- Iscritto dal
- 6 Gen 2010
- Messaggi
- 22,681
- Reazioni
- 443
Offline


Disney+ è il servizio di streaming di The Walt Disney Company. Si tratta quindi di un servizio in abbonamento sulla falsa riga di Netflix, Amazon Prime Video e simili. Disney Plus può contare su un catalogo di contenuti appartenenti a Disney, Marvel, LucasFilm (Star Wars quindi), Pixar e non solo, visto l’accordo siglato tra 21st Century Fox e Disney. Disney+ si presenterà in modo molto simile proprio a Netflix, con una home ricca di contenuti e di pulsanti per consultare le varie sezioni dedicate ai già citati marchi, con un menu laterale di ricerca e di gestione dell’account e così via.
Negli Stati Uniti, in Canada e in Olanda farà il suo debutto il 12 novembre 2019, ovvero tra qualche mese. Il 19 novembre debutterà in Australia e Nuova Zelanda. Ma arriverà anche in Italia? Da quanto confermato da Disney, il servizio farà il suo debutto in altri paesi d’Europa durante i primi due quarti del 2020, ovvero tra i mesi di gennaio e giugno. Si tratta quindi di aspettare anche più di un anno, ma l’Italia non è stata direttamente nominata durante la presentazione. Tranquilli però: la divisione italiana Disney ha già allestito la pagina ufficiale di Disney Plus Italia, comprensiva di pulsante per iscriversi alla mailing list per rimanere informati a riguardo.
Al momento sono stati annunciati solo i prezzi per gli Stati Uniti, ma sono ben più bassi della media di servizi simili.
-6,99$ al mese – 4 schermi, 10 dispositivi, 7 profili, 4K Ultra HD, HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos
-69,99$ all’anno quindi 5,83$ al mese
Non ha molto senso fare una conversione dollari-euro perché molto probabilmente in Europa sarà effettuato un cambio 1 a 1 (se non un leggero rincaro). Come accennato si tratta di un costo molto più contenuto rispetto a vari competitor: pensate che, sempre negli Stati Uniti, HBO Now viene a costare 14,99$ al mese; o ancora Netflix, che da maggio 2019 negli Stati Uniti costa 9 dollari per il piano base (un solo schermo, risoluzione HD). In Italia Disney+ potrebbe arrivare a costare 8,99/9,99€ al mese (sono mere speculazioni), ma si tratterebbe di un prezzo comunque simile al piano base di Netflix e ad altri servizi simili.
Pagando 6,99$ al mese l’utente avrà a disposizione la possibilità di utilizzare l’account su quattro dispositivi in contemporanea (per un massimo di 10 dispositivi associabili) con risoluzione 4K Ultra HD in Dolby Vision. Non mancheranno HDR10 e Dolby Atmos. Per ogni account sarà possibile creare ben sette diversi profili che, sulla falsa riga di Netflix, si adatteranno ai gusti dell’utilizzatore. E ovviamente ci sarà anche la Kids Mode, una modalità pensata appositamente per i bambini con interfaccia e contenuti dedicati.
Al lancio Disney+ potrà contare su un catalogo che comprende almeno 25 serie TV originali, 500 film (tra cui un centinaio tra le più recenti produzioni Disney), tutte le stagioni de I Simpson, oltre 250 ore di contenuti firmati NatGeo, 5.000 episodi tratti da Disney Channel e tanto altro. Disney ha già pronta la roadmap per i primi 5 anni del servizio: l’intenzione è quella di arrivare a oltre 50 serie TV originali, più di 10.000 episodi di serie e contenuti passati e molto altro.
Ecco qualche esempio dei contenuti originali in arrivo:
Disney
Book of Enchantment
Cinema Relics: Iconic Art of the Movies
Diary of a Female President
Docuserie su Disney Imagineering
High School Musical: The Musical – La serie
Ink & Paint
Mighty Ducks
Muppets Live Another Day
Secret Society of Second Born Royals
The Sandlot
Pixar
Tutti i film Pixar
Tutti i corti Pixar
Lamp Life – Un nuovo corto Toy Story su Bo Peep e quello che le è successo fra Toy Story 2 e 4.
Forky Asks a Question – Nuova serie di corti dedicati al personaggio visto in Toy Story 4.
Monsters at Work – Serie dedicata a Monsters & Co. con le voci di Billy Crystal e John Goodman.
Documentario sul “behind the scenes” di Frozen 2
Incredibili 2 e Coco arriveranno terminato il periodo di esclusiva Netflix
National Geographic
The Magic of the Animal Kingdom Earthkeepers
The World According to Jeff Godlblum
(Re)Connect
Rogue Trip
Book of Enchantment
Cinema Relics: Iconic Art of the Movies
Diary of a Female President
Docuserie su Disney Imagineering
High School Musical: The Musical – La serie
Ink & Paint
Mighty Ducks
Muppets Live Another Day
Secret Society of Second Born Royals
The Sandlot
Pixar
Tutti i film Pixar
Tutti i corti Pixar
Lamp Life – Un nuovo corto Toy Story su Bo Peep e quello che le è successo fra Toy Story 2 e 4.
Forky Asks a Question – Nuova serie di corti dedicati al personaggio visto in Toy Story 4.
Monsters at Work – Serie dedicata a Monsters & Co. con le voci di Billy Crystal e John Goodman.
Documentario sul “behind the scenes” di Frozen 2
Incredibili 2 e Coco arriveranno terminato il periodo di esclusiva Netflix
National Geographic
The Magic of the Animal Kingdom Earthkeepers
The World According to Jeff Godlblum
(Re)Connect
Rogue Trip
Ovviamente Disney+ potrà contare su un bel po’ di contenuti Marvel. Ci aspettiamo non solo i film facenti parte del Marvel Cinematic Universe (i vari film delle serie Avengers, Iron Man, Captain America, Thor, Ant-Man e così via), ma anche serie animate e tutto ciò che di televisivo ruota attorno agli universi di casa Marvel.
Altrettanto ovviamente anche tutti (o quasi?) i contenuti dell’incredibile universo fantasy di Star Wars – Guerre Stellari faranno parte del catalogo di Disney+. Disney ha già confermato che nei primi mesi del servizio TUTTI i film di Star Wars arriveranno in catalogo, accompagnati anche da tante gustose novità. Vi state chiedendo quali? Catalogo al secondo post.
Ultima modifica da un moderatore: