Ufficiale Devil May Cry | Prima stagione conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Ma davvero siamo ancora a questi discorsi? La serie Netflix è un medium completamente diverso dai videogiochi. Nei giochi, Dante prende botte nel gameplay, è parte dell’esperienza interattiva. In una serie TV, invece, mostrare un personaggio già completamente OP fin da subito distruggerebbe ogni tipo di tensione narrativa, soprattutto considerando che siamo solo alla PRIMA stagione di un arco chiaramente più ampio. Se fosse già sicuro di sé e invincibile ora, non ci sarebbe nessuna progressione, nessuna evoluzione.

Anche in Solo Leveling, che è praticamente costruito attorno a un protagonista OP, c’è comunque un percorso di crescita. Non siamo in One Punch Man :asd: E comunque, quando Dante si trova in difficoltà, c'è sempre una giustificazione narrativa ben chiara. Tipo nella scena dell’aereo: gli era appena
esplosa la faccia e si stava ancora riprendendo, che vi aspettavate?

Non ha ancora consapevolezza del suo potere demoniaco, non è il dante di DMC3. Non ha neppure le sue iconiche pistole né la capacità di generare proiettili infiniti. È un Dante costruito per evolversi ed è abbastanza evidente.
Non é solo questione di forza, ma proprio di stile, di come fa le cose. Le cutscene del 3 arano se le riunisci arani a mani basse la serie
 
Non é solo questione di forza, ma proprio di stile, di come fa le cose. Le cutscene del 3 arano se le riunisci arani a mani basse la serie

Capisco ma bisogna distinguere bene i due medium. Nei giochi, la progressione e lo stile non sono solo nelle cutscene: sono soprattutto nel gameplay. Sei tu a crescere con Dante, a imparare combo, schivate, tempismo. Le botte le prendi tu, sbagliando, morendo, riprovando. Non sei invincibile. È quella fatica che dà peso e soddisfazione a ogni scena più spettacolare o stylish. Ma in una serie TV questa componente non c’è: non puoi replicare quella progressione attiva, quindi serve una progressione narrativa diversa, che giustamente parte da un Dante ancora grezzo, impulsivo, e lo accompagna verso quello che conosciamo. Difatti, anche le cutscene di DMC3, per quanto iconiche, se le metti tutte in fila non funzionano come “film”: mancano interi pezzi che il giocatore vive nel gameplay. È un paragone forzato e con poco senso, perché il gioco e la serie rispondono a logiche completamente diverse.

Dire che è “scarso” o che “le prende” ha poco senso: vince sempre, anche nelle situazioni più critiche. Quello che si può discutere, piuttosto, è che magari alcune scene avrebbero potuto essere più stylish, con delle “finisher” più d’impatto visivo, come succede nelle cutscene dei giochi. Ma è una questione di regia e messa in scena, non di potere o coerenza col personaggio.

Il punto è che ci stanno facendo vivere quella crescita, anche stilistica, un passo alla volta. E se il percorso sarà scritto bene, il payoff arriverà, solo che servono più stagioni.
 
Ultima modifica:
Ma davvero siamo ancora a questi discorsi? La serie Netflix è un medium completamente diverso dai videogiochi. Nei giochi, Dante prende botte nel gameplay, è parte dell’esperienza interattiva. In una serie TV, invece, mostrare un personaggio già completamente OP fin da subito distruggerebbe ogni tipo di tensione narrativa, soprattutto considerando che siamo solo alla PRIMA stagione di un arco chiaramente più ampio. Se fosse già sicuro di sé e invincibile ora, non ci sarebbe nessuna progressione, nessuna evoluzione.

Anche in Solo Leveling, che è praticamente costruito attorno a un protagonista OP, c’è comunque un percorso di crescita. Non siamo in One Punch Man :asd: E comunque, quando Dante si trova in difficoltà, c'è sempre una giustificazione narrativa ben chiara. Tipo nella scena dell’aereo: gli era appena
esplosa la faccia e si stava ancora riprendendo, che vi aspettavate?

