Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba | Star Comics | Dynit, Crunchyroll

Pubblicità
Kaigaku in realtà si vede in alcuni flashback. Prima volta nel primissimo flashback di Zenitsu nella prima stagione. Nel manga era più nascosto mentre la versione anime invece, visto che il manga aveva già passato la sua presentazione ufficiale e scontro, era stato inquadrato più nel dettaglio con tasto di mezzo viso e divisa (infatti è quel tizio che insulta malamente Zenitsu).

Poi ricompare nella sua forma di ragazzino nel flashback di Himejima nella stagione precedente al film, in pratica era il bambino che aveva venduto gli orfani al demone pur di aver salva la vita. Non lo esplicitano direttamente chiamandolo per nome, ma il design e la conchiglia attorno al collo è la stessa. Infatti
nelle scene in cui Kaigaku stava morendo, nei suoi flashback si vedeva anche il gruppo di bambini che lui aveva lasciato morire


Mostrare il passato di Akaza durante lo scontro con Rengoku non aveva senso, li era il villain appena introdotto, far vedere il suo passato voleva dire renderlo un personaggio simpatetico e non un villain da odiare, ha molto più senso
mostrarlo quando muore per dare una chiusa al personaggio

Su Kaigaku ora che me lo dici ricordo ma troppo poco per empatizzare e creare coinvolgimento.

Per Akaza si, ti do anche ragione ma nel film, nonostante sia bello, é stato troppo lungo e ha spezzato troppo il ritmo e quindi doveva essere gestito meglio in fase di montaggio ma torniamo alla critica solita.

Niente mi dispiace non riesco a farmela andare bene.:asd:
 
Kaigaku in realtà si vede in alcuni flashback. Prima volta nel primissimo flashback di Zenitsu nella prima stagione. Nel manga era più nascosto mentre la versione anime invece, visto che il manga aveva già passato la sua presentazione ufficiale e scontro, era stato inquadrato più nel dettaglio con tasto di mezzo viso e divisa (infatti è quel tizio che insulta malamente Zenitsu).

Poi ricompare nella sua forma di ragazzino nel flashback di Himejima nella stagione precedente al film, in pratica era il bambino che aveva venduto gli orfani al demone pur di aver salva la vita. Non lo esplicitano direttamente chiamandolo per nome, ma il design e la conchiglia attorno al collo è la stessa. Infatti
nelle scene in cui Kaigaku stava morendo, nei suoi flashback si vedeva anche il gruppo di bambini che lui aveva lasciato morire


Mostrare il passato di Akaza durante lo scontro con Rengoku non aveva senso, li era il villain appena introdotto, far vedere il suo passato voleva dire renderlo un personaggio simpatetico e non un villain da odiare, ha molto più senso
mostrarlo quando muore per dare una chiusa al personaggio
Avevo il dubbio che fosse quel moccioso, per la capigliatura. Me l’hai confermato
 
Ma poi, magari ricordo male eh

Si vedeva che era lui che spegneva gli incensi fuori dalla porta che tenevano lontano i demoni
 
Ma poi, magari ricordo male eh

Si vedeva che era lui che spegneva gli incensi fuori dalla porta che tenevano lontano i demoni
Era lui. Solo che non lo ricordavo bene dal flashback precedente
 
Ma il problema flashback c'era gia nella terza stagione dove per caratterizzare i nuovi personaggi fioccano flashback continuamente. Solo che essendo puntate probabilmente si avverte meno
 
Diciamo che li è un problema che si porta dal fumetto, l’autore sostanzialmente mette i flashback dei nemici
ad ogni loro morte (quasi come se funzionasse come una redenzione, non sempre ovviamente)
, di conseguenza il modus operandi dovevi per forza tenerlo anche nel film, più che altro servono per “umanizzare” i demoni e far vedere allo spettatore le loro colpe o che in fondo fondo manco loro erano “veramente cattivi” ma che nella maggior parte dei casi sono state delle ingiustizie o la vita stessa a portarli a diventarlo.
A mio modo di vedere questo tipo di sali scendi emotivo funziona molto bene ad episodi, nel momento in cui me lo metti in un film, a quel punto vedere magari il terzo flashback dopo 2h passate beh ti può pesare, poi vabbè ritengo che questa scelta di non tagliare/ritmarlo diversamente sia per 2 motivi, il primo per continuare chiaramente a rimanere 1:1 o quasi al manga e in secondo luogo facilitarti poi la conversione negli episodi, volendo possono appunto tagliarlo che hanno già i vari punti cardini in cui stoppare ogni episodio e lanciare una sorta di mini stagione (lo hanno fatto con il treno, nulla gli vieta di riciclarlo anche qui magari aggiungendo dei piccoli extra e usando di volta in volta questo stratagemma come ponte tra un film e l’altro).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top