- Iscritto dal
- 12 Ago 2008
- Messaggi
- 12,111
- Reazioni
- 511
Offline
*a cura di GoldenSunRM :mah:
Etrian Odyssey è una serie sviluppata da Atlus e conosciuta in Giappone come "Sekaiju no Meikyuu" (tradotto letteralmente: "Il Labirinto d'Yggrasil"), nata su Nintendo DS nel 2007 e portata in America ed Europa nel 2008; ad oggi conta 4 titoli, i primi 3 per DS ed il quarto per 3DS, rispettivamente: "Etrian Odyssey", "Etrian Odyssey II: Heroes of Lagaard", "Etrian Odyssey III: The Drowned City" ed "Etrian Odyssey IV: Legends of the Titan".
Tutti i capitoli della serie sono dei Dungeon crawler in 3D con una visuale in prima persona, con un battle system a turni e un sistema di classi; le caratteristiche rappresentative sono anzitutto la difficoltà particolarmente elevata: bisognerà porre molta cura nel potenziare i personaggi del party, ponderandone attentamente le abilità in cui investire punti, la formazione, lo sviluppo e le classi.
Inoltre, la mappa del dungeon non viene né data subito al giocatore né apparirà esplorando le varie zone: saremo invece noi stessi, durante l'esplorazione, a disegnare la mappa dei vari dungeon sul touch screen del DS, fatto che aumenta molto l'immedesimazione e da quel senso di avventura che non guasta mai.
Il character design e stato affidato a Yuji Himukai, il compositore e Yuzo Koshiro ( che ha composto per titoli come: Ys I - II - III, Street of Rage, Shenmue, Kid Icarus Uprising e molto altro), è una serie rimasta sempre fedele a se stessa mantenendo sempre tutti i punti caratteristici del primo titolo.
Le novità introdotte in ogni capitolo sono poche e per la maggior parte si concentrano sul ridimensionare e modificare ogni volta le classi ed il loro sviluppo, oltre che a dare sempre una maggiore libertà al giocatore.
In tutti i capitoli la trama è sempre semplice e mai complessa, non ci sono mai dei veri e propri protagonisti ed il party è formato soltanto da personaggi senza personalità e senza alcuna storia, di cui sceglieremo classe, sesso e aspetto (come possibilità ci sono 2 maschi e 2 femmine per classe, piu una variazione di colore per ognuno a partire dal terzo capitolo).
Etrian Odyssey
La storia inizia con degli esploratori (che creeremo noi, come detto sopra) che raggiungono la città di Etria perche attirati dal segreto del labirinto di Yggdrasil.
Mistero che ha attirato a sé innumerevoli esploratori in cerca di fama e gloria, esploratori che successivamente hanno anche creato delle gilde per esplorare il labirinto; tutto ciò ha ovviamente portato la città a diventare ricca e florida.
Potremo scegliere tra 9 classi diverse che, una volta scelte, non potremo in alcun modo cambiare, potremo però creare nuovi personaggi fino ad un massino di 30; inoltre vi e pure la possibilità di resettare i punti ottenuti salendo di livello rinunciando a 10 livelli del proprio personaggio, azzerando cosi 10 punti assegnati alle abilità.
Vi è un solo grande dungeon composto da 25 piani (+ 5 opzionali) divisi in 6 strati (5 piani per strato), inoltre a metà circa di ogni strato e presente una fonte da cui sara possibile recuperare completamente HP e TP all'infinito.
Oltre ad affrontare la storia principale potremo anche affrontare svariate sub-quest affidate alle gilde.

Etrian Odyssey II: Heroes of Lagaard
La storia e quasi identica a quella del predecessore; degli esploratori arrivano nella città di Lagaard perche affascinati dal mistero dietro alla leggenda raccontata dai suoi abitanti, che parla di un castello volante raggiungibile attraverso l'esplorazione di un gigantesco labirinto.
Le novità apportate da questo secondo capitolo sono minime. La maggior parte delle classi sono state riciclate dal predecessore e di nuove ce ne sono soltanto 3, portando a dover scegliere tra 12 classi anzichè 9.
Tutto il resto e rimasto praticamente invariato, vi sono sempre le sub-quest che funzionano allo stesso modo, sempre un dungeon di 25 piani (+5 opzionali) formati da 5 strati e le abilita delle classi del primo sono state leggermente modificate; l'unica vera differenzia, che complica maggiormente la vita al giocatore, è la totale eliminazione delle fonti presenti nel primo capitolo, sarà quindi necessario tornare sempre in città per ripristinare gli HP e i TP del nostro party.
Infine, resettando i punti abilità del proprio personaggio i livelli eliminati non saranno piu 10, ma 5.

