non uscirò di casa sicuramente tra 1/2 anni)
Io ho intenzione di cambiare lavoro a breve, anche io non ho intenzione di fermarmi e di accontentarmi non a questa età. Volevo solo un parere sul rapporto stipendio prezzo che non vuole assolutamente essere un modo di influenzare l'acquisto ma di fare un bel discorso al riguardo. Secondo voi quei 15k x 1200 euro al mese sono "oltre la possibilità" o vedendolo come un investimento a lungo termine ci sta?

Ora, questo é il caso mio, potrei andare a specificare che ho da quasi 4 anni un cellulare da 300€ scarsi, che spendo di vestiti una volta ogni anno/anno e mezzo e mai roba ultra firmata, ho diminuito i fondi per i videogiochi e i manga e tende a spendere piú per le uscite che per il resto ma credo che non sia importante.

L'idea mi é venuta perché appunto sto per fare il mio primo grande investimento di un bene che ritengo, a differenza di un cellulare o dei vestiti, imprescindibile.

Voi avete qualche esempio di portare e/o un'idea al riguardo? Tendete a spendere quasi oltre la vostra portata (chiaro non parlo di robe estreme ovvero 1400€ di stipendio contro 80000€ di automobile) ma per qualcosa di importante, in ottica futura o vi lasciate andare spesso a spese talvolta accessorie anche se il vostro budget non sempre é ampio?
E come li vedete ad oggi i finanziamenti che possono aiutare ad acquistare beni costosi dilazionando i pagamenti e rendendo il tutto più accessibile? (anche perché ormai cellulari, console, macchine ecc... sono praticamente tutti beni finanziabili).

Non é per farmi i cavoli vostri specifico e specifico pure che non intendo cercare conforto per sentirmi meno pirla riguardo al costo dell'auto perché ho discusso (in maniera positiva) pure con mio papà riguardo a questa spesa per cui ho le idee abbastanza chiare oltre al fatto che preferisco fare un sacrificio in piú per un auto quasi nuova e che mi piace rispetto a un auto che magari costa 5/6000 euro in meno che ma che può durarmi meno tempo e oltretutto non mi convince al 100%


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Ciao ragazzi, sto pensando di prendere (anzi credo che la prenderò vorrei solo delle opinioni riguardo all'operazione e aprire una discussione come da titolo) una Mazda Cx3 e tra me e me ho iniziato a pensare che forse per il mio attuale stipendio é un investimento un po' alto, viaggio intorno ai 15k (via finanziamento) ma ho intenzione di tenerla fino a morte sua. Guadagno 1200€ al mese, vivo ancora a casa con mio papà (appena fatti 24 e con la ragazza presa a costruirsi la sua vita a livello di studio e di lavoro non uscirò di casa sicuramente tra 1/2 anni)
Io ho intenzione di cambiare lavoro a breve, anche io non ho intenzione di fermarmi e di accontentarmi non a questa età. Volevo solo un parere sul rapporto stipendio prezzo che non vuole assolutamente essere un modo di influenzare l'acquisto ma di fare un bel discorso al riguardo. Secondo voi quei 15k x 1200 euro al mese sono "oltre la possibilità" o vedendolo come un investimento a lungo termine ci sta?

Ora, questo é il caso mio, potrei andare a specificare che ho da quasi 4 anni un cellulare da 300€ scarsi, che spendo di vestiti una volta ogni anno/anno e mezzo e mai roba ultra firmata, ho diminuito i fondi per i videogiochi e i manga e tende a spendere piú per le uscite che per il resto ma credo che non sia importante.

L'idea mi é venuta perché appunto sto per fare il mio primo grande investimento di un bene che ritengo, a differenza di un cellulare o dei vestiti, imprescindibile.

Voi avete qualche esempio di portare e/o un'idea al riguardo? Tendete a spendere quasi oltre la vostra portata (chiaro non parlo di robe estreme ovvero 1400€ di stipendio contro 80000€ di automobile) ma per qualcosa di importante, in ottica futura o vi lasciate andare spesso a spese talvolta accessorie anche se il vostro budget non sempre é ampio?
E come li vedete ad oggi i finanziamenti che possono aiutare ad acquistare beni costosi dilazionando i pagamenti e rendendo il tutto più accessibile? (anche perché ormai cellulari, console, macchine ecc... sono praticamente tutti beni finanziabili).

Non é per farmi i cavoli vostri specifico e specifico pure che non intendo cercare conforto per sentirmi meno pirla riguardo al costo dell'auto perché ho discusso (in maniera positiva) pure con mio papà riguardo a questa spesa per cui ho le idee abbastanza chiare oltre al fatto che preferisco fare un sacrificio in piú per un auto quasi nuova e che mi piace rispetto a un auto che magari costa 5/6000 euro in meno che ma che può durarmi meno tempo e oltretutto non mi convince al 100%


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Quanto pagheresti di rata della macchina al mese?
 
Dal punto di vista della finanza personale, MAI comprare un'auto (bene di consumo) a rate, e quindi pagando un interesse su qualcosa che non e` un investimento - una macchina e` l'esatto opposto di un investimento. Nel tuo caso poi, guadagnado meno di 15k netti all'anno non ha senso neanche la comprassi cash.

Hai fatto un wall text ma la verita` la sai anche tu; puoi "razionalizzare" la questione finche vuoi, ma se chiedi un consiglio finanziario, una macchina nuova a rate e` uno degli errori piu` sciocchi da fare. La regola aurea da usare per questi tipo di beni di consumo e` se non te ne puoi permettere 3, non devi comprarlo.
Se guadagni 1.2k al mese, pensa a come 15k investiti in qualcosa di produttivo o sulle tue skills possono farti aumentare le tue entrate.
 
Ultima modifica:
Il primo punto è: ho realmente bisogno di quel bene?
Tu a quanto pare hai bisogno di una macchina
Punto secondo: quanto spendere? Questa macchina mi da il doppio dei benefici rispetto ad una usata che costa la metà?

Io rapporto le spese ai benefici, perché se una cosa serve si compra ma se ci sono alternative valuto
 
Quanto pagheresti di rata della macchina al mese?

Ancora non lo so, devo andare a fare un giro in quei 4/5 posti e vedere, max sui 250 dovrei combinarla. Attualmente ho 0 spese fisse al di fuori di internet fisso.

Dal punto di vista della finanza personale, MAI comprare un'auto (bene di consumo) a rate, e quindi pagando un interesse su qualcosa che non e` un investimento - una macchina e` l'esatto opposto di un investimento.

Hai fatto un wall text ma la verita` la sai anche tu; puoi "razionalizzare" la questione finche vuoi, ma se chiedi un consiglio finanziario, una macchina nuova a rate e` uno degli errori piu` sciocchi da fare.

Non stavo chiedendo un consiglio anche se forse un minimo di razionalizzazione di una paranoia mia (si sono un tipo paranoico) la decisione ormai é praticamente presa e vicino ho pure un aiuto di mio padre (offerto da lui senza chiedergli nulla) più la macchina vecchia data dentro (devo ancora vedere quanto la valutano) per cui a livello finanziario non é un problema guardando la cosa a 360°, il dubbio mio era venuto per appunto paranoie mie sulla eventuale rata (che comunque tra anticipo, macchina ritirata e tutto non sarà alta).
L'intenzione era anche quella di farne una discussione seriamente perché a livello proprio di "scelta" nonostante so che economicamente ce la faccio non so se é giusta. Spero tu abbia capito il concetto.

Comunque se posso chiederti, come mai pensi che un auto con le seguenti caratteristiche non sia un investimento?
1- Sperando di non avere problemi gravi a livello teorico 10 anni almeno te li fa (se non di piú)
2- Comodità in ottica futura (la prima cosa a cui penso é una famiglia mia e quindi spazio necessario nonché utile a priori)
3- Semi-nuova/nuova, prezzo "basso" e/o pari a city-car di marchi di qualitá, meno grandi e meno sicure
4- Un auto di per sé é necessaria, vivo in paese, i mezzi pubblici sono rari e mi sposto molto in regione

Inoltre sul discorso dei finanziamenti, concordo sul fatto che paghi di piú con gli interessi ma penso sia un sacrificio accettabile per chi non ha una determinata cifra in cash da spendere subito (chiaro se mi fossi preso una macchina da 30/40k mi sarei dato del coglione da solo)

Per esempio, avrei potuto prendere un auto da 3/4k, l'avrei pagata la metà dando dentro la mia, avrei dovuto mantenerla e tutto, rivenderla alla metà del prezzo per poi acquistare magari tra 3/4 anni un allo stesso prezzo della Mazda ma pagando tutto subito. Per cui ok, non avrei buttato soldi di interessi ma avrei comunque speso una cifra uguale per stare nel frattempo con un auto che magari non mi piaceva al 100%. Tu dici, ok, ma almeno quei 3/4k li hai spesi per un altro bene e non li hai buttati al vento. D'accordo. Ho capito ciò che mi dici e non é mica sbagliato semplicemente non comprendo a pieno il perché sia un errore fare un finanziamento.

Anche perché a livello teorico mi peserebbe pure di più spendere 15k in un colpo quando magari ho intenzione di andare a vivere da solo (e quindi ho bisogno anche di avere qualcosa da parte) rispetto ad un finanziamento che al momento non mi toccherebbe affatto.

Non so magari dico delle assurdità eh, é la mia prima grande spesa nonché il mio primo finanziamento e probabilmente non ho alba di come funzionano le cose

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Hai fatto una bella domanda complicata a cui non credo ci sia una risposta univoca e matematica. Personalmente sono del parere che a parità di funzionalità e di benefici è meglio spendere di meno (grazie al ca**o, no? :asd: )
Ti faccio un'esempio banale, ci sono jeans che costano 200€ e jeans che ne costano 25€, è chiaro che nei primi paghi la marca e il blasone, ma a livello di materiali/qualità non c'è una cosi grossa differenza, o comunque, non una differenza tale da giustificare i 175€ di differenza, soprattutto a fronte di uno stipendio normale.
E' evidente, a questo punto, che entra in gioco il dilemma che hai tirato su tu, se mi convinco che questi 175€ in più valgono la pena di essere spesi (per motivi x), posso determinare a livello matematico se posso permettermeli in base al mio stipendio?
Qua ognuno deve crearsi un criterio personale perchè non esiste una formula matematica, ad esempio, si potrebbe cominciare a sottrarre dallo stipendio le spese necessarie e obbligatorie per il nostro sustentamento (bollette, assicurazione auto, cibo ecc...) e poi utilizzare la cifra rimasta per lo "svago".
Comunque, fin qua, credo che abbia detto cose abbastanza condivisbili (per non dire banali)
Analizzando l'esempio che hai citato riguardo all'acquisto dell'auto, non mi sento di poter dire che quella sia una cifra alta in relazione al tuo stipendio, forse siamo nei limiti... però, il ragionamento che vorrei fare è un altro.
Generalmente, e molti esperti la pensano cosi, comprare un auto nuova è un investimento a perdere, nel senso che una volta acquistata non ci sarà modo alcuno per poter guadagnare una cifra superiore a quella iniziale e nemmeno recuperare la stessa cifra o poco meno. Grosso modo, un auto, dimezza il suo valore di acquisto in pochissimo tempo e dopo 15 anni (cifra a cazzo) non varrà che il 10% del prezzo iniziale (ovviamente discorso a parte fanno le auto d'epoca). Quindi si può affermare che la spesa fatta per un auto è una spesa che può essere solo ammortizzata nel tempo, perciò più anni teniamo la stessa auto più bassa sarà la cifra iniziale spalmata negli anni (es: 15.000€/ 10 anni= 1500€ annui).
Perciò bisognerebbe puntare, a parità di anni, ad un prezzo di ammortizzamento inferiore, condizione raggiungibile solamente con un prezzo iniziale più basso (es: 12.000€/ 10 anni= 1200€ annui)
Un auto nuova ha ovviamente più chance di longevità rispetto ad un usato, anche se questo non è assolutamente una certezza assoluta (anzi), mentre è matematico che la stessa auto, ma usata, avrà un prezzo iniziale inferiore e di conseguenza un ammortamento annuo più conveniente rispetto alla stessa auto nuova.
Applica questo semplice ragionamento: L'auto nuova la paghi certamente di più della stessa auto ma usata, ma l'auto usata non è detto che ti duri meno dell'auto nuova....devi fare un pò il giocoliere con i rapporti costi/benefici in base alle certezze e alle variabili
Per il futuro, dato che da quello che scrivi tutto è ormai quasi fatto, punta prima di tutto alle km0 (auto nuove targate perchè utilizzate come auto da esposizione ecc...) perchè quest'ultime sono macchine nuove a cui manca l'iva sul calcolo finale dell'acquisto.
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista della finanza personale, MAI comprare un'auto (bene di consumo) a rate, e quindi pagando un interesse su qualcosa che non e` un investimento - una macchina e` l'esatto opposto di un investimento. Nel tuo caso poi, guadagnado meno di 15k netti all'anno non ha senso neanche la comprassi cash.

