PS4 Divinity: Original Sin II - Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
io ho un amico che è infognato di brutto con sto gioco. Ne ho sempre sentito parlare molto bene ma non ero in mood per starci dietro.
Una volta finito Outward lo inizio anche io,dopo 1 anno di mensola (si,lo ho anche retail :asd: ) magari è arrivato il momento.
Il primo lo hai già giocato? :hmm:
 
Il primo lo hai già giocato? :hmm:
Nope. Ma mi hanno detto che posso partire direttamente da questo essendo (quasi) scollegati e soprattutto fatto meglio rispetto al primo . sbaglio? :hmm:
 
Nope. Ma mi hanno detto che posso partire direttamente da questo essendo (quasi) scollegati e soprattutto fatto meglio rispetto al primo . sbaglio? :hmm:
Io giocai il primo ma non lo portai a termine, mentre il secondo me lo sono sparato in lockdown con un amico.

Bellissimo gioco, trama che fa il suo dovere anche se non è particolarmente esaltante (ma i dialoghi sono scritti molto bene) e combat system ottimo. Solo richiede veramente tanto tanto tanto tanto tanto (...) tanto tempo. Noi lo abbiamo finito in 98 ore facendo quasi tutto, non è sicuramente un gioco da sessioni mordi e fuggi.
 
Beh credo trovi maggior linfa vitale su PC un titolo simile, però sì è triste che un capolavoro di questa caratura sia relativamente bistrattato in discussioni da forum, laddove altra roba che di qualità rpg ha al massimo l'unghia sporca di D:OS 2 riceve attenzioni fuori misura.

D'altronde sembra che in questi lidi persino il termine Crpg metta in crisi, quindi puoi immaginare... :trollface:

Di fatto resta una delle migliori iterazioni del gioco di ruolo occidentale mai concepite, sarebbe il caso di sfruttare l'uscita console per tutti i consolari.

Sicuramente e' un titolo che per gli standard a cui e' abituata l'utenza console possa sembrare molto old school. The Witcher, TESL, Mass Effect, DA e altri titoli simili sicuramente aiutano nel coinvolgimento per valori produttivi molto piu' moderni(non necessariamente migliori, ma non e' richiesto all'utente di attaccarsi allo schermo per leggere delle didascalie relative alle azioni dei personaggi). A parte questo trovo che l'adattamento su console sia eccezionale, soprattutto nei controlli.
Il gameplay cosi' tecnico e basato sulla gestione del terreno poi mi ricorda molto Final Fantasy Tactics, in un certo senso anche piu' di altri RPG occidentali basati su D&D.
E' vero che la trama sia semplice ma comunque molto strutturata e soprattutto rimpinzata di storie e personaggi ben scritti e sfaccettati.
Ne sto amando ogni singolo secondo, chapeau.
Potrebbe scalzare Persona 5(di cui pero' ho solo giocato la vanilla e possiedo la royal incelofanata) dei miei giocatori preferiti di questa generazione.


200.gif


You cannot shoot alien & bang women.

E'tranquillamente uno dei miei giochi preferiti della scorsa generazione, purtroppo ho molta altra roba da giocare, ma una seconda run la vorrei fare anche per sfruttare quel combat fantastico e i milioni di modi per cheesarlo.
E magari provare qualche mod che "corregga/bilanci" la questione armaturE.

Prova a fare la build Jedi :asd:

Beh in Divinity 2 mi sono accorto di aver fatto innamorare il barbone con il mio scheletro, forse sono stato troppo amichevole.
La necromosessualita' e' troppo per una mente aperta come la mia.

io ho un amico che è infognato di brutto con sto gioco. Ne ho sempre sentito parlare molto bene ma non ero in mood per starci dietro.
Una volta finito Outward lo inizio anche io,dopo 1 anno di mensola (si,lo ho anche retail :asd: ) magari è arrivato il momento.

Inizialo subito, non te ne pentirai. Io ero spaventato di cominciarlo perche' avevo appena concluso torment e stavo cazzeggiando con GTAV(il gioco piu' difficile di sempre a mio avviso, non riesco a finirlo neanche fatto di LSD, mi cadono le braccia dopo 10 ore) e non volevo un'esperienza pesante, invece il bilanciamento dell'esperienza e' talmente sopraffino da non avermi mai fatto percepire la sua evidente lentezza come un danno, anzi.
 
Sicuramente e' un titolo che per gli standard a cui e' abituata l'utenza console possa sembrare molto old school. The Witcher, TESL, Mass Effect, DA e altri titoli simili sicuramente aiutano nel coinvolgimento per valori produttivi molto piu' moderni(non necessariamente migliori, ma non e' richiesto all'utente di attaccarsi allo schermo per leggere delle didascalie relative alle azioni dei personaggi). A parte questo trovo che l'adattamento su console sia eccezionale, soprattutto nei controlli.
Il gameplay cosi' tecnico e basato sulla gestione del terreno poi mi ricorda molto Final Fantasy Tactics, in un certo senso anche piu' di altri RPG occidentali basati su D&D.
E' vero che la trama sia semplice ma comunque molto strutturata e soprattutto rimpinzata di storie e personaggi ben scritti e sfaccettati.
Ne sto amando ogni singolo secondo, chapeau.
Potrebbe scalzare Persona 5(di cui pero' ho solo giocato la vanilla e possiedo la royal incelofanata) dei miei giocatori preferiti di questa generazione.




