Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba | Star Comics | Dynit, Crunchyroll

Pubblicità
Concordo. Il problema di questo film imho è che è come se avessero presi 5/6 episodi della serie gli avessero uniti in un film, dimenticandosi pero che fare una cosa del genere ti porta anche ad un potenziale problema di ritmo. Nel momento in cui arrivi a 1h e mezza/2 ore e ti ritrovi un altro flashback (bellissimo intendiamoci) ma che te lo fa vedere quasi a fine film, ad una certa non ne puoi più e speri ci sia una escalation, che in realtà avviene pure ma vien subito smorzato in un momento del racconto che vorresti che ci fosse la parte action e che finisca da lì a poco (praticamente è un sali scendi continuo, senza una reale vera curva in salita costantemente).
Detto questo, il film tutto sommato vola comunque, lato artistico e tecnico é un gioiello da vedere e ogni scontro, ogni animazione, e propria una gioia per gli occhi. Dall’altra però davvero, lo avessero fatto più corto o avessero gestito un po’ meglio il ritmo, imho sarebbe stato ancora più godurioso.
Ps: tra l’altro se voleste vederlo, vi consiglio di andare entro il 25 settembre che vi è la promo del “cinema in festa” a 3,50 (o 5,50 in imax all’UCI) ci stanno alla grande per sto film. :ivan:
concordo pienamente, arrivato verso la fine con sto ennesimo flashback volevo volare via dalla sala :asd: lato tecnico fuori scala, ritmo completamente sballato e quasi soporifero alle volte con interruzioni continue che smorzano l'azione
 
Il problema é che lo hanno presentato come film, fanno pagare e poi non é un film. Tanto ai fan va bene tutto ma non si fa così.
 
Il problema é che lo hanno presentato come film, fanno pagare e poi non é un film. Tanto ai fan va bene tutto ma non si fa così.
Per qualità visiva e sonoro è un film però.
Un livello simile non si raggiunge (e non ha neanche senso) per un prodotto televisivo.

Narrativamente non è un film, qualitativamente sì.
 
Per qualità visiva e sonoro è un film però.
Un livello simile non si raggiunge (e non ha neanche senso) per un prodotto televisivo.

Narrativamente non è un film, qualitativamente sì.

Non ha nemmeno quella scusa perché la qualità ce l’hai anche nella serie.

Hanno solo fatto un azione di marketing per monetizzare. Potevano e dovevano impegnarsi di più a renderlo un film e non una maratona di episodi.
 
Non ha nemmeno quella scusa perché la qualità ce l’hai anche nella serie.

Hanno solo fatto un azione di marketing per monetizzare. Potevano e dovevano impegnarsi di più a renderlo un film e non una maratona di episodi.
Sì ma non a quei livelli.
Il sonoro in particolare è stato studiato per avere una massima resa in sala.
Di regia non me ne intendo molto, ma sono sicuro che pure le scene siano state studiate per essere viste su maxischermo. La differenza con prodotti televisivi (sempre Ufotable) è evidente.

Questo messaggio non è rivolto a te. Ma cerchiamo di toglierci dalla testa l'idea che vedere le cose a casa propria equivale ad andare al cinema.
Si nota tantissimo quando un prodotto cinematografico viene riprodotto in tv e, viceversa, si nota quando un prodotto televisivo viene proiettato in sala.
 
Sì ma non a quei livelli.
Il sonoro in particolare è stato studiato per avere una massima resa in sala.
Di regia non me ne intendo molto, ma sono sicuro che pure le scene siano state studiate per essere viste su maxischermo. La differenza con prodotti televisivi (sempre Ufotable) è evidente.

Questo messaggio non è rivolto a te. Ma cerchiamo di toglierci dalla testa l'idea che vedere le cose a casa propria equivale ad andare al cinema.
Si nota tantissimo quando un prodotto cinematografico viene riprodotto in tv e, viceversa, si nota quando un prodotto televisivo viene proiettato in sala.
Sono d'accordo sul lato tecnico ma io parlo di montaggio e ritmo.

Siamo d'accordo che sono 6/7 episodi uno dietro l'altro? Ecco, siccome te me lo mandi al cinema, io vado a vederlo convinto sia un film e non una maratona, ed è sbagliatissimo perchè vedere episodi e vedere un film cambia tutto.

Non si può non notare un problema grosso di ritmo. Qui abbiamo combattimento>flashback>combattimento>flashback e via così per 2 ore e 40. Il fatto è che puoi anche farlo ma devi gestirmelo meglio. Non puoi farmi vedere Shinobu, poi Zenitsu e poi, dopo 1 ora e mezza Tanjiro che è il protagonista. Devi spezzettare i combattimenti ed intervallarsi da brevi flashback.

Oh ragazzi, va bene che a tanti ha strappato lacrime ma il flashback di Akaza dura 30 cazzo di minuti e blocca un combattimento, è oggettivamente qualcosa che non si deve fare, rompi il ritmo, fai addormentare le persone (senza contare che poteva tranquillamente durare 10 minuti in meno).

Bastava solo che avessero fatto un montaggio adeguato mostrando le stesse scene ma montate apposta per un film di 2 ore e 40, tutto la.
 
Sono d'accordo sul lato tecnico ma io parlo di montaggio e ritmo.

Siamo d'accordo che sono 6/7 episodi uno dietro l'altro? Ecco, siccome te me lo mandi al cinema, io vado a vederlo convinto sia un film e non una maratona, ed è sbagliatissimo perchè vedere episodi e vedere un film cambia tutto.

Non si può non notare un problema grosso di ritmo. Qui abbiamo combattimento>flashback>combattimento>flashback e via così per 2 ore e 40. Il fatto è che puoi anche farlo ma devi gestirmelo meglio. Non puoi farmi vedere Shinobu, poi Zenitsu e poi, dopo 1 ora e mezza Tanjiro che è il protagonista. Devi spezzettare i combattimenti ed intervallarsi da brevi flashback.

Oh ragazzi, va bene che a tanti ha strappato lacrime ma il flashback di Akaza dura 30 cazzo di minuti e blocca un combattimento, è oggettivamente qualcosa che non si deve fare, rompi il ritmo, fai addormentare le persone (senza contare che poteva tranquillamente durare 10 minuti in meno).

Bastava solo che avessero fatto un montaggio adeguato mostrando le stesse scene ma montate apposta per un film di 2 ore e 40, tutto la.
Su questo non ci piove. Infatti dovevano riarrangiare la storia o un minimo la sequenzialità degli eventi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top