Hai fatto un wall text ma la verita` la sai anche tu; puoi "razionalizzare" la questione finche vuoi, ma se chiedi un consiglio finanziario, una macchina nuova a rate e` uno degli errori piu` sciocchi da fare. La regola aurea da usare per questi tipo di beni di consumo e` se non te ne puoi permettere 3, non devi comprarlo.
Se guadagni 1.2k al mese, pensa a come 15k investiti in qualcosa di produttivo o sulle tue skills possono farti aumentare le tue entrate.
Questo tua osservazione mi piace molto. E' lucida ed oggettiva. ed è da seguire, optando sul tuo consiglio finale.
Raccomando -invece- maggior prudenza visto che il mercato del lavoro è assai volatile- covid e non covid che sia-, ed una minor spesa per un acquisto di un simile bene è non solo consigliabile, ma raccomandabile.
 
Ancora non lo so, devo andare a fare un giro in quei 4/5 posti e vedere, max sui 250 dovrei combinarla. Attualmente ho 0 spese fisse al di fuori di internet fisso.



Non stavo chiedendo un consiglio anche se forse un minimo di razionalizzazione di una paranoia mia (si sono un tipo paranoico) la decisione ormai é praticamente presa e vicino ho pure un aiuto di mio padre (offerto da lui senza chiedergli nulla) più la macchina vecchia data dentro (devo ancora vedere quanto la valutano) per cui a livello finanziario non é un problema guardando la cosa a 360°, il dubbio mio era venuto per appunto paranoie mie sulla eventuale rata (che comunque tra anticipo, macchina ritirata e tutto non sarà alta).
L'intenzione era anche quella di farne una discussione seriamente perché a livello proprio di "scelta" nonostante so che economicamente ce la faccio non so se é giusta. Spero tu abbia capito il concetto.

Comunque se posso chiederti, come mai pensi che un auto con le seguenti caratteristiche non sia un investimento?
1- Sperando di non avere problemi gravi a livello teorico 10 anni almeno te li fa (se non di piú)
2- Comodità in ottica futura (la prima cosa a cui penso é una famiglia mia e quindi spazio necessario nonché utile a priori)
3- Semi-nuova/nuova, prezzo "basso" e/o pari a city-car di marchi di qualitá, meno grandi e meno sicure
4- Un auto di per sé é necessaria, vivo in paese, i mezzi pubblici sono rari e mi sposto molto in regione

Inoltre sul discorso dei finanziamenti, concordo sul fatto che paghi di piú con gli interessi ma penso sia un sacrificio accettabile per chi non ha una determinata cifra in cash da spendere subito (chiaro se mi fossi preso una macchina da 30/40k mi sarei dato del coglione da solo)

Per esempio, avrei potuto prendere un auto da 3/4k, l'avrei pagata la metà dando dentro la mia, avrei dovuto mantenerla e tutto, rivenderla alla metà del prezzo per poi acquistare magari tra 3/4 anni un allo stesso prezzo della Mazda ma pagando tutto subito. Per cui ok, non avrei buttato soldi di interessi ma avrei comunque speso una cifra uguale per stare nel frattempo con un auto che magari non mi piaceva al 100%. Tu dici, ok, ma almeno quei 3/4k li hai spesi per un altro bene e non li hai buttati al vento. D'accordo. Ho capito ciò che mi dici e non é mica sbagliato semplicemente non comprendo a pieno il perché sia un errore fare un finanziamento.

