Udienza Preliminare Dishonored 2 | Recensioni al D1 not allowed

Pubblicità
L'imbarazzo è incentivare i preorder (oggetti in game, anticipo del day one et cetera) e non inviare copie per le recensioni, dal momento che la decisione sull'acquisto si fonda anche su quello. Le copie anticipate per recensori non sono un diritto del consumatore, sono una comodità: per me potrebbero anche non esserci come accade su per giù con gli altri media. Se poi aggiungiamo il fatto che le copie ad alcuni recensori non vengono inviate perché considerati "wild card" la cosa perde abbastanza significato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena terminata la mia run total stealth, niente uccisioni e niente poteri con Emily, GOTY.
Mensione d'onore per la missione 7, davvero fenomenale!
Sorry, ma per quello c'è già Tokyo Mirage Sessions #FE :sisi:

 
Sarebbe bello se la cosa venisse sfruttata in questa maniera dalle testate giornalistiche, cosa che non avverrà :asd:
D'altro canto resta la scelta discutibilissima di Bethesa, che di sicuro vuole evitare eventuali e possibili "rogne" pre lancio.

Il che non vuol dire che ogni loro gioco abbia rogne, ma sarebbe sospetto non inviare le copie solo di alcuni :pffs:

- - - Aggiornato - - -

Oddio quindi i giochi li rusheranno peggio di prima :rickds:
è chiaro, ma non ho detto che le motivazioni delle SH siano orientate al bene del mondo. ho detto che le testate adesso si devono sputtanare se vogliono. spaziogames ha detto il 31/10 che non avrebbe fatto la corsa. poi ha pubblicato il 14/11 la recensione del gioco uscito l'11/11.a me questo dice quello che mi serve :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
è chiaro, ma non ho detto che le motivazioni delle SH siano orientate al bene del mondo. ho detto che le testate adesso si devono sputtanare se vogliono. spaziogames ha detto il 31/10 che non avrebbe fatto la corsa. poi ha pubblicato il 14/11 la recensione del gioco uscito l'11/11.a me questo dice quello che mi serve :asd:
La corsa la fanno tutti, tranquillo.

Semplicemente perchè nelle recensioni senza embargo chi prima arriva si prende tutte le news e gli ultimi arrivati rischiano di non essere minimamente calcolati.

Dunque l'unico risultato di tutta sta menata delle copie review negate si tradurrà in un peggioramento di un già di per se pessimo sistema di critica.:morris82:

 
Comprato al d1 senza aspettare recensioni, che tanto per un titolo di questo livello sono inutili. Mi hanno regalato pure dishonored definitive edution, anche se ai tempi l'ho giocato magari mi faccio "un ripasso", e poi ha anche tutti i dlc, che non ho mai giocato.

 
è chiaro, ma non ho detto che le motivazioni delle SH siano orientate al bene del mondo. ho detto che le testate adesso si devono sputtanare se vogliono. spaziogames ha detto il 31/10 che non avrebbe fatto la corsa. poi ha pubblicato il 14/11 la recensione del gioco uscito l'11/11.a me questo dice quello che mi serve :asd:
ecco, mi incuriosisce di più sapere se hanno corrotto qualche commesso di qualche catena e magari hanno avuto il gioco un paio di giorni prima (e quindi ci hanno giocato per 5 giorni anzichè 3 :asd:) o se come noi poveracci hanno dovuto aspettare il day one per comprare il disco/scaricare.

comunque c' è stato anche chi ha anticipato spazio, e delle prime impressioni da ign sono arrivate dopo circa un paio d'ore :asd:

 
A me sembra più la dimostrazione che le recensioni vengano fatte a ***** e rushando i titoli in ogni caso anche se non si ha la data di scadenza

 
La corsa la fanno tutti, tranquillo.Semplicemente perchè nelle recensioni senza embargo chi prima arriva si prende tutte le news e gli ultimi arrivati rischiano di non essere minimamente calcolati.

Dunque l'unico risultato di tutta sta menata delle copie review negate si tradurrà in un peggioramento di un già di per se pessimo sistema di critica.:morris82:
sono molto tranquillo sulle recensioni. solo che ora si ha una prova provata di quanto si sostiene da tempo.

in verità, questo ostruzionismo di bethesda avrebbe potuto indurre risultati molto diffrerenti. non c'è un peggioramento in prospettiva, secondo me, ma una conferma.

e si conferma non solo il modo con cui si recensisce ma anche la complicità - o se vuoi il concorso di colpa - di testate (se vogliamo differenziarle dai recensori) e utenza verso la creazione/sostegno di quel nastro trasportatore di hype e consumi preordinati che tutti saremmo capaci di notare. l'utenza parte con la facile/banale invettiva contro l'editore, bersaglio unico; la testata dice: così non si può servire l'utenza tempestivamente, come se i giochi sparissero dagli scaffali o dallo store entro 48 ore dal lancio o come se, nal mare di sconti, offerte, abbonamenti, al giocatore "informato" mancassero le alternative in attesa di scegliere con qualche notiziola in più dopo qualche giorno.

per le testate, pressoché tutte, che hanno servito questo sistema della velocità innanzi tutto, dei numerini, delle stellette, delle tabelline pro-contro, dei "vediamo insieme se ci sono riusciti", be', è la giusta punizione, questa di bethesda :asd:

per noi utenti forse non c'è neanche differenza: l'importante è tuffarsi, che l'acqua sia trasparente o marrone poco importa, nel cassetto ci sono altri 10 confetti di hype. tanto se non era 9, era 8, forse 8,5 :asd:

 
ma speriamo che imploda metacritic e il ridicolo sistema attuale, che tanto fa solo danni

 
ma speriamo che imploda metacritic e il ridicolo sistema attuale, che tanto fa solo danni
Ma sopratutto, ci vuole davvero la recensione per decidere se comprare o meno Dishonored? :rickds:

A me se un gioco attira fin dal primo annuncio, già entra in lista acquisti. Deve succedere proprio qualcosa di veramente grave per non comprarlo dopo le prime recensioni. Che ne so, salvataggi che si autodistruggono, console che esplodono perchè non hai una tv 4k pro (LoL) ecc.

E il problema non è nemmeno la corsa per fare la recensione, ma proprio i codici odierni al D1, che hanno più giga di patch che di installazione del gioco. Sono quasi delle beta per inculare quelli che hanno comprato il gioco a prezzo pieno :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top