PS4/PS5 Elden Ring: Nightreign | 30 Maggio 2025

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema dello streaming consiste anche nell'aver disossato un determinato concetto di videogame incentrato sulla prosecuzione di una storia. Il famoso corridoio da 15 ore che non si puo' piu' fare perche' trovare l'Asmongold di turno che lo gioca dall'inizio alla fine sul web a costo 0 e' divenuto troppo facile, svilendo l'operazione di game design legata allo storytelling(almeno in un contesto di AAA).
Che poi e' sostanzialmente quanto disse Amy Hennig ormai una decina di anni or sono.
Io sono convinto che tutto questo amore per la narrativa lore based infatti non derivi dalla popolarita' di Dark Souls, ma soprattutto dal fatto che titoli con un racconto maculato e oscuro si prestino maggiormente allo streaming e ad ore di parlato in formato podcast.
per me semplicemente è un genere che non si è evoluto . La narrativa nei giochi "classici" invece si . Oggi puoi trovare giochi con un gameplay divertente con una bella storia , prima era piu raro e quindi avere un gioco telltale aveva un senso .
 
per me semplicemente è un genere che non si è evoluto . La narrativa nei giochi "classici" invece si . Oggi puoi trovare giochi con un gameplay divertente con una bella storia , prima era piu raro e quindi avere un gioco telltale aveva un senso .

A me piu' che altro sembra che almeno nei tripla A ci sia la tendenza di riempire i titoli di contenuti di qualita' altalenante pur di raggiungere una determinata presenza di minigames o piu' semplicemente una longevita' specifica.
 
Il problema dello streaming consiste anche nell'aver disossato un determinato concetto di videogame incentrato sulla prosecuzione di una storia. Il famoso corridoio da 15 ore che non si puo' piu' fare perche' trovare l'Asmongold di turno che lo gioca dall'inizio alla fine sul web a costo 0 e' divenuto troppo facile, svilendo l'operazione di game design legata allo storytelling(almeno in un contesto di AAA).
Che poi e' sostanzialmente quanto disse Amy Hennig ormai una decina di anni or sono.
Io sono convinto che tutto questo amore per la narrativa lore based infatti non derivi dalla popolarita' di Dark Souls, ma soprattutto dal fatto che titoli con un racconto maculato e oscuro si prestino maggiormente allo streaming e ad ore di parlato in formato podcast.
io sarei più propenso a pensare che 15 ore di corridoio per 70-80 euro non li vuole spendere più nessuno, ma tant'è :asd:
 
io sarei più propenso a pensare che 15 ore di corridoio per 70-80 euro non li vuole spendere più nessuno, ma tant'è :asd:
Qualsiasi Resident Evil o Silent Hill hanno una durata del genere e non vendono poco. Un gioco di 15 ore lo rigiochi più volte, un minestrone pieno di missioncine secondarie inutili no, ma dove ti diverti di più?
Lascio perdere il discorso streaming perchè sono troppo vecchio per passare il tempo a vedere tizi o donzelle che giocano...
 
Qualsiasi Resident Evil o Silent Hill hanno una durata del genere e non vendono poco. Un gioco di 15 ore lo rigiochi più volte, un minestrone pieno di missioncine secondarie inutili no, ma dove ti diverti di più?
Lascio perdere il discorso streaming perchè sono troppo vecchio per passare il tempo a vedere tizi o donzelle che giocano...
ma qui si va un po' a parare sulla nomea e sulla nostalgia, gli ultimi resident evil come così silent hill son remake.
alan wake 2 non ha avuto se non sbaglio lo stesso successo, anzi, nonostante sia un gran gioco, o almeno così dicono (e non so se sia un aaa).
poi logico non sto facendo di tutta l'erba un fascio, the last of us è un altro esempio, ma non mi sembra che i nd non abbiano voluto farne un secondo nonostante il primo capitolo fosse interamente caricato su youtube :asd:
penso sia indiscutibile però che il mercato sia leggermente cambiato, tra prezzi e concorrenza, ad oggi un gioco come quelli dei quantic dream o dei telltale, potrebbe far fatica a tirare avanti.
life is strange, uscendo fuori dagli ambienti aaa, è passato del tutto in sordina seppur i pareri già di per sè non siano molto positivi e la saga si è un po' persa con gli ultimi capitoli.