Anche perché a livello teorico mi peserebbe pure di più spendere 15k in un colpo quando magari ho intenzione di andare a vivere da solo (e quindi ho bisogno anche di avere qualcosa da parte) rispetto ad un finanziamento che al momento non mi toccherebbe affatto.

Non so magari dico delle assurdità eh, é la mia prima grande spesa nonché il mio primo finanziamento e probabilmente non ho alba di come funzionano le cose

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Perche` un'auto NON e` un investimento. E in generale finanziare beni di consumo dovrebbe essere sempre evitato (per chiunque sia interessato ad intraprendere scelte finanziariamente sensate e lungimiranti).
Quello che tu stai facendo e` razionalizzare un acquisto che vuoi fare, ma non puoi chiamarlo investimento. Con un reddito di 15k netti annui non consiglierei di comprare un'auto per 15k neanche se li vincessi alla lotteria (100% del tuo reddito in una macchina??); li investirei in qualcosa di piu` produttivo e acquisterei un'auto per 5k max (che non e` un buon rapporto price/income comunque, ma se non aumenti le entrate ti e` difficile fare di meglio), in cash (e con 5k trovi auto affidabilissime, dipende cosa vuoi prioritizzare).
Inoltre, hai posto una domanda ben precisa (come gestire acquisti in relazione alle proprie entrate) e ti ho dato la risposta che massimizza il tuo successo finanziario; se ti guardi attorno la maggior parte di persone vive "paycheck to paycheck" perche` normalizza questi comportamenti.
Una regola empirica che mi ha guidato negli anni per acquisti di beni di consumo quali macchine, e` che se non te ne puoi permettere 3 senza problemi, significa che non devi acquistarla.
 
Ultima modifica:
Alcune auto a dire la verità sono un investimento, ma la mazda cx3 non è una di quelle, come il 98% di tutte le auto nuove...
Solo acquistando una youngtimer o una storica puoi ricavarci qualcosa in alcuni anni. Però per fare un investimento di quel tipo devi avere per forza già avere un veicolo con cui spostarti. (Questo implicherebbe anche la presenza di un garage dove tenere la fantomatica auto-investimento)

Ti consiglio di guardare qualche usato dignitoso a cifre inferiori...
Resta sempre su marche affidabili e che non costino una fortuna in ricambi.
Se ti piacciono le mazda prova a cercarne qualcuna usata, informati sui possibili problemi che potrebbe avere il veicolo (se ne ha), e fatti un giro per qualche concessionario per vederla prima, in modo da essere sicuro di quello che vuoi acquistare.
 
Una macchina bella da Dio....la Mazda!
Comunque scherzi a parte, ti darò un consiglio meno ragionato e più di pancia.....si vive una sola volta, se vuoi toglierti lo sfizio, toglitelo e non ci pensare. I soldi non sono tutto e per un pò, potrai anche avere entrate molto più basse, sti caxxi. Almeno sarai più felice
 
Perche` un'auto NON e` un investimento. E in generale finanziare beni di consumo dovrebbe essere sempre evitato (per chiunque sia interessato ad intraprendere scelte finanziariamente sensate e lungimiranti).
Quello che tu stai facendo e` razionalizzare un acquisto che vuoi fare, ma non puoi chiamarlo investimento. Con un reddito di 15k netti annui non consiglierei di comprare un'auto per 15k neanche se li vincessi alla lotteria (100% del tuo reddito in una macchina??); li investirei in qualcosa di piu` produttivo e acquisterei un'auto per 5k max (che non e` un buon rapporto price/income comunque, ma se non aumenti le entrate ti e` difficile fare di meglio), in cash (e con 5k trovi auto affidabilissime, dipende cosa vuoi prioritizzare).
Inoltre, hai posto una domanda ben precisa (come gestire acquisti in relazione alle proprie entrate) e ti ho dato la risposta che massimizza il tuo successo finanziario; se ti guardi attorno la maggior parte di persone vive "paycheck to paycheck" perche` normalizza questi comportamenti.
Una regola empirica che mi ha guidato negli anni per acquisti di beni di consumo quali macchine, e` che se non te ne puoi permettere 3 senza problemi, significa che non devi acquistarla.
Con 5k ti va già molto bene se riesci a prendere un utilitaria che dopo poco non ha bisogno di pesanti interventi di manutenzione, figurarsi prendere una macchinetta per la famiglia...
 
