Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Oddio, effettivamente anche a me verrebbe da dire che il presentarlo come seguito di Shining sia stata una scelta di marketing dello stesso scrittore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif
A proposito Inu, ho visto che in precedenza avevi fatto una domanda su Abra, ti rispondo io
Nascondi Contenuto
Nel film non ha nessun legame di parentela con Dan. La cosa è stata totalmente rimossa per ovvi motivi.
Sì certo, King è stato il primo a sfruttare quella frase per piazzare il suo libro e mi pare che non l'ha nemmeno nascosto, per lui Shining era una storia fatta e finita.
Grazie per Abra, avevo sentito da qualche recensore che era stato eliminato un twist e immaginavo che si riferissero a quello.
In realtà sulla parentela di Abra non c'era nessun problema visto che nel film ha semplicemente il padre nero e questo non le impediva certo di essere voi sapete chi
Comunque molto meglio il film del libro, almeno il talento visivo di Flanagan mette più di una pezza al delirante intreccio imbastito da King nel romanzo.
A quanto pare la Warner stava già producendo un seguito di Doctor Sleep incentrato su Dick Halloran, ma il floppone in USA potrebbe aver già fermato tutto (appena 14M $ di incasso a fronte di almeno 30M previsti)
ci sono vari problemi, tra cui il sembrare più il sequel di ghost - fantasma o twilight che di shining, ma questo dipende dal libro direi
McGregor è molto bravo però mi aspettavo un'interpretazione diversa, peccato
la Ferguson sembra molto a suo agio nel ruolo e questo non può che giovare al film
Alexadnra Essoe non ricorda per niente la Duvall
Henry Thomas non è minimamente paragonabile con Nicholson, cioè non c'entra proprio un cavolo
la costruzione dei vari personaggi forse è meglio lasciarla stare però il regista/sceneggiatore è stato bravo a trovare una via di mezzo tra shining film e doctor sleep romanzo, cosa non facile
la questione della bambina con la luccicanza potevano anche farla uguale al romanzo, d'altronde la madre di lei è bianca, ma va be è andata così
gli effetti speciali sono un po' minimali però col trucco son stati bravi, anche con le scenografie
ottimo comparto sonoro, veramente molto curato
L'atmosfera è parecchio buona, si sente la tensione: la mia sala era piena nonostante il film sia uscito da un po' e vedevo la gente terrorizzarsi o rimanere inquieta; per me ciò vuol dire che il film funziona
per quanto riguarda la storia
la dividerei in tre parti: pre-baseball boy, centro e post-ferguson
ecco m'è piaciuta solo la parte centrale, la prima era un po' moscia e la terza non ha rappresentato un gran finale, peccato
direi che con shining c'ha poco a che fare, ma visto che congiunge bene film e romanzo, lo premio per questo; soprattutto perché la visione di kubrick era "atea" (aggettivo usato da lui stesso) mentre quella di king "religiosa" ed in questo film vengono conciliate le due cose, quindi gran lavoro
Flanagan è bravo, c'è poco da fare, i problemi per me derivano proprio dal soggetto di partenza (più un pochino la scrittura dei personaggi)
Lunghino e noiosetto: segue il libro quando non dovrebbe e cerca di strizzare l'occhio ai fan di Shining verso la fine senza riuscire a ricreare nulla della magia kubrickiana.
Personaggi gestiti malissimo: Billy nel libro ha molto piu' carisma, persa completamente tutta l'italianita' della famiglia di Abra, Momo che viene messa da parte quando in verita' e' un personaggio fondamentale...
Il materiale di partenza era tosto, poco adatto a un lungo e probabilmente piu' appropriato per una miniserie televisiva. Furbetto Stephen che critica da anni (e continua a farlo) il film di Kubrick e poi lo usa per fare marketing, acconsentendo pure a farsi stravolgere completamente il suo romanzo pur di fare cassa. E lo dico da fan sfegatato di King.