Diamo il benvenuto a carmario92

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ciao, sono storico appassionato di giochi di qualunque tipo, dal digitale a quello tangibile fisico nella realtà.

Carmario92 perché "Carmine Mario" + (19)92

Per me i giochi sono stati inizialmente una manna, ci ho imparato le lingue - Inglese, Spagnolo e Francese, in ordine di attuale competenza.

Una enorme fetta dei giochi che giocai all'epoca fu perché mi acchiappavano le colonne sonore, il gameplay veniva dopo.

Ora ho una certa età, 31 anni, ma mi sento sempre propositivo nel tenermi aggiornato in quanto a tecnologie e giochi (prettamente le mod\rom hack dei classici)

Rispetto a prima gioco veramente pochissimo, ho altri passatempi obiettivamente più produttivi e creativi da considerare - prettametne ricerca in lingua straniera, ciclismo e pittura digitale di scenari e soggetti unici (esempio: Kefka Palazzo di Final Fantasy VI che viene visitato in sogno da Alluring Rider, un nemico molto originale nel gioco; oppure Sam Fisher che si sta introducendo nella JBA di Double Agents e deve evitare di svegliare Enrica Villablanca durante l'infiltrazione, scenario non esistente nel gioco originale)

Ci metto tempo nei miei lavori di pittura digitale, siccome li rendo dettagliati e ci deve, per regolare, essere sempre lo sfondo, ma la soddisfazione di realizzare qualcosa di originale, rispetto agli imper-dettagliati ma ripetitivissimi "coomer bait works", è superlativa

Se gioco, quella volta che capita, gioco alle versioni mod realizzate dagli appassionati dei classici (Esempio: Final Fantasy 5 - Freemaster 4.85, Fire Emblem 6 Remake con il motore di gioco di Fire Emblem 8 e Street Fighter 3 Zero Mix,, Pokemon Crystal maeson, praticamente le versioni base sono scheletriche\fallate\noiose rispetto a questa sorta di "gameplay\content remakes", fa riflettere come i fan siano più capaci nel creare "pseudo-remakes" rispetto alle compagnie ufficiali (perchè i fan sono appunto studiosi ed appassionati e non alla ricerca del solo profitto).

Considero il contenuto, lo stile grafico, la colonna sonora, l'interattività con il mondo virtuale in un qualunque gioco di gran lunga superiore alla fedeltà grafica.

Reputo il recupero di giochi passati, poi migliorati dai fan con le content patch da loro sviluppate, molto più importante del costante sviluppo di giochi poco ispirati e ripetitivi: se c'è una base ottima su cui lavorare, perché realizzare di nuovo da zero?

Considero, a livello personale, le nuove iterazioni di serie prettamente AAA (Final Fantasy, Zelda, Persona etc...) pattume, rispetto alle loro controparti classiche (si salvano certi pezzi musicali e creature design però).

miei generi di gioco preferiti sono (alcuni dei giochi da me giocati e finiti in maniera esaustiva entro il 2019):

strategici a turni (Fire Emblem fino al 12 per DS, Age Of Empires, Total War Stronghold etc...)
JRPG a turni (Digital Devil Saga 1\2, SMT Nocturne\4\Apocalypse, Bravely Default, FFV\FFX-2\FFXIII-2 etc...)
WRPG (Fallount New Vegas con tutte le mod per modernizzarei il gioco e ripristinare\aggiungere contenuto coerente)
stealth (Splinter Cell Chaos Theory\OG Xbox Double Agent, Tenchu, Aragami etc....)
picchiaduro (Guilty Gear X\XX, Street Fighter 3\EX 2 Plus, Virtua Fighter 5, Bloody Roar 3 etc...)
Horror Psichedelici (Galerians, Silent Hill 1\2\3)
Giochi introspettivi avventura (Broken Sword, Shadow Of Memories, Lost In Blue etc...)
ibridi Unici (Metal Gear Acid 2, Bahamut Lagoon, Treasure Hunter G, Devil Survivor, Codename Steam etc...)

Apprezzo i giochi il cui "loop" sia molto efficiente e permettano costanti modifiche alla propria pianificazione di gioco.

Sono certo andremo d'accordo, nel passato remoto mi iscrissi a spaziogames ma ammetto fui un salamistro, data l'età (tra i 14-20 anni)
 
Benvenuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top