Etrian Odyssey III: The Drowned City
Secondo una leggenda, la città di Armoroad era una volta una grande potenza marittima con una tecnologia avanzata, ma in seguito ad una grande catastrofe metà della città sprofondò nel mare e tutte le acque attorno ad essa iniziarono a diventare impraticabili e pericolose; così, dei coraggiosi esploratori, decidono di entrare nel labirinto di Armoroad cercando i resti sprofondati un centinaio di anni or sono.
E' il primo capitolo della serie a cambiare completamente tutte le classi, avremo quindi la possibilità di scegliere tra 12 classi nuove di zecca, potremo anche scegliere una "sub-classe" per ogni personaggio, in modo che ognuno potrà avere accesso alle abilità di 2 classi diverse (ma mantenendo l'aspetto scelto per la prima).
Le novità non si fermano qui, infatti e il primo ad avere svariati bivi durante la storia, portando a 3 diverse strade da intraprendere e in cui avremo in ognuna alleati e nemici diversi; i bivi non si fermano alla storia principale, ma sono stati introdotti anche nelle sub-quest, molte infatti potranno essere concluse in diversi modi portando a diversi finali e diverse ricompense.
Per la prima volta avremo anche la possibilità di avere una nostra nave ed esplorare le ambientazioni nei dintorni di Armoroad, il mare è in tutto e per tutto un'immensa sub-quest ( potreste pure sconfiggere il Boss finale senza esserci nemmeno mai andati) da cui si diramano a sua volte altre sub-quest.
Rimane comunque il singolo grande dungeon, questa volta però formato da 25 piani in totale anziché i 30 del primo e del secondo: 20 di storia principale, 5 opzionali, ed ogni strato formato da 4 piani.
Come ultima novità segnaliamo delle abilità messe in comune a tutte le classi, come quelle per aumentare HP, TP e quelle per ricavare materiali dal terreno; tutte abilita che nei precedenti erano limitate soltanto a classi specifiche.

Etrian Odyssey IV: Legends of the Titan
Questa volta ci ritroveremo nella città di Tharsis, dalla quale e possibile intravedere in lontananza l'albero d'Yggdrasil. L'obbiettivo questa volta sarà quello di raggiungere l'albero utilizzando un'aeronave e viaggiando nei cieli, missione istituita dal Conte, incuriosito dai misteri che si celano nella terra in cui si trova Yggdrasil.
Tra le novità presenti troviamo un mix di vecchie classi prese dal primo capitolo ma pesantemente modificate nelle abilità, oltre a svariate nuove classi. Avremo inoltre la possibilità di viaggiare nei cieli attorno a Tharsis, esplorazione che prende il posto del mare di Etrian Odyssey III, con la differenza che questa volta sarà obbligatorio per la storia.
Alcune abilità potranno essere imparate soltanto in seguito al raggiungimento di un determinato livello e, per la prima volta nella serie, avremo a che fare con svariati dungeon diversi sparsi nel mondo di gioco, invece che un singolo dungeon diviso in più strati.
La colonna sonora inoltre ha perso il suo stile volutamente retrò a favore di uno stile musicale moderno.
Recensione di LionHeart881: Clicca!
Etrian Odyssey Untold: The Millennium Girl
Remake del primo episodio, con una grafica migliorata non dissimile al quella del quarto capitolo e una colonna sonora rimasterizzata (anche se rimane la possibilità di scegliere quella originale.)
Il cambiamento più importante è dato dalla presenza di una trama vera e propria alla tradizionale ossatura di dungeon crawling, portata avanti da una squadra di personaggi ognuno con la propria personalità, abbandonando così il party muto del primo episodio.
Come per la colonna sonora, è possibile giocare in modalità Classica e affrontare il titolo come il primo Etrian godendo dei piccoli cambiamenti al gameplay portati da questo remake.
E' stato inoltre aggiungo il livello di difficoltà Pic-nic per avvicinare i neofiti al genere.
**********
Atlus ha aperto uno strano teaser site
http://sq-atlus.jp/
/albums/h334/Reinbach81/Atlus-Teaser-Site_06-23-14.jpg
E' probabile che si riferisca all'uscita di un nuovo Etrian Odyssey, dato lo sfondo e le due lettere SQ nel titolo, le iniziali del titolo del gioco in giapponese, "Sekaiju No MeiQ".
Per ora non c'è niente di ufficiale, ma si sospetta possa essere un "Untold 2".
Ultima modifica da un moderatore: