Riassumo un pò come funziona la modalità tattica:
La camera tattica si attiva con select (ps3)/options o touch pad (ps4) si può comodamente spostare un compagno selezionandolo con le freccette e premendo il grilletto destro, oppure ordinare di usare un'abilità che si è assegnato ad uno degli 8 slot,senza aprire altri sottomenu, e roba varia (a differenza di come accadeva in Origins con il pad, palesemente studiato male per essere usato col pad),il tutto mentre il gioco è in pausa.
Dopo aver effettuato le scelte si può riprendere il gioco e fermarlo nuovamente quando si vuole, il tutto rimanendo sempre con la camera tattica dall'alto (che ora si può muovere a piacimento per il campo di battaglia).
Con la camera tattica si attiva automaticamente l'auto-attack, ovviamente, altrimenti si dovrebbe comandare ogni volta di attaccare, (con la camera alle spalle invece c'è un controllo diretto dei pg, quindi ad ogni pressione di X corrisponde ad un attacco).
Insomma, con la camera tattica diventa un altro gioco a mio parere, se poi consideriamo i livelli di difficoltà più avanzati...speriamo bene.
In multiplayer invece si gioca per forza in modalità action, ovvio.
Si può decidere di ordinare ogni volta cosa fare e gestire in prima persona ogni scontro, oppure giocare con la camera alle spalle gestendo solo l'inquisitore ed impostare nel dettaglio come e quando devono usare le abilità i compagni nel menu tattiche. Oppure ancora fare un ibrido tra le due modalità, gestendo la situazione con al camera tattica nei momenti più concitati.
- - - Aggiornato - - -
Ah se non sbaglio hanno già detto che la magia non danneggia gli alleati a qualsiasi difficoltà si gioca...
Ma dove l'hai letta stà cosa?
Anche in DAII (che non mi sembra certo poco votato all'azione) alle difficoltà più alte c'era il fuoco amico, quindi adesso che torna la camera tattica non vedo il motivo per cui dovrebbero toglierla anche alle difficoltà maggiori...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif