dimissioni

Pubblicità
Iscritto dal
29 Nov 2020
Messaggi
2,093
Reazioni
886
Offline
vorrei una delucidazione in merito.
nel caso in cui volessi interrompere un contratto a tempo determinato in somministrazione con un agenzia interinale, come funzionano le dimissioni?
è possibile non dare preavviso? bisogna calcolarle su quale base? è scritto sul contratto?
 
vorrei una delucidazione in merito.
nel caso in cui volessi interrompere un contratto a tempo determinato in somministrazione con un agenzia interinale, come funzionano le dimissioni?
è possibile non dare preavviso? bisogna calcolarle su quale base? è scritto sul contratto?
Solitamente un preavviso bisogna darlo, i giorni sicuramente saranno scritti sul contratto che penso tu abbia firmato, e che contiene appunto le varie clausole che hai accettato.

Se però dai tu le dimissioni conta che non ti spetta ad esempio la Naspi, se per caso volessi chiederla.
 
Hai un tempo determinato, non puoi dare le dimissioni
Ovviamente nessuno ti obbliga a lavorare, il datore può trattenerti tutto (ferie,rol,etc)
Nella maggior parte dei casi, bastera fare un preavviso di ugual durata rispetto ad un contratto a tempo ind.
Parlane col reparto Hr, e tieni traccia delle mail
Post automatically merged:

Solitamente un preavviso bisogna darlo, i giorni sicuramente saranno scritti sul contratto che penso tu abbia firmato, e che contiene appunto le varie clausole che hai accettato.

Se però dai tu le dimissioni conta che non ti spetta ad esempio la Naspi, se per caso volessi chiederla.
Errato, non esiste un preavviso in contratti a tempo determinato
 
Hai un tempo determinato, non puoi dare le dimissioni
Ovviamente nessuno ti obbliga a lavorare, il datore può trattenerti tutto (ferie,rol,etc)
Nella maggior parte dei casi, bastera fare un preavviso di ugual durata rispetto ad un contratto a tempo ind.
Parlane col reparto Hr, e tieni traccia delle mail
Post automatically merged:


Errato, non esiste un preavviso in contratti a tempo determinato
però sul contratto viene specificato che a tempo determinato, l'interruzione del contratto prevede una "penale" di 1 giorno per ogni 15 fino alla fine della missione, per un massimo di 7 giorni, in questo caso, riguardanti i lavoratori del gruppo c.
bisogna quindi avvertire 7 giorni prima per evitare che questa effettivamente venga messa in moto, o sbaglio?
a cosa fa riferimento quel paragrafo altrimenti?
 
Nei contratti a tempo determinato non è prevista alcuna forma di recesso anticipato e, di conseguenza, nemmeno un termine di preavviso. Il rapporto di lavoro si può interrompere prima della scadenza solo con un accordo tra le parti o in caso di recesso per giusta causa.
Devi parlare con l'ufficio del personale perché se ti dimetti senza giusta causa, l’azienda può chiederti un risarcimento pari alle retribuzioni residue fino alla conclusione del contratto.
 
Nei contratti a tempo determinato non è prevista alcuna forma di recesso anticipato e, di conseguenza, nemmeno un termine di preavviso. Il rapporto di lavoro si può interrompere prima della scadenza solo con un accordo tra le parti o in caso di recesso per giusta causa.
Devi parlare con l'ufficio del personale perché se ti dimetti senza giusta causa, l’azienda può chiederti un risarcimento pari alle retribuzioni residue fino alla conclusione del contratto.
ho letto questa cosa in rete, però viene specificato sul contratto un recesso anticipato per i determinati che è quello spiegato sopra.
forse c'è differenza tra un contratto in somministrazione e direttamente con l'azienda?
 
ho letto questa cosa in rete, però viene specificato sul contratto un recesso anticipato per i determinati che è quello spiegato sopra.
forse c'è differenza tra un contratto in somministrazione e direttamente con l'azienda?
Nei contratti in somministrazione tu sei dipendente dell'agenzia interinale, quindi sono condizioni che probabilmente loro applicano. Pensavo fossi a tempo determinato con l'impresa. Allora devi parlare con quelli dell'agenzia per la questione delle dimissioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top