PS4/PS5 Croc: Legend of the Gobbos Remaster | 2 Aprile 2025

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito al 100% ai tempi della ps1, ma devo dire che non ho proprio un bel ricordo. A meno che non lo rifanno da 0 gameplay incluso (cosa altamente improbabile), sará un bel polpettone indigesto anche per i fan del genere :asd:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Boh io l'ho giocato pochi anni fa con nessuna nostalgia pregressa e l'ho trovato buono, non stiamo parlando di vere tragedie come Bubsy 3D o Rascal. Soffre dei controlli "tank" ma al contrario la telecamera è meno peggio di tanti altri della sua epoca. Poi ha una splendida OST, mi piacerebbe sentirne una versione riarrangiata.
Ricordiamo che gli Argonaut sono quelli che hanno insegnato a Nintendo il 3D praticamente, sviluppando il Super FX e gettando le basi per Mario 64 (Croc nasce come concept scartato di un platform di Yoshi), non erano i primi scemi inglesi che passavano. Dalle ceneri di Argonaut poi è nata Rocksteady.
Per me basta poco per renderlo presentabile, anche se paradossalmente migliorando i controlli rischi di renderlo troppo facile.
Anche fosse così, e spoiler non del tutto, comunque una cosa è avere l'idea e l'altra attuarla, visto che da una parte abbiamo Croc e dall'altra Mario 64.
Tornando alla legge da in se, diciamo che al limite del falso storico, o con dichiarazioni solo parziali e con nessun fatto che abbiamo fatto chiarezza del tutto sulla vicenda, a che perché di come sono a date le cose, e del prototipo di Yoshi non c'è mezzo video.

Allora gli Argonauts avevano i rapporti con Ninty in quel periodo, corretto, stavano a fare Starfox 2 poi cassato, hanno anche fatto uno Yoshi 3D, tale Yoshi Racing, anche questo corretto, ma da cui la storia si perde nella leggenda, con Jez di Argonauts che dice di si, assolutamente Miyamoto è passato per prendersi un hamburger dalla me da dello studio fin dal Giappone, e che nascondendosi nei bagni e col favore delle tenebre, tramite telecamerina ha filmato tutto e rubato le idee del prototipo per metterle in Mario, mentre dall'altra che semplicemente gli Argonauts gli abbiamo fatto venire l'idea di implementare il 3D in un platform a Miyamoto, ma tutto qui, in quanto il gioco solo un prototipo, che di completo aveva ben poco, e anche racing game appunto, un mezzo CTR tuttalpiú.

Abbiamo questa dichiarazione, di un presunto sviluppatore sulla cosa.

I was a programmer at Argonaut from 1992 until it was liquidated in 2004 so I've seen sh*t that no one else has outside the company.

Whilst we were working on Star Fox 2, my mate Giles let me see a secret project he was working on. It seemed to be some sort of console (later revealed to be the Ultra 64) hooked up to his computer through a dev kit. He booted up the monitor to reveal a low poly Yoshi in a go-kart driving around a flat plane next to his house. There were no animations, simple textures and no real content other than driving around. But I was impressed at the framerate he was getting (around 35fps with a little bit of stutter here and there) and how great the 3D effects looked. But the skybox choice was a little unsettling, if not creepy.

Da cui si dice che abbiank rubato lo Skybox di Yoshi del gioco e usato su un livello del 64, ma sorvoliamo, concentriamo appunto sul fatto che non sarebbe stato manco un platform in realtà.
Sottolineo da quel che si sa, tipo nulla sul gioco di Yoshi.

Questo invece confermato di un ex sviluppatore di Argonauts:




Quindi storia a metà tra il vero e il mai realmente confermato del tutto.
 
Ultima modifica:
Anche fosse così, e spoiler non del tutto, comunque una cosa è avere l'idea e l'altra attuarla, visto che da una parte abbiamo Croc e dall'altra Mario 64.
Tornando alla legge da in se, diciamo che al limite del falso storico, o con dichiarazioni solo parziali e con nessun fatto che abbiamo fatto chiarezza del tutto sulla vicenda, a che perché di come sono a date le cose, e del prototipo di Yoshi non c'è mezzo video.

Allora gli Argonauts avevano i rapporti con Ninty in quel periodo, corretto, stavano a fare Starfox 2 poi cassato, hanno anche fatto uno Yoshi 3D, tale Yoshi Racing, anche questo corretto, ma da cui la storia si perde nella leggenda, con Jez di Argonauts che dice di si, assolutamente Miyamoto è passato per prendersi un hamburger dalla me da dello studio fin dal Giappone, e che nascondendosi nei bagni e col favore delle tenebre, tramite telecamerina ha filmato tutto e rubato le idee del prototipo per metterle in Mario, mentre dall'altra che semplicemente gli Argonauts gli abbiamo fatto venire l'idea di implementare il 3D in un platform a Miyamoto, ma tutto qui, in quanto il gioco solo un prototipo, che di completo aveva ben poco, e anche racing game appunto, un mezzo CTR tuttalpiú.