Non ha ancora consapevolezza del suo potere demoniaco, non è questione di prima o dopo, NON È proprio il dante di DMC3. Non ha neppure le sue iconiche pistole né la capacità di generare proiettili infiniti. È un Dante costruito per evolversi ed è abbastanza evidente.
ma che centra? non credo nessuno parli del fatto che dante doveva vincere easy contro chiunque . Poteva stravincere con qualcuno ed andare in difficoltà con altri o magari peccare di presunzione e perdere , ci sono mille possibilità per fare meglio . Sembra che vuoi quasi far passare il concetto che si poteva fare solo cosi :asd:

E comunque se lady può fare quello che vuole gia il tuo discorso cade un pò :asd:
 
ma che centra? non credo nessuno parli del fatto che dante doveva vincere easy contro chiunque . Poteva stravincere con qualcuno ed andare in difficoltà con altri o magari peccare di presunzione e perdere , ci sono mille possibilità per fare meglio . Sembra che vuoi quasi far passare il concetto che si poteva fare solo cosi :asd:

E comunque se lady può fare quello che vuole gia il tuo discorso cade un pò :asd:

Lady non “fa quello che vuole”, anzi: con i demoni è costantemente in difficoltà anche lei, salvandosi spesso per il rotto della cuffia. Anche alla fine, se non interveniva Dante, finiva male per lei. Il punto è che i discorsi sulla “forza” di Dante, letta in senso assoluto, lasciano un po’ il tempo che trovano, soprattutto quando vengono accompagnati da paragoni continui con i giochi.

La serie, fin dai primi minuti, chiarisce che sta raccontando una versione diversa del personaggio, in un formato diverso, con un linguaggio narrativo diverso. Come ho scritto nel post successivo a quello da te quotato, possiamo sicuramente discutere sulla messa in scena di alcune scene, ci potevano stare più “finisher” stilose o dei momenti visivamente più iconici, ma da qui a dire che “questo Dante è scarso” ce ne passa. È un Dante pensato per crescere ed è coerente con la narrazione che la serie sta portando avanti.

E no, non sto dicendo che si “poteva fare solo così”. Ci sono sempre mille possibilità, ma questo non vuol dire che questa scelta non abbia senso o sia sbagliata. Semplicemente è una direzione che punta alla costruzione del personaggio nel tempo, non al fanservice immediato.
 
Ma davvero siamo ancora a questi discorsi? La serie Netflix è un medium completamente diverso dai videogiochi. Nei giochi, Dante prende botte nel gameplay, è parte dell’esperienza interattiva. In una serie TV, invece, mostrare un personaggio già completamente OP fin da subito distruggerebbe ogni tipo di tensione narrativa, soprattutto considerando che siamo solo alla PRIMA stagione di un arco chiaramente più ampio. Se fosse già sicuro di sé e invincibile ora, non ci sarebbe nessuna progressione, nessuna evoluzione.
Si però non mi pare che prima e dopo nelle cutscene vedi Dante ansimare oppure dolorante, ciò significa esattamente che si diletta contro i suoi avversari.
Salvo rari casi in cui Dante va decisamente giù.

E.. quindi ammetti anche tu che qui Dante è stato nerfato, perché questa versione dovrebbe essere quello di DMC3(gli manca giusto le pistole), dove nel gioco prende a calci in culo molti boss senza nemmeno sbloccare ancora il Devil Trigger..

Il fatto è che Dante è sempre stato OP, anche prima di sbloccare appunto il DT.. qui non so per quale motivo lo hanno voluto nerfare..
La crescita dici? Francamente non cosi.. dove fa lo zimbello e le prende da tutti.
Mettici subito Vergil, allora sì che ci sarebbe stata quella crescita di cui parli, perché Dante, ripeto, solo pochi avversari gli hanno davvero tenuto testa.

Qui hanno sbagliato, proprio perché è una serie TV che hanno decisamente toppato l'essenza di DMC.
 
Si però non mi pare che prima e dopo nelle cutscene vedi Dante ansimare oppure dolorante, ciò significa esattamente che si diletta contro i suoi avversari.
Salvo rari casi in cui Dante va decisamente giù.

E.. quindi ammetti anche tu che qui Dante è stato nerfato, perché questa versione dovrebbe essere quello di DMC3(gli manca giusto le pistole), dove nel gioco prende a calci in culo molti boss senza nemmeno sbloccare ancora il Devil Trigger..

