PS4/PS5 DOOM Eternal

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per sbaglio ho comprato la versione del dlc che richiede il gioco di base installato. Confermate qundi che ora dovrò installare doom eternal con tutti gli aggionrnamenti usciti per giocare ad Ancient Gods?
guarda io ho riscattato proprio la versione che richiede il gioco base in quanto ho il pass dal D1 MA mi ha dato pure la versione stand-alone. dovresti trovarla pure tu nella raccolta...oppure vedi tra ultimi dlc usciti del gioco e dovrebbe apparire come oggetto di gioco GRATUITO :sisi:
 
guarda io ho riscattato proprio la versione che richiede il gioco base in quanto ho il pass dal D1 MA mi ha dato pure la versione stand-alone. dovresti trovarla pure tu nella raccolta...oppure vedi tra ultimi dlc usciti del gioco e dovrebbe apparire come oggetto di gioco GRATUITO :sisi:
Ho già guardato. Mi fa pagare ancora anche la versione stand alone...
 
La difficoltà di questo dlc è una cosa disumana
 
sarà incluso nella versione ps5 che voi sappiate? :hmm:
Per il primo fecero un'edizione con tutti i DLC, quasi sicuramente lo faranno anche per questo (magari in concomitanza con la versione per)

Sto aspettando direttamente quella per prendere i dlc :sisi:
 
Preso a 18 euro Mercoledì, al Gamestop, e finito ieri notte. Grandissimo gioco veramente, Mick Gordon al solito esplosivo nel comparto sonoro. Sì sentirà la sua mancanza nei prossimi giochi. L'unica cosa che non ho davvero apprezzato sono le fasi platform. Hanno davvero esagerato, anche perché spesso sono pure imprecise. Al di là di questo un 8 pieno se lo merita tutto.
 
Io andrò controcorrente, ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo intorno a sto gioco, addirittura da prenderlo in considerazione per il goty. Avendo anche xbox, ho giocato grazie al gamepass doom 2016, e ora sempre lì sto giocando eternal. Onestamente li trovo carini, ma più per concedersi qualche ora in mezzo all ignoranza che per apprezzare effettivamente il gioco, dato che non si fa altro che avanzare sparando in mezzo a confusione e comandi non proprio perfetti. Capisco il suo spirito arcade, ma davvero non ci trovo niente di che, inoltre spesso mi ritrovo senza munizioni durante la battaglia e mi ritrovo a girare per cercarle cercando di non essere colpito, e questo rovina anche la frenesia in un gioco in cui si deve sparare sempre, e in cui sti tempi morti stonano, soprattutto in eternal che mi sembra anche più difficile, arrivando anche a noia. Belle invece le musiche che quando partono fanno gasare, ma non lo definirei più di un bel gioco per appassionati. Mi sembra proprio abbastanza vecchio come concept, e da bambino giocavo ai vari doom e mi divertivo, ma il mercato è andato avanti e giocare a questa formula nel 2020 non mi fa impazzire. Capisco quindi quelli a cui piace, ma penso stia ricevendo più elogi di quelli che meriterebbe.
 
Io andrò controcorrente, ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo intorno a sto gioco, addirittura da prenderlo in considerazione per il goty. Avendo anche xbox, ho giocato grazie al gamepass doom 2016, e ora sempre lì sto giocando eternal. Onestamente li trovo carini, ma più per concedersi qualche ora in mezzo all ignoranza che per apprezzare effettivamente il gioco, dato che non si fa altro che avanzare sparando in mezzo a confusione e comandi non proprio perfetti. Capisco il suo spirito arcade, ma davvero non ci trovo niente di che, inoltre spesso mi ritrovo senza munizioni durante la battaglia e mi ritrovo a girare per cercarle cercando di non essere colpito, e questo rovina anche la frenesia in un gioco in cui si deve sparare sempre, e in cui sti tempi morti stonano, soprattutto in eternal che mi sembra anche più difficile, arrivando anche a noia. Belle invece le musiche che quando partono fanno gasare, ma non lo definirei più di un bel gioco per appassionati. Mi sembra proprio abbastanza vecchio come concept, e da bambino giocavo ai vari doom e mi divertivo, ma il mercato è andato avanti e giocare a questa formula nel 2020 non mi fa impazzire. Capisco quindi quelli a cui piace, ma penso stia ricevendo più elogi di quelli che meriterebbe.
Da quello che dici sulle munizioni mi sembra che tu non abbia proprio capito nulla del sistema di gioco. Doom Eternal pur nella sua frenesia ti richiede in realtà di essere tattico: la varietà dei nemici e dei loro punti di debolezza/forza ti obbliga ad utilizzare ogni arma e/o gadget a tua disposizione per cavartela al meglio e non rimanere mai a secco di risorse: hai poche munizioni? Utilizza la motosega che si ricarica a tempo per squartare un nemico e rifornirti. Hai bisogno di armatura? Usa il lanciafiamme su dei nemici che vuoi uccidere per riempire la barra. Se ti serve urgentemente salute puoi effettuare un uccisione epica su un nemico sfigato oppure usare il pugno di sangue, oppure potresti rischiare e uccidere un nemico che sai che sta per morire (d'altronde il gioco è così preciso nei danni che fai che dopo un po' impari perfettamente quanti colpi servono per uccidere un nemico).
Inoltre devi gestire tutto questo in arene che sono piene di nemici diversi super aggressivi, piene di cunicoli, passaggi nascosti, appigli, aste per aggrapparsi ecc. e che necessitano di gran maestria per essere superate, a maggior ragione nelle difficoltà più alte dove per superarle devi letteralmente studiarle per identificare gli spawn dei nemici e i percorsi migliori da intraprendere per correre meno rischi.
Il combattimento del gioco rasenta la perfezione e dopo un po' di esperienza nonostante la frenesia di tutto non ti senti mai di fare cose a caso.
 
Da quello che dici sulle munizioni mi sembra che tu non abbia proprio capito nulla del sistema di gioco. Doom Eternal pur nella sua frenesia ti richiede in realtà di essere tattico: la varietà dei nemici e dei loro punti di debolezza/forza ti obbliga ad utilizzare ogni arma e/o gadget a tua disposizione per cavartela al meglio e non rimanere mai a secco di risorse: hai poche munizioni? Utilizza la motosega che si ricarica a tempo per squartare un nemico e rifornirti. Hai bisogno di armatura? Usa il lanciafiamme su dei nemici che vuoi uccidere per riempire la barra. Se ti serve urgentemente salute puoi effettuare un uccisione epica su un nemico sfigato oppure usare il pugno di sangue, oppure potresti rischiare e uccidere un nemico che sai che sta per morire (d'altronde il gioco è così preciso nei danni che fai che dopo un po' impari perfettamente quanti colpi servono per uccidere un nemico).
Inoltre devi gestire tutto questo in arene che sono piene di nemici diversi super aggressivi, piene di cunicoli, passaggi nascosti, appigli, aste per aggrapparsi ecc. e che necessitano di gran maestria per essere superate, a maggior ragione nelle difficoltà più alte dove per superarle devi letteralmente studiarle per identificare gli spawn dei nemici e i percorsi migliori da intraprendere per correre meno rischi.
Il combattimento del gioco rasenta la perfezione e dopo un po' di esperienza nonostante la frenesia di tutto non ti senti mai di fare cose a caso.
Ma infatti capisco che a chi è proprio appassionato di queste meccaniche possa piacere anche parecchio, ma non lo definirei per niente un capolavoro, così come non comprendo davvero i 9 delle recensioni. Mi diverte molto di più un vanquish nel combattimento, qua è come se avessero voluto riproporre ai nostalgici un gioco con meccaniche vecchie, inoltre la storia, anche se non importante in giochi come questi, è praticamente assente, fai cose senza sapere il motivo, e tutto si riduce ad andare avanti sparando in location abbastanza anonime e molto simili. Davvero non capisco tutti sti pareri entusiasti
 
Ma infatti capisco che a chi è proprio appassionato di queste meccaniche possa piacere anche parecchio, ma non lo definirei per niente un capolavoro, così come non comprendo davvero i 9 delle recensioni. Mi diverte molto di più un vanquish nel combattimento, qua è come se avessero voluto riproporre ai nostalgici un gioco con meccaniche vecchie, inoltre la storia, anche se non importante in giochi come questi, è praticamente assente, fai cose senza sapere il motivo, e tutto si riduce ad andare avanti sparando in location abbastanza anonime e molto simili. Davvero non capisco tutti sti pareri entusiasti
Ma come detto a me non sembra che tu abbia compreso bene il design del gioco, per esempio quando hai detto che Eternal ti costringe a cercare munizioni in giro perché sono poche, quando invece ciò che ti vuol dire il gioco è di usare la motosega per ricaricarti le munizioni senza spezzare l'azione. Come detto il titolo è perfetto in quello che fa, il level design è ottimo e le arene da studiare e superare sono fantastiche, sia come struttura che come nemici. Ha meccaniche vecchie? Lo scheletro è quello di un FPS old style certamente, ma non mi sembra sia interscambiabile con un vecchio doom per esempio, tutta la questione dei gadget e delle glory kill modificano completamente lo stile di gioco rispetto a un fps classico, come già spiegato prima.
Non so cosa tu intenda per capolavoro, ma per me significa che o è un titolo che ha innovato completamente un genere in maniera originale e che eccelle nelle sue componenti oppure un gioco che prende un genere e lo perfeziona e lo porta su un nuovo standard. Almeno per me, Eternal rientra nella seconda categoria, tra gli FPS è sicuramente uno dei migliori mai fatti (poi ovviamente per il resto è gusto)
 
Ma come detto a me non sembra che tu abbia compreso bene il design del gioco, per esempio quando hai detto che Eternal ti costringe a cercare munizioni in giro perché sono poche, quando invece ciò che ti vuol dire il gioco è di usare la motosega per ricaricarti le munizioni senza spezzare l'azione. Come detto il titolo è perfetto in quello che fa, il level design è ottimo e le arene da studiare e superare sono fantastiche, sia come struttura che come nemici. Ha meccaniche vecchie? Lo scheletro è quello di un FPS old style certamente, ma non mi sembra sia interscambiabile con un vecchio doom per esempio, tutta la questione dei gadget e delle glory kill modificano completamente lo stile di gioco rispetto a un fps classico, come già spiegato prima.
Non so cosa tu intenda per capolavoro, ma per me significa che o è un titolo che ha innovato completamente un genere in maniera originale e che eccelle nelle sue componenti oppure un gioco che prende un genere e lo perfeziona e lo porta su un nuovo standard. Almeno per me, Eternal rientra nella seconda categoria, tra gli FPS è sicuramente uno dei migliori mai fatti (poi ovviamente per il resto è gusto)
Usando la motosega bisogna però poi cercare le taniche di benzina per poterla riutilizzare, quindi non cambia molto dal cercare le munizioni, anzi si ha il dubbio di quando usarla perché magari più avanti potrebbe essere piu utile usarla. In un gioco così non mi aspetto di rimanere spesso senza munizioni, ma di sparare tranquillamente senza preoccuparmene, e invece sono quasi sempre costretto a starci attento. Trovo più divertente un destiny che ha un feedback incredibile delle armi, qua all inizio provavo a mirare con l2 salvo poi scoprire che non si poteva, un po come 20 anni fa. Il problema è che in 20 anni si sono fatti passi avanti nello shooting, non voglio tornare a meccaniche vecchie e superate. Ma a parte questo sono diverse le cose che non mi convincono, poi ognuno ha i suoi gusti, ma lo vedo più come un gioco a cui dedicare un oretta ogni tanto per staccare da altro che un gioco a cui dedicarsi completamente. Non ci trovo tutto sto divertimento o profondità o cura o varietà che consentano anche solo di pensare di candidarlo al goty, ancor meno di definirlo un titolo che va assolutamente giocato per darsi un tono da intenditore
 
Ultima modifica:
Ma il dlc è singol player?
 
Usando la motosega bisogna però poi cercare le taniche di benzina per poterla riutilizzare, quindi non cambia molto dal cercare le munizioni, anzi si ha il dubbio di quando usarla perché magari più avanti potrebbe essere piu utile usarla. In un gioco così non mi aspetto di rimanere spesso senza munizioni, ma di sparare tranquillamente senza preoccuparmene, e invece sono quasi sempre costretto a starci attento. Trovo più divertente un destiny che ha un feedback incredibile delle armi, qua all inizio provavo a mirare con l2 salvo poi scoprire che non si poteva, un po come 20 anni fa. Il problema è che in 20 anni si sono fatti passi avanti nello shooting, non voglio tornare a meccaniche vecchie e superate. Ma a parte questo sono diverse le cose che non mi convincono, poi ognuno ha i suoi gusti, ma lo vedo più come un gioco a cui dedicare un oretta ogni tanto per staccare da altro che un gioco a cui dedicarsi completamente. Non ci trovo tutto sto divertimento o profondità o cura o varietà che consentano anche solo di pensare di candidarlo al goty, ancor meno di definirlo un titolo che va assolutamente giocato per darsi un tono da intenditore
Sei stato poco attento, la motosega in Doom eternal si ricarica a tempo. Ma l'hai provato o ti stai basando su Doom 2016?
Inoltre con L2 si attivano le modalità secondarie che spesso cambiano completamente il comportamento dell'arma, che sono personalizzabili e potenziabili
 
Ma che bella sorpresa manco sapevo del esistenza

Prox settimana compro subito il dlc o conviene il season pass?
 
