Xbox Fable II

  • Autore discussione Autore discussione Briky
  • Data d'inizio Data d'inizio
Xbox
Pubblicità
B

Briky

Offline
Fable-II.jpg



Scheda SpazioGames


INFO


  • |Genere: Action RPG
|Sviluppatore: Lionhead Studios

|D
istributore: Microsoft Game Studios

|D
ata di uscita: Disponibile

|M
odalità di gioco: Giocatore singolo, Co-op

|Lingua: Inglese (Sub ita)

|P
iattaforme: Xbox 360

|S
ito ufficiale: LINK

Edizioni speciali:


Edizione limitata:
fable2_edizione-limitata.jpg
Confezione con sovracopertina cartonata contiene: -Gioco -Armatura da scaricare di Halo -Dvd bonus -Manuale di gioco Game of the year Confezione normale contiene: -Gioco -Tutte le espansioni uscite -Manuale di gioco




Fable II è un Action RPG fantasy creato dalla Lionhead Studios e pubblicato dalla Microsoft Game Studios esclusivamente per l'Xbox 360. Il sequel di Fable e Fable: The Lost Chapters, venne originariamente annunciato nel 2006 e rilasciato nell'Ottobre 2008. Una compilation del gioco e dei suoi due contenuti scaricabili, venne rilasciata il 7 ottobre 2009 sottotitolandolo "Game of the Year" edition. Il gioco è ambientato nella terra fantastica di Albion, 500 anni dopo gli eventi narrati nel primo Fable, in epoca coloniale rassomigliante al tempo dei banditi e dell'illuminismo. Le armi da fuoco sono ancora primitive, grandi castelli e città hanno preso il posto di piccoli paeselli. A differenza del titolo originale, il giocatore potrà scegliere di essere maschio o femmina e persino la sua sessualità, permettendo matrimoni e legami sessuali con NPC sia maschili che femminili. Il Direttore Creativo Peter Molyneux è stato fondamentale nella presentazione di questo gioco al pubblico, essendo stato il punto di riferimento già per il primo Fable.

Trama:


Il gioco inizia a partire dall'infanzia del protagonista: è inverno e lui e sua sorella Rosaspina sono molto poveri, e stanno contemplando il castello Fairfax. Aggirandosi per la città di Bowerstone si imbattono in un venditore ambulante che ha attratto a se una gran folla, motivo che spinge i due ad avvicinarsi. Osservano e scoprono che è un venditore di oggetti magici, quando mostra alla folla un carillon reputandolo come capace di cose inimmaginabili. Rosaspina, alquanto scettica sulle affermazioni del venditore, reputa il carillon una truffa per idioti, e all'improvviso spunta una donna anziana e vestita in modo misterioso, da zingara, dice loro che dovrebbero comprarlo, dopo di che se ne va. Dopo aver riflettuto un po' su ciò che la donna ha detto, i due decidono di guadagnare le 5 monete necessarie ad acquistarlo; cercando di accaparrarsi i soldi incontrano un bulletto intento a colpire un cane, e i due, specie Rosaspina, accorrono in aiuto ad esso, ma viene colpita, cadendo a terra e,dopo aver combattutto contro il bulletto e averlo sconfitto, il cane entrerà a far parte dell'avventura. Una volta guadagnati i soldi i due si precipitano a comprare il carillon, dopo di che si dirigono in un posto tranquillo e lo attivano, ma mentre Rosaspina esprime il desiderio il carillon comincia a vibrare, per poi scomparire, il che rende Rosaspina alquanto scocciata, ma tuttavia i due andranno a dormire. La notte verranno svegliati dal cane che sta abbaiando ad una guardia di Fairfax che è stata incaricata di invitare i due al castello. All'inizio sono scettici, ma poi accettano e si dirigono nella stanza di Lucien, il re. Una volta arrivati da lui, Lucien comincia a porre loro delle domande, fino a che non gli chiede di andare su un piedistallo su cui è inciso un simbolo cerchiato. All'improvviso il cerchio si illumina di blu e Lucien cerca di toccare Rosaspina, ma il cerchio lo respinge diventando rosso, così, infuriato, spara a Rosaspina, dopo di che butta il protagonista dalla torre che, miracolosamente, si salva e viene aiutato da Theresa, l'anziana signora, accompagnata dal cane che si prenderà cura di lui per i suoi anni giovani. Una volta cresciuto, Theresa gli racconta tutto, del fatto che lui è un Eroe, una persona che, insieme agli altri Eroi, hanno abilità straordinarie rispetto alla gente comune, e che il loro scopo è quello di migliorare il mondo, ma soprattutto sconfiggere Lucien, che intende prendere il comando, con la forza e tramite l'uso della Malatorre, una torre che potrebbe distruggere il mondo, a discapito degli obiettivi di Lucien, e di tutta Albion (la regione in cui svolge il gioco). Inizia così la vera avventura, nella quale dovremo cercare di convincere gli altri eroi (rispettivamente della Forza, della Volontà e dell'Abilità) a concentrare i loro poteri sul protagonista, che potrà così sconfiggere Lucien, ma durante questa procedura appare Lucien che rapisce gli eroi e spara al protagonista. Nella nostra "morte" vivremo un sogno in cui Rosaspina e il protagonista abitano in una fattoria, per poi seguire una musica che farà mutare il paesaggio, sparire Rosaspina e recuperare il carillon. Una volta recuperato ci ritroveremo nella Malatorre, in cui Lucien sta prendendo le energie degli Eroi rapiti, ma con il carillon glieli sottrarremo, per poi ucciderlo con un colpo di pistola e salvare il mondo.