Il fatto è che Dante è sempre stato OP, anche prima di sbloccare appunto il DT.. qui non so per quale motivo lo hanno voluto nerfare..
La crescita dici? Francamente non cosi.. dove fa lo zimbello e le prende da tutti.
Mettici subito Vergil, allora sì che ci sarebbe stata quella crescita di cui parli, perché Dante, ripeto, solo pochi avversari gli hanno davvero tenuto testa.

Qui hanno sbagliato, proprio perché è una serie TV che hanno decisamente toppato l'essenza di DMC.


Intanto, dire che “non vedi Dante ansimare nelle cutscene” non significa automaticamente che se la stia dilettando sempre. Le cutscene nei giochi non mostrano ogni singolo colpo incassato o momento di fatica, perché quello spazio lo occupa il gameplay. Sei tu che lo controlli mentre sbaglia, subisce, viene colpito. Le cutscene servono a farti esaltare, a darti il reward visivo. Ma toglile dal contesto del gameplay, e non stanno in piedi da sole come prova narrativa del fatto che Dante sia invincibile o non abbia mai difficoltà.

Quanto all’idea che questa versione sia quella di DMC3 “solo senza pistole”, è una semplificazione. Il produttore ha chiarito (non che servisse un suo commento visto che è CHIARO fin dall'inizio che giochi e serie tv sono due universi distinti) che non è esattamente lo stesso Dante. Siamo davanti a un racconto che vuole mostrare come Dante arriva a quel livello. Non lo stanno nerfando: stanno raccontando un percorso. L’equivalente, in termini videoludici, di quando inizi DMC3 senza tutte le armi, senza stili avanzati, senza Devil Trigger, e ti costruisci pezzo dopo pezzo. La differenza è che nel gioco lo fai col gameplay, qui con la narrazione.

E no, non fa lo “zimbello” e non “le prende da tutti”. Vince praticamente sempre, anche quando è spiazzato o ancora inconsapevole dei suoi poteri. Il fatto che venga ferito o che sottovaluti il nemico non è un errore di scrittura, è parte della sua costruzione: è giovane, impulsivo, non conosce ancora i propri limiti, è questo che rende possibile una crescita credibile.

Riguardo all’essenza di DMC, dire che è stata “tradita” solo perché Dante non è già OP è, francamente, riduttivo. L’essenza di DMC non è solo “Dante che umilia tutti”: è stile, ironia, combattimenti esagerati ma costruiti su un’identità. Questa serie sta cercando di arrivarci in modo graduale, con un linguaggio diverso. Non è perfetta, ma ha una visione chiara.
 
Non lo stanno nerfando: stanno raccontando un percorso. L’equivalente, in termini videoludici, di quando inizi DMC3 senza tutte le armi, senza stili avanzati, senza Devil Trigger, e ti costruisci pezzo dopo pezzo. La differenza è che nel gioco lo fai col gameplay, qui con la narrazione.
No, la differenza è che nel gioco prendo a calci in culo tutti i demoni.. qui invece vedi Dante farsi prendere a calci in culo dai demoni.. :sard:
Post automatically merged:

Riguardo all’essenza di DMC, dire che è stata “tradita” solo perché Dante non è già OP è, francamente, riduttivo. L’essenza di DMC non è solo “Dante che umilia tutti”: è stile, ironia, combattimenti esagerati ma costruiti su un’identità. Questa serie sta cercando di arrivarci in modo graduale, con un linguaggio diverso. Non è perfetta, ma ha una visione chiara.
No, è esattamente quello: Dante, salvo rari casi, umilia tutti.
Stile? Io non vedo molto stile in questa serie.. :draper: Al massimo vedo Lady.. :sard:
 
No, la differenza è che nel gioco prendo a calci in culo tutti i demoni.. qui invece vedi Dante farsi prendere a calci in culo dai demoni.. :sard:
Post automatically merged:


No, è esattamente quello: Dante, salvo rari casi, umilia tutti.
Stile? Io non vedo molto stile in questa serie.. :draper: Al massimo vedo Lady.. :sard:


Il Dante completo,quello che entra in scena e demolisce tutto con nonchalance, arriverà. Ma ci deve arrivare. È proprio questo il punto che continui a ignorare.

Nei giochi “prendi a calci in culo tutti” dopo ore di gameplay, quando hai sbloccato mosse, stili, armi, e imparato a usarli. Dante non nasce OP: sei tu, giocatore, che diventi forte con lui. Il gioco costruisce l’illusione di onnipotenza sulla base di progressione e apprendimento. In una serie TV, dove non esiste l’interazione, questa evoluzione deve avvenire narrativamente. Mostrare un Dante già imbattibile e stylish fin da subito significherebbe togliere ogni spazio alla crescita, ai fallimenti, alle conquiste. E senza costruzione, il personaggio non ha spessore. Ricordatevi che è una serie che deve funzionare anche per chi non ha nessun tipo di contesto o riferimento, cioè per chi non ha mai giocato ai giochi.

Come ho già scritto, possiamo tranquillamente discutere della messa in scena: magari ci stavano più finisher stilose, più momenti visivamente iconici. Ma dire che questo Dante è “scarso” vuol dire non cogliere la direzione narrativa. È un Dante volutamente ancora incompleto, scritto per evolversi, e coerente col contesto della storia.

DMC non è solo “Dante che fa il figo”. È perché lo fa, come ci arriva, e quando lo fa. Se gli togli tutto questo, rimane un prodotto puramente fanservice, fatto solo di gif da condividere sui social.
 
This.
A Dante manca la sua vera essenza, cioè sin da DMC3 combatte sbeffeggiando un po tutti*(a parte Vergil e qualcun altro), qua invece le prende
in quasi tutti gli episodi con i vari boss.
Chiaramente si spera che dalla prossima stagione possa fare meno di figure di merda, e che possa almeno essere più preparato sui combattimenti.

Lady lasciamo perdere, troppo invasiva come personaggio.. direi proprio come nei giochi.. :dsax:

*E' inutile dire che questo Dante è prima di DMC3, anche perché
l'età è quella(dato che in DMC3 impara a sbloccare il DT, cosa che succede pure qua).
Ma la cosa più brutta è come lo sblocca il DT, cosa che in DMC3 era costruito infinitamente meglio..
Perché nelle cutscene Dante non è solito prenderle malamente, giusto? :asd:
Super ripetitive poi le ambientazioni e completamente fuori fuoco
Lamentarsi di queste ambientazioni, definendole super ripetitive, prendendo come punto di riferimento (positivo) i videogiochi, mi fa chiedere se tu li abbia mai giocati :asd:
 
Ti cito solo il 3, che alla fine è anche quello più in linea col cartone, essendoci un Dante giovane e meno consapevole.
In ordine, le prende da:
  • I demoni a casissimo che lo infilzano malamente nella prima missione;
  • Lady che lo c'entra due volte in testa
  • Vergil
  • Arkham/Jester.
 
Ti cito solo il 3, che alla fine è anche quello più in linea col cartone, essendoci un Dante giovane e meno consapevole.
In ordine, le prende da:
  • I demoni a casissimo che lo infilzano malamente nella prima missione;
  • Lady che lo c'entra due volte in testa
  • Vergil
  • Arkham/Jester.
Che non significa "non è solito prenderle malamente".
Come ho detto, salvo rari casi, Dante non viene mai messo giù.

Che poi contro i demoni viene infilzato ma stava mangiando la pizza, poi li è fatto apposta per farti capire che livello sia Dante(infatti se ne sbarazza SUBITO dei nemici.. e in più cammina infilzato come se appunto non avesse subito NIENTE), come esempio non calza proprio.
Ed è il punto: Viene infilzato, viene sparato in testa... ma solo contro Arkham e Vergil(come detto da me: sono rari casi) viene messo veramente in difficoltà..
Ed è questo Dante che mi aspettavo, non che in ogni episodio viene messo giù come un principiante qualunque.

Ma poi vogliamo parlare di come sblocca il DT? :facepalm:
 
Che non significa "non è solito prenderle malamente".
Come ho detto, salvo rari casi, Dante non viene mai messo giù.

Che poi contro i demoni viene infilzato ma stava mangiando la pizza, poi li è fatto apposta per farti capire che livello sia Dante(infatti se ne sbarazza SUBITO dei nemici.. e in più cammina infilzato come se appunto non avesse subito NIENTE), come esempio non calza proprio.
Ed è il punto: Viene infilzato, viene sparato in testa... ma solo contro Arkham e Vergil(come detto da me: sono rari casi) viene messo veramente in difficoltà..
Ed è questo Dante che mi aspettavo, non che in ogni episodio viene messo giù come un principiante qualunque.

