Sicuramente e' un titolo che per gli standard a cui e' abituata l'utenza console possa sembrare molto old school. The Witcher, TESL, Mass Effect, DA e altri titoli simili sicuramente aiutano nel coinvolgimento per valori produttivi molto piu' moderni(non necessariamente migliori, ma non e' richiesto all'utente di attaccarsi allo schermo per leggere delle didascalie relative alle azioni dei personaggi). A parte questo trovo che l'adattamento su console sia eccezionale, soprattutto nei controlli.
Il gameplay cosi' tecnico e basato sulla gestione del terreno poi mi ricorda molto Final Fantasy Tactics, in un certo senso anche piu' di altri RPG occidentali basati su D&D.
E' vero che la trama sia semplice ma comunque molto strutturata e soprattutto rimpinzata di storie e personaggi ben scritti e sfaccettati.
Ne sto amando ogni singolo secondo, chapeau.
Potrebbe scalzare Persona 5(di cui pero' ho solo giocato la vanilla e possiedo la royal incelofanata) dei miei giocatori preferiti di questa generazione.
Beh in Divinity 2 mi sono accorto di aver fatto innamorare il barbone con il mio scheletro, forse sono stato troppo amichevole.
La necromosessualita' e' troppo per una mente aperta come la mia.
Inizialo subito, non te ne pentirai. Io ero spaventato di cominciarlo perche' avevo appena concluso torment e stavo cazzeggiando con GTAV(il gioco piu' difficile di sempre a mio avviso, non riesco a finirlo neanche fatto di LSD, mi cadono le braccia dopo 10 ore) e non volevo un'esperienza pesante, invece il bilanciamento dell'esperienza e' talmente sopraffino da non avermi mai fatto percepire la sua evidente lentezza come un danno, anzi.