PS5 DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH | Disponibile | Avremmo dovuto connetterci?

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti avviso che a distanza di 12 giorni non è cambiato nulla, ci penso incessantemente come il primo giorno post titoli di coda.
È assurdo quello che ha combinato, in qualche modo con quelle 4 ore finali è riuscito a dare potenza perfino a quelle iniziali, a me questa cosa fa impazzire. L’intero racconto assume una tale potenza che solo a pensarci ti viene voglia di fare applausi a casaccio in soggiorno perché questo stronzo ti fa proprio dire “scusa se ho dubitato di te”

Il primo era più compatto e meno “sporco” nel parlare sia al videogiocatore che a Sam, ma alla fine c’è un lavoro di regia ed espressioni che rendono immortali molte delle ultime scene.

È qualcosa che ho scritto spesso, ma tocca dirlo anche a te: lo sguardo di Marinelli quando vede Lou e capisce essere Louise, vogliamo parlarne? Quella presa di coraggio e coscienza nel volerla crescere e proteggere, nonostante tutto?
Post automatically merged:

iaCCHe ma anche
Fragile eh, ora capiamo perfino perchè tutta questa insistenza verso Sam nel farlo tornare a lavoro: la morte, e l’amore nei suoi confronti. Il voler stare con lui ancora per un po’, nonostante potesse risultare quasi egoista e non curante del suo dolore. ED ECCO PERCHÉ CI SEMBRAVA TUTTO COSÌ VELOCE, CAZZO. PERCHÉ LO ERA, Fragile è stata davvero egoista, ma è genuinamente stata la scelta più umana, vera e “sbagliata” che abbia fatto in entrambi i giochi. E Sam, dall’altro lato del tutto in negazione, che ha visto nelle 40 ore centrali un pretesto per andare avanti ed elaborare ogni cosa attraverso il lavoro. Per non pensare, per stare con Lou.

Aveva tutto senso, Gesù mio.
Rispondo in maniera più elaborata dopo, ora ti dico solo
Finisci il tuo viaggio Sam
 
Sto aspettando che mi scenda la fotta prima di commentare perchè sono una persona molto impulsiva.

Al momento io ti direi che è la cosa migliore di Kojima da MGS3 ma tipo un gradino sotto, non di più.
Azz!
Io sono al capitolo 8 però vi leggo molto esaltati e ho capito che esplode nel finale

Contando che per me è già un gioco della madonna ho quasi “paura” a terminarlo…

Mi pareva veramente strano che Kojima avesse toppato come dicevano le recensioni

Anche mgs3 per me è il suo top
 
Azz!
Io sono al capitolo 8 però vi leggo molto esaltati e ho capito che esplode nel finale

Contando che per me è già un gioco della madonna ho quasi “paura” a terminarlo…

Mi pareva veramente strano che Kojima avesse toppato come dicevano le recensioni

Anche mgs3 per me è il suo top
Kojima ha toppato solo nel momento in cui ti ritrovi con la sensibilità di un bradipo e con l’intelligenza emotiva di uno streamer.
 
Anzi ti dico un'altra cosa prima del finale, capitolo 9 mi ero lamentato
anche qui della velocità eccessiva della trattazione quasi improvvisa. Rimango un po' di questa idea la realizzazione di quella cosa non mi ha fatto impazzire non si è sentita la catarsi ma quasi un colpo di fulmine

MA

la delicatezza con cui si arriva a quel filmato che ti rimette nelle orecchie i Low Roar per 3/4 consegne mentre tutto intorno a te non cambia nulla è così sottile che mi ha emozionato realizzarlo.

Davvero tutto funzionale al racconto a costo di storcelo. Un pazzo.
 
Capitolo 8, ora mi sto infognando sulle montagne innevate, che fatica proprio come il primo, ma anche che bellezza :bruniii:

Molto bella la
seconda battaglia con Neil, ho molto apprezzato la variazione “subacquea” che ha consentito di variare anche il gameplay con i super-salti e la meccanica del ghiaccio

La storia mi sta intrippando sempre di più, voglio sapere cazzo :galliani4:
 
Anzi ti dico un'altra cosa prima del finale, capitolo 9 mi ero lamentato
anche qui della velocità eccessiva della trattazione quasi improvvisa. Rimango un po' di questa idea la realizzazione di quella cosa non mi ha fatto impazzire non si è sentita la catarsi ma quasi un colpo di fulmine

MA

la delicatezza con cui si arriva a quel filmato che ti rimette nelle orecchie i Low Roar per 3/4 consegne mentre tutto intorno a te non cambia nulla è così sottile che mi ha emozionato realizzarlo.

Davvero tutto funzionale al racconto a costo di storcelo. Un pazzo.
Yes, per questo ti dicevo che è un capitolo molto più sporco, nel modo di raccontare, solo che il tutto viene bilanciato con un Kojima NETTAMENTE più abile nel raccontare anche attraverso altri canali che non sia solo ed esclusivamente quello verbale (alla buon’ora).
DS2, soprattutto nelle ultime ore, ti parla facendo uso di ogni elemento, dal piano ludico a quello uditivo. È un videogioco a tutto tondo che ha bisogno di quelle ore centrali proprio per farti capire perché parlavamo di registro diverso.

Lo era, diverso, ma è un Kojima che non è mai stato così tanto giocoso nel raccontare e fartene fare esperienza attraverso il pad stesso a 360 gradi, per poi darti pugni allo stomaco quando il registro torna a essere il suo solito, ma più maturo.
 
Ultima modifica:
Danno qualche rewards significativo?
Solo le loro Toppe per il max rank.

Però, a pensarci bene, l'Artista, portandogli un paio di consegne Standard in più oltre la 5° stella mi ha regalato
degli stivali particolari. Tipo quelli Chirali del primo capitolo.
 
Ti avviso che a distanza di 12 giorni non è cambiato nulla, ci penso incessantemente come il primo giorno post titoli di coda.
È assurdo quello che ha combinato, in qualche modo con quelle 4 ore finali è riuscito a dare potenza perfino a quelle iniziali, a me questa cosa fa impazzire. L’intero racconto assume una tale potenza che solo a pensarci ti viene voglia di fare applausi a casaccio in soggiorno perché questo stronzo ti fa proprio dire “scusa se ho dubitato di te”

Il primo era più compatto e meno “sporco” nel parlare sia al videogiocatore che a Sam, ma alla fine c’è un lavoro di regia ed espressioni che rendono immortali molte delle ultime scene.

È qualcosa che ho scritto spesso, ma tocca dirlo anche a te: lo sguardo di Marinelli quando vede Lou e capisce essere Louise, vogliamo parlarne? Quella presa di coraggio e coscienza nel volerla crescere e proteggere, nonostante tutto?
Post automatically merged:

iaCCHe ma anche
Fragile eh, ora capiamo perfino perchè tutta questa insistenza verso Sam nel farlo tornare a lavoro: la morte, e l’amore nei suoi confronti. Il voler stare con lui ancora per un po’, nonostante potesse risultare quasi egoista e non curante del suo dolore. ED ECCO PERCHÉ CI SEMBRAVA TUTTO COSÌ VELOCE, CAZZO. PERCHÉ LO ERA, Fragile è stata davvero egoista, ma è genuinamente stata la scelta più umana, vera e “sbagliata” che abbia fatto in entrambi i giochi. E Sam, dall’altro lato del tutto in negazione, che ha visto nelle 40 ore centrali un pretesto per andare avanti ed elaborare ogni cosa attraverso il lavoro. Per non pensare, per stare con Lou.

Aveva tutto senso, Gesù mio.
Concordo totalmente con te, amico mio. Sono giorni che ci penso continuamente e credo proprio che sia l’opera più importante di Kojima. Non è la migliore, per carità, ma è quella più importante per il messaggio che veicola e per come lo veicola. A mio avviso è un Capolavoro assoluto, al pari di The Last of Us: Parte II!
 
Ma che aspetti. :barbieri:
Eh immaginavo fosse questa la risposta naturale :adrian:

Potrei prenderlo adesso, ma lo giocherei a Ottobre se non addirittura fine anno. Voglio bene a Kojima, a Death Stranding e a tutti voi, ma spendere 75 euro ora per qualcosa che giocherò tra n mesi non ce la foh, a prescindere da quanto rosichi :dsax:
 
Eh immaginavo fosse questa la risposta naturale :adrian:

Potrei prenderlo adesso, ma lo giocherei a Ottobre se non addirittura fine anno. Voglio bene a Kojima, a Death Stranding e a tutti voi, ma spendere 75 euro ora per qualcosa che giocherò tra n mesi non ce la foh, a prescindere da quanto rosichi :dsax:
Ma dici per il caldo? :barbieri:
 
Ma dici per il caldo? :barbieri:
Magari, ma no. Questioni lavorative, sono sotto torchio per i mesi estivi e poi le cose probabilmente peggioreranno in autunno + potrei dover andare via di casa per lavoro sempre per l'autunno, senza che la PS5 possa (o voglia) seguirmi.

Non voglio rischiare di fare uno spezzatino di DS2, prendendolo subito e finendo per giocarlo tipo 2-3 ore ogni settimana o due o addirittura col rischio di dover decidere di rusharlo, come purtroppo mi è già capitato in passato con altri gioconi. Mi pare di capire che sarà un gioco epocale per i miei gusti e voglio potermelo godere per me, anche se questo significa aspettare e soffrire :uhmsisi:

(poi non mi piace spendere 70+ euro a botta per i vg ma è un'altra questione e DS2 sarebbe tranquillamente l'eccezione della gen)
 
Magari, ma no. Questioni lavorative, sono sotto torchio per i mesi estivi e poi le cose probabilmente peggioreranno in autunno + potrei dover andare via di casa per lavoro sempre per l'autunno, senza che la PS5 possa (o voglia) seguirmi.

Non voglio rischiare di fare uno spezzatino di DS2, prendendolo subito e finendo per giocarlo tipo 2-3 ore ogni settimana o due o addirittura col rischio di dover decidere di rusharlo, come purtroppo mi è già capitato in passato con altri gioconi. Mi pare di capire che sarà un gioco epocale per i miei gusti e voglio potermelo godere per me, anche se questo significa aspettare e soffrire :uhmsisi:

(poi non mi piace spendere 70+ euro a botta per i vg ma è un'altra questione e DS2 sarebbe tranquillamente l'eccezione della gen)
Sì amico mio, allora scegli il periodo perfetto perché sarebbe un peccato bruciarselo così. Attenzione agli spoiler.

P.S - buona fortuna. ❤️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top