RECENSIONE Recensione SpazioGames


Anteprima a cura di Andrea "andymonza" Porta - del 21/10/2008:


Dopo la moltitudine di preview e hands-on, Fable II fa da apripista per tutta la lunga fila di “titoloni” in arrivo in questo affollatissimo autunno. Il secondo sogno di Peter Molineaux (ed, ancora una volta, le sue sensazionalistiche dichiarazioni) è stato in grado di accendere un notevole hype: vediamo insieme cosa ci riserva la seconda grande favola di Peter. Inizio da favola Tutte le grandi avventure cominciano da piccole cose, e Fable II non fa eccezione. Tra le vie della vecchia Bowerstone, in un’atmosfera tipicamente Dickensiana, due orfani cercano in tutti i modi di coronare un sogno. Questa affascinate introduzione, oltre ad immergerci con successo in un’atmosfera magica e nostalgica, ci permette di familiarizzare con alcuni punti chiave di quello che sarà il gameplay di questo action RPG: ottenere e completare delle quest, combattere con armi da mischia o da distanza, ed esplorare. Questi elementi vengono introdotti con una tale naturalezza che ci sembrerà di aver avuto da sempre familiarità con essi: ed ecco il primo lato positivo di Fable II; l’assoluta immediatezza. Ad emergere è anche il fattore morale, altro punto focale del gameplay: quasi tutte le missioni che ci troveremo a compiere ci metteranno di fronte a delicate scelte, che oltre a plasmare il nostro allineamento, avranno ripercussioni fondamentali sui luoghi e sulle persone le cui vite si intrecceranno alla nostra. Faranno inoltre la loro prima comparsa due personaggi fondamentali: il cane, che da randagio sarà destinato a diventare il nostro migliore amico, e Theresa, una vecchia un po’ veggente ed un po’ maga, che ci rivelerà che nelle nostre vene scorre il sangue degli eroi. L’acquisto di una scatola magica segnerà un punto di svolta nella nostra vita, forse in maniera diversa da come era lecito aspettarsi. Terminata bruscamente l’infanzia, inizia l’adolescenza, e con essa le nostre peripezie. Caratteristiche uniche Per quanto il gameplay si basi su una struttura tipica degli action RPG, con l’aggiunta di una forte componente esplorativa, vi sono alcune particolarità in Fable II che lo distinguono da qualunque altra produzione. Il primo di essi è senza dubbio il cane: esso ci seguirà ovunque andremo, indicandoci tramite ringhi, abbai e guaiti l’avvicinarsi di un pericolo, oppure la presenza nelle vicinanze di una cassa o di tesori sepolti. L’utilizzo del D-pad in abbinamento col menu radiale in basso a sinistra dello schermo ci permetterà di interagire col nostro peloso amico, facendogli i complimenti, sgridandolo, o giocando a palla con lui. Nel caso riporti delle ferite, sarà necessario guarirlo. Oltre questo sarà possibile acquistare dei libri d’addestramento, che permetteranno di migliorare le qualità del nostro amico quanto a combattimento, ricerca di tesori ed espressività. Il secondo elemento che distingue Fable II e lo rende un’opera unica nel suo genere è il modo in cui le nostre azioni andranno a modificare progressivamente il nostro aspetto, le reazioni delle persone, e talvolta persino il mondo di gioco. Per quanto la possibilità di avere un allineamento buono o cattivo si sia già vista in altri GDR, la profondità che questo aspetto raggiunge in Fable II non ha precedenti: ogni NPC ha una sua memoria, e ricorderà con precisione i sentimenti che prova verso il giocatore, reagendo di conseguenza al suo passaggio. A seconda del vostro allineamento, il vostro ingresso in città potrebbe diventare una festa, o una fuga di massa. A tutto ciò, vanno aggiunti i cambiamenti che le vostre azioni produrranno sul personaggio: dall’espressione del volto, al grasso corporeo, al paio di corna che vi spunterà se sarete davvero cattivi, le combinazioni sono davvero moltissime, e varrebbe la pena di rigiocare l’avventura più e più volte solo per vederne i diversi sviluppi possibili. Se verrete sconfitti troppo spesso in combattimento, vi guadagnerete persino delle cicatrici, che vi porterete dietro per sempre. GDR d’azione Lasciando da parte queste peculiarità, la base del gameplay rimane quella tipica di un action GDR; il sistema di combattimento è stato studiato per massimizzare fluidità ed immediatezza, mantenendo comunque un livello di sfida medio. Il tasto X è dedicato agli attacchi con armi da mischia, il tasto Y alle armi da distanza e B alle magie; gli attacchi possono essere concatenati a piacimento ed in tempo reale, risultando in un’azione sempre fluida ed adrenalinica. La natura GDR del titolo prevede un sistema di crescita delle abilità di combattimento e magiche, con punti esperienza divisi per ognuna dei tre attacchi, efficacemente rappresentati da sfere di tre colori diversi che i nemici lasceranno cadere al loro decesso: in sostanza, più useremo un attacco, più avremo modo di migliorarlo. Il menu di crescita del personaggio si presenta in maniera semplificata rispetto alla media dei GDR: si tratta di una lista di abilità divise in macrogruppi (forza, agilità e volontà, che si traducono in attacchi da mischia, da distanza e magie), con dei punti assegtnati a ciascuna, che potremo aumentare guadagnando esperienza. Le arti magiche sono indubbiamente le più complete, passando dalla classica palla di fuoco fino al rallentamento temporale; non troverete più una barra del mana, ma per lanciare gli incantesimi di livello più alto, essi andranno caricati con la pressione del tasto B. Ogni attacco magico può essere lanciato sia per terra, ottenendo danno ad area, sia mirando ad un avversario con l’analogico sinistro. La morte è in Fable II un fatto assolutamente relativo: si tratta più che altro di una perdita di sensi della durata di qualche secondo, All’avventura! La quest principale si snoda sulla base di un plot coinvolgente e ricco di colpi di scena, che porteranno a balzi temporali anche notevoli, ed a bruschi cambiamenti del mondo di gioco; i macroeventi rimarranno tuttavia gli stessi, a prescindere dall’allineamento che deciderete di mantenere: il concetto alla base è che siete destinati ad essere degli eroi, ed a compiere un percorso che cambierà il mondo per sempre. Come lo farete, è invece una vostra decisione. Eccezionale la qualità dei dialoghi, sempre conditi di un humor tipicamente inglese. I personaggi che incontrerete sul vostro cammino si riveleranno tutti convincenti e sfaccettati, come quelli di un grande libro. Le missioni che vi troverete a compiere sono di stampo abbastanza classico, dal’eliminare agguerriti nemici al recuperare oggetti di valore. Molti degli elementi del questing che rendono indigesti i GDR ai videogiocatori più casual sono stati semplificati: una linea dorata vi indicherà sempre dove si trova il prossimo obbiettivo, ed i trasferimenti tra una regione e l’altra di Albion sono stati praticamente eliminati, grazie ad una mappa che permette di teletrasportarsi in qualunque momento. Non solo missioni Oltre ad affrontare la quest principale e le immancabili missioni secondarie, nel magico mondo di Albion sono molte le attività collaterali a cui potrete dedicarvi: la vostra persona pubblica godrà di fama, buona o cattiva che sia, presso il popolo, ma sarà possibile coltivare anche aspetti più privati. Ci sarà la possibilità di sposarsi ed acquistare una casa; nel caso siate particolarmente esuberanti, potrete avere più di una moglie, ma meglio non farle incontrare. Non è stata dimenticata nemmeno la sfera sessuale, e relativi contraccettivi, senza l’utilizzo dei quali potreste ritrovarvi prole a carico, o fastidiose malattie veneree. Albion è un mondo libero e tollerante, ed accetterà anche eventuale omosessualità o travestitismo. Importante sarà anche tenere d’occhio l’aspetto economico: differentemente da solito, in Fable II le quest non prevedono ricompense in denaro, ma solo in fama. Oltre a dissotterrare tesori grazie al fiuto del nostro amico a quattro zampe, l’unico modo che avremo per iniziare a far soldi sarà metterci al lavoro. Fabbro, barista o taglialegna, tutti i lavori che potremo intraprendere saranno caratterizzati da l medesimo semplice minigioco, che ci sfiderà a fermare un cursore mobile nel punto giusto di una mezzaluna. Fatto un piccolo gruzzolo, potremo decidere di reinvestirlo nell’acquisto di un’attività, che ci renderà un somma fissa al giorno anche a gioco spento, oppure nell’acquisto di una casa da affittare a terzi; con il fiuto giusto, potrete diventare dei veri e propri uomini d’affari. Da non dimenticare il gioco d’azzardo: se diventerete bravi, o sarete abbastanza fortunati, potrete fare vere fortune. Notevoli anche le possibilità di personalizzazione del vostro alter ego: dal sesso, scelto inizialmente, si passerà ad abbigliamento, acconciature e tatuaggi; ad ognuno di questi elementi è attribuito un modificatore che vi renderà più o meno piacevoli agli occhi del popolo. Comparto tecnico Il comparto tecnico deve moltissimo ad un design davvero ispirato ed originale: la modellazione degli edifici, del paesaggio, degli NPC, persino del vestiario è accuratissima, e restituisce perfettamente il clima da fantasy ottocentesco che si respira nel mondo di Albion. Effetti di luce sontuosi, che fanno di HDR e glow i loro punti di forza, rendono magici albe e tramonti. Le ambientazioni passano dal bucolico, al cittadino, all’industriale senza soluzione di continuità, presentando sempre uno stile unico ed affascinante. Il comparto texture presenta qualche debolezza, e la realizzazione dell’acqua non è di sicuro eccezionale, ma sono piccoli nei in un quadro complessivamente eccellente. Ottimo il comparto animazioni, ed il frame rate, solo di rado afflitto da leggeri cali. Il comparto audio è anch’esso di grande qualità; ottimo il campionamento dei suoi di battaglia, grandiose le musiche, ed eccellente anche il doppiaggio in italiano, che per una volta poco ha da invidiare alla controparte inglese.


Commento finale: Sin dall’introduzione dedicata all’infanzia, passando per le fasi intermedie di gioco e avvicinandoci all’epilogo, l’offerta ludica proposta da Fable II è ricca come mai prima d’ora. Nonostante un sistema tutto sommato lineare, le possibilità di personalizzazione del vostro alter ego, la sfera sociale e amorosa, la cura del vostro cane, ed i risvolti economici e lavorativi creano un mondo vivo, e soprattutto da vivere, che reagirà e si plasmerà in base alle vostre azioni. L’elemento ruolistico è quindi reso in maniera differente rispetto ai canoni del genere: la sfera decisionale è introdotta in maniera sottile, a volte quasi nascota, ma ha nondimeno un peso notevole nell’evoluzione del personaggio. La natura “divulgativa” del GDR offerto da Fable II è allo stesso tempo pregio e difetto: alcuni giocatori apprezzeranno l’elemento ruolistico semplificato, e si godranno la favola in maniera più rilassata. I puristi del gioco di ruolo potrebbero invece storcere il naso di fronte alle semplificazioni, e preferire titoli più completi ed impegnativi. Fable II è un GDR unico nel suo genere che, pur partendo da basi comuni, intraprende sentieri inediti e inesplorati, e lo fa con personalità e convinzione. Sono così tanti i dettagli da scoprire e le sperimentazioni possibili nel mondo di Albion, che la longevità della campagna principale, che si attesta sulle 12 ore circa è un dato assolutamente relativo. Molte, moltissime altre ore le dedicherete alla moltitudine di attività che Fable II vi offrirà. Il grado di coinvolgimento e di immersività che questo titolo è in grado di offrire hanno ben pochi paragoni, e lo pongono, a pieno diritto, nell’Olimpo dei GDR.


MEDIA


Video:


Immagini:

927246_20090114_gum003.jpg
927246_20090114_gum004.jpg
927246_20080108_gum001.jpg
927246_20081020_gum028.jpg
927246_20080513_gum010.jpg
927246_20080220_gum003.jpg
927246_20080915_gum004.jpg
images



Contenuti e Grafica a cura di Briky xbox.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le immagini fanno ben sperare. Peccato che non ho ancora trovato nessun video.

 
stupendo, ho amato il primo

 
Hands On di IGN. L'articolo è soprattutto incentrato sul sistema di combattimento, che è affidato ad un solo tasto. Ma nella sua semplicità sembra funzionare. Inoltre sembra che il combattimento si adatti molto al luogo in cui avviene, per esempio se si combatte in una taverna, sarà possibile lanciare bottiglie ed altri oggetti contro il nemico sempre con la pressione del solito tasto (X). Le combo sono tutte realizzabili tramite una diversa pressione del tasto, ma sembra che tutto voglia essere semplificato.