Abbiamo questa dichiarazione, di un presunto sviluppatore sulla cosa.



Da cui si dice che abbiank rubato lo Skybox di Yoshi del gioco e usato su un livello del 64, ma sorvoliamo, concentriamo appunto sul fatto che non sarebbe stato manco un platform in realtà.
Sottolineo da quel che si sa, tipo nulla sul gioco di Yoshi.

Questo invece confermato di un ex sviluppatore di Argonauts:




Quindi storia a metà tra il vero e il mai realmente confermato del tutto.

Io infatti ho riportato solo i fatti storici, non le dicerie, ossia che Argonaut ha aiutato Nintendo ad entrare nel mondo 3D (e quindi sviluppare il know how all'interno di EAD), primo caso in cui l'azienda di Yamauchi, all'epoca più chiusa del Cremlino, ha collaborato con stranieri.
Del resto nel 1993 nessuno in Giappone, al di fuori di Sega e Namco con i rispettivi arcade, aveva esperienze in quel campo, quindi si tratta di pura logica di quel contesto storico. E per Nintendo ovviamente fu più comodo collaborare con un piccolo team inglese, in una posizione di forza, piuttosto che con i rivali in patria, che erano molto più avanti in quel campo.

Comunque questo è l'estratto all'intervista di circa 9 anni fa:
Star Fox was a critical and commercial success, marking the start of a profitable relationship between Argonaut and Nintendo which would result in several other Super FX-powered titles, including an unreleased SNES sequel. However, while the deal exponentially increased Argonaut's standing within the development community, for San this period holds bittersweet memories. "The three game deal that we had with Nintendo effectively guaranteed us a decent amount of work for several years," he explains. "We grew during that time, but there was also an exclusivity clause which meant that Nintendo pretty much had control of us. We had the benefit of being the only outside company that was working with them for a while, and we were paid our costs, plus a royalty. Nintendo kept telling us to stay small and keep working exclusively for them, but they weren't paying us the serious cash that they were paying other partners. Our agreement with Nintendo was mostly a royalty deal that relied on sales. When we wanted to branch out and do other games, they wouldn't let us until the end of our contract.

"The end came when we pitched to do a 3D platform game, the likes of which had never been done before. We mocked up a prototype using Yoshi. It was essentially the world's first 3D platform game and was obviously a big risk - Nintendo had never let an outside company use their characters before, and weren't about to, either. This is the moment the deal fell apart. We later made that game into Croc: Legend of the Gobbos for the PlayStation, Saturn and PC, which became our biggest ever game in terms of sales and also in royalties, since we owned the IP."
"I'm not bitter, but I do feel that Argonaut was used and then spat out by Nintendo. I also feel they undervalued us; we could have done so much more"
Jez San
Dylan Cuthbert's Q-Games was involved with the development of Star Fox 3D on the 3DS, further cementing his connection with the series
The similarity between Croc and Super Mario 64 isn't lost on San, who feels that the early prototype had some influence on the seminal N64 title. "Miyamoto-san went on to make Mario 64, which had the look and feel of our Yoshi game - but with the Mario character, of course - and beat Croc to market by around a year," San says. "Miyamoto-san came up to me at a show afterwards and apologised for not doing the Yoshi game with us and thanked us for the idea to do a 3D platform game. He also said that we would make enough royalties from our existing deal to make up for it. That felt hollow to me, as I'm of the opinion that Nintendo ended our agreement without fully realising it. They canned Star Fox 2 even though it was finished and used much of our code in Star Fox 64 without paying us a penny.
"They also poached some of our best programmers - Dylan, Giles and Krister - which was inevitable since they had lived in Japan for so long that they weren't going to come home anytime soon. We had taught them 3D games and left them a permanent legacy of being able to make such games. I'm not bitter, but I do feel that Argonaut was used and then spat out by Nintendo. I also feel they undervalued us; we could have done so much more. We had built a Virtual Reality gaming system for them called Super Visor that would've been awesome, but instead they canned our project - which was full colour, had head tracking and 3D texture mapping - and released the ill-fated Virtual Boy in its place."
Despite the somewhat downbeat end to the relationship, San remains justifiably proud of what he and his small team at Argonaut achieved with Nintendo two decades ago. "My proudest moment was showing that we could do what we promised," he says. "To build excellent 3D games for Nintendo and also produce the first 3D graphics chip - and make it cheap enough to be included in a cartridge. I'm also happy that we were able to illustrate to Nintendo that we were as clever and innovative as they thought we were."
When you take away the remarkable working relationship between Argonaut and Nintendo, the cutting-edge tech and the somewhat sour conclusion to the tale, what you're left with is a piece of software which radically altered Nintendo's outlook on 3D gaming and gave many players their first dose of the third dimension. “Star Fox was one of the earliest mainstream 3D games and to many people maybe the first time they'd been exposed to 3D graphics,” says Wombell. “By today's standards we didn't have a great deal of polygons to work with and it took a leap of imagination to associate those polygons with real world objects. I wasn't sure how that was going to go across - I loved it, but it was great to see the reception we got from gamers.”
 