Ciao ragazzi, sto pensando di prendere (anzi credo che la prenderò vorrei solo delle opinioni riguardo all'operazione e aprire una discussione come da titolo) una Mazda Cx3 e tra me e me ho iniziato a pensare che forse per il mio attuale stipendio é un investimento un po' alto, viaggio intorno ai 15k (via finanziamento) ma ho intenzione di tenerla fino a morte sua. Guadagno 1200€ al mese, vivo ancora a casa con mio papà (appena fatti 24 e con la ragazza presa a costruirsi la sua vita a livello di studio e di lavoro non uscirò di casa sicuramente tra 1/2 anni)
Io ho intenzione di cambiare lavoro a breve, anche io non ho intenzione di fermarmi e di accontentarmi non a questa età. Volevo solo un parere sul rapporto stipendio prezzo che non vuole assolutamente essere un modo di influenzare l'acquisto ma di fare un bel discorso al riguardo. Secondo voi quei 15k x 1200 euro al mese sono "oltre la possibilità" o vedendolo come un investimento a lungo termine ci sta?

Ora, questo é il caso mio, potrei andare a specificare che ho da quasi 4 anni un cellulare da 300€ scarsi, che spendo di vestiti una volta ogni anno/anno e mezzo e mai roba ultra firmata, ho diminuito i fondi per i videogiochi e i manga e tende a spendere piú per le uscite che per il resto ma credo che non sia importante.

L'idea mi é venuta perché appunto sto per fare il mio primo grande investimento di un bene che ritengo, a differenza di un cellulare o dei vestiti, imprescindibile.

Voi avete qualche esempio di portare e/o un'idea al riguardo? Tendete a spendere quasi oltre la vostra portata (chiaro non parlo di robe estreme ovvero 1400€ di stipendio contro 80000€ di automobile) ma per qualcosa di importante, in ottica futura o vi lasciate andare spesso a spese talvolta accessorie anche se il vostro budget non sempre é ampio?
E come li vedete ad oggi i finanziamenti che possono aiutare ad acquistare beni costosi dilazionando i pagamenti e rendendo il tutto più accessibile? (anche perché ormai cellulari, console, macchine ecc... sono praticamente tutti beni finanziabili).

Non é per farmi i cavoli vostri specifico e specifico pure che non intendo cercare conforto per sentirmi meno pirla riguardo al costo dell'auto perché ho discusso (in maniera positiva) pure con mio papà riguardo a questa spesa per cui ho le idee abbastanza chiare oltre al fatto che preferisco fare un sacrificio in piú per un auto quasi nuova e che mi piace rispetto a un auto che magari costa 5/6000 euro in meno che ma che può durarmi meno tempo e oltretutto non mi convince al 100%


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Come ti hanno detto purtroppo l'auto non è un investimento ..è a perdere , si svaluta.
Seconda cosa consiglio di non prenderla nuova , piuttosto a km 0 . Tieni presente che un auto nuova come esci dalla concessionaria perde gia il 20%.
Valuta l'uso che ne devi fare , se per lavoro e hai bisogno di un auto affidabile ci puo stare la spesa maggiorata ..se la devi usare per fare qualche Km al giorno e uscire la sera con amici , insomma....
Sono cmq il meno adatto a dare consigli in questo campo , quando ero " giovane " :asd: mi sono levato molti sfizi con le auto ..presi Golf Gti , Clio RS ecc ecc . Mi sono divertito , buona parte del mio stipendio andava via per le rate e benzina , ma abitando cin i genitori e non pagando altre spese erano sostenibili.
Ne e valsa la pena? adesso ti direi di No ( a quest'ora avrei un bel gruzzoletto davanti per la casa senza bisogno di fare mutui succhiasangue) , ai tempi si
 