Lo stile di combattimento si adatterà alla nostra natura, se il pg è buono ci sarà uno stile di combattimento, se è malvagio ce ne sarà un altro.

Inoltre il combattimento sarà affiancato da un sonoro che detterà il "ritmo" del combattimento (questa parte non mi è molto chiara).

Il tasto Y sarà affidato agli attacchi dalla distanza e il tasto B è affidato alle magie.

Una novità di questo Fable 2 è legata alla sconfitta nei combattimenti. Infatti il pg non morirà e noi non saremo costretti a ripartire da un punto di salvataggio, ma avremo due opzioni: o perdere oro ed esperienza per continuare oppure aspettare.

Insomma IGN da un giudizio molto positivo, a questo punto aspetto altre informazioni.

 
Hands On di IGN. L'articolo è soprattutto incentrato sul sistema di combattimento, che è affidato ad un solo tasto. Ma nella sua semplicità sembra funzionare. Inoltre sembra che il combattimento si adatti molto al luogo in cui avviene, per esempio se si combatte in una taverna, sarà possibile lanciare bottiglie ed altri oggetti contro il nemico sempre con la pressione del solito tasto (X). Le combo sono tutte realizzabili tramite una diversa pressione del tasto, ma sembra che tutto voglia essere semplificato.Lo stile di combattimento si adatterà alla nostra natura, se il pg è buono ci sarà uno stile di combattimento, se è malvagio ce ne sarà un altro.

Inoltre il combattimento sarà affiancato da un sonoro che detterà il "ritmo" del combattimento (questa parte non mi è molto chiara).

Il tasto Y sarà affidato agli attacchi dalla distanza e il tasto B è affidato alle magie.

Una novità di questo Fable 2 è legata alla sconfitta nei combattimenti. Infatti il pg non morirà e noi non saremo costretti a ripartire da un punto di salvataggio, ma avremo due opzioni: o perdere oro ed esperienza per continuare oppure aspettare.

Insomma IGN da un giudizio molto positivo, a questo punto aspetto altre informazioni.
Come faccia a funzionare bene un sistema di combattimento con 1 tasto non lo so.. Però se l'hanno testato e dicono che va bene, allora mi fido. Confido in una demo.

 
Come faccia a funzionare bene un sistema di combattimento con 1 tasto non lo so.. Però se l'hanno testato e dicono che va bene, allora mi fido. Confido in una demo.
Effettivamente sembra strano, ma IGN scrive: sembra pazzo, ma funziona.

 
ma mi pare che questo tipo di gameplay sia affidato anche a heavenly sword o sbaglio? cioè che si usa un solo tasto

 
ma mi pare che questo tipo di gameplay sia affidato anche a heavenly sword o sbaglio? cioè che si usa un solo tasto
Ne sei sicuro? Mi sembra strano che un gioco basato sulle combo come dovrebbe essere HS, abbia il controllo affidato ad un tasto.

 
a me piace una grafica così..tipo cartone animato..

poi sarà un gioco fantastico..hanno detto che si avrà un cane al vostro fianco tutto proprio e sarà una cosa importantissima..+ che miglior amico!

 
Ma non si diceva che la morte, in fable 2, sarebbe stata trattata in maniera speciale? Non era male una modalità spettro nell' attesa di recuperare il proprio corpo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma non si diceva che la morte, in fable 2, sarebbe stata trattata in maniera speciale? Non era male una modalità spettro nell' attesa di recuperare il proprio corpo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
praticamente se muori hai la possibilità di pagare, o perdere punti esperienza ma deve essere una decisione veloce sennò ti resteranno le cicatrici permanentemente

 
praticamente se muori hai la possibilità di pagare, o perdere punti esperienza ma deve essere una decisione veloce sennò ti resteranno le cicatrici permanentemente
Ecco che cosa voleva dire quella parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, cicatrici. Mentre traducevo non mi veniva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bhè comunque è disponibile anche un video su IGN

 
anche sul primo fable c'erano le cicatrici..anche se alla fine erano texture che venivano fuori piano piano..ma l'effetto era figo:rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top