PS4/PS5 Disgaea 6 Complete

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Hell

Horror Maniaco
Iscritto dal
2 Dic 2008
Messaggi
19,611
Reazioni
1,087
Offline
"Il franchise di Disgaea è certamente fra i più apprezzati in assoluto dai fan di NIS America, e in molti si chiedono se dopo il quinto capitolo, giunto prima su PS4 e poi Nintendo Switch nella sua Complete Edition, ci sarà un ulteriore seguito della serie.

La risposta è giunta direttamente da Sohei Niikawa, presidente della compagnia, che ai microfoni di Dengeki PlayStation ha confermato che Disgaea 6 vedrà con assoluta certezza la luce, prima o poi. Tuttavia, il grosso del lavoro è ancora da svolgersi, dal momento che non è ancora stato deciso su quali piattaforme il gioco arriverà, quali saranno i suoi contenuti, e - appunto - quando verrà rilasciato."

sc
 
Ultima modifica da un moderatore:
È già da un po' che vedevo lo studio non passarsela molto bene ... La vedo dura possano riprendersi... Se dovessero davvero chiudere mi dispiacerebbe moltissimo, si può sempre sperare in un acquisizione... 

PS: Un mod potrebbe gentilmente mettere la Tag news ed eventualmente sistemare il titolo??? 

Grazie in anticipo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono anni che fa fatica ad imbroccare bene i progetti e li vede floppare uno dopo l'altro. Sono più sorpreso nel vedere quanto abbia resistito ma era nell'aria.

I suoi progetti non li trovavo più interessanti però dispiacerebbe perchè è una software house che ha vissuto per più di 25 anni minimo.

 
Bisogna capire quanto la crisi sia interna o se riguarda anche la pubblicazione dei titoli esteri. Dall'esterno NISA mi sembrava al contrario in crescita con l'apertura del negozio europeo, l'annuncio dei giochi Falcom etc. boh. Paradossalmente NISA potrebbe staccarsi e limitarsi a fare il publisher.

 
Quando penso a titoli piccoli e particolarmente originali o old school che sprizzano Giappone da tutti i pori non può non venirmi in mente questo studio, The Liar Princess and The Blind Prince é uno degli ultimi che ho adocchiato e che recupererò assolutamente, nella lista recuperi ci sono anche i due Yomawari che sono stati molto apprezzati anche se di nicchia.

Indipendentemente da se uno é un loro assiduo giocatore oppure no é triste pensare che una realtà del genere non possa più esistere, spero assolutamente in una acquisizione che dia abbastanza libertà creativa.

 
Bisogna capire quanto la crisi sia interna o se riguarda anche la pubblicazione dei titoli esteri. Dall'esterno NISA mi sembrava al contrario in crescita con l'apertura del negozio europeo, l'annuncio dei giochi Falcom etc. boh. Paradossalmente NISA potrebbe staccarsi e limitarsi a fare il publisher.
Secondo me è possibilissimo che NISA si stacchi e diventi un publisher indipendente. Non penso sia in crescita perchè in poco tempo aveva perso sia l'accordo con i giochi Gust che Compile Heart e meno male che recentemente si è accaparrata i titoli Falcom ed altri perchè c'è stato un periodo dove sembrava non avesse niente da pubblicare. Però NISA può sopravvivere anche senza NIS imho.

 
Secondo me è possibilissimo che NISA si stacchi e diventi un publisher indipendente. Non penso sia in crescita perchè in poco tempo aveva perso sia l'accordo con i giochi Gust che Compile Heart e meno male che recentemente si è accaparrata i titoli Falcom ed altri perchè c'è stato un periodo dove sembrava non avesse niente da pubblicare. Però NISA può sopravvivere anche senza NIS imho.
C'era stato pure il momento che NISA aveva smesso di pubblicare anime... L'apertura di IF International, gust acquisito da KT, più l'esodo di massa di dipendenti NIS a IF nel 2015... C'è stato un periodo poco dopo l'apertura del negozio online europeo che per NIS in generale è stato disastroso (già lì ho temuto il peggio, ma mi stupisco che siano riusciti a continuare fino ad oggi relativamente tranquilli)... Boh vedremo sperando per il meglio

 
Erano veramente troppi anni che facevano jrpg pessimi basati solo su loli e puttanate varie, hanno resistito fin troppo. Avessero fatto meno giochi e più validi, sarebbero stati a galla come Falcom.

