Switch Destiny Connect: Tick-Tock Travelers

Pubblicità

Rastrellin

Moderatore
sezione switch
Iscritto dal
25 Gen 2006
Messaggi
23,251
Reazioni
5,196
Offline
H2x1_NSwitch_DestinyConnectTickTockTravelers_image1600w.jpg



Quando una serie di strani eventi si verifica nella città di Clocknee la sera di capodanno, il corso della storia viene cambiato per sempre!

Sviluppatore: Nippon Ichi
Editore: NIS America
Genere: Rpg

Scheda Spaziogames: Clicca
Sito Ufficiale: Clicca


Immagini
screenshot02




screenshot03

Destiny-Connect-Fami-11-13-18-001-600x338.jpg


Destiny-Connect-Fami-11-13-18-002-600x338.jpg


screenshot01






Destiny-Connect-Fami-11-13-18-004-600x413.jpg



Video












nippindex.jpg
 
Ultima modifica:
Nascondi Contenuto





è uscito un nuovo trailer...sto gioco è strano forte...sembra quasi un kickstarter come grafica LOL però boh lo stile l'atmosfera e le musiche mi attirano abbastanza...sembra di vedere un gioco sega saturn in hd LOL credo che lo prenderò...speriamo nn ci piazzano gli scontri casuali

sto gioco interessa solo a me e quindi avatar :asd:

:gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In una recente intervista con Yoshihiko Toda, direttore di Destiny Connect, NIS America ha condiviso un'interessante notizia che i fan occidentali saranno sicuramente lieti di ascoltare! L'ultima domanda chiede coraggiosamente se ci siano piani per rilasciare Destiny Connect in occidente. Non ci sono state conferme esplicite da parte della NIS America, ma un membro dello staff ha lasciato un indizio. Sembra che Destiny Connect sia inclusa nella pipeline dei giochi da annunciare. Come riportato, l'Evento NISA 2019 è previsto online per l'11 marzo 2019. Tuttavia, l'8 marzo sarà fatto a porte chiuse un'altro evento stampa esclusivamente per gli addetti ai lavori . Tutte le informazioni saranno comunque soggette a un embargo, fino all'11 marzo.



Intervista
La prima cosa che si può notare da Destiny Connect è il suo stile artistico particolare rispetto ad altri titoli di Nippon Ichi Software. Qual' è stata l'ispirazione dietro questo stile?

Toda: "L'obiettivo iniziale era quello di restituire la sensazione degli RPG giapponesi degli anni '90 che giravano sul Nintendo Entertainment System ( EarthBound, Chrono Trigger e altri classici) promuovendo al contempo una grafica 3D davvero unica . Pertanto, questo progetto utilizza volutamente uno stile artistico irreale con espressioni cartonesche. Ad esempio, potreste vedere gli edifici resi in modo realistico, ma le tavolozze dei colori sono piatte, poco varie e molto in contrasto tra loro. La direzione artistica non derivava in particolare da una singola ispirazione, ma è più figlia di tentativi ed errori. Il director ha intenzionalmente evitato lo stesso stile estetico degli altri giochi Nippon Ichi Software. Riteneva che altri colleghi fossero bravissimi a creare giochi seguendo il tipico stile Nippon Ichi, quindi con questo titolo voleva creare una sua, molto personale, visione creativa.

Lo stile artistico mi ricorda un po 'una vecchia serie televisiva americana chiamata The Adventures of Jimmy Neutron: Boy Genius. L'avete mai visto?

Toda: Mi spiace, non lo conosco, dovrei cercare Jimmy Neutron online. Il gioco potrà sembrare simile, ma non è stato fatto intenzionalmente. Come accennato, lo stile non è stato contaminato da influenze esterne, ma è stato un prodotto di diversi fattori.

Chi è il principale art designer e compositore del progetto?

Toda: L'art director è il designer 3D della nostra azienda, Yu Inaba. Il nostro compositore, Yukinari Irumagawa, lavora invece per una società esterna.

Quando è iniziato lo sviluppo? Puoi darci un'idea di come è andato il progetto?

Toda: La concettualizzazione iniziale è iniziata alla fine del 2016. La nostra azienda, che solitamente si specializza in giochi 2D, ha avviato il progetto con la visione di creare un gioco 3D. Fu anche durante questo periodo che la direzione artistica e i concetti del viaggio nel tempo vennero sviluppati.