Beh in Divinity 2 mi sono accorto di aver fatto innamorare il barbone con il mio scheletro, forse sono stato troppo amichevole.
La necromosessualita' e' troppo per una mente aperta come la mia.



Inizialo subito, non te ne pentirai. Io ero spaventato di cominciarlo perche' avevo appena concluso torment e stavo cazzeggiando con GTAV(il gioco piu' difficile di sempre a mio avviso, non riesco a finirlo neanche fatto di LSD, mi cadono le braccia dopo 10 ore) e non volevo un'esperienza pesante, invece il bilanciamento dell'esperienza e' talmente sopraffino da non avermi mai fatto percepire la sua evidente lentezza come un danno, anzi.
dai,allora finito Outward lo inizio .
domanda per te e per tutti: le classi (o meglio,lo stile di gioco che immagino sarà il solito rogue/mago/tank/due mani) sono equilibrate ? cioè posso buildarlo secondo i miei gusti o sono sbilanciate ? che volevo un attimo decidere dall'inizio come costruire il pg :unsisi:
 
dai,allora finito Outward lo inizio .
domanda per te e per tutti: le classi (o meglio,lo stile di gioco che immagino sarà il solito rogue/mago/tank/due mani) sono equilibrate ? cioè posso buildarlo secondo i miei gusti o sono sbilanciate ? che volevo un attimo decidere dall'inizio come costruire il pg :unsisi:
Sono alla prima blind run, quindi non ne ho idea ma il gioco offre respec gratuiti, quindi sbagliare la build non è un problema.
 
dai,allora finito Outward lo inizio .
domanda per te e per tutti: le classi (o meglio,lo stile di gioco che immagino sarà il solito rogue/mago/tank/due mani) sono equilibrate ? cioè posso buildarlo secondo i miei gusti o sono sbilanciate ? che volevo un attimo decidere dall'inizio come costruire il pg :unsisi:
La fantasia è l'unico limite.
Partono da un preset (Rogue, Hunter, Paladino etc.), ma il come lo sviluppi sta a te.

Faccio un esempio stupido:
Parti con il tuo MC come Ladro (perchè sono leggermente sgravi all'inizio, quindi ramo Scoundrel), poi decidi di prendere qualcosa dal geomancer per avere più armatura e poi al pyro perchè darti fuoco ti piace.
Bona puoi farlo.

Il tuo idromante (che è un po'la magia di cura) perchè non mischiarlo con talenti da negromante?
 
dai,allora finito Outward lo inizio .
domanda per te e per tutti: le classi (o meglio,lo stile di gioco che immagino sarà il solito rogue/mago/tank/due mani) sono equilibrate ? cioè posso buildarlo secondo i miei gusti o sono sbilanciate ? che volevo un attimo decidere dall'inizio come costruire il pg :unsisi:
Se cerchi su internet ci sono un sacco di build ottimali, ma in realtà è un gioco che offre tantissima personalizzazione, grazie anche a un comodissimo sistema di respec gratuito dalla fine del primo capitolo in poi.

Ragiona più in termini di skill che di classe, divertiti a cercare combinazioni tra singole skill per creare sinergie in battaglia anche tra i vari personaggi del party. Da questo punto di vista credo sia il top del top!
 
Uno degli aspetti fondamentali di questo gioco e' acquistare dai trader ed avere sempre un equipaggiamento all'altezza del proprio livello.
I drop forti sono abbastanza rari e anche un arma di soli due livelli piu' bassa del proprio puo' creare grossi problemi di efficienza.
A me e' capitato in un paio di occasioni di affrontare avversari che ritenevo essere troppo forti per il mio livello con un equipaggiamento aggiornato e averli distrutti in un baleno. Gestire la propria economia e' molto importante a differenza da quanto possa accadere in altri esponenti del genere.
 
Uno degli aspetti fondamentali di questo gioco e' acquistare dai trader ed avere sempre un equipaggiamento all'altezza del proprio livello.
I drop forti sono abbastanza rari e anche un arma di soli due livelli piu' bassa del proprio puo' creare grossi problemi di efficienza.
A me e' capitato in un paio di occasioni di affrontare avversari che ritenevo essere troppo forti per il mio livello con un equipaggiamento aggiornato e averli distrutti in un baleno. Gestire la propria economia e' molto importante a differenza da quanto possa accadere in altri esponenti del genere.


Acquistare o... rubare :asd:
 
Acquistare o... rubare :asd:

In effetti il ladro mi sembra TROPPO forte, di sicuro finora e' la mia classe preferita: grande mobilita', rapidita' e danni altissimi grazie al backstabbing.
All'inizio poi dovevo ancora prendere la mano con il battle system e ho evitato sostanzialmente tutte le opportunita' di scontro, tornando poi a giustiziare tali avversari ormai palesemente surclassati. L'incredibile ammontare di varieta' di approccio di cui dispone il giocatore e' ben oltre cio' che mi sarei atteso.
Si tratta sicuramente di uno dei giochi piu' belli a cui abbia mai giocato e ne ho presi in mano davvero TANTI.
 