tu preferiresti spendere 80 euro per un gioco ben fatto che ti può durare mesi, o 80 euro per un gioco ben fatto che puoi finire in un pomeriggio (chi ricorda mirror's edge?).
divertirsi va bene, ma a che prezzo?
 
ma qui si va un po' a parare sulla nomea e sulla nostalgia, gli ultimi resident evil come così silent hill son remake.
alan wake 2 non ha avuto se non sbaglio lo stesso successo, anzi, nonostante sia un gran gioco, o almeno così dicono (e non so se sia un aaa).
poi logico non sto facendo di tutta l'erba un fascio, the last of us è un altro esempio, ma non mi sembra che i nd non abbiano voluto farne un secondo nonostante il primo capitolo fosse interamente caricato su youtube :asd:
penso sia indiscutibile però che il mercato sia leggermente cambiato, tra prezzi e concorrenza, ad oggi un gioco come quelli dei quantic dream o dei telltale, potrebbe far fatica a tirare avanti.
life is strange, uscendo fuori dagli ambienti aaa, è passato del tutto in sordina seppur i pareri già di per sè non siano molto positivi e la saga si è un po' persa con gli ultimi capitoli.

tu preferiresti spendere 80 euro per un gioco ben fatto che ti può durare mesi, o 80 euro per un gioco ben fatto che puoi finire in un pomeriggio (chi ricorda mirror's edge?).
divertirsi va bene, ma a che prezzo?
Non ho mai amato giudicare i giochi a durata, non ha davvero senso. Di Resident Evil abbiamo avuto il 7 e il Village e le durate sono quelle canoniche, ma sono giochi che si prestano ad essere rigiocati. Fra un pò uscirà Re9. Alan Wake 2 sicuramente ha pagato l'uscita only digital(mentre su pc leggo critiche per la mancanza su Steam), io l'ho preso appena uscito su disco e si, è un gran gioco(anche se a me è durato circa 40 ore).
Se conto anche il dlc, io ho giocato per 1000 ore a Elden Ring ma non tutti i giochi mi possono durare così tanto, anzi ben vengano giochi come Silent Hill o Resident Evil che ti rapiscono completamente ma non ti portano via la vita...
Esattamente come Last of us, non si può vivere di soli open world, soprattutto quando li allungano più del dovuto.
 


D7A9rTz.jpeg



Performance:
  • PS5
    • Quality Mode: 35-45 FPS, drops to the mid 20s happen, goes outside VRR range
    • Frame-Rate Mode: 45-60 FPS, goes outside VRR range
  • PS5 Pro
    • Quality Mode: 45-60 FPS, with drops to 40 FPS at the lowest which is outside VRR range
    • Frame-Rate Mode: 50-60 FPS, which makes VRR viable
  • Xbox Series X
    • Quality Mode: 35-45 FPS, drops to the mid 20s happen, which is outside VRR range
    • Frame-Rate Mode: 45-60 FPS, but within VRR range
  • Xbox Series S
    • Quality Mode: 30-40 FPS, 5 FPS lower than the PS5 and XSX. More frequent drops to the mid 20s during busy scenes, which is outside VRR range
    • Frame-Rate Mode: 40-60FPS, fits neatly within the VRR window


FROM :galliani3:
 
 
Leakato su TikTok (boooh) un altro ospite illustre
9nh4oc.gif
 
A me sta scemando l'entusiasmo son sincero, il playtest mi ha lasciato a dir poco tiepido...

Sto passando da D1 collector a forse salto proprio il D1 tenendo conto anche che da lì a breve uscirà Death Stranding 2 :asd:
 
A questo punto potrebbero pure buttarci dentro pure gehrman che va in giro in sedia a rotelle per l interregno e spara fulmini come gwyn . Tanto cose a caso per caso
 
Almeno mettessero anche dei pezzi di location iconiche, invece che mostri buttati là in mezzo al campo.

Sarebbe un riciclo brutto lo stesso, ma vuoi mettere ritornare ad Anor Londo o ad Oolacile piuttosto che trovarli sull'erba alta manco fossero dei Rattata a lv.3.
 
A questo punto potrebbero pure buttarci dentro pure gehrman che va in giro in sedia a rotelle per l interregno e spara fulmini come gwyn . Tanto cose a caso per caso
Gehrman e la sua build SL 104
 
Primo gioco From che non compro. Purtroppo non mi interessa un gioco multi, poi per me le esperienze From sono sempre state nello scoprire i boss e godersi le location
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top