Che tipo di RPG è Destiny Connect? Ad esempio, è basato su hub con aree a cui i giocatori accedono aprendo una mappa?

Toda: Il gameplay fondamentale di Destiny Connect è quello del gioco di ruolo in cui l'utente controlla il personaggio principale, Sherry, attraversando Clocknee Town. La vicenda si svolge a Clocknee Town, con l'obiettivo fondamentale di esplorare la città. La storia si dipanerà mentre viaggiamo attraverso il presente, il passato e il futuro della stessa città.

Destiny Connect utilizza un sistema di battaglia a turni. Come vi siete approcciati per rievocare un senso di nostalgia?

Toda: I comandi di battaglia sono in lavorazione da un po', il sistema centrale rimane fedele ai classici, e da lì, abbiamo progettato battaglie in cui includere la" trasformazione "di Isaac e le "abilità peculiari" per svolgere efficacemente combattimenti in un modo piacevolmente nostalgico. "

Ci sono ispirazioni specifiche in termini di sistema di gioco?

Toda: Non abbiamo tratto direttamente ispirazione da nessun gioco ... E' più un miscuglio di un'intera epoca di giochi di ruolo, una fusione che da la sensazione nostalgica di ricordare la propria giovinezza a chi li giocava. Per la trasformazione di Isaac, tuttavia, abbiamo tratto ispirazione dalla serie TV Kamen Rider, specie su come hanno cambiato le abilità per ogni forma diversa.

Quali sono stati gli obiettivi in termini di creazione del cast per Destiny Connect?

Toda: I personaggi principali, ragazza e automa, sono stati stabiliti nelle prime fasi concettuali. Da lì abbiamo aggiunto i suoi amici per dare più sostanza alla storia.

Puoi parlare alla durata complessiva del gioco?

Toda: Giocando normalmente, ci vorranno circa 20 ore per completare il gioco.

Ci saranno attività aggiuntive al di fuori della trama principale, tipo missioni secondarie?

Toda: All'inizio della produzione avevamo delle missioni secondarie che si allontanavano dalla trama principale, ma sono capitati intoppi e abbiamo dovuto concentrarci sullo sviluppo della storia principale. Per questo motivo, non ci sono missioni secondarie nel gioco. Se nel futuro si presenterà l'opportunità, mi piacerebbe sicuramente includerle.

Isaac può cambiare forma, oltre ad abilità ottiene aspetti diversi durante la battaglia. Ci saranno vestiti aggiuntivi per i personaggi umani?

Toda: Solo il personaggio principale, Sherry, avrà una funzione in cui sarà in grado di cambiare il suo aspetto. Sarete in grado di sbloccare un certo numero di abiti per Sherry raccogliendo oggetti durante il gioco.

Destiny Connect avrà il doppiaggio?

Toda: Sfortunatamente, il doppiaggio non è pianificato in questo momento.

Puoi parlare delle prestazioni del gioco su ogni piattaforma? Qual sono le risoluzioni e i frame di ogni piattaforma?

Toda: Sia PlayStation 4 che Switch funzionano a 30 frame al secondo.

Cosa speri che i giocatori colgano da Destiny Connect?

Toda: Tutti noi ad un certo punto abbiamo proviato entusiasmo da bambini, leggendo libri di avventura e guardando film (variano da persona a persona, ma alcuni titoli comuni includono: Ritorno al futuro, The Goonies e La Storia Infinita ). Mi piacerebbe che le persone giocassero a questo gioco con lo stesso intento di rivivere quei classici d'avventura, e sarei felicissimo se le persone provassero lo stesso senso di nostalgia ricordando la propria infanzia ".
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci saranno attività aggiuntive al di fuori della trama principale, tipo missioni secondarie?

Toda: All'inizio della produzione avevamo delle missioni secondarie che si allontanavano dalla trama principale, ma sono capitati intoppi e abbiamo dovuto concentrarci sullo sviluppo della storia principale. Per questo motivo, non ci sono missioni secondarie nel gioco. Se nel futuro si presenterà l'opportunità, mi piacerebbe sicuramente includerle. 
 Un RPG senza missioni secondarie :facepalm:
Peccato, il titolo mi ispirava abbastanza, per un po' ho anche pensato di importarlo ma a prezzo pieno + costo dell'import proprio non me la sento.
Al massimo potrei recuperarlo a prezzo budget...da amante dei jrpg a turni e visto lo stile particolare e alcune meccaniche interessanti.

 
sarà per la graficah farlocca? cmq a me le quest secondarie nn interessano minimamente anzi (vedasi i tales of totalmente privi ed è un bene) certo 20 ore sono un po' pochine...
A me la grafica non dispiace, è un qualcosa di diverso dal solito.