Ultima modifica:
Io infatti ho riportato solo i fatti storici, non le dicerie, ossia che Argonaut ha aiutato Nintendo ad entrare nel mondo 3D (e quindi sviluppare il know how all'interno di EAD), primo caso in cui l'azienda di Yamauchi, all'epoca più chiusa del Cremlino, ha collaborato con stranieri.
Del resto nel 1993 nessuno in Giappone, al di fuori di Sega e Namco con i rispettivi arcade, aveva esperienze in quel campo, quindi si tratta di pura logica di quel contesto storico. E per Nintendo ovviamente fu più comodo collaborare con un piccolo team inglese, in una posizione di forza, piuttosto che con i rivali in patria, che erano molto più avanti in quel campo.

Comunque questo è l'estratto all'intervista di circa 9 anni fa:
Si, ma appunto se citi Yoshi comunque le cose bene poco chiare, in quanto ci sono anche altre interviste o dichiarazioni in merito che dicono in parte che la cosa è esagerata o che il gioco fosse tutt'altro che un platform e tutt'altro che anche solo giocabile, e si, quell'intervista quella che ho citato in cui si dice che Mario 64 in pratica degli Argonauts e Ninty ladra, ma insomma, ripeti le cose son ben poco chiare visto che non tutti concorde sulla vicenda e sue dinamiche, e progetto Yoshi molto oscuro, lo stesso Jez parla di influenze molto generiche sul Miya, o che che crede sia così, se lo sente, nulla di realmente certo.

Sul fatto che gli Argonauts abbiano fatto venire l'idea, magari aiutato a imparentarsi col 3D in Ninty si, vero, però gettate le basi del 64 non so, se non le basi del 3D stesso da usare in futuri progetti, che comunque non è il 64 fatto e finito.

Siamo partiti dal presupposto tuo che non Bubdy 3D i Croc, ed è vero, e che Argonauts non primi coglioni, si diciamo di sì, perché hanno anche insegnato a Ninty, qui si anche all'incirca se prendiamo il 3D generico, ma non hanno insegnato realmente come fare il 64 a Miyamoto, che perno centrale di tutto il discorso per me, ne hanno dimostrato tutto questo valore con Croc, che non è Bubsy ma manco Mario, appunto, senza mezzo appiglio interessante da dire sul nascente platform in 3D. In parte già vecchio all'uscita il primo capitolo.

Poi ognuno la vede come vuole, in base a quanto più o meno gli piace la saga. A me meno non a caso, come a te più.
 
Ultima modifica:
Wait, whati :coosaa:
Son contentissimo :ooo:

Daje che dopo Croc mancan solo Gex e Tombi :bruniii:
 
Tomba! lo vedo MOLTO difficile, purtroppo. Croc non mi interessa, Gex lo giocherei volentieri, ma il ragazzo dai capelli rosa è quello che davvero vorrei :sadfrog:
 
Tomba! lo vedo MOLTO difficile, purtroppo. Croc non mi interessa, Gex lo giocherei volentieri, ma il ragazzo dai capelli rosa è quello che davvero vorrei :sadfrog:
Povero Croc :sadfrog:
 
“Bello! Ma senza i controlli tank“ è stato già detto? :asd:
Scherzi a parte, da piccolo mi piaceva tanto ed arrivai anche a finirlo, ma quando l’ho avviato un annetto fa l’ho trovato ingiocabile. Seguo lo sviluppo per curiosità.

Piccolo OT: come mai vedo tante immagini del profilo con Ghost Trick? C’è qualcosa di nuovo? :morristenda:
 

Argonaut Games, a British game developer founded in 1982 by Jez San and closed down in October 2004, has announced its revival alongside a remastered version of Croc: Legend of the Gobbos due out for “all the current consoles” and PC in 2024.

Known for titles like Starglider, Starglider 2, Star Fox, Croc: Legend of the Gobbos, and Croc 2, Argonaut Games released its last game in 2004, and is now making a comeback as a boutique publisher with a planned slate of classic Argonauts Gmaes intellectual property and “exciting new titles” for both current and retro game platforms.

 
Se mettono una manina alla telecamera lo rendono MOLTO più piacevole.
 
Annuncio bomba al pari di FF 7 Remake all'E3 2015, ci giocai tantissimo su Ps1 e basta che sistemino la telecamera orrenda, per il resto vedremo altri trailer, ma che sorpresa. :ivan:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top