Ma che bella sorpresa manco sapevo del esistenza

Prox settimana compro subito il dlc o conviene il season pass?
Il season pass sono 30 euro per due DLC single player invece di 20 euro a testa, io non ho ancora giocato il primo ma ne parlano benissimo e dicono sia bello tosto, il secondo deve ancora uscire ma se sai già di volerli prendere prendi il season pass
 
Il season pass sono 30 euro per due DLC single player invece di 20 euro a testa, io non ho ancora giocato il primo ma ne parlano benissimo e dicono sia bello tosto, il secondo deve ancora uscire ma se sai già di volerli prendere prendi il season pass
Si si li prendo ad occhi chiusi
Post automatically merged:

Anzi Rifaccio campagna domani e mi preparo bene x il dlc
 
Sei stato poco attento, la motosega in Doom eternal si ricarica a tempo. Ma l'hai provato o ti stai basando su Doom 2016?
Inoltre con L2 si attivano le modalità secondarie che spesso cambiano completamente il comportamento dell'arma, che sono personalizzabili e potenziabili
Doom 2016 lo giocai l anno scorso, ora sto giocando a eternal sempre grazie al gamepass di xbox. Mi sembrava d aver capito che la motosega si può usare prendendo le taniche di benzina in giro, c è anche l icona in basso a destra che indica quanta benzina si ha. Si, lo so che con l2 si attivano le abilità secondarie, ma avrei preferito che entrasse in modalità mira come ormai tutti gli fps
 
Doom 2016 lo giocai l anno scorso, ora sto giocando a eternal sempre grazie al gamepass di xbox. Mi sembrava d aver capito che la motosega si può usare prendendo le taniche di benzina in giro, c è anche l icona in basso a destra che indica quanta benzina si ha. Si, lo so che con l2 si attivano le abilità secondarie, ma avrei preferito che entrasse in modalità mira come ormai tutti gli fps
Per quale motivo? Le armi sono precisissime così come sono perché ha uno stile arcade, e questa soluzione permette molteplici usi della stessa arma, cioè preferiresti una cosa inutile come la mira piuttosto che un evoluzione nel gameplay, che tra l'altro reputi assente?
 
Io andrò controcorrente, ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo intorno a sto gioco, addirittura da prenderlo in considerazione per il goty. Avendo anche xbox, ho giocato grazie al gamepass doom 2016, e ora sempre lì sto giocando eternal. Onestamente li trovo carini, ma più per concedersi qualche ora in mezzo all ignoranza che per apprezzare effettivamente il gioco, dato che non si fa altro che avanzare sparando in mezzo a confusione e comandi non proprio perfetti. Capisco il suo spirito arcade, ma davvero non ci trovo niente di che, inoltre spesso mi ritrovo senza munizioni durante la battaglia e mi ritrovo a girare per cercarle cercando di non essere colpito, e questo rovina anche la frenesia in un gioco in cui si deve sparare sempre, e in cui sti tempi morti stonano, soprattutto in eternal che mi sembra anche più difficile, arrivando anche a noia. Belle invece le musiche che quando partono fanno gasare, ma non lo definirei più di un bel gioco per appassionati. Mi sembra proprio abbastanza vecchio come concept, e da bambino giocavo ai vari doom e mi divertivo, ma il mercato è andato avanti e giocare a questa formula nel 2020 non mi fa impazzire. Capisco quindi quelli a cui piace, ma penso stia ricevendo più elogi di quelli che meriterebbe.
Non sono per niente d'accordo. Doom è così non si può snaturare il gioco come lo vorresti tu. Anzi hanno addirittura migliorato il tutto perché, nonostante la frenesia degli scontri, ogni nemico ha le sue debolezze così come ogni arma ha i suoi vantaggi. Secondo me lo stai approcciando davvero nel modo sbagliato. L'unica cosa davvero fastidiosa sono le inutilissime fasi platform, troppo frequenti e fatte pure male.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top