Come ti hanno detto purtroppo l'auto non è un investimento ..è a perdere , si svaluta.
Seconda cosa consiglio di non prenderla nuova , piuttosto a km 0 . Tieni presente che un auto nuova come esci dalla concessionaria perde gia il 20%.
Valuta l'uso che ne devi fare , se per lavoro e hai bisogno di un auto affidabile ci puo stare la spesa maggiorata ..se la devi usare per fare qualche Km al giorno e uscire la sera con amici , insomma....
Sono cmq il meno adatto a dare consigli in questo campo , quando ero " giovane " :asd: mi sono levato molti sfizi con le auto ..presi Golf Gti , Clio RS ecc ecc . Mi sono divertito , buona parte del mio stipendio andava via per le rate e benzina , ma abitando cin i genitori e non pagando altre spese erano sostenibili.
Ne e valsa la pena? adesso ti direi di No ( a quest'ora avrei un bel gruzzoletto davanti per la casa senza bisogno di fare mutui succhiasangue) , ai tempi si
E' un discorso complesso...perchè la vita non può essere solo conti in tasca per un 'futuro?' che non è detto che arrivi......
Io quest'anno, per esempio, ho deciso di fare un passo piuttosto importante, acquistando una barca.....certo non è un yatch, ma una semplice barchetta di 6 metri :asd:
Le spese sono tante e non ho nemmeno un contratto a tempo indeterminato però questo lungo periodo mi ha smosso qualcosa dentro.....voglio godermela soprattutto se è un piccolo sogno.
Scusate per l'OT...ripeto se è uno sfizio e non sei uno che butta sempre i soldi, toglitelo
 
Dipende molto: quanto la useresti? come la useresti?
È solo uno sfizio o è necessaria per lavoro? I tuoi hanno altre macchine che puoi usare o usi adesso in sostituzione? Inibiscr la possibilità di prendere o fare altri che vorresti in un futuro prossimo? Quanto pagheresti di assicurazione l'anno? Perchè uno dei problemi più gravi non è il costo sul momento ma il costo nel tempo, così come se la dovessi comprare a rate o con contratto di Lising, non ti conviene a mio avviso.
Poi c'è dell'altro: i beni mobili registrati sono quelli per i quali vale meno la pena spendere, perchè sono quello che si deprezzano immediatamente, dal momento in cui li prendi iniziano a perder di valore, a meno che non siano casi eccezionali e puoi puntare sulla futura rivendita ma qui si parla di macchine sportive/storiche, per le quali siamo almeno a 6 zeri.
L'acquisto dipende da tantissime cose, anche da come è la situazione economica che hanno i tuoi e dal titolo di studio che hai, alla vita economica alla quale puoi aspirare ecc, perchè se una famiglia che ha in reddito annuo di 100k, non è la stessa cosa di una che ne ha 60 o 50 annui.
 
Con 5k ti va già molto bene se riesci a prendere un utilitaria che dopo poco non ha bisogno di pesanti interventi di manutenzione, figurarsi prendere una macchinetta per la famiglia...
Ma non è mica vero, con 5k si possono trovare delle segmento C di una 10ina d'anni con 150k km con la quale fare altrettanti km in altrettanti anni.
Poi il mondo dell'usato è infinito, si trovano sole a prezzi esagerati e occasioni irripetibili, bisogna saper cercare e avere tempo
 
Il problema delle auto costose è che sono dispendiosi anche tutti i servizi imprescindibili che gli ruotano attorno: consumi, assicurazione, bollo, quando poi si guasta qualcosa preparati ad essere spennato, non puoi certo permetterti di avere i soldi contati.
Dal punto di vista sociale poi, è da decenni che si sta dando troppo importanza a questo ammasso di ferraglia che inquina, ti fa diventare matto per trovare un caxxo di parcheggio, e ti fa rimanere ore bloccato ne traffico ( traffico = tutte le auto del mondo ad eccezione della mia) più tanti altri fattori stressanti legati al questo "fantastico" mondo.
 