 
Erano veramente troppi anni che facevano jrpg pessimi basati solo su loli e puttanate varie, hanno resistito fin troppo. Avessero fatto meno giochi e più validi, sarebbero stati a galla come Falcom.
this.

erano meglio come publisher che come sviluppatori.

 
spero di no per i dipendenti, ma davvero non son riusciti a rinnovarsi negli ultimi anni rimanendo troppo legati ai loro giochi ed in particolare disgaea 

 
Erano veramente troppi anni che facevano jrpg pessimi basati solo su loli e puttanate varie, hanno resistito fin troppo. Avessero fatto meno giochi e più validi, sarebbero stati a galla come Falcom.
Quelli sono gli Idea Factory/Compile Heart, a dirla tutta. NIS non si è mai concentrata solo su quello, anzi ha sempre fatto prodotti abbastanza variegati.

Mi dispiace molto che stiano affrontando questo momento, ma è anche vero che a livello tecnico sono rimasti fermi a quindici anni fa senza mai provare a crescere davvero. Sarebbe comunque un peccato vederli scomparire così.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si azzardino a chiudere prima di partorire Disgaea D2 portable. Il resto credo di reggerlo poco oramai, ma il trio Laharl/Etna/Flonne ha un posto speciale nel mio cuore

 
Quelli sono gli Idea Factory/Compile Heart, a dirla tutta. NIS non si è mai concentrata solo su quello, anzi ha sempre fatto prodotti abbastanza variegati.

Mi dispiace molto che stiano affrontando questo momento, ma è anche vero che a livello tecnico sono rimasti fermi a quindici anni fa senza mai provare a crescere davvero. Sarebbe comunque un peccato vederli scomparire così.
Infatti, mi sa che hanno confuso gli studi di sviluppo. 

Per quanto possano non essere chissà che e possano non piacere negli ultimi anni sono stati abbastanza variegati i giochi rilasciati da NIS. 

 
Nippon Ichi ha fatto fin troppe sperimentazioni, altro che sempre i soliti giochi, qualcuno sa cosa sia Closed Nightmare? Perché io non l'ho capito :asd: altri come Hakoniwa non sono neanche arrivati.

Poi Yomawari, Hotaru no Nikki>Liar Princess, tutti giochini bellini e di ultra nicchia, ma non penso siano stati quelli il problema. Il remake di Disgaea 1 ad esempio l'ho sempre trovato superfluo fin dal suo annuncio e credo abbia venduto una miseria (bastava un semplice porting su PS4/Switch di Disgaea PC così come Phantom Brave, e avrebbero probabilmente avuto lo stesso risultato), 3 anni dopo il 5 avrebbero dovuto sfornare il 6 come da tradizione. Poi si pensava che Switch sarebbe stato un toccasana per queste aziende di nicchia ma evidentemente, anche guardando le vendite retail giapponesi, non è tanto diverso da una PS Vita 2 da questo punto di vista, al di fuori dei soliti giochi Nintendo (a parità di base installata, i multi di Gust, Compile e NIS continuano a vendere di più su PS4, strana cosa).

Sul lato NISA oltre a Cold Steel III ha anche gli Utawarerumono da portare, vediamo come si evolve la cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono sorpreso.

Pur avendo adorato molti dei suoi ultimi progetti più piccoli(I due Yomawari, Liar Princess...) l'andazzo generale degli ultimi anni non lasciava presagire nulla di buono.

 
Poi Yomawari, Hotaru no Nikki>Liar Princess, tutti giochini bellini e di ultra nicchia, ma non penso siano stati quelli il problema. Il remake di Disgaea 1 ad esempio l'ho sempre trovato superfluo fin dal suo annuncio e credo abbia venduto una miseria (bastava un semplice porting su PS4/Switch di Disgaea PC così come Phantom Brave, e avrebbero probabilmente avuto lo stesso risultato
i due Yomawari, Rose in the twilight e Liar Princess sono molto belli.

quoto sugli strategici. bastava fare delle conversioni HD e avrebbero fatto più cassa con meno sforzo. Phantom Brave per esempio lo giocherei volentieri.

 
Le voci di corridoio si fanno sempre più insistenti purtroppo... 



A questo punto un'acquisizione (anche solo delle IP) pare l'unica via fattibile :sadfrog:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le voci di corridoio si fanno sempre più insistenti purtroppo... 

A questo punto un'acquisizione (anche solo delle IP) pare l'unica via fattibile :sadfrog:
Però non vedo chi possa rischiare un acquisto del genere sia dello studio che delle IP (che comunque tirano poco)

 
Però non vedo chi possa rischiare un acquisto del genere sia dello studio che delle IP (che comunque tirano poco)
Nemmeno io sinceramente... Però, per quanto improbabile, non vedo altra soluzione fattibile per salvare capre e cavoli al momento. 

Magari 

THQ Nordic

:adrian:
 
Brutta situazione davvero. Purtroppo ho l'impressione che non siano molte le aziende interessate ad assorbirli o a comprarne le IP, che non hanno mai avuto chissà quale richiamo. Forse giusto Idea Factory, essendo l'unica azienda comparabile a NIS come dimensioni e approccio al mercato, almeno se parliamo di compagnie giapponesi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top