Vorrei leggere le motivazioni dei voti di famitsu se riesco a trovarli, tanto per sapere a cosa è dovuto quel 6.
Per le quest secondarie se son fatte bene preferisco averle...ma se sono fetch quest allora tanto vale non averle. Il fatto che non le abbiano messe per via di intoppi durante lo sviluppo però mi fa storcere il naso..

E la longevità è bassa per il genere, ma essendo solo main quest potrebbe anche starci...boh.

 
Ho recuperato la cross review di famitsu.

Traduco velocemente la parte del tizio che ha dato 6 (poi se vi interessa magari stasera metto pure le altre parti):

Sembra un titolo PS2 rimasterizzato, non mostra molta innovazione ma giocandolo si prova un certo feeling nostalgico.
Grazie al mondo di gioco, ai personaggi, alla storia che ha come tema il viaggio nel tempo l'atmosfera risulta buona.
La telecamera ha qualche problema, e la sua gestione, soprattutto negli spazi stretti, mi ha causato un po' di stress.
Non mi è andato giù il prezzo pieno per un gioco che non presenta un doppiaggio. Penso sarebbe stato più giusto venderlo a 4800yen.

- Yoshida

 
Ultima modifica da un moderatore:
l'avevo detto che era il comparto tecnico...a me è proprio questo che mi attira fa troppo gioco saturn anni 90 in hd :asd:

lamentarsi della telecamera in un jrpg a turni mi sa molto di MEH

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senza fare una traduzione dettagliata tiro un po' le somme di quello che è stato detto dagli altri 3 recensori, tra pro e contro:

+ Ottime le musiche

+ Buono il combat system con particolare citazione alla "form change" di Isaac che viene ben sfruttata soprattutto nelle boss fight

+ Possibilità di vedere sin dall'inizio i punti deboli degli avversari

+ Possibilità di rigiocare subito una battaglia quando si fa game over, senza dover ripetere altre parti di gioco

+ Molto guidato (l'han messo tra i pregi insieme ai due precedenti, dicendo che evita stress :unsisi: )

+ Buona la storia che ti incuriosisce e ti spinge a voler proseguire per vedere come si evolverà

- Caricamenti frequenti che spezzano il ritmo di gioco

- Risoluzione più bassa su Switch rispetto alla versione PS4

Oltre ai già citati problemi di telecamera e mancanza di doppiaggio.

 
uscita europea prevista per il 25 Ottobre

i possessori di un account giapponese possono tramite eshop provare la demo




 
 Un RPG senza missioni secondarie :facepalm:
Per me è una bella notizia figurati.

Nei JRPG le sub-quest son quasi sempre fetch quest inutili o caccie ai mostri che allungano inutilmente il gioco senza aggiungere sostanza.

Se si concentrano di più sulla storia principale non è che mi dispiaccia.

Senza fare una traduzione dettagliata tiro un po' le somme di quello che è stato detto dagli altri 3 recensori, tra pro e contro:

+ Ottime le musiche

+ Buono il combat system con particolare citazione alla "form change" di Isaac che viene ben sfruttata soprattutto nelle boss fight

+ Possibilità di vedere sin dall'inizio i punti deboli degli avversari

+ Possibilità di rigiocare subito una battaglia quando si fa game over, senza dover ripetere altre parti di gioco

+ Molto guidato (l'han messo tra i pregi insieme ai due precedenti, dicendo che evita stress :unsisi: )

+ Buona la storia che ti incuriosisce e ti spinge a voler proseguire per vedere come si evolverà

- Caricamenti frequenti che spezzano il ritmo di gioco

- Risoluzione più bassa su Switch rispetto alla versione PS4

Oltre ai già citati problemi di telecamera e mancanza di doppiaggio.
Praticamente tutto quello che serve ad un JRPG ce l'ha fatto bene, bel Battle system, bella trama e bella OST, che vuoi di più.  

Resta solo la incognità della longevità. Ma se sono 20 ore intense senza filler di alcun tipo ci possono stare. 

La grafica a me piace un sacco non capisco che abbia che non va onestamente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top