Ma non è mica vero, con 5k si possono trovare delle segmento C di una 10ina d'anni con 150k km con la quale fare altrettanti km in altrettanti anni.
Poi il mondo dell'usato è infinito, si trovano sole a prezzi esagerati e occasioni irripetibili, bisogna saper cercare e avere tempo
Aggiungi almeno 50k e forse trovi realmente qualcosa (dipende anche in che regione d'Italia si abita) ma, non sai come ha fatto quei km, dove li ha fatti, com'è stata mantenuta nel tempo, etc.
Non siamo mica su Gran Turismo dai, una macchina con più di 10 anni e 200k non è appetibile manco regalata a momenti
 
Aggiungi almeno 50k e forse trovi realmente qualcosa (dipende anche in che regione d'Italia si abita) ma, non sai come ha fatto quei km, dove li ha fatti, com'è stata mantenuta nel tempo, etc.
Non siamo mica su Gran Turismo dai, una macchina con più di 10 anni e 200k non è appetibile manco regalata a momenti
Io sto in puglia e ti posso assicurare che con 5k€ trovi molte macchine in ottimo stato che hanno 150k km o giù di li.
Poi l'appetibilità è soggettiva, chi spende 5k€ trova appetibile il prezzo e chiude un occhio sull'angolo del sedile consumato o sui graffi da parcheggio del paraurti

Poi come ho detto nel mio primo messaggio, problemi e danni vari non sono esenti nelle macchine nuove quindi non è un punto su cui fare troppo affidamento quando si acquista un'auto nuova....senza contare che furti/incendi/incidenti capitano in maniera random e c'è differenza nel piangere la perdita di 5€ rispetto a 15/20€


Tanto per citare un'esempio tra centinaia.
Certo non parliamo di una macchina nuovissima e all'ultimo grido, ma se fa il suo lavoro al meglio e ti porta a spasso per 7/8 anni senza troppi problemi io credo che le 11k€ risparmiati eclissino difetti come stereo non proprio nuovissimo e il pomello del cambio consumato
 
Ultima modifica:
Io sto in puglia e ti posso assicurare che con 5k€ trovi molte macchine in ottimo stato che hanno 150k km o giù di li.
Poi l'appetibilità è soggettiva, chi spende 5k€ trova appetibile il prezzo e chiude un occhio sull'angolo del sedile consumato o sui graffi da parcheggio del paraurti

Poi come ho detto nel mio primo messaggio, problemi e danni vari non sono esenti nelle macchine nuove quindi non è un punto su cui fare troppo affidamento quando si acquista un'auto nuova....senza contare che furti/incendi/incidenti capitano in maniera random e c'è differenza nel piangere la perdita di 5€ rispetto a 15/20€


Tanto per citare un'esempio tra centinaia.
Certo non parliamo di una macchina nuovissima e all'ultimo grido, ma se fa il suo lavoro al meglio e ti porta a spasso per 7/8 anni senza troppi problemi io credo che le 11k€ risparmiati eclissino difetti come stereo non proprio nuovissimo e il pomello del cambio consumato
4,5K per un auto che ha 180 mila km e 11 anni di vita è una rapina a mano armata
 
Io sto in puglia e ti posso assicurare che con 5k€ trovi molte macchine in ottimo stato che hanno 150k km o giù di li.
Poi l'appetibilità è soggettiva, chi spende 5k€ trova appetibile il prezzo e chiude un occhio sull'angolo del sedile consumato o sui graffi da parcheggio del paraurti

Poi come ho detto nel mio primo messaggio, problemi e danni vari non sono esenti nelle macchine nuove quindi non è un punto su cui fare troppo affidamento quando si acquista un'auto nuova....senza contare che furti/incendi/incidenti capitano in maniera random e c'è differenza nel piangere la perdita di 5€ rispetto a 15/20€


Tanto per citare un'esempio tra centinaia.
Certo non parliamo di una macchina nuovissima e all'ultimo grido, ma se fa il suo lavoro al meglio e ti porta a spasso per 7/8 anni senza troppi problemi io credo che le 11k€ risparmiati eclissino difetti come stereo non proprio nuovissimo e il pomello del cambio consumato
A veder le foto è un concessionario, 180 mila km saranno reali per un auto Bianca dai connotati molto aziendali? Hai visto l'Età?
Già per il solo fatto di essere Euro 5, se abitassi al nord, ti renderesti conto che, ad andar bene, avresti ancora 4 anni di circolazione effettiva senza limiti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top