Ma poi vogliamo parlare di come sblocca il DT? :facepalm:


Discutere della messa in scena o della regia è assolutamente legittimo, possiamo tranquillamente dire se alcune scene ci sono sembrate più o meno efficaci, se avremmo voluto più stile o impatto visivo. Ma sul piano della coerenza narrativa, quello che viene proposto funziona nel contesto della serie.

Continui a dire che “in ogni episodio Dante viene messo giù”, ma non è vero: le situazioni in cui è davvero in difficoltà sono poche e ben contestualizzate. Il discorso del “viene sempre messo sotto” semplicemente non regge. Parli di “rare occasioni” nei giochi… ed è esattamente quello che accade anche qui, con momenti di difficoltà motivati da scelte narrative precise e coerenti nel contesto della serie.

E lo ripeto per l’ennesima volta: il confronto ossessivo con quel Dante dei giochi non ha senso. Sono due personaggi diversi, pensati per due linguaggi diversi. Anche come carattere, questo Dante è un mix più sfumato di tutti i danti visti nei giochi, personaggio che fra l'altro cambia sempre tra un episodio e l'altro. È un Dante che deve crescere, e che la serie sta volutamente costruendo passo dopo passo.

L’importante non è se “assomiglia” al Dante che hai in mente, ma se funziona nel contesto della serie. E sì, funziona: la sua evoluzione è strutturata, motivata e chiara. È una narrazione, non un gameplay. Sono medium diversi, con esigenze e regole completamente diverse.

Se vuoi parlare di gusto personale, ok. Ma sul piano strutturale, la direzione intrapresa dalla serie è chiara e coerente con ciò che vuole raccontare.
 
Che non significa "non è solito prenderle malamente".
Come ho detto, salvo rari casi, Dante non viene mai messo giù.

Che poi contro i demoni viene infilzato ma stava mangiando la pizza, poi li è fatto apposta per farti capire che livello sia Dante(infatti se ne sbarazza SUBITO dei nemici.. e in più cammina infilzato come se appunto non avesse subito NIENTE), come esempio non calza proprio.
Ed è il punto: Viene infilzato, viene sparato in testa... ma solo contro Arkham e Vergil(come detto da me: sono rari casi) viene messo veramente in difficoltà..
Ed è questo Dante che mi aspettavo, non che in ogni episodio viene messo giù come un principiante qualunque.

Ma poi vogliamo parlare di come sblocca il DT? :facepalm:
Ma anche nell'anime lui viene centrato da pistolettate e infilzato e lui va come se nulla fosse. Alla fin fine lui viene messo in serie difficoltà sostanzialmente solo dal coniglio (fight in cui in entrambi i casi c'era bilateralmente l'intento di uccidere, cosa che manca nello scontro con Lady).
Sul DT nulla da ridire, già detto che m'ha fatto un po' schifo il modo in cui lo sblocca.
 
Ma anche nell'anime lui viene centrato da pistolettate e infilzato e lui va come se nulla fosse. Alla fin fine lui viene messo in serie difficoltà sostanzialmente solo dal coniglio (fight in cui in entrambi i casi c'era bilateralmente l'intento di uccidere, cosa che manca nello scontro con Lady).
Sul DT nulla da ridire, già detto che m'ha fatto un po' schifo il modo in cui lo sblocca.
pure col tizio

che poi si deve inventare di "tagliarlo" col trucchetto di incastrarlo nel portale
 
Finita. Le criticità per me si confermano quelle dette.
Quelli che in giro di "Dante nerfato e Lady over powered" forse vivono su Marte :rickds:
Detto questo, perdonate la piccola polemica leggermente OT, ma vedere sto cartone e i temi trattati e sapere che Adi Shankar è un Trump supporter proprio mi ha fatto andare in pappa il cervello :rickds:

Comunque consigliato, e gran finale :sisi:
Still, CGI orribile
CGI barbina, CGI barbinissima [semicit.]

Sostanzialmente d'accordo comunque, finita ieri sera e boy oh boy se certa gente è esagerata :asd:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top