In effetti il ladro mi sembra TROPPO forte, di sicuro finora e' la mia classe preferita: grande mobilita', rapidita' e danni altissimi grazie al backstabbing.
Più che altro con i giusti trucchetti per rubare (bloccando il dialogo con un pg e rubando con l'altro), hai veramente molto più accesso ad equip e skill rispetto a quanto non si fa commerciando normalmente, specie all'inizio che la moneta scarseggia.
 
Più che altro con i giusti trucchetti per rubare (bloccando il dialogo con un pg e rubando con l'altro), hai veramente molto più accesso ad equip e skill rispetto a quanto non si fa commerciando normalmente, specie all'inizio che la moneta scarseggia.

Sto cercando di non farlo per quanto possibile perche' ritengo sia un cheese :rickds:
 
Non ho piu' parole per definire la bellezza di questo titolo.
Hanno frantumato tutte le regole di "buon" game design da cui gli sviluppatori hanno attinto a man bassa a partire da Oblivion(autolevelling, gps, build striminzite, etc.) e costruito un'esperienza di una complessita' immane. E' il titolo dal ritmo piu' lento che abbia mai giocato, eppur senza mai patire il peso della noia. Ovviamente il gioco non e' perfettamente bilanciato(il sistema di salvataggi e' a mio avviso troppo old school e in un certo senso delegittima le scelte effettuate in ciascuna partita) e la trama sarebbe potuta essere meno sempliciotta, ma sicuramente rientra nei miei giochi preferiti dello scorso decennio.
A seguito del trecentesimo elogio a voce alta, mia moglie mi ha chiesto innocentemente: "Ma ti sta piacendo piu' di Dark Souls?" e sul momento non ho saputo rispondere.
Prendero' l'early access di BGIII per garantire ulteriori risorse a questo studio.
 
Nel vedere il thread mi è venuta voglia di rigiocarlo e l'ho reinstallato... volevo provare una partita in Lone Wolf (mai fatta prima), accoppiando un Assassino/Ranger ad un Paladino Tank/Healer; potrebbe funzionare? :azz:
 
Non ho piu' parole per definire la bellezza di questo titolo.
Hanno frantumato tutte le regole di "buon" game design da cui gli sviluppatori hanno attinto a man bassa a partire da Oblivion(autolevelling, gps, build striminzite, etc.) e costruito un'esperienza di una complessita' immane. E' il titolo dal ritmo piu' lento che abbia mai giocato, eppur senza mai patire il peso della noia. Ovviamente il gioco non e' perfettamente bilanciato(il sistema di salvataggi e' a mio avviso troppo old school e in un certo senso delegittima le scelte effettuate in ciascuna partita) e la trama sarebbe potuta essere meno sempliciotta, ma sicuramente rientra nei miei giochi preferiti dello scorso decennio.
A seguito del trecentesimo elogio a voce alta, mia moglie mi ha chiesto innocentemente: "Ma ti sta piacendo piu' di Dark Souls?" e sul momento non ho saputo rispondere.
Prendero' l'early access di BGIII per garantire ulteriori risorse a questo studio.
Il primo lo avevi giocato? Sarei curioso di sentire la tua opinione confrontando i due titoli :hmm:
 
Il primo lo avevi giocato? Sarei curioso di sentire la tua opinione confrontando i due titoli :hmm:

Onestamente no, ma presto giochero' anche quello. Mi avevano suggerito di partire da questo sia alcuni pareri sulla sceneggiatura un po' troppo scanzonata che sul gameplay. Oltretutto si tratta di un seguito collocato a distanza di un millennio se non sbaglio.
TI faro' sapere.
 
Oggi penso di acquistare Divinity2... dopo tanto(lo avevo in digitale) ho iniziato il primo, e passate le prime difficoltá(piú che altro per la lentezza),dopo 60ore mi ha preso molto. Amo i gdr, ma non tanto quelli con i punti azione. Mi sono ricreduto, ben fatto. Da quello che ho capito, Divinity2 ora é anche in italiano(patch), molto bene. Divinity2 é ambientato molto dopo, giusto? Ho letto tipo 1000 anni dai primi fatti?
 
Oggi penso di acquistare Divinity2... dopo tanto(lo avevo in digitale) ho iniziato il primo, e passate le prime difficoltá(piú che altro per la lentezza),dopo 60ore mi ha preso molto. Amo i gdr, ma non tanto quelli con i punti azione. Mi sono ricreduto, ben fatto. Da quello che ho capito, Divinity2 ora é anche in italiano(patch), molto bene. Divinity2 é ambientato molto dopo, giusto? Ho letto tipo 1000 anni dai primi fatti?

Esatto e si tratta di un titolo eccezionale, seppur non esente da sbavature.
Ormai costa due lire e prenderlo e' sostanzialmente un obbligo per supportare i prodotti decenti di quest